Ufficiale Severance | Seconda stagione in corso | Apple TV+

ufficiale
Pubblicità
Settimo episodio un cazzo di capolavoro, regia e montaggio incredibili. :hall:
 
Quoto un po' tutti quelli che mi hanno risposto. Beh, io così la percepisco. Prendiamo ad esempio il cliffanger della puntata 3 o se non è quella giù di lì, dove
mark si sottopone alla de-scissione
la puntata finisce con quell'evento, che ci si aspetta abbia un seguito e una messa in scena conseguente dalla puntata dopo e invece poi quel filone di trama viene completamente abbandonato per 3 puntate, se non con timidissimi
flash di decimi di secondi dove i due ricordi si sovrappongono
per poi ritornare prepotente solo nel finale di quest'ultima puntata uscita, inoltre con un altro cliffangher che è praticamente IDENTICO a quello della puntata prima menzionata. Non mi stupirei se fosse di nuovo abbandonato dalla prossima puntata, mi sentirei preso in giro come spettatore.
Anche tutta la questione del
corridoio nero
non si è smossa di una virgola. Cioè, dei due aspetti principali della trama della s2, uno avanza a singhiozzo e timidamente, l'altro ha fatto 0 progressi in avanti.


Nel mentre per me è stato dedicato troppo tempo e troppo minutaggio e cose ridonanti e prolisse come ad esempio tutta la side-story di Milchick (per la quale poi vorrei sapere dove vogliono andare a parare). Troppi pure i casi in cui chi comanda il piano cambia qualcosa in merito alle postazioni, agli uffici, ai premi e all'approccio che ha col personale, ne abbiamo tipo ormai 2 a puntata, al decimo cambiamento di questo tipo la cosa inizia solo a stancarmi e per niente a intrigarmi, anche perché so che sono fuochi di paglia che non portano a niente di concreto.
Per carità, sono d'accordissimo che il tutto serva a dare spessore a personaggi e situazioni, ad alimentare la tensione e a farci percepire lo stesso che vivono i personaggi, ma ritengo che stiano esagerando in alcuni frangenti e ho il dubbio che non daranno neanche una spiegazione esaustiva a tutte le cose strambe che stanno mettendo in scena, tipo
il team che alleva capre o la carta "yoga" che era stata rubata e restituita nella s1, che pareva avere dati sensibili non si sa di che tipo
, ormai le cose interessanti accadono solo negli ultimissimi minuti degli episodi.

Qualcuno ha anche citato breaking bad come esempio ed effettivamente lì anche ho patito la cosa. Lo seguivo in seconda serata dopo essere tornato stanco da lavoro e un paio di puntate me le sono dormite dalla metà in poi, senza che sentissi neanche la necessità di recuperale e non l'ho fatto, tuttavia non mi è parso di essermi perso qualcosa di rilevante ai fini della trama e sono andato avanti senza problemi, il che fa capire che fossero episodi atti più a creare tensione/tirarla per le lunghe che a far andare avanti le cose.

Breaking bad però ha concluso le cose alla grande con l'ultima stagione, tanto da far sì che il "dazio" di dovermi sorbire episodi prolissi e pesanti lo ritenessi adeguato da "pagare" e che ad oggi la ritenga una delle serie migliori in assoluto. Spero che con Severance sarà lo stesso, che tutta questa narrativa per me non gestita in maniera proprio ottimale, porterà comunque a un'ottima conclusione che mi faccia digerire bene queste cose che iniziano un po' a tediarmi.
Ultimo episodio assurdo, uno dei migliori della serie a mio avviso
Comunque rispondendo al commento, io credo che sia tutto bene o male collegato.. vedendo alcune teorie (ocio allo spoiler, se le teorie fossero vere è praticamente il senso della serie)
alla fine secondo questa teoria tutto il reparto scissione è dedicato alla clonazione di Eagan Kier; anche le capre, su cui si possono fare esperimenti di clonazione, macro data refinement sono caratteristiche della personalità da smistare? gli esperimenti sulla memoria di Gemma sono probabilmente per creare una nuova memoria, Cold Harbor, la stanza finale sarà tutte le memorie unite in un'unica memoria finale.. se fosse cosi sarebbe veramente fuori di testa :|
 
Ultimo episodio assurdo, uno dei migliori della serie a mio avviso
Comunque rispondendo al commento, io credo che sia tutto bene o male collegato.. vedendo alcune teorie (ocio allo spoiler, se le teorie fossero vere è praticamente il senso della serie)
alla fine secondo questa teoria tutto il reparto scissione è dedicato alla clonazione di Eagan Kier; anche le capre, su cui si possono fare esperimenti di clonazione, macro data refinement sono caratteristiche della personalità da smistare? gli esperimenti sulla memoria di Gemma sono probabilmente per creare una nuova memoria, Cold Harbor, la stanza finale sarà tutte le memorie unite in un'unica memoria finale.. se fosse cosi sarebbe veramente fuori di testa :|
Non ricordo dove lessi che i produttori hanno smentito fin dall`inizio che non sia legata alla cosa dello spoiler.

Vedendo vari video, sembrerebbe che alla fine loro stiano lavorando sulla creazione di un chip che ti permetta di superare tot emozioni nella vita reale. Ecco il perche` dei vari test nelle varie stanze.
 
69a0f4aca1d0a02c02b96fdc122e617c987cb4b2.gifv

:sadfrog:
 
Ultimo episodio assurdo, uno dei migliori della serie a mio avviso
Comunque rispondendo al commento, io credo che sia tutto bene o male collegato.. vedendo alcune teorie (ocio allo spoiler, se le teorie fossero vere è praticamente il senso della serie)
alla fine secondo questa teoria tutto il reparto scissione è dedicato alla clonazione di Eagan Kier; anche le capre, su cui si possono fare esperimenti di clonazione, macro data refinement sono caratteristiche della personalità da smistare? gli esperimenti sulla memoria di Gemma sono probabilmente per creare una nuova memoria, Cold Harbor, la stanza finale sarà tutte le memorie unite in un'unica memoria finale.. se fosse cosi sarebbe veramente fuori di testa :|

Basarsi solo sulla presenza delle capre per
sostenere la teoria della clonazione mi pare un po' debole
, ma visto che è tutto molto fumoso ed enigmatico, ora come ora la spiegazione di cosa sta dietro gli eventi può essere qualsiasi cosa.

Comunque ho recuperato gli ultimi 2 episodi e sì, sono stati decisamente interessanti, anche se, ripeto, sono state di approfondimento e non hanno ancora smosso la trama da dove si trova da fine s1. Tutta la situazione di mark la stanno portando avanti senza portarla avanti.

In merito a Gemma, non mi è chiara una cosa
secondo voi la sua versione scissa che entra nelle varie stanze è sempre la stessa oppure cambia ad ognuna di queste? Io ho inteso che Gemma ora a N versioni scisse, una per ogni stanza + una del piano della scissione. Infatti quando va dal dentista dice di esserci appena stata, quando incontra milchick chiede quanto tempo è stata via, come se il suo ultimo ricordo fosse l'essere entrata nell'ascensore.

Ultima cosa, non è stato ancora detto, ma secondo me può essere che Gemma si sia sottoposta volontariamente al trattamento e non sia stata rapita
 
Ultimo episodio:
Basarsi solo sulla presenza delle capre per
sostenere la teoria della clonazione mi pare un po' debole
, ma visto che è tutto molto fumoso ed enigmatico, ora come ora la spiegazione di cosa sta dietro gli eventi può essere qualsiasi cosa.

Comunque ho recuperato gli ultimi 2 episodi e sì, sono stati decisamente interessanti, anche se, ripeto, sono state di approfondimento e non hanno ancora smosso la trama da dove si trova da fine s1. Tutta la situazione di mark la stanno portando avanti senza portarla avanti.

In merito a Gemma, non mi è chiara una cosa
secondo voi la sua versione scissa che entra nelle varie stanze è sempre la stessa oppure cambia ad ognuna di queste? Io ho inteso che Gemma ora a N versioni scisse, una per ogni stanza + una del piano della scissione. Infatti quando va dal dentista dice di esserci appena stata, quando incontra milchick chiede quanto tempo è stata via, come se il suo ultimo ricordo fosse l'essere entrata nell'ascensore.

Ultima cosa, non è stato ancora detto, ma secondo me può essere che Gemma si sia sottoposta volontariamente al trattamento e non sia stata rapita
Ma infatti
la clonazione non possiamo basarla solo sulle capre. Prendi l'ultimo episodio, mi sembra che nel paese vengano relegate "esperimenti" della Lumon, clonazioni fallite? Inoltre mi viene troppo da pensare quando la signora della casa chiama Harmony "ragazzina", che sia anche lei un clone? Può essere che gli individui/animali clonati crescano più rapidamente, quindi le capre vengono usate per sperimentare questa cosa?
Non so sono tutte teorie, cose che mi fanno pensare, ma piu vado avanti e piu non trovo altre spiegazioni.
Gemma credo abbia piu versioni, che poi a Cold Harbor vengano unite in un'unica memoria collettiva sostitutiva della sua memoria nativa
 
L’ultimo episodio ha tirato fuori una bomba mica da ridere, devo dire che non me l’aspettavo :asd:
In retrospettiva tante scene della prima stagione acquistano un senso diverso :asd:
 
L'ultima puntata ha lo score più basso in assoluto per la serie.
Secondo me siamo troppo abituati al nuovo modello di serie, piene di avvenimenti, veloci, in cui vogliamo tutto subito, facendo binge watching.
Questa riprende un modello vecchio stampo, stile Lost, e a molti non va giù questa cosa.

E' vero che la scorsa puntata ha forse aperto più misteri rispetto a quanto ne abbia risolti, ma penso sia fondamentale nell'economia della serie per capire i retroscena di un determinato personaggio, mai esplorato fino ad ora.

Il fatto che esca una puntata a settimana probabilmente accresce la sensazione che non si stia andando avanti, ma chi le guarderà tutte di fila non percepirà questo episodio così male secondo me.

Per me è stato ottimo, non a livello del 7 che secondo me è il picco (a livello emozionale, registico, attoriale...).
 
Ultimo episodio:

Ma infatti
la clonazione non possiamo basarla solo sulle capre. Prendi l'ultimo episodio, mi sembra che nel paese vengano relegate "esperimenti" della Lumon, clonazioni fallite? Inoltre mi viene troppo da pensare quando la signora della casa chiama Harmony "ragazzina", che sia anche lei un clone? Può essere che gli individui/animali clonati crescano più rapidamente, quindi le capre vengono usate per sperimentare questa cosa?
Non so sono tutte teorie, cose che mi fanno pensare, ma piu vado avanti e piu non trovo altre spiegazioni.
Gemma credo abbia piu versioni, che poi a Cold Harbor vengano unite in un'unica memoria collettiva sostitutiva della sua memoria nativa

Quindi pensi che quello sia lo scopo di
Cold Harbor? Pure se fosse, bisogna ancora capire lo scopo finale della lumon. Spero che la spiegazione di tutto sia esaustiva e coerente con quello mostrato sin ora, ma su questo aspetto sono fiducioso, ho sempre avuto la senzazione che gli autori sappiano dove vogliono andare a parare

L'ultima puntata ha lo score più basso in assoluto per la serie.
Secondo me siamo troppo abituati al nuovo modello di serie, piene di avvenimenti, veloci, in cui vogliamo tutto subito, facendo binge watching.
Questa riprende un modello vecchio stampo, stile Lost, e a molti non va giù questa cosa.

E' vero che la scorsa puntata ha forse aperto più misteri rispetto a quanto ne abbia risolti, ma penso sia fondamentale nell'economia della serie per capire i retroscena di un determinato personaggio, mai esplorato fino ad ora.

Il fatto che esca una puntata a settimana probabilmente accresce la sensazione che non si stia andando avanti, ma chi le guarderà tutte di fila non percepirà questo episodio così male secondo me.

Per me è stato ottimo, non a livello del 7 che secondo me è il picco (a livello emozionale, registico, attoriale...).

Una considerazione però, le puntate di approfondimento che non fanno avanzare la trama, in stile lost, erano pure inserite in un contesto che vedeva 20 e passa puntate a stagione. Se si vedeva la stagione nella sua interezza, anche se piena di episodi così, ne faceva accadere un casino di avvenimenti.
Sulla puntata 7 niente da ridire, molto ben riuscita, registicamente ottima e ci voleva, ma viene messa in mezzo a tutte altre puntate che per ora non portano a niente. La 8 poteva narrare quello che doveva anche con meno minutaggio, per quanto sì, poi magari si perdeva qualcosa a livello di caratterizzazione del personaggio.

Nelle serie moderne abbiamo ormai stagioni da, nel migliore dei casi, di 10 episodi e spesso non escono manco più a cadenza annuale ma tocca aspettare anche un anno e mezzo o due per la stagione successiva. Se hai a disposizione solo un numero così esiguo di episodi è giusto che lo spettatore "pretenda" un avanzamento della trama adeguato e infatti mi sto lamentando più volte come questa s2 la trama l'ha fatta avanzare dello 0,5% e ormai sta per finire immagino.

A me non piace né un estremo né l'altro (vedi cosa hanno combinato con la s2 di Arkane, indecente per come rushata) ma, nel momento in cui si hanno a disposizione pochi episodi, bisogna anche avere il giusto ritmo nell'avanzare della trama. Ad esempio la
reintegrazione di Mark è tirata veramente troppo per le lunghe e ad ora è l'elemento cruciale che riuscirebbe a far avanzare la trama

Concordo comunque che la società ormai è abituata a ritmi frenetici e a fagocitare le storie, portando poca pazienza. Ringraziamo anche i social per questo, con contenuti usa e getta di pochi secondi quali le stories e tik tok. Addirittura poi, nonostante durino poco sti ultimi, la gente li mette pure a 1,5x per la poca pazienza che ha
 
Ultima modifica:
Una considerazione però, le puntate di approfondimento che non fanno avanzare la trama, in stile lost, erano pure inserite in un contesto che vedeva 20 e passa puntate a stagione. Se si vedeva la stagione nella sua interezza, anche se piena di episodi così, ne faceva accadere un casino di avvenimenti.
Sulla puntata 7 niente da ridire, molto ben riuscita, registicamente ottima e ci voleva, ma viene messa in mezzo a tutte altre puntate che per ora non portano a niente. La 8 poteva narrare quello che doveva anche con meno minutaggio, per quanto sì, poi magari si perdeva qualcosa a livello di caratterizzazione del personaggio.

Nelle serie moderne abbiamo ormai stagioni da, nel migliore dei casi, di 10 episodi e spesso non escono manco più a cadenza annuale ma tocca aspettare anche un anno e mezzo o due per la stagione successiva. Se hai a disposizione solo un numero così esiguo di episodi è giusto che lo spettatore "pretenda" un avanzamento della trama adeguato e infatti mi sto lamentando più volte come questa s2 la trama l'ha fatta avanzare dello 0,5% e ormai sta per finire immagino.
Sì quello è assolutamente vero: forse con più episodi a disposizione e tempi di attesa più brevi tra una stagione all'altra ci sarebbe meno "ansia" di vedere la trama avanzare.
Per la terza stagione hanno già detto che non dovremo aspettare tanto, io me la aspetto al massimo ad inizio anno prossimo, se non alla fine di quest'anno proprio. Tempi di attesa più lunghi (come tra la s1 e la s2) non dovremmo subirli.

Quello su cui posso concordare è che è MOLTO diversa dalla stagione 1. Secondo me non si aspettavano questo enorme successo e hanno cambiato un po' i piani, diluendo il ritmo per farci più stagioni. Sono anche passati 3 anni (!!!) dalla prima season e le esigenze a livello produttivo saranno sicuramente cambiate.
Credo però che abbiano coniugato bene questo cambio di piani con la necessità di mantenere un livello alto e una coerenza a livello di trama.

Bisogna far pace col fatto che è un po' un'altra cosa rispetto alla stagione 1.
E' vero che la s2 è piena di bait e tease; ogni episodio finisce con un "cliffhanger" che però non trova risoluzione nell'episodio successivo. O meglio: ti mostra un evento apparantemente fondamentale, che poi sembra rimanere sopito e mai più ripreso.
A me non dispiace questa cosa, continuo a pensare che sia una provocazione metacinematografica nei confronti dello spettatore :rickds: Però è una cosa mia, posso capire che dia fastidio.
Semplicemente il mio mood è: non ho fretta di capire tutto ora, mi godo il viaggio e quello che la serie ha da raccontarmi, con i suoi mindfuck e i suoi momenti surreali.

Per dire, spoiler vari su tutta la s2:

Il quadro di Kier dato a Milchick con la black face... E' un dettaglio, ma è una figata che ti fa sussultare.

Sempre Milchick: la scena allo specchio dove tenta di essere meno pomposo. O ancora la sua review in cui gli viene detto di sistemare meglio i fogli con le graffette.

Nello scorso episodio, il momento in cui ricolleghi la bambina che lavora attualmente alla Lumon alla frase detta da Harmony sullo sfruttamento del lavoro minorile.

Gli esperiementi su Gemma, l'operazione ai denti, gli innumerevoli biglietti di Natale scritti a mano che le fanno male al polso...

Il momento in cui vedi che i data refiner sono in realtà controllati da dei mezzi sosia al piano di sotto (???)

Queste cose non saranno "avanzamenti di trama" classici, ma per me contribuiscono tanto al "worldbuilding", ad immergermi ancora di più in quel contesto, a capirlo di più per fare le teorie più disparate ad ogni episodio. Senza contare l'aspetto artistico, registico, cinematografico, sempre perfetto per me. Già l'opening da solo per me è geniale, animato come se fosse un sogno.

Anche gli indizi che spargono ogni tanto: trovo sfidante cercarli per poi capire se avevo ragione, ad esempio

Nella puntata 2 (credo) c'è una scena in cui Helly tenta di accendere il PC, ma non trova il tasto. Lì si capisce subito che c'è qualcosa che non va col suo personaggio, e si potrebbe già capire che non è lei.

Penso sia un po' tutto atipico per lo standard odierno, per questo la trovo una serie veramente esaltante e fuori dagli schemi. Ci sta e capisco le critiche, ma è una scommessa che hanno fatto e la apprezzo molto.
 
Sì quello è assolutamente vero: forse con più episodi a disposizione e tempi di attesa più brevi tra una stagione all'altra ci sarebbe meno "ansia" di vedere la trama avanzare.
Per la terza stagione hanno già detto che non dovremo aspettare tanto, io me la aspetto al massimo ad inizio anno prossimo, se non alla fine di quest'anno proprio. Tempi di attesa più lunghi (come tra la s1 e la s2) non dovremmo subirli.

Quello su cui posso concordare è che è MOLTO diversa dalla stagione 1. Secondo me non si aspettavano questo enorme successo e hanno cambiato un po' i piani, diluendo il ritmo per farci più stagioni. Sono anche passati 3 anni (!!!) dalla prima season e le esigenze a livello produttivo saranno sicuramente cambiate.
Credo però che abbiano coniugato bene questo cambio di piani con la necessità di mantenere un livello alto e una coerenza a livello di trama.

Bisogna far pace col fatto che è un po' un'altra cosa rispetto alla stagione 1.
E' vero che la s2 è piena di bait e tease; ogni episodio finisce con un "cliffhanger" che però non trova risoluzione nell'episodio successivo. O meglio: ti mostra un evento apparantemente fondamentale, che poi sembra rimanere sopito e mai più ripreso.
A me non dispiace questa cosa, continuo a pensare che sia una provocazione metacinematografica nei confronti dello spettatore :rickds: Però è una cosa mia, posso capire che dia fastidio.
Semplicemente il mio mood è: non ho fretta di capire tutto ora, mi godo il viaggio e quello che la serie ha da raccontarmi, con i suoi mindfuck e i suoi momenti surreali.

Per dire, spoiler vari su tutta la s2:

Il quadro di Kier dato a Milchick con la black face... E' un dettaglio, ma è una figata che ti fa sussultare.

Sempre Milchick: la scena allo specchio dove tenta di essere meno pomposo. O ancora la sua review in cui gli viene detto di sistemare meglio i fogli con le graffette.

Nello scorso episodio, il momento in cui ricolleghi la bambina che lavora attualmente alla Lumon alla frase detta da Harmony sullo sfruttamento del lavoro minorile.

Gli esperiementi su Gemma, l'operazione ai denti, gli innumerevoli biglietti di Natale scritti a mano che le fanno male al polso...

Il momento in cui vedi che i data refiner sono in realtà controllati da dei mezzi sosia al piano di sotto (???)

Queste cose non saranno "avanzamenti di trama" classici, ma per me contribuiscono tanto al "worldbuilding", ad immergermi ancora di più in quel contesto, a capirlo di più per fare le teorie più disparate ad ogni episodio. Senza contare l'aspetto artistico, registico, cinematografico, sempre perfetto per me. Già l'opening da solo per me è geniale, animato come se fosse un sogno.

Anche gli indizi che spargono ogni tanto: trovo sfidante cercarli per poi capire se avevo ragione, ad esempio

Nella puntata 2 (credo) c'è una scena in cui Helly tenta di accendere il PC, ma non trova il tasto. Lì si capisce subito che c'è qualcosa che non va col suo personaggio, e si potrebbe già capire che non è lei.

Penso sia un po' tutto atipico per lo standard odierno, per questo la trovo una serie veramente esaltante e fuori dagli schemi. Ci sta e capisco le critiche, ma è una scommessa che hanno fatto e la apprezzo molto.
Oddio, non lo sapevo che ci sia stato un gap di 3 anni dalla s1 alla s2 :ehh: per come sono io me ne sarei lamentato ancora di più allora della lentezza della s2 :asd: . Che poi, manco lo si nota nell'aspetto dei personaggi, in qualsiasi serie solitamente l'invecchiamento, ingrassamento, ecc dei protagonisti c'è sempre negli anni e in 3 anni di distanza sono rimasti identici. Per "fortuna" l'ho scoperta tardi e mi sono sparato s1 e s2 sino all'ultima puntata in poche settimane.

Concordo comunque che è tra le migliori serie, se non la migliore, attualmente in giro, uno dei pochi casi in cui gli autori paiono avere le idee chiare sin dall'inizio sul cosa mettere in scena, al netto di alcune scelte e ritmi che non tutti digeriscono.
 
Concordo che come episodio in sé è il meno interessante, proprio come impostazione e ritmo sembra quasi che duri il doppio e credo sia il più corto alla fine. :asd:
In compenso getta però informazioni interessante sulla Lumon,
tutta la questione della fabbrica legata alla gestione dei minori e il fatto che la tizia sia la reale creatrice del progetto “scissione” beh è una bomba mica da poco, con questi progetti potrebbe causare parecchio scompiglio adesso.
Per me l’unico “problema” è che siamo arrivati in un punto della storia e da lì ci sono state mille parentesi, alcune interessanti, altre meno e questo per forza di cose pesa dovendo aspettare una settimana per ogni episodio. Ha detto bene uno sopra, da vedere tutto assieme probabilmente ne gioverebbe di più la visione di questi episodi uno dietro l’altro.
 
Ultimo episodio bomba.
Mi piace come semplici dialoghi ti gettino pillole di lore molto interessanti.
Tipo come
James Eagan usa il cottage per andare con donne scisse probabilmente, visto appunto che appena entri parte la versione interna, beh beh ti fa capire che razza di psicopatico possa essere. Il rapporto con la figlia poi, non ne parliamo.
 
Porca troia l’ultimo episodio, cosa sta succedendo :rickds:

La fine di Dylan G.? Spero di no, è ora che si dia una svegliata cazzo :bruniii:

Irving non capisco dove vogliano andare a parare, spero abbia ancora un ruolo da giocare nella faccenda e non sia un addio definitivo al personaggio

L’incontro Helly R. e Eagan padre è una wild card che non mi sarei aspettato sinceramente, chi sa cosa vuole quel maledetto psicopatico :asd:

E ovviamente il piatto grosso è il team Mark, penso che nell’ultima puntata Cobel finalmente spillerà fuori la verità su cosa diavolo è il progetto Cold Harbor

Hype per l’ultima :dajee:
 
Pubblicità

If you wish to post an episode for this TV show, enter the Season and Episode numbers:
Pubblicità
Indietro
Top