xbox Series x|s Senua's Saga: Hellblade II | SPOILER=BAN |

  • Autore discussione Autore discussione Falo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità


È severamente vietato postare qualsiasi tipo di spoiler. Se troveremo spoiler scoperti non esiteremo a sanzionare.
 
Ultima modifica:
Certo, ma mentre l'account e il gioco digitale possono farci quello che gli pare con un click, dubito che ti vengano a cercare a casa e dire qualcosa se vuoi usare il disco come frisbee o sottobicchiere.
Sti complottismi dal "ci fanno quello che vogliono con un click" mi sembrano quelli dei boomer quando dicono che è meglio pagare con i contanti perché con la carta di credito possono farci quello che vogliono. Aaaaaah i poteri forti.
Poi, sinceramente, non ho mai provato a mettere offline la console e provare a fare partire i giochi in dd, quindi non so se partano o meno. Stasera ci provo.
 
Sti complottismi dal "ci fanno quello che vogliono con un click" mi sembrano quelli dei boomer quando dicono che è meglio pagare con i contanti perché con la carta di credito possono farci quello che vogliono. Aaaaaah i poteri forti.
Poi, sinceramente, non ho mai provato a mettere offline la console e provare a fare partire i giochi in dd, quindi non so se partano o meno. Stasera ci provo.
Partono se l'account che lo ha scaricato è quello della "xbox home".
 
Non sono complittisimi è semplicemente un dato di fatto.
Comunque già che fai una prova in tal senso e che siamo OT, prova a farlo partire direttamente senza che la console si connetta (se la metti offline dopo che si è connessa ha già fatto un ipotetico check per quel giorno? Mica so come funziona :asd:)
 
Per quanto riguarda il rivenderlo sono d'accordo, per chi compra, gioca e poi si rivende il titolo, può tornare comodo.
Per il resto il gioco digitale può essere installato su qualsiasi console, se si va a casa di un amico basta loggarsi come ospite col proprio account e nel caso dei giochi che supportano il cloud è addirittura possibile giocare senza neanche installarli. Molto più comodo che portarsi il disco dietro. Nel caso di Microsoft, tra l'altro, alcuni giochi sono play anywhere, in pratica con l'acquisto in digitale, acquistando il contenuto e non il contenitore, posso poi installare il gioco anche su un portatile senza ulteriori spese. Se poi si considera che quando si compra un gioco su disco, quasi sempre si ha a disposizione un codice incompleto (le famose patch al D1 tutt'altro che opzionali), la possibilità di sfruttare quanto acquistato rimane strettamente legata al possesso di un account anche per chi il gioco ce l'ha fisico. Per questo dico che a conti fatti, nell'ottica ovviamente di poter utilizzare quello che c'è sopra, avere il supporto fisico non offre alcuna proprietà aggiuntiva rispetto al digitale, anzi. Eccezion fatta ovviamente per la possibilità di attingere all'usato e rivendere.
Per le console più vecchie non era così. Possedere fisicamente la card/cassetta/disco sulla scrivania consentiva di inserirla nella console e giocare fintantoché la console funzionasse, oggi però è tutt'altra storia.
Spero di aver chiarito meglio a cosa mi riferivo a proposito della proprietà del gioco.
Non è esatto. Il gioco fisico ti gira su qualsiasi console, anche se devi scaricare una patch non sei legato a nulla. Non è che se scarichi la patch con il tuo account e poi mi dai il disco a me io non posso scaricarla.
Il dover scaricare aggiornamenti può essere un limite di comodità d'uso(in ogni caso oggi i giochi vanno installati), ma assolutamente non di possesso.
Se vai a casa del tuo amico e ti logghi col tuo account il gioco deve comunque scaricarlo tutto...
 
Non è esatto. Il gioco fisico ti gira su qualsiasi console, anche se devi scaricare una patch non sei legato a nulla. Non è che se scarichi la patch con il tuo account e poi mi dai il disco a me io non posso scaricarla.
Il dover scaricare aggiornamenti può essere un limite di comodità d'uso(in ogni caso oggi i giochi vanno installati), ma assolutamente non di possesso.
Se vai a casa del tuo amico e ti logghi col tuo account il gioco deve comunque scaricarlo tutto...
Forse non mi sono spiegato bene. Non dicevo che il gioco fisico non consente di essere installato su un'altra console, ci mancherebbe. Ma che è possibile installare anche il gioco digitale su qualsiasi altra altra console. Che inoltre potrà essere utilizzato in alcuni casi anche su pc senza dover essere riacquistato e potrà essere utilizzato ancora su una futura console onlydigital.
Per quanto riguarda il resto, ho specificato di riferirmi alla possibilità di poter effettivamente accedere al gioco. Per utilizzare il disco fisico, è necessario un account verificato almeno una volta tramite connessione (non quello del possessore del disco, parlo di un account in generale). Non è infatti possibile terminare la prima configurazione e dunque utilizzare la console, senza aver prima registrato e verificato un profilo.
In altre parole, se Microsoft bloccasse/sospendesse i propri servizi digitali, tanto chi avesse l'edizione fisica, quanto quelli con l'edizione digitale, si troverebbero nell'impossibilità di fare alcun che. Nella migliore delle ipotesi, e cioè quella di trovarsi con una console già configurata che non possa più accedere (quale che sia la ragione) ai servizi online, è vero che sarebbe comunque possibile installare il gioco dal disco, ma questo spessissimo sarebbe al limite dell'inutilizzabile (Cyberpunk sarebbe ingiocabile, in Baldur's Gate non sarebbe possibile salvare i progressi, in Dark Souls 2 sarebbe impossibile andare oltre la metà del gioco ecc.). Ecco perché dicevo che possedere il fisico, oggi, non è che conferisca una "proprietà privilegiata" del prodotto rispetto a chi lo abbia acquistato in digitale. Rimane a vantaggio del fisico la possibilità di rivendere/prestare il disco ed eventualmente il piacere di collezionare un'edizione particolare, al di là dell'accessibilità del contenuto. Preciso che mi sto limitando a constatare quello che è il funzionamento attuale delle cose, non è che sono contro il fisico. Spero anzi che il fisico viri verso edizioni più orientate a ingolosire l'appassionato e che così sopravviva, perché se rimane solo strumento per accedere ad un contenuto, non offrendo vantaggi significativi ed essendo anzi più scomodo, è destinato a soccombere, come i dati di vendita incontrovertibilmente dimostrano e come è già accaduto per il pc.
 
Tralasciando un'attimo la questione digitale - fisico, devo dire che sono abbastanza deluso dalle ultime dichiarazioni di Ninja theory.
Il primo Senua era un bel gioco nel suo contesto indie: grande atmosfera, grande grafica e narrazione ma ahimè gameplay all'acqua di rose sia per quanto riguarda il fightsystem(carino ma troppo basilare), sia per gli enigmi(che erano due ripetuti per tutto il gioco).
Alla fine era una bella esperienza ma tutto finiva li, rigiocabilità zero vista la poca attenzione data al gameplay.

Con il secondo capitolo in esclusiva Xbox SPERAVO volessero fare il salto di qualità: ovvero prendere tutto ciò che di buono aveva il primo capitolo e inserirlo in un gioco a tutto tondo, ovvero un'esperienza che elevasse sia la narrativa che il gameplay e che poteva diventare uno dei punti di forza della libreria Microsoft.
Invece ahimè sembra si siano limitati a fare un more of the same del primo: un gioco bello per carità, ma ai limiti del walking simulator.
 
Forse non mi sono spiegato bene. Non dicevo che il gioco fisico non consente di essere installato su un'altra console, ci mancherebbe. Ma che è possibile installare anche il gioco digitale su qualsiasi altra altra console. Che inoltre potrà essere utilizzato in alcuni casi anche su pc senza dover essere riacquistato e potrà essere utilizzato ancora su una futura console onlydigital.
Per quanto riguarda il resto, ho specificato di riferirmi alla possibilità di poter effettivamente accedere al gioco. Per utilizzare il disco fisico, è necessario un account verificato almeno una volta tramite connessione (non quello del possessore del disco, parlo di un account in generale). Non è infatti possibile terminare la prima configurazione e dunque utilizzare la console, senza aver prima registrato e verificato un profilo.
In altre parole, se Microsoft bloccasse/sospendesse i propri servizi digitali, tanto chi avesse l'edizione fisica, quanto quelli con l'edizione digitale, si troverebbero nell'impossibilità di fare alcun che. Nella migliore delle ipotesi, e cioè quella di trovarsi con una console già configurata che non possa più accedere (quale che sia la ragione) ai servizi online, è vero che sarebbe comunque possibile installare il gioco dal disco, ma questo spessissimo sarebbe al limite dell'inutilizzabile (Cyberpunk sarebbe ingiocabile, in Baldur's Gate non sarebbe possibile salvare i progressi, in Dark Souls 2 sarebbe impossibile andare oltre la metà del gioco ecc.). Ecco perché dicevo che possedere il fisico, oggi, non è che conferisca una "proprietà privilegiata" del prodotto rispetto a chi lo abbia acquistato in digitale. Rimane a vantaggio del fisico la possibilità di rivendere/prestare il disco ed eventualmente il piacere di collezionare un'edizione particolare, al di là dell'accessibilità del contenuto. Preciso che mi sto limitando a constatare quello che è il funzionamento attuale delle cose, non è che sono contro il fisico. Spero anzi che il fisico viri verso edizioni più orientate a ingolosire l'appassionato e che così sopravviva, perché se rimane solo strumento per accedere ad un contenuto, non offrendo vantaggi significativi ed essendo anzi più scomodo, è destinato a soccombere, come i dati di vendita incontrovertibilmente dimostrano e come è già accaduto per il pc.
Spessissimo è però un'esagerazione, perché è tutt'altro che spesissimo.
In percentuale i giochi che funzionano da disco, o sono funzionanti senza patch, battono del quadruplo quelli che come un Cyberpunk, funzionerebbero male.
Al netto che l'edizione current gen di Cyberpunk fisica esiste, quindi con questa che funziona benissimo, rispetto a quella originale last gen.

Baldur's non un buon esempio, perché ancora non uscita una versione fisica, che uscirà, e che potrebbe avere tutte le patch su disco e quindi con i problemi risolti.



Comunque, non sono contro il fisico, sembra quasi la frase "Ho anch'io amici di colore o omosessuali" per giustificare il proprio razzismo, scusa se te lo dico.
Sta tutto qui:

Sono assolutamente d'accordo che l'only digital comporti una scelta in meno, ma apparentemente i consumatori hanno già decretato il trionfo del digitale. Anche perché levando l'usato, e non tutti stanno lì a rivendere i propri giochi, non è che il fisico offra vantaggi, anzi. Vedremo cosa ci riserverà il futuro.

Cioè per te, non solo il fisico non offre vantaggi, ma solo svantaggi, levandogli anche meriti effettivi, cosi aggratis solo per poter avvalorare la cosa.

Mi stupisce sempre di quanti non interessi l'articolo, ma deve mettere becco nella cosa, facendo anche disinformazione stessa, che è grave, come si legge dal tweet postato, inc ui alcuni concetti sono stati ripetuti anche qui, e non è un bene visto anche l'argomento spinoso.


In questo caso non siamo noi che abbiamo scelto, ma semplicemente Microsoft che ci impone la scelta perché vuole spingere sulla cosa essendo lei indirizzata su Pass e simili pratiche, la stessa che dice sempre di cercare di dare sempre tutte le possibilità di acquisto ad ogni singolo giocatore. Si vede.
Non gli costerebbe un salasso, far stampare, anche mesi dopo l'uscita, un 300-400 mila copie, non milioni, per accontentare chi vuole prenderlo cosi il gioco, ma la cosa non gli interessa, in quanto fin dalla costruzione della console, rispetto le altre due case, ha sempre cercato di sabotare in tutti i modi questa modalità di fruizione.
La cosa che fa ridere, e che poi fa uscire tranquillamente fisico le Espansioni di Starfield o Redfall, con un codice dentro e a prezzo budget ovviamente, molto meno del costo di un Hellblade, mandando a cagare ogni velleità di scuse (a cui anche si crede) sui costi di distribuzione o di stampa e tutto il resto, per giustificare l'assenza della versione fisica.

Loro possono fare come vogliono, ci mancherebbe, ma ci sta il lamentarsi e tutto, perché le scuse in questo caso sono ben criticabili, quindi se non interessa l'articolo in se, inutile parlare dell'argomento con chi invece la cosa interessa, soprattutto se a volte postando cose non esatte sull'argomento.
 
Ultima modifica:
500 anni di sviluppo, scampagnate continue nei paesi nordici per filmare anche i fili d'erba ed ora se ne escono fuori con un corridoio di 8 ore a 50 euro ? Boh ok.
La durata comunque non mi da fastidio, anzi è ottima per le avventure narrative, però mi aspettavo molto di più, soprattutto lato gameplay. Vedremo al D1 come sarà visto che anche oggi abbiamo visto il solito fumo. Poi pure only DD :stress:
Altri giochi col graficone e più gameplay sono stati massacrati per avere na durata simile :D
 
Mi stupisce sempre di quanti non interessi l'articolo, ma deve mettere becco nella cosa, facendo anche disinformazione stessa, che è grave, come si legge dal tweet postato, inc ui alcuni concetti sono stati ripetuti anche qui, e non è un bene visto anche l'argomento spinoso.
Mi sfugge del tutto il senso del tweet che hai pubblicato visto che, differentemente da quanto fatto finora da me, sembra presentare il punto di vista dell'autore senza fornire alcuna argomentazione specifica. Non mi pare aggiunga assolutamente nulla alla discussione, tra l'altro nei commenti parla dei videogiochi fisici facendo un parallelismo con i vinili, paragone, a mio giudizio, del tutto inappropriato come ho già avuto modo di dire.
Loro possono fare come vogliono, ci mancherebbe, ma ci sta il lamentarsi e tutto,
Non solo non ho mai scritto che non ci si possa lamentare, ma ho anche detto la mia su come si potrebbe fare per mantenere il fisico in vita.
Per Baldur's Gate ero assolutamente convinto ci fosse l'edizione fisica, ti ringrazio per la precisazione.
Per quanto riguarda Cyberpunk il fatto che esista un versione successiva già patchata non cambia il senso del discorso, chi nella convinzione di avere un prodotto funzionante e autonomo, perché fisico, avesse comprato il gioco al D1, si troverebbe nella situazione che tutti conosciamo. Tra l'altro il fatto che escano edizione fisiche via via "più corrette", rende di fatto ancora più inutile investirci i soldi, se lo scopo è accedere al contenuto (lo metto in grassetto perché l'ho scritto più volte ma pare non venga recepito questo passaggio).
Proprio a tal riguardo, può giovare sottolineare come io Cyberpunk ce l'abbia proprio in edizione fisica. Ho la D1 Steelbook Edition e no, non la presi per avere il gioco (cioè accedere al contenuto)...
La presi per lo steelbook, per i bellissimi artwork, per il compendio al mondo di gioco che usciva allegato e per l'ost in FLAC. Oggi il fatto di avere il disco fisico mi garantisce vantaggi rispetto a chi lo ha in digitale? Secondo me, assolutamente no. (Leggasi meglio quanto ho scritto negli interventi precedenti per eventuali chiarimenti)

Comunque, non sono contro il fisico, sembra quasi la frase "Ho anch'io amici di colore o omosessuali" per giustificare il proprio razzismo, scusa se te lo dico.
Le posizioni che ho espresso ho sottolineato essere il mio personale punto di vista sulla vicenda e mi sono premurato di argomentarle. Se interessa la discussione intervieni nel merito, uscite del genere lasciano il tempo che trovano, sono campate per aria e sono francamente sconvenienti.
I punti che ho presentato sono
1) Se prima la console era mia e potevo farci quello che volevo, oggi senza un account e servizi online non posso neanche accenderla (parlo della prima configurazione)
2) La complessità dei titoli attuali e le modalità di distribuzione degli stessi comporta che spesso il gioco venga finalizzato su disco in una versione instabile, rendendo, non infrequentemente, necessario scaricare patch al D1 per godere di un esperienza decente.
La considerazione che traggo, con le quali si può certamente dissentire, è che il gioco fisico per funzionare al suo meglio (o proprio per essere utilizzato se la console non è configurata o bisogna resettarla) è di fatto fortemente vincolato a servizi digitali, con tutte le conseguenza del caso. Differenza enorme(!) rispetto agli altri contenuti presenti oggi su supporto fisico, con i quali solo in apparenza si possono fare paragoni.
Come ormai ho scritto più volte, non vedendo roseo il futuro del fisico, mi auguro che possa trovare il suo spazio e continuare ad esistere in versioni particolari che l'appassionato continuerà certamente a comprare. Ed infatti, per tornare un minimo in topic, spero che a fronte di una buona accoglienza possano presentare in seguito una gustosa collector per Hellblade 2.
 
ragazzi ma mi confermate che non è ancora prenotabile?
Fisico o digitale? Per la prima non esce proprio fisico. Sulla seconda al momento lo si può aggiungere solo alla lista preferiti.
 
Fisico o digitale? Per la prima non esce proprio fisico. Sulla seconda al momento lo si può aggiungere solo alla lista preferiti.
yes. purtroppo lo so dell'only digital . ok quindi solo wishlist per ora. Ok, si aspetta. ricordo che per starfield e forza appena annunciate le date il preorder era partito da li a poco qua invece ancora tutto tace :hmm:
 


Hellblade quatto quatto tra sconto e hype per il sequel è tornato nelle classifiche europee, vedo dell'interesse. :unsisi:
 


Hellblade quatto quatto tra sconto e hype per il sequel è tornato nelle classifiche europee, vedo dell'interesse. :unsisi:

Per fortuna aggiungerei. Se miracolosamente andrà bene magari più avanti ci sarà la possibilità di vedere anche l'edizione retail.
Sognare è gratis
 
Io ho contribuito a farlo collocare in quella lista.
Sto giocando il primo su Xbox one X e mentre gioco riassesto la mascella…:lol:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top