PS4 Shadow of the Colossus

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
finito, bello, peccato che avendolo gia giocato la sorpresa dei colossi si perde, ma davvero bello, solo qualche difetto sulla telecamera e qualche bug raro, ma vabbe nulla di critico 

 
Volevo iniziarlo, dopo the Last of Us ho bisogno di qualcosa di leggero insieme a Matterfall. Volevo sapere se come prima run normale va bene e soprattutto come funziona con le lucertole. Sono tanto imboscate? Si vedono a distanza? Sono obbligatorie nel momento in cui si va ad affrontare i colossi più importanti oppure se vengono missate fa nulla? Grazie


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Volevo iniziarlo, dopo the Last of Us ho bisogno di qualcosa di leggero insieme a Matterfall. Volevo sapere se come prima run normale va bene e soprattutto come funziona con le lucertole. Sono tanto imboscate? Si vedono a distanza? Sono obbligatorie nel momento in cui si va ad affrontare i colossi più importanti oppure se vengono missate fa nulla? Grazie


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
Presumo tu non lo abbia mai giocato prima, cmq a normale va benissimo, è pure facilotto a dire il vero, le lucertole non servono di certo x finire il gioco a normal

 
Presumo tu non lo abbia mai giocato prima, cmq a normale va benissimo, è pure facilotto a dire il vero, le lucertole non servono di certo x finire il gioco a normal
Ok ok grazie, facile si? Dici di partire subito a difficile?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Ok ok grazie, facile si? Dici di partire subito a difficile?

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
questo non lo so, dipende come ti piaccio i giochi, io l'ho giocato a normale ed in teoria il gioco era creato per poi sbloccare la difficile , non so come sia a difficile, considera pure pero' che avevo gia giocato l'originale dove pero' mi pare durasse meno la stamina ero un po' avantaggiato .

insomma se vuoi davvero una sfida direi di si, se vuoi godertelo per come e' stato studiato e poi eventualmente fare una seconda run a difficile magari per platinarlo giocalo a normale 

 
Fatti i primi 4 colossi. Artisticamente é meraviglioso il problema é che la mappa é letteralmente vuota, i comandi e la visuale fanno pietá (i primi tra l'altro ultra imprecisi, spesso non mi prende il comando per stare appeso).
Avrei preferito avere tutti i colossi in map anche solo per il fascino di vederli in lontananza e poter scegliere da chi andare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
Fatti i primi 4 colossi. Artisticamente é meraviglioso il problema é che la mappa é letteralmente vuota, i comandi e la visuale fanno pietá (i primi tra l'altro ultra imprecisi, spesso non mi prende il comando per stare appeso).
Avrei preferito avere tutti i colossi in map anche solo per il fascino di vederli in lontananza e poter scegliere da chi andare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 


Non e' un open world, la mappa e' volutamente vuota perche' quell'area del continente era proibita e pertanto disabitata.

E' un adventure abbastanza breve il cui scopo e' farti vivere 16 lotte indimenticabili e un'esperienza narrativamente semplice, ma dal potenziale visivo fortissimo.

Considera anche che si tratta di un opera di 15 anni fa e che la macchina di destinazione fosse una gia' all'epoca vetusta Playstation 2.

Secondo me si difende ancora molto bene ed e' sicuramente uno dei titoli piu' importanti su quel sistema, uno dei miei preferiti in assoluto, ma certamente per i canoni attuali si tratta di un gioco abbastanza superficiale lato gameplay(tutti gimmick boss, scarsa rigiocabilita') e piuttosto breve. 

D'altro canto non stiamo parlando del decimo more of the same  o copy and tweak(vedi Godow rispetto a Dark Souls) ma di un titolo assolutamente originale nel proposto artistico e di game design, che fu copiato di sanapianta e ispiro' tantissimi action e adventure.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fatti i primi 4 colossi. Artisticamente é meraviglioso il problema é che la mappa é letteralmente vuota, i comandi e la visuale fanno pietá (i primi tra l'altro ultra imprecisi, spesso non mi prende il comando per stare appeso).
Avrei preferito avere tutti i colossi in map anche solo per il fascino di vederli in lontananza e poter scegliere da chi andare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
 
È un gioco vecchio, I comandi e le animazioni sono state mantenute come l'originale come scelta, seppur non certo perfetti. 

X il resto è un esperienza non tanto visiva o action, ma sentimentale, come tutti i giochi di Ueda, avere tutti i giganti sullo schermo e decidere dove andare avrebbe rovinato l'esperienza, così come una mappa piena 

 
Per far vedere tutti i giganti sullo schermo sarebbe esplosa la Playstation 2. Roba da recuperare i suoi cocci sulla Luna. La versione PS4 recupera l'esperienza originale ma è anche giusto così, perchè anche se è un'esperienza lineare abbiamo un'avventura di difficoltà crescente e il giusto senso della scoperta. La parte bella è scoprire com'è il colosso una volta arrivati nella sua zona.

 
Per far vedere tutti i giganti sullo schermo sarebbe esplosa la Playstation 2. Roba da recuperare i suoi cocci sulla Luna. La versione PS4 recupera l'esperienza originale ma è anche giusto così, perchè anche se è un'esperienza lineare abbiamo un'avventura di difficoltà crescente e il giusto senso della scoperta. La parte bella è scoprire com'è il colosso una volta arrivati nella sua zona.


Secondo me il fatto e' anche da ricercare nel fatto che chi abbia maturato i propri gusti videoludici alla fine della scorsa generazione o in questa non abbia in testa la visione filosofica di quel periodo: nel 2005 furono soli 11 anni che il videogaming in 3d divenne standard e in quella generazione era molto apprezzata, anzi oserei dire ricercata l'originalita' rispetto all'offerta vigente. Oggi quasi tutti gli AAA sono titoli di saghe pluriennali e perfino gli indie si rifanno a schemi gia' esistenti per essere sicuri di attecchire una fetta di mercato, e' difficile trovare un titolo di questa generazione(una delle mie preferite oltretutto) che rappresenti qualcosa di totalmente nuovo, mai visto prima. 

Adesso nel bene o nel male ci accontentiamo di un'esperienza che possiamo riconoscere e pretendiamo qualita' molto piu' alta, ma non siamo disposti a lasciarci sorprendere.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io presi il gioco alla sua uscita su PS2 e fu una delle esperienze videoludiche più belle di sempre. Una landa desolata,  un tempio enorme al centro visibile da tutte le parti della mappa, solo rumori di fondo... un eroe munito di spada, un arco e tanto coraggio. Montagne come nemici, uno diverso dall'altro, tutti con approcci al gameplay diverso e location diverse... difficoltà crescente tra un colosso ed un altro... la soddisfazione di trafiggere quelle enormi creature da un lato e la tristezza per la consapevolezza di aver fatto del male a delle creature che non avevano nessuna colpa se non esistere... un cielo costantemente plumbeo con raggi che lo squarciano e che diventano sempre più numerosi man mano che vai avanti con la strage... POESIA.

Non potrò MAI dimenticare quando vidi per la prima volta l'ultimo colosso... gigantesco, minaccioso... pronto a scagliarti saette pur di difendersi... un cielo scuro, pioggia e fulmini e una musica da pelle d'oca e tutto questo su PS2... ero con gli occhi spalancati per tutto il tempo. Lo finii senza fare gli sbloccabili ma fu un'esperienza che non dimenticai mai.

Oggi ho giocato il remake e l'ho platinato, facendo tutte le time attack, sbloccando tutte le armi e gli oggetti e raggiungendo, finalmente, il ponte in cima... un'impresa che avrei sempre voluto fare dai tempi della PS2, per ammirare tutto quel ben di dio costruito su una macchina che produceva letteralmente miracoli ma non l'ho mai fatto fino ad oggi. Anche il remake mi ha fatto provare le stesse sensazioni che provavo con l'originale ed è una cosa che non mi aspettavo.

Ora il gioco ce l'ho in 3 versioni: PS2, PS3 e PS4... se mai dovesse uscire una versione PS5, l'unico motivo che potrebbe spingermi a prenderlo è magari una modalità extra, staccata dall'avventura originale, per affrontare i colossi scartati dall'originale... e perché no magari una modalità sopravvivenza dove battere i colossi uno dietro l'altro senza esplorazione... ma già così è un capolavoro senza tempo.
PS: aspetto la prossima opera di Ueda con trepidazione XD

 
Ultima modifica da un moderatore:
Giocato anni fa su Ps2, lo reputo uno dei miei titoli preferiti. Preso qualche giorno fa su PS4, sono arrivato al penultimo colosso, credo il più ostico.
Ricordavo fosse un capolavoro, ma riscoprendolo dopo tanti anni devo dire che la sua epicità è rimasta intatta.
Mi farebbe piacere un sequel, magari con nuovi colossi da sconfiggere. Su PS5 un sequel potenziato sarebbe qualcosa di fenomenale.
Comunque i giochi di Ueda sono perle rare, da giocare assolutamente.
 
Fatti i primi 4 colossi. Artisticamente é meraviglioso il problema é che la mappa é letteralmente vuota, i comandi e la visuale fanno pietá (i primi tra l'altro ultra imprecisi, spesso non mi prende il comando per stare appeso).
Avrei preferito avere tutti i colossi in map anche solo per il fascino di vederli in lontananza e poter scegliere da chi andare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
:nono:
 
Fatti i primi 4 colossi. Artisticamente é meraviglioso il problema é che la mappa é letteralmente vuota, i comandi e la visuale fanno pietá (i primi tra l'altro ultra imprecisi, spesso non mi prende il comando per stare appeso).
Avrei preferito avere tutti i colossi in map anche solo per il fascino di vederli in lontananza e poter scegliere da chi andare.

Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Io preferisco affrontarli nell'ordine creato dagli sviluppatori. Anche perché, da quello che ho notato, sono in ordine crescente di difficoltà. Nonostante le battaglie con i colossi siano tutte epiche, ci sono battaglie leggermente più epiche di altre.
 
Finito proprio ieri.

Avevo già avuto modo di giocare questo titolo su Ps2 e, a distanza di anni, mi ha lasciato le stesse sensazioni.
Credo che SotC sia tra i giochi più epici a cui io abbia mai giocato, se non quello più epico: spettacolare, entusiasmante, adrenalinico. Sfido chiunque a non provare queste emozioni durante la scalata di uno dei colossi, tutti diversi tra loro.
Il remake ha aggiunto qualcosa in più, tecnicamente è molto più bello e cavalcare tra le lande desolate del gioco trasmette un po' di piacevole angoscia.
Peccato, e sottolineo peccato, per alcuni problemi di telecamera e per i controlli, a tratti ostici, soprattutto durante l'ultimo colosso. Il remake non ha migliorato questi difetti, ma il gioco resta comunque ottimo e unico nel suo genere.
Mi sono anche fissato in un sequel, con nuovi e spettacolari colossi da affrontare :asd:

Meriterebbe l'eccellenza, ma i difetti riguardo controlli e telecamera purtroppo non glielo permettono.

VOTO: 9
 
Ripreso oggi. Lo avevo cominciato appena lo avevano regalato col Plus ma ci avevo giocato solo qualche ora. L'originale invece l'ho solo intravisto.

Ho una curiosità che non sono riuscito a togliermi cercando su internet (ci sono varie versioni): sapete dirmi che lingua è quella parlata nelle cutscenes?
 
Ripreso oggi. Lo avevo cominciato appena lo avevano regalato col Plus ma ci avevo giocato solo qualche ora. L'originale invece l'ho solo intravisto.

Ho una curiosità che non sono riuscito a togliermi cercando su internet (ci sono varie versioni): sapete dirmi che lingua è quella parlata nelle cutscenes?
Quella è una lingua inventata.:sisi:
 
Affrontato ieri il
quinto colosso, quello alato. Il combattimento ad alta quota è stato davvero di impatto.

Ho dedicato del tempo anche all'esplorazione e ho trovato degli oggetti nascosti. Una domanda: ne ho raccolto uno ma non riesco a capire dove posso vedere l'inventario. Quello che si apre dalla mappa premendo triangolo riporta solo gli oggetti legati agli obiettivi.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top