loyd
Apprendista
- Iscritto dal
- 30 Mag 2006
- Messaggi
- 2,476
- Reazioni
- 678
Offline
Ma dal gameplay ita di qualche post fa non sembra così terribile la traduzione, come quella del capitolo precedente.Perché la traducono sempre da cani![]()
Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
Ma dal gameplay ita di qualche post fa non sembra così terribile la traduzione, come quella del capitolo precedente.Perché la traducono sempre da cani![]()
Ma dal gameplay ita di qualche post fa non sembra così terribile la traduzione, come quella del capitolo precedente.
Non voglio giudicarlo il gioco perchè non ho mai toccato la serie e vorrei farlo,Arrivato a circa metà gioco, posso dire senza problemi che questo è il picco della serie. Hanno preso tutto quello che c'era di buono in Risky Revenge e Pirate Curse e lo hanno espanso all'infinito.
Bello, bello. Non sarà Hollow Knight ma - per ora - è sicuramente nella top 3 dei Metroidvania su Switch
sto giocando anch'io...1) Difficoltà medio-bassa anche se un paio di game over lo ho fatti.
2) Traduzione tremenda. Ho switchato subito in inglese
3) Dal PDV artistico è ineccepibile. È stato fatto un gran bel lavoro e tutti i personaggi - vecchi e nuovi - convivono piacevolmente. Si è persa quasi completamente la componente arabeggiante che comunque è sempre andata calando nel corso della serie.
La maggior parte sono abbastanza piccole è vero; ogni stanza è contenuta in una schermata, alla fine, ma non lo reputerei un difetto.Non voglio giudicarlo il gioco perchè non ho mai toccato la serie e vorrei farlo,
ma non so se azzerderei alla top 3 dei metroidvania per Switch.
Ad esempio nel video che ho visto di Framerate ho notato immediatamente una cosa, le schermate mi sembrano statiche al massimo, non c'è praticamente niente che si muove, sono molto spoglie se non ci sono i nemici, poi sono piccolissime, nel senso che fai 3 passi e cambi schermata, a tratti irritante, ho messo su addirittura Hollow Knight per capire se ero impazzito io o cosa per vedere la differenza, anche in Hollow c'è ovviamente il cambio di schermata, ma la differenza è tanta, certo sto prendendo l'esempio dell'apice dei metroidvania, ma non l' ho fatto apposta XD , potrei prendere anche un Iconoclasts, un Ghost 1.0, Blasphemous (tra l'altro comprato oggi in sconto, avevo giocato la demo).
Ripeto, non lo giudico, ma non so ancora che qualità abbia, può essere che mi piaccia un casino poi, la cosa che però mi ha fatto sempre storcere il naso del gioco....sono le animazioni, poverissime.
Lato artistico invece nulla da dire, però come ho detto se mi metti un bel quadro, e non me lo rendi "vivo", si rovina un po, ma giudicherò meglio quando lo giocherò o vedrò meglio in video![]()
Concordo. Troppi mob lasciano panini, scatolette di tonno e sushi con cui ricaricare la vita.sto giocando anch'io...
personalmente la difficoltà la definirei "moderna". mi spiego: il gioco a mio parere non è semplicissimo di suo, c' è qualche mobbetto che toglie abbastanza e incassa un bel po' di colpi prima di essere buttato giù e qualche sezione un po' tricky tra spuntoni e piattaforme mobili... però... però ti vengono regalati tantissimi soldi con cui fare gli upgrade e comprare varie pozioni (comprese quelle che si assumono automaticamente se finisce l' energia) e i mobbetti spesso e volentieri lasciano lì delle ricariche energetiche, per cui, se si vuole un certo livello di sfida, bisogna forzarsi a non comprare o limitare l' utilizzo delle ricariche. altrimenti nemmeno ti accorgi delle difficoltà, tanto hai praticamente risorse infinite
ad esempio... dopo un'oretta di gioco avevo già i soldi per potenziare al massimo potenza e velocità della frustataConcordo. Troppi mob lasciano panini, scatolette di tonno e sushi con cui ricaricare la vita.
Altra cosa che hai giustamente notato: moltissimi potenziamenti si comprano nel negozio. Farli trovare al giocatore sarebbe stato più soddisfacente.
Più che altro è un gioco che ha una direzione chiara e si vede che vuole far diventare Shantae un vero e proprio metroidvania, ancora di più di Pirate Curse, però sembra sempre aver paura di fare quel mezzo passo in più. Poi, davvero, io credo che pensino che le fetch quest siano uno dei marchi di fabbrica della serie. Se no non mi spiego come mai ce ne siano così tante e sempre dopo ogni dungeon.Non sono uno che ama sudare sangue in un gioco, ma sta cosa dei potenziamenti comprabili quasi subito l'ho odiata in Half Genie, spero almeno non ci sia la danza ripristino.
Per loro ammissione HGH era un tentativo di prendere gente nuova e va bene, avevano avuto un periodo difficile si perdona, ma Seven dai vostri giudizi pare solo il triste tentativo di non far scappare i fan senza rinunciare a espandere selvaggiamente l'ip, sempre spendendo poco, o almeno poco oltre i 5 minuti di animazioni che, nonostante Studo Trigger (di richiamo) non mi son parse male, ma nemmeno elevatissime.
Tra l'altro, ho sentito lamentele anche sulla colonna sonora, di certo la partenza del compositore storico, andato a farsi uno studio suo e rimpiazzato da vari artisti, non sarebbe stata indolore, ma in effetti ascoltando le tracce pare un riciclo ciptune di roba vecchia.... Già l'introduzione del trailer rispetto Through the danger mi aveva lasciato perplesso, ascoltando qualcosina, da questo punto di vista i capitoli passati mi sembrano molto più curati.
Non la vogliono capire va.
![]()
Be mi hai dato ancora piu la conferma che " non ne vale la pena", li prenderò tutti quando arriveranno a 5/6 euro, non ho visto bene l ultimo ma a sto punto non lo considererei neanche un metroidvania.La maggior parte sono abbastanza piccole è vero; ogni stanza è contenuta in una schermata, alla fine, ma non lo reputerei un difetto.
In parte vero sulle animazioni degli scenari. Sono quasi alla fine e solo poche stanze hanno sfondi animati con tutti i crismi. I personaggi e i mob invece sono tutti animati benissimo.
In ogni caso, essendo ormai alle battute finali, ritratto leggermente il giudizio. Il gioco è bello, divertente, con un ottimo game design ma dà sempre la sensazione che "manchi qualcosa", che proceda con il freno a mano tirato. Dalle prime battute sembrava avesse fatto il grande passo ma è un passo più di forma che di sostanza. Il labirinto gigante è bellissimo. Una decisa svolta della serie che ora diventa Metroidvania al 110% rispetto al Platform scialbo che era Half Genie Hero, ma il modo in cui si vive l'avventura è simile. Pochi collectible e pochi segreti.
E poi una delle cose che la serie si trascina da sempre: le fetch quest. È da Risky Revenge che il gioco è strutturato secondo la formula fetch quest --> dungeon --> fetch quest --> dungeon. Questo lo rende abbastanza prevedibile nello svolgimento e alla fine la "stanchezza" di questo sistema si fa sentire.
Rimane un gioco solido e un passo in avanti per la serie, ma procede troppo su binari predelineati.
Concordo. Troppi mob lasciano panini, scatolette di tonno e sushi con cui ricaricare la vita.
Altra cosa che hai giustamente notato: moltissimi potenziamenti si comprano nel negozio. Farli trovare al giocatore sarebbe stato più soddisfacente.
Guarda - e qui parlo in parte anche da fan della serie - secondo me rimane un gioco molto godibile e con basi solide. La necessità/stimolo di tornare nelle stanze già visitate in parte c'è visto che, in ogni caso, la raccolta delle figurine non è così semplice e necessità di un po' di "farming".Be mi hai dato ancora piu la conferma che " non ne vale la pena", li prenderò tutti quando arriveranno a 5/6 euro, non ho visto bene l ultimo ma a sto punto non lo considererei neanche un metroidvania.
Un metrodivania deve avere molto altro, invogliarti ad esplorare e tornare per la decima volta nella stessa stanza.
Poi confermandomi la staticità delle schermate peggio ancora, alla fine si regge in piedi solo per un art design carino, e Dico carino perché le animazioni e i dettagli degli ambienti sono una cosa importante per un gioco del genere, e se queste peccato insieme ai segreti ecc.... diventa molto dura poi.
Peccato.
Sono colpevolmente in ritardo, ma nei prossimi giorni mi ci metto. Giurin giurello.Matt Bozon, co-ideatore insieme alla moglie del personaggio Shantae, ha precisato che non è intenzione di Wayforward fare versioni "ultimate" o Dlc a pagamento, ma ha promesso che in futuro vi saranno piccoli contenuti aggiuntivi gratuiti, per tutte le versioni del gioco.
Ps: Novità sulla rece-utente di Moia?![]()