Hype Shenmue III | L'ho visto in negozio, allora esiste veramente?!!

  • Autore discussione Autore discussione Gambit
  • Data d'inizio Data d'inizio
Hype
Pubblicità
non incubare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
il problema è anche che shenmue era un gioco avantissimo quando uscì, e del quale, pur giocandolo con quasi 10 anni di ritardo (nel 2009) avvertivo la magia e molto spesso arrivavo a immaginare lo stupore del giocatore che lo giocò a suo tempo. immagino che pure il terzo, se fosse uscito a suo tempo, avrebbe avuto propositi e impatto simile... per quanto lo giocherei comunque con piacere, vedere un III in tono minore solo perchè la storia di ryo va chiusa... ma immagino siano discorsi che qui avete già approfondito adegutamente, no? //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Decisamente, si. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif comunque non mi preoccuperei più di tanto sull'impatto di Shenmue oggi, quel titolo resta ancora adesso unico nel suo genere (e te credo, appartiene ad un genere suo per definizione), pregio come difetto. La cosa peggiore comunque, è che questo 3 non conclude la storia per un braz se Suzuki non rimaneggia lo script. :rickds: forse sbaglio ma erano 5 gli episodi previsti e necessari. Se si chiude qua, sarà frutto di tagli tremendi... oppure vogliono proprio rappresentare qui TUTTO quello che accadrà, magari tagliando fasi intermedie e dando un ritmo più sostenuto alla vicenda fino alla conclusione. Non so esattamente cosa pensare, ho solo piccole teorie al momento...

 
Suzuki fortunatamente ha già detto che non finirà col 3, quindi la trama rimarrà completa.

- - - Aggiornato - - -

Chi deve aumentare, lo faccia alle 20.00

---UPDATE 7/2/15---These are the times to concentrate your donations to give us the biggest spike so we make an undeniable impact.

PDT 11 a.m.

MDT 12 p.m.

CDT 1 p.m.

EDT 2 p.m.

———————

UCT 6 p.m.

BST 7 p.m.

CEST 8 p.m.

EEST 9 p.m.

--- END UPDATE---
 
Suzuki fortunatamente ha già detto che non finirà col 3, quindi la trama rimarrà completa.
- - - Aggiornato - - -

Chi deve aumentare, lo faccia alle 20.00
Non ho capito questa tabella. Che vuol dire ?

 
In pratica se doniamo tutti all'orario consigliato per la nostra zona, rientreremo tutti nel 3, saremo più coordinati e il boost si farà notare meglio.

Se per esempio noi donassimo subito, a mezzanotte, saremmo praticamente da soli perchè per gli altri sarebbe ancora il 2.

 
Ultima modifica:
Oook, domani alle 20 allora!

Comunque notavo una cosa... Spaziogames è l'unico portale italiano a non aver ancora fatto una retrospettiva sugli originali! :bah!:

 
Io purtroppo data l'età non ho mai avuto un dreamcast e gli originali primi 2 capitoli quindi sicuramente non mi terrete in considerazione. Però dato che ne avevo sentito parlare tanto bene in giro (prima dell'e3) ho visto video sparsi su youtube per farmi un'idea e ho intuito che... vedendo dei video non puoi farti alcuna idea di cosa siamo veramente, mi paiono molto focalizzati sulla storia e quindi vanno vissuti, giocati direttamente e goduti per l'immersione che immagino facciano provare. Se annunciassero una remastered dei primi 2 HD prenderei tutto al volo dato che mi interessa tantissimo colmare questa mia grave mancanza..

 
Vi dico la mia.

Ho 17 anni anni, apprezzo giochi di spessore con una bella trama,ho recuperato i vecchi final fantasy e sono cresciuto con ps1,ps2,ps3 e ora PC. Sinceramente non ho ovviamente giocato shenmue quando uscí, probabilmente non sapevo neanche l'esistenza del dreamcast. Ma ora dico, ebbene, io che ne sento parlare bene da sempre di questo Shenmue e mi ritrovo un annuncio di Shenmue 3 senza neanche aver mai capito che diamine di gioco sia, perché suvvia tutti ne parlano ma nessuno spiega cosa è, di che cosa parla, come si struttura il gameplay. È tutto in un vortice di mistero che non capisco. Quindi io dico dico, perché dovrei mai finanziare questo progetto quando mi ritroverei qualcosa che non conosco ne so cosa sia che è a sua volta il seguito di qualcosa che non conosco ne so che cosa sia. Ebbene, io di questo Shenmue so solamente tre cose: 1) È bello 2) È un mito del passato 3) Sta resuscitando e nessuno pensava fosse possibile

Ora che qualcuno mi dica perché dovrei mai spendere i miei soldi quando non posso neanche giocare i primi due capitoli e non mi andrei a impelacare in un impresa per giocarci? Ecco. E si, se avessero presentato una collection remake dei primi due probabilmente avrei dato i miei soldi.

 
Shenmue non è facile come credete da spiegare. Non si può dire se è BELLO, si può dire sia uno di quei giochi assieme ad altri che entrano nella definizione di arte. L'arte può essere capita come no. Sto gioco fa parte di un genere tutto suo piuttosto strano, che punta per il suo 120% ad immergere il giocatore nel titolo simulando quanto più possibile una storia, si, dei personaggi, pure, in un ambito più realistico del solito. C'è una caterva (ma una CATERVA) di feature tutte dico TUTTE pensate apposta per rendere la vita di Ryo una sorta di seconda vita del giocatore.

Faccio alcuni esempi va, e badate che mi riferisco principalmente al primo episodio, dato che è futile parlare del 2 quando molti richiedenti feature devono ancora godersi il primo. Ok, annamo.

Ogni abitante di Yokosuka (main perlomeno, ci sono anche quelli atti a far numero, ma mi riferisco a quelli che hanno residenza nel quartiere di Yamanose/Sakuragaoka), ha una sua routine specifica settimanale e nei weekend. Solitamente hanno attività, altri invece amano chiaccherare e girare qui e la, trovarsi in dati punti in dati orari ecc. Ora, tutto questo è calcolato IN TEMPO REALE, e dopo un po', ovviamente se l'immedesimazione sopraggiunge, se vi serve QUEL personaggio specifico, saprete anche DOVE trovarlo nel 90% dei casi, senza cercare a casaccio... perchè come nella vita, non avete la mappa alla GTA che vi indica dove trovare quel pg. Dovete cercarvelo da soli, dato che buona parte del gioco si basa sul raccogliere info rimbalzando da pg a pg. Se non ricordate la routine del pg, potete comunque aspettare la sera, e trovarlo in casa, oppure addirittura (vedi: calcolato in tempo reale) sulla via del ritorno, a piedi o su un mezzo, che segue la strada di casa.

Un'altra cosa interessante è la pochezza quantitativa degli scontri, non aspettatevi ridicolaggini decontestualizzate alla Yakuza e tizi col bananone che vi rincorrono per strada perchè gli avete fatto non specificati torti (wtf), qui se dovete combattere, è sempre per un motivo legato alla quest. I combattimenti diminuiscono ancora numericamente, se ci mettiamo che una parte degli stessi sono interamente composti da QTE. Ma, c'è molto da dire anche su sti due aspetti. Cominciamo coi QTE: sono veri e propri combattimenti, cinematici e ben rappresentati, dove Ryo se viene colpito SUBISCE DANNO, ma non fallisce. Esatto, il QTE va avanti, ricalcolato in base all'errore fatto (alcuni errori più gravi di altri, alcuni fanno danno altri insta-lose), finendo con un successo, o con un fallimento/retry. Sono TUTTI cortissimi per la maggiore, questione di veri e propri secondi, quindi non sono mai invasivi e sempre coreografici e ben inseriti. Il bello dei QTE? I combattimenti cambiano a seconda delle tecniche imparate. Eh si. Cambiano le animazioni e Ryo in quel frangente specifico, picchia il tizio con una tecnica potente piuttosto che con l'altra di base (ah, le tecniche le imparate tramite pergamene ma soprattutto, tramite i maestri in giro per la mappa che POTRESTE PERDERE, se non li beccate. Quindi girate e cercate bene). Ah, la riproduzione di Dobuita, del meteo ecc, è fenomenale e basata sugli eventi reali negli archivi storici. Nel mese di Dicembre, Dobuita sarà pure addobbata a festa con Babbo Natale NPC che gira per le strade (un NPC in più solo per natale, e anche lui da informazioni!), luci sparse e canzoncine di natale che suonano qui e la. Meraviglioso. Nessuno vi augurerà buon natale però, perchè sono tutti figli di *****.

Le battaglie normali invece sono molto simili nelle meccaniche ad un Virtua Fighter (aka, piuttosto tecnico come bs), con la differenza che anche se non viene spiegato (come il 99% delle cose nel gioco quindi occhio), le tecniche fanno level up in base all'utilizzo. Eh già. Usare una tecnica costantemente la fa livellare, rendendola via via più potente e rapida, fino a cambiare DEL TUTTO l'animazione della mossa stessa, riducendone i difetti o addirittura eliminandoli. Esempio, ci sono alcuni calci o pugni che lasciano sbilanciati di brutto, oppure addirittura di spalle. Nel primo caso, Ryo o si riprenderà in fretta, oppure aggiungerà un ulteriore colpo potente approfittando dello sbilanciamento (in modo da poter recuperare meglio se il colpo va a fondo), nel secondo caso la mossa acquisisce velocità, potenza, e NON lascia di spalle. Avvertirete questa cosa giocando, e notando che le tecniche usate all'inizio poi andando avanti diverranno sempre diverse (ah, ogni volta che potete, fate pratica nei parchetti/parcheggi/dojo, è molto importante livellare le tecniche usandole anche solo in sparring o da soli).

Altra cosa interessante, è la totale interattività. Ma totale proprio. E qui ve ne accorgerete in una determinata fase della storia quando vi verrà richiesto di scoperchiare casa pur di trovare tale oggetto. Vi accorgerete che potete spostare PERFINO i quadri, per guardarvi dietro. Non c'è un solo elemento in casa che non sia ispezionabile a fondo, e questo vale per molti altri luoghi nel gioco, soprattutto chiusi. Molte meccaniche in questo frangente ricordano quasi un'avventura grafica, con la possibilità di combinare oggetti, usarli, avanzare (candele/fiammiferi, pile/torcia e così via). Anche qui, tutto atto a dare al giocatore la possibilità di fare tutto il possibile per avere la sensazione di essere li al posto di Ryo.

Infine passiamo a storia e personaggi. Qui qualcuno mi si è lamentato che la trama fa cagare, che i personaggi boh, che il muletto. Tutte stronzate, passatemi il termine, perchè se tale gente avesse capito che il titolo punta all'immedesimazione totale del giocatore, capirebbe anche che mettere vicende rocambolesche alla Yakuza lo strapperebbe via dal televisore. Non è un caso che io dica Yakuza non centra un ***** con Shenmue, altro che seguito spirituale. Sono due cose diverse alla base, uno trama/pg/picchiaduro a scorrimento/rpg, l'altro immersione/equilibrio di feature/picchiaduro/rpg. Shenmue è un viaggio, il viaggio di Ryo alla ricerca della vendetta per il padre ucciso, la comprensione della natura dei dragon/phoenix mirror, la continua evoluzione nelle arti marziali, in poche parole, la volontà del personaggio di non arrendersi nonostante tutto, pur di inseguire l'obiettivo, senza esplosioni e senza cavolate, ma pura e semplice mondanità. Ben pochi eventi in Shenmue non sono cose che potrebbero realmente accadere nella vita di tutti i giorni, ne ricordo giusto un paio. E' un'avventura più lineare, più sobria, ed elegante. Molto semplice da seguire, mai banale, e molto ben rappresentata. E qui mi frega poco se qualcuno dirà il contrario, sarò franco.

Altro non mi viene in mente, o meglio mi viene, ma voglio tenere la sorpresa intatta. Ho descritto nel dettaglio per quanto possibile, spero faccia salire l'interesse a qualcuno. Sappiate che una cosa del genere in giro non la trovate, che piaccia o no a certi noti che conosco, Shenmue è irreplicato ed irripetuto. Giocarlo però aiuta meglio a capire cosa intendo... Dreamcast o non Dreamcast. :unsisi:

- - - Aggiornato - - -

Dimenticavo una cosa fottutamente importante: lo svolgimento della trama è lineare, e gli eventi main sono sempre quelli (ovviamente), ma COME ci arrivate a quegli eventi main, dipende da cosa farete. Se dialogherete con quel determinato pg, vi rimbalzerà a quell'altro, che vi dirà di recarvi in dato posto, dove otterrete info su tale personaggio da interrogare eccetera. Ma se dialogherete con altri pg, vi rimbalzeranno da altre parti, altri posti ed altri pg, che culmineranno nello stesso luogo. In altre parole più playthrough potrebbero mostrare svolgimenti leggermente diversi negli aspetti investigativi. Bloccarsi in Shenmue è assolutamente (quasi) impossibile, ma è un altra caratteristica che aiuta tantissimo all'immedesimazione, al senso di progressione e di raggiungimento dello scopo.

Fate conto che potrei dimenticare altre cose importanti comunque sia. C'è davvero una vangata di roba da spiegare in Shenmue, e nonostante tutto, resta ancora difficile consigliarlo a prescindere. Non biasimo chi non lo apprezza, non è assolutamente semplice come si crede in giro, proprio perchè finchè non giocato e capito, "suona" come un gioco normale. Cosa che non è.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Grazie Stu per questa descrizione, aiuta parecchio chi come me non l'ha ancora giocato. Lo dovrò recuperare assolutamente.

Il problema è che proprio a causa di molte delle feature che le descrivi, trovo veramente impossibile che un terzo capitolo possa venire sviluppato con un budget limitato e in due anni. Mi pare proprio roba che richiede un R&D assurdo e una cura che non ottieni così dal nulla:asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Eh già... infatti come dissi, spero vivamente Sony faccia il gesto di buon cuore, e metta quello che Suzuki dice manca ad ottenere ALMENO uno Shenmue vero. Inizialmente pensavo si fossero fatti due conti in tasca e che risparmiare sul motore e sulla ost potesse funzionare, ma questo in ottica "a 5/6 milioni ci arriva agilmente". Non certo a manco 4 milioni, na miseria per la ricerca e cura che richiede un episodio di sta serie.

Boh, vedremo. Meglio che esista piuttosto che no, a dirla tutta. Se sarà di molto inferiore mi dispiacerà, ma sarò felice almeno di vedere il continuo della storia e di viaggiare nuovamente con i pg cui ormai sono molto affezionato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io credo dovremmo aspettare l'uscita, prima di parlare.

Del resto, stiamo parlando di Suzuki, uno che ha fatto LETTERALMENTE i giochetti di prestigio per riuscire a tirar fuori i due Shenmue su Dreamcast, perchè teoricamente l'HW non sarebbe dovuto essere in grado di reggere una roba simile (andate a vedervi il Shenmue postmortem, così capirete che intendo). Parliamo di un genio, maniacale, che AMA talmente tanto quest'opera che ha passato gli ultimi 14 anni a cercare di trovare il modo di poterla continuare, rifiutando ogni soluzione possibile.

Non si metterà a lavorare domani, ha già l'intero progetto pronto, è "solo" da sviluppare. Non tirerà mai fuori una robetta alla caxxo, questo è sicuro al 100%; chiunque conosca Suzuki ve lo confermerà.

 
Grazie Stu per questa descrizione, aiuta parecchio chi come me non l'ha ancora giocato. Lo dovrò recuperare assolutamente.Il problema è che proprio a causa di molte delle feature che le descrivi, trovo veramente impossibile che un terzo capitolo possa venire sviluppato con un budget limitato e in due anni. Mi pare proprio roba che richiede un R&D assurdo e una cura che non ottieni così dal nulla:asd:
Non penso, l'unico gioco che ha ripreso in parte il concetto di FREE di Suzuki che mi viene in mente è anche quello che credo abbia avuto il budget più scabercio della storia: Deadly Premonition!

In pratica come in Shenmue i personaggi hanno delle routine che li porteranno a visitare, con un senso logico, diversi luoghi della mappa!

Secondo me oggi l'unico scoglio che si potrebbe incontrare è dovuto al doppiaggio che nei primi 2 é un opera piuttosto massiccia!

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io credo dovremmo aspettare l'uscita, prima di parlare.Del resto, stiamo parlando di Suzuki, uno che ha fatto LETTERALMENTE i giochetti di prestigio per riuscire a tirar fuori i due Shenmue su Dreamcast, perchè teoricamente l'HW non sarebbe dovuto essere in grado di reggere una roba simile (andate a vedervi il Shenmue postmortem, così capirete che intendo). Parliamo di un genio, maniacale, che AMA talmente tanto quest'opera che ha passato gli ultimi 14 anni a cercare di trovare il modo di poterla continuare, rifiutando ogni soluzione possibile.

Non si metterà a lavorare domani, ha già l'intero progetto pronto, è "solo" da sviluppare. Non tirerà mai fuori una robetta alla caxxo, questo è sicuro al 100%; chiunque conosca Suzuki ve lo confermerà.
Io tutto questo lo so e soprattutto lo condivido, ma converrai con me che c'è una differenza fra l'essere David Copperfield, ed essere un Oni. Fare giochi di prestigio è diverso dal fare miracoli, e i due Shenmue hanno comunque chiesto una cosa folle, FOLLE, in termini economici per essere prodotti. Forse il primo più del secondo, visto il passaggio dal Saturn e spese incidentali notevoli. Ma comunque nessuno può fare nulla con un sogno e le tasche vuote, ne converrai.

Il dubbio sta qua, non sulle sue capacità. Che sappia fare è indubbio, che POSSA fare, senza i giusti presupposti, chi lo sa. Mica stiamo dicendo non può. Porsi il dubbio però, è ben più che lecito.

- - - Aggiornato - - -

Non penso, l'unico gioco che ha ripreso in parte il concetto di FREE di Suzuki che mi viene in mente è anche quello che credo abbia avuto il budget più scabercio della storia: Deadly Premonition!In pratica come in Shenmue i personaggi hanno delle routine che li porteranno a visitare, con un senso logico, diversi luoghi della mappa!

Secondo me oggi l'unico scoglio che si potrebbe incontrare è dovuto al doppiaggio che nei primi 2 é un opera piuttosto massiccia!
Vero, che però rappresenta davvero un'unghia sporca di Shenmue (le routine della cittadina, e basta). Non è abbastanza per replicare il FREE che includeva totale interattività, attività secondarie in ogni dove, e molte ma molte molte molte altre feature. Diciamo che DP ha inserito una caratteristica interessante che fa piacere rivedere, ma non ha "replicato il FREE"... non bene come avrei sperato.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io tutto questo lo so e soprattutto lo condivido, ma converrai con me che c'è una differenza fra l'essere David Copperfield, ed essere un Oni. Fare giochi di prestigio è diverso dal fare miracoli, e i due Shenmue hanno comunque chiesto una cosa folle, FOLLE, in termini economici per essere prodotti. Forse il primo più del secondo, visto il passaggio dal Saturn e spese incidentali notevoli. Ma comunque nessuno può fare nulla con un sogno e le tasche vuote, ne converrai.
Il dubbio sta qua, non sulle sue capacità. Che sappia fare è indubbio, che POSSA fare, senza i giusti presupposti, chi lo sa. Mica stiamo dicendo non può. Porsi il dubbio però, è ben più che lecito.
Non possiamo mettere sullo stesso piano i costi di quei tempi con quelli di oggi, però. E lo dico senza neanche scomodare altre questioni più dispendiose come, appunto, il passaggio tra Saturn e Dreamcast e i costi (di ricerca e sviluppo) relativi al motore grafico.

Inoltre, sappiamo benissimo che non lavora solo con i nostri fondi (i quali servono più che altro a dare una direzione sul tipo di gioco che ne uscirà), e addirittura non si dovrà occupare dei costi di marketing (che raddoppierebbero i costi), dato che sono a carico di Sony.

Per concludere, basandomi esclusivamente sulle parole di Suzuki e non sulle mie speranze, sappiamo già che attualmente ciò che verrebbe fuori sarebbe ALMENO al livello degli altri due, e che con 5M (a cui arriveremo sicuramente) avremo pure qualcosa di più.

Ora guardiamo la situazione KS: oggi abbiamo fatto già 22K, siamo solo all'inizio dell'operazione "$30 on the 3rd", devono ancora mollare la versione fisica PS4, aprire a Paypal, aggiungere le nuove rewards serie e con una reale possibilità di un grosso boost finale.

Non la vedo così male.

Insomma, se mi dite di essere dispiaciuti perchè difficilmente arriveremo ai 10M, perdendo tanto di ciò che Suzuki vorrebbe fare, allora mi posso trovare d'accordo col discorso (anche se bisogna vedere se lasceranno aperte le donazioni dopo KS... perchè in quel caso i 10M li supereremo pure :rickds: ), ma non potete aver paura che Suzuki tiri fuori un Shenmue 3 indegno, perchè non lo farebbe MAI.

 
Ultima modifica:
Io 29 euro oggi non ce li spendo per un DD che arriva nel 2018 (realisticamente anche dopo) senza aver ancora avuto modo di testare gli originali. Sta qui l'errore della campagna kickstarter, non ti dà mezzo incentivo reale a "investire a lungo termine". Me ne sto quatto quatto ad aspettare, negli anni sicuramente troverò il modo di giocarmi i primi due e magari ci scappa che al D1 avrò una copia scatolata su cui riversare 70 euro di stipendio da specializzando, che mi peseranno sicuramente meno di 30 euro oggi dal mio portafogli sempre vuoto

4 milioni dovrebbero comunque bastare per avere uno Shenmue III che faccia godere i fan, no? Alla fine credo che le teste e il talento servano più dei milioni, se non hanno i soldi per aggiungere roba in più o assoldare un animatore migliore o comprarsi pacchetti di texture pompate. A maggior ragione qui il gioco è costruito per i fan veri, quelli che hanno sborsato il giorno dell'annuncio, non per gente che si è fatta infinocchiare dalla campagna kickstarter o dal filmato pompato. Ne uscirà qualcosa di più intimo, senza forzate contaminazioni, per un gioco artistico e d'autore questo non è un male, affatto

Paradossalmente credo che soddisferà più i fan Shenmue III che FFVII remake //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma chi ha mai parlato di indegno? :unsisi: comunque boh, se Suzuki dice così, tanto meglio. Mi fido del maestro per carità... ma il beneficio del dubbio aiuta sempre.

 
Vero, che però rappresenta davvero un'unghia sporca di Shenmue (le routine della cittadina, e basta). Non è abbastanza per replicare il FREE che includeva totale interattività, attività secondarie in ogni dove, e molte ma molte molte molte altre feature. Diciamo che DP ha inserito una caratteristica interessante che fa piacere rivedere, ma non ha "replicato il FREE".
Assolutamente non è allo stesso livello, ha un buon numero di attività secondarie che io ricordi, ma manca totamente dell'intazione con l'ambiente, i dialoghi con gli NPC non hanno la stessa rilevanza nel gameplay e York è un personaggio più definito, cosa che non si sposa con la totale immersione ricercata da Suzuki.

Però ecco, vedo sempre Shenmue accostato a Yakuza, ma complessivamente trovo che DP gli sia più concettualmente simile e le mancanze/differenze più imputabili a scelte di design. DP di certe meccaniche di Shenmue non aveva proprio bisogno.

Poi ovvio la cura al dettaglio di Shenmue non manca solo in parte, ma TOTALMENTE in DP! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Paradossalmente credo che soddisferà più i fan Shenmue III che FFVII remake //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Questo è poco ma sicuro. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Ma chi ha mai parlato di indegno? :unsisi: comunque boh, se Suzuki dice così, tanto meglio. Mi fido del maestro per carità... ma il beneficio del dubbio aiuta sempre.
No vabbè, parlavo in generale su quel punto, ti usavo giusto come spunto. C'è molta gente convinta che uscirà una mer*a solo perchè non ha il budget di The Witcher :rickds:

- - - Aggiornato - - -

Paradossalmente credo che soddisferà più i fan Shenmue III che FFVII remake //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Eh, dopo certe dichiarazioni pure io :bah!:

 
Ultima modifica:
No vabbè, parlavo in generale su quel punto, ti usavo giusto come spunto. C'è molta gente convinta che uscirà una mer*a solo perchè non ha il budget di The Witcher :rickds:
Questo lo dici tu e con pochi soldi fai un indie, è un dato di fatto. Non necessariamente sarà brutto ma è distante dal concetto di Shenmue.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top