PS4 Shenmue I & II

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
veramente e' tradotto come gli altri giochi, sei rimasto a secoli fafatal, lost song persino il vs e' tradotto
L'ultimo ha una mole di testo che m'ha ricordato The Witcher 3 :rickds:

 
L'ultimo ha una mole di testo che m'ha ricordato The Witcher 3 :rickds:
e non lo so, l'ho sempre voluto comperare un capitolo, ma proprio tu mi sconsigliasti se prima non vedevo almeno la prima serie, e per ora ne ho viste solo 2 puntate :asd: prima o poi lo compero , appena avro' almeno una decina di giochi in meno da giocare :asd:

 
a me piacerebbe molto giocarlo in estate, ma o fanno un annuncio bomba all'e3 del tipo "disponibile da domani/oggi" o se ne parla per l'autunno...

tanto hype per questo gioco. più che altro (come se ne parla da un'altra parte) sarà una re-release che metterà davanti agli occhi cos'è davvero shenmue :asd:

 
comunque non è detto che non possa essere sottotitolato in italiano, tutto è possibile fino ad annuncio ufficiale di localizzazione

 
Tralasciando il fatto che è Sega, il "problema" è che non è un remake cioè gioco nuovo ma un remastered. La remastered è solitamente risoluzione aggiornata + svecchiamento dei comandi là dove necessario (e lo fanno rarissime volte), ciò che non c'era prima non c'è nella remastered. Quindi il non localizzarlo ci sta perchè i soldi li devono spendere per la rimasterizzazione. Ecco perchè non sono rimasto sorpreso della cosa :asd:

 
Tralasciando il fatto che è Sega, il "problema" è che non è un remake cioè gioco nuovo ma un remastered. La remastered è solitamente risoluzione aggiornata + svecchiamento dei comandi là dove necessario (e lo fanno rarissime volte), ciò che non c'era prima non c'è nella remastered. Quindi il non localizzarlo ci sta perchè i soldi li devono spendere per la rimasterizzazione. Ecco perchè non sono rimasto sorpreso della cosa :asd:
difatti ci saranno solo delle leggere migliorie al gioco ma l'audio in jappo non c'era nella versione dreamcast?

 
difatti ci saranno solo delle leggere migliorie al gioco ma l'audio in jappo non c'era nella versione dreamcast?
No perchè prima lo spazio era di un giga per disco mi sembra, (su dreamcast) e la versione europea del gioco poteva contenere solo l'audio inglese :sisi: Ora invece non avendo più questo problema li mettono entrambi. Ho sentito qualcosa sul tubo per ricordarmi com'era e spero rimasterizzino anche il doppiaggio o addirittura lo rifacciano perchè si sente molto male :asd:

a me piacerebbe molto giocarlo in estate, ma o fanno un annuncio bomba all'e3 del tipo "disponibile da domani/oggi" o se ne parla per l'autunno...

tanto hype per questo gioco. più che altro (come se ne parla da un'altra parte) sarà una re-release che metterà davanti agli occhi cos'è davvero shenmue :asd:
Il gioco va giocato a Natale! :sisi: Se lo fanno uscire nella seconda parte di dicembre sono dei geni :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
No perchè prima lo spazio era di un giga per disco mi sembra, (su dreamcast) e la versione europea del gioco poteva contenere solo l'audio inglese :sisi: Ora invece non avendo più questo problema li mettono entrambi. Ho sentito qualcosa sul tubo per ricordarmi com'era e spero rimasterizzino anche il doppiaggio o addirittura lo rifacciano perchè si sente molto male :asd:

Il gioco va giocato a Natale! :sisi: Se lo fanno uscire nella seconda parte di dicembre sono dei geni :asd:
Imaginato tutto il sonoro ottimo, ma il doppiaggio ovattato :yakuza:

 
non hai invece pensato che proprio la mancata localizzazione li penalizza?ovvio che i big son quelli che stravendono, ma succede ovunque, mica solo da noi, solo che magari i big in altri paesi sono altri
le vendite influenzano anche i big. pensa a forza motorsport e mass effect andromeda che non avevano il doppiaggio italiano.

questo dovrebbe far riflettere. significa che anche giochi con appeal forte, se non vendono, non ripagano. qui in italia purtroppo si iniziano a vedere pure su quei tripla-A dove si fa marcia indietro.

se namco ha deciso di localizzare tutti i suoi giochi che di certo non stravendono non e' certo per un opera pia, vuol dire che ci guadagnano a farlo

i giochi namco talvolta sono tradotti per obblighi incrociati sulle licenze sui manga. la casa editrice gli dà i diritti ma a condizione traducano includendo anche quelli deboli nel loro catalogo per dare pari visibilità a tutti i brand.

loro possono accettare per un motivo di interesse collaterale tipo: "vado in perdita localizzando il gioco sull'anime poco conosciuto, però mi becco anche i diritti per il gioco di Dragon Ball e One Piece e su quello ci faccio i soldoni". quindi ci rientrano indirettamente.

gli altri semplicemente si basano sui fan che han gli occhi ( ed il cervello, senza offesa ) bendati e che appunto dicono, lo prendo lo stesso, prendilo lo stesso o sei un caprone, lo prendo dallo store hk , e ma la localizzazione costa un botto che vuoi ( quando i fatti li smentiscono ) e credono ad assurde tesi che le sh che non fanno la localizzazione gli inventano

io conosco gente che fa da traduttore per case editrici di libri e già lì i costi ci sono pur essendo molto semplice come lavoro a confronto.

quando localizzi un videogioco c'è poi non solo il lavoro di traduzione, ma anche quello di editing video per l'inserimento dei sottotitoli, il controllo del lip-synch sul doppiaggio, l'editing dei testi, dopodichè il gioco ritorna in bug-checking per controllare che nel metterci la localizzazione non siano stati creati involontariamente dei bug.

hai idea di quanto sia lunga la catena? non paghi solo chi traduce. sono TANTE ore di lavoro per TANTE persone.

non ti offendere tu. ma a me sembra hai una visione molto generalista di come funziona la pubblicazione di un videogioco. quindi non siamo noi "bendati" quanto tu molto approssimativo nell'immaginarti un business complesso come questo.

i fatti semmai confermano proprio la cosa e non la smentiscono.

 
Ultima modifica da un moderatore:
le vendite influenzano anche i big. pensa a forza motorsport e mass effect andromeda che non avevano il doppiaggio italiano.questo dovrebbe far riflettere. significa che anche giochi con appeal forte, se non vendono, non ripagano. qui in italia purtroppo si iniziano a vedere pure su quei tripla-A dove si fa marcia indietro.

i giochi namco talvolta sono tradotti per obbligo di licenza. vedi quelli sulle sui manga. la casa editrice gli dà i diritti ma a condizione traducano per dare visibilità al brand.

loro possono accettare per un motivo di interesse collaterale tipo: "vado in perdita localizzando il gioco sull'anime poco conosciuto, però mi becco i diritti per il gioco di Dragon Ball e One Piece e su quello ci faccio i soldoni". quindi ci rientrano indirettamente.

lo sapevi questo?

io conosco gente che fa da traduttore per case editrici di libri e già lì i costi ci sono pur essendo molto semplice come lavoro a confronto.

quando localizzi un videogioco c'è poi non solo il lavoro di traduzione, ma anche quello di editing video per l'inserimento dei sottotitoli, il controllo del lip-synch sul doppiaggio, l'editing dei testi, dopodichè il gioco ritorna in bug-checking per controllare che nel metterci la localizzazione non siano stati creati involontariamente dei bug.

hai idea di quanto sia lunga la catena? non paghi solo chi traduce. sono TANTE ore di lavoro per TANTE persone.

non ti offendere tu. ma a me sembra hai una visione molto fantasiosa di come funziona la pubblicazione di un videogioco. quindi non siamo noi "bendati" quanto tu molto approssimativo nell'immaginarti un business complesso come questo.

i fatti semmai confermano proprio la cosa e non la smentiscono.
1-non e' vero, uno e' un gioco di macchine con una scelta folle di M, l'altro non ha il doppiaggio appunto, non i sub ed e' stata una cosa nascosta da ea sino alla fine e molti l'han presa male disdicendo il preorder se potevano proprio per questo fattore prima negato, ma son 2 esempi del cavolo, con scelte fatte dalle rispettive sh per risparmiare e prendere per il culo l'utenza

2-e' una cavolata quel che hai scritto

3-so benissimo come funziona e so i costi che variano a seconda del settore di chi metti a tradurre, da che lingua a che lingua traduci, se hai un accordo o una societa' che lo fa ecc....

forse sei tu che proprio non ne hai idea

 
1-non e' vero, uno e' un gioco di macchine con una scelta folle di M, l'altro non ha il doppiaggio appunto, non i sub ed e' stata una cosa nascosta da ea sino alla fine e molti l'han presa male disdicendo il preorder se potevano proprio per questo fattore prima negato, ma son 2 esempi del cavolo, con scelte fatte dalle rispettive sh per risparmiare e prendere per il culo l'utenza2-e' una cavolata quel che hai scritto

3-so benissimo come funziona e so i costi che variano a seconda del settore di chi metti a tradurre, da che lingua a che lingua traduci, se hai un accordo o una societa' che lo fa ecc....

forse sei tu che proprio non ne hai idea
Ma guarda che quello che ha scritto sulle licenze dei giochi basati su manga e anime è la pura realtà :asd: , guadagnano talmente tanto sui diritti che anche andare in perdita con traduzioni non li tange :asd:

 
WUt? :rickds: Tradurre un gioco in tempi decenti ha un gran costo :asd: ma davvero alto, quelli che lo traducono gratis (vedasi i fanmade e quant'altro) ci mettono anni a fare un lavoro di traduzione :asd: , roba improbabile per case che devono far uscire un gioco.
non diciamo fesserie per favore...

c'è gente che ti traduce un film in poco tempo...

guarda quando escono episodi in lingua straniera quanto ci mettono i sub ad arrivare

- - - Aggiornato - - -

certo perche' comperando da store o negozi inglesi, francesi, di hk, jappo o altro ( e ne conosco di persone che usano gli store che costano meno, specie su pc ) fanno certamente il bene del mercato italiano, certo :patpat:e poi si chiedono come mai da noi non traducono e magari nel mercato polacco si? :patpat:

costa talmente tanto che namco con poche migliaia di copie traduce tutti i suoi giochi :patpat:

quando smetterete di credere alle favole o alle raccolte kickstart che vi dicono 100.000€ per una traduzione sara' troppo tardi
no ma io sono anni che lo dico.a volte trovi tradottii giochi più merdosi...

- - - Aggiornato - - -

Tralasciando il fatto che è Sega, il "problema" è che non è un remake cioè gioco nuovo ma un remastered. La remastered è solitamente risoluzione aggiornata + svecchiamento dei comandi là dove necessario (e lo fanno rarissime volte), ciò che non c'era prima non c'è nella remastered. Quindi il non localizzarlo ci sta perchè i soldi li devono spendere per la rimasterizzazione. Ecco perchè non sono rimasto sorpreso della cosa :asd:
ebè spendi per la rimasterizzazione...e poi lo metti a 30 sacchi...col 90% del lavoro già fatto...mica coglions!

- - - Aggiornato - - -

le vendite influenzano anche i big. pensa a forza motorsport e mass effect andromeda che non avevano il doppiaggio italiano.questo dovrebbe far riflettere. significa che anche giochi con appeal forte, se non vendono, non ripagano. qui in italia purtroppo si iniziano a vedere pure su quei tripla-A dove si fa marcia indietro.

i giochi namco talvolta sono tradotti per obblighi incrociati sulle licenze sui manga. la casa editrice gli dà i diritti ma a condizione traducano includendo anche quelli deboli nel loro catalogo per dare pari visibilità a tutti i brand.

loro possono accettare per un motivo di interesse collaterale tipo: "vado in perdita localizzando il gioco sull'anime poco conosciuto, però mi becco anche i diritti per il gioco di Dragon Ball e One Piece e su quello ci faccio i soldoni". quindi ci rientrano indirettamente.

io conosco gente che fa da traduttore per case editrici di libri e già lì i costi ci sono pur essendo molto semplice come lavoro a confronto.

quando localizzi un videogioco c'è poi non solo il lavoro di traduzione, ma anche quello di editing video per l'inserimento dei sottotitoli, il controllo del lip-synch sul doppiaggio, l'editing dei testi, dopodichè il gioco ritorna in bug-checking per controllare che nel metterci la localizzazione non siano stati creati involontariamente dei bug.

hai idea di quanto sia lunga la catena? non paghi solo chi traduce. sono TANTE ore di lavoro per TANTE persone.

non ti offendere tu. ma a me sembra hai una visione molto generalista di come funziona la pubblicazione di un videogioco. quindi non siamo noi "bendati" quanto tu molto approssimativo nell'immaginarti un business complesso come questo.

i fatti semmai confermano proprio la cosa e non la smentiscono.
il controllo lip lo fanno 1 su 10.

pure io conosco gente che fa il traduttore di mestiere.

Inserire delle stringhe di testo al posto di altro ci vuole NIENTE

Con 5000 euro hai una bella traduzione di un gioco tipo TWD

- - - Aggiornato - - -

1-non e' vero, uno e' un gioco di macchine con una scelta folle di M, l'altro non ha il doppiaggio appunto, non i sub ed e' stata una cosa nascosta da ea sino alla fine e molti l'han presa male disdicendo il preorder se potevano proprio per questo fattore prima negato, ma son 2 esempi del cavolo, con scelte fatte dalle rispettive sh per risparmiare e prendere per il culo l'utenza2-e' una cavolata quel che hai scritto

3-so benissimo come funziona e so i costi che variano a seconda del settore di chi metti a tradurre, da che lingua a che lingua traduci, se hai un accordo o una societa' che lo fa ecc....

forse sei tu che proprio non ne hai idea
esatto.

alcuni mettono pure il costo a parola...

 
non diciamo fesserie per favore...
c'è gente che ti traduce un film in poco tempo...

guarda quando escono episodi in lingua straniera quanto ci mettono i sub ad arrivare
Non è proprio la stessa cosa :rickds::rickds: , i sub nei film o serie TV fatti dai gruppi sono al 99% dei SoftSub, cioè è un file che va a sovrapporsi sul file del film/serie TV a mo di seconda lamina

[WIKI]Softsub[/WIKI]
Nei giochi vengono fatti gli HardSub, cioè viene riscritto e modificato il codice e diventano parte integrante del file, è molto più difficile e lungo. :ahsisi:

[WIKI]Hardsub[/WIKI]
 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma guarda che quello che ha scritto sulle licenze dei giochi basati su manga e anime è la pura realtà :asd: , guadagnano talmente tanto sui diritti che anche andare in perdita con traduzioni non li tange :asd:
no perche' non funzionano cosi i diritti e nessuno e' fesso da perderci

- - - Aggiornato - - -

Non è proprio la stessa cosa :rickds::rickds: , i sub nei film o serie TV fatti dai gruppi sono al 99% dei SoftSub, cioè è un file che va a sovrapporsi sul file del film/serie TV a mo di seconda lamina
[WIKI]Softsub[/WIKI]
Nei giochi vengono fatti gli HardSub, cioè viene riscritto e modificato il codice e diventano parte integrante del file, è molto più difficile e lungo. :ahsisi:

[WIKI]Hardsub[/WIKI]
guarda che quello che dici era vero secoli fa, infatti ora sono una parte a se, non a caso puoi scegliere la lingua, puoi visualizzarli o no, puoi in alcuni giochi ingrandirli o no

 
no perche' non funzionano cosi i diritti e nessuno e' fesso da perderci
- - - Aggiornato - - -

guarda che quello che dici era vero secoli fa, infatti ora sono una parte a se, non a caso puoi scegliere la lingua, puoi visualizzarli o no, puoi in alcuni giochi ingrandirli o no

:hmm: A pensarci bene in effeti, boh allora non saprei, comuqnue hanno un costo non indifferente, negarlo vuol dire essere ciechi. :asd:

 
ragazzi vi prego è inutile fare discussioni per di più fuori tema, che sia o meno un gioco sottotitolato o meno non credo che abbia interesse a chi il gioco lo conosce o lo vuole acquistare... se uno lo vuole acquistare lo prende a prescindere dalla localizzazione ( comunque da come mi hanno suggerito alcuni utenti sega è protesa ad effettuare sottotitoli in inglese ultimamante vedi Yakuza..)

 
1-non e' vero, uno e' un gioco di macchine con una scelta folle di M, l'altro non ha il doppiaggio appunto, non i sub ed e' stata una cosa nascosta da ea sino alla fine e molti l'han presa male disdicendo il preorder se potevano proprio per questo fattore prima negato, ma son 2 esempi del cavolo, con scelte fatte dalle rispettive sh per risparmiare e prendere per il culo l'utenza2-e' una cavolata quel che hai scritto

3-so benissimo come funziona e so i costi che variano a seconda del settore di chi metti a tradurre, da che lingua a che lingua traduci, se hai un accordo o una societa' che lo fa ecc....

forse sei tu che proprio non ne hai idea
1- l'esempio è valido. perchè se arrivano a segare il doppiaggio da un gioco come Mass Effect che ha aspettativa di vendite nell'ordine dei MILIONI a livello mondiale è in proporzione paragonabile. doppiaggio- gioco tripla-A, sottotitoli-gioco di nicchia. è tutto in proporzione, ma il principio è quello.

2- non è una cavolata. però è bello leggere che hai solide argomentazioni per sostenere il contrario

3- no, evidentemente non lo sai. perchè nei tuoi discorsi non citi tutte le realtà che stanno dietro un lavoro di localizzazione e fai discorsi di un pressapochismo da bar.

- - - Aggiornato - - -

c'è gente che ti traduce un film in poco tempo...guarda quando escono episodi in lingua straniera quanto ci mettono i sub ad arrivare.

Con 5000 euro hai una bella traduzione di un gioco tipo TWD
un film sono due ore di dialoghi.

un rpg o adventure sono decine di ore di dialoghi, più le descrizioni di oggetti, armi, etc.

la mole è completamente diversa. tu voi paragonare la quantità di testo di Persona 5 con quella di un gioco Telltale? :sard:

no perche' non funzionano cosi i diritti e nessuno e' fesso da perderci
questo conferma che non sai di che parli.

in commercio è normale accettare una perdita piccola su un prodotto pur di venderne uno dove hai un margine ENORME di profitto.

nei supermercati o negozi di elettronica si chiama "prodotto civetta". il famoso sottocosto serve ad attirare in negozio gente che poi statisticamente, compra altri prodotti su cui il margine di guadagno è molto più alto.

nella distribuzione cinematografica i distributori italiani sono obbligati spesso a comprare tutto il catalogo di una major americana, inclusi i film a potenziale rischio flop.

quindi loro accettano di far passare nelle sale un film che vanno vedere in pochi per una settimana e poi lo levano, però ottengono i diritti per distribuire anche il film della stagione che gli fa compensare molto la perdita, arrivando a guadagnarci.

però è bello leggere gli espertoni di mercato che conoscono le dinamiche complesse delle aziende sulla base di "non sono mica fesso io". :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
1- l'esempio è valido. perchè se arrivano a segare il doppiaggio da un gioco come Mass Effect che ha aspettativa di vendite nell'ordine dei MILIONI a livello mondiale è in proporzione paragonabile. doppiaggio- gioco tripla-A, sottotitoli-gioco di nicchia. è tutto in proporzione, ma il principio è quello.
2- non è una cavolata. però è bello leggere che hai solide argomentazioni per sostenere il contrario

3- no, evidentemente non lo sai. perchè nei tuoi discorsi non citi tutte le realtà che stanno dietro un lavoro di localizzazione e fai discorsi di un pressapochismo da bar.

- - - Aggiornato - - -

un film sono due ore di dialoghi.

un rpg o adventure sono decine di ore di dialoghi, più le descrizioni di oggetti, armi, etc.

la mole è completamente diversa. tu voi paragonare la quantità di testo di Persona 5 con quella di un gioco Telltale? :sard:

questo conferma che non sai di che parli.

in commercio è normale accettare una perdita piccola su un prodotto pur di venderne uno dove hai un margine ENORME di profitto.

nei supermercati o negozi di elettronica si chiama "prodotto civetta". il famoso sottocosto serve ad attirare in negozio gente che poi statisticamente, compra altri prodotti su cui il margine di guadagno è molto più alto.

nella distribuzione cinematografica i distributori italiani sono obbligati spesso a comprare tutto il catalogo di una major americana, inclusi i film a potenziale flop.

quindi loro accettano di far passare nelle sale un film che vanno vedere in pochi, però ottiene i diritti per distribuire anche il film della stagione che gli fa compensare molto la perdita, arrivando a guadagnarci.

però è bello leggere gli espertoni di mercato che conoscono le dinamiche complesse delle aziende sulla base di "non sono mica fesso io". :asd:
1-centra nulla come esempio, perdipiu mi pare che il gioco non sia stato doppiato neppure nelle altre lingue con la scusa delle scelte

2-no e' una cavolata perche' e' evidente che non sai come funzionano i diritti in ambito internazionale, cosi come manga, anime, film ecc... ed eventuali clausole degli stessi

3-non sono io che faccio discorsi da bar, e si vede dopo con le affermazioni che fai su persona, pero' ovviamente un sao con una cifra di dialoghi ovviamente non conta :asd:

4-ok confermi di fare discorsi da bar senza sapere cio di cui parli

pero' e' bello che poi si cerca di dare del cazzaro agli altri :asd:

 
la cosa comica è che tu affermi che non è come dico io, ma non spieghi come funziona in realtà.

io riprendo discorsi fatti da gente che lavora nel settore, ma tu dici "eh non è così".

fa riderissimo pure che io ti scrivo una cosa e tu me la riscrivi, copiando pari-pari le frasi che io per primo ti indirizzo

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top