Riflessione Si stava meglio quando si stava peggio? | Confronti e discussioni sui titoli di ieri e oggi

Pubblicità
a me sembra che fra i generi più colpiti dalla "casualizzazione" ci siano gli rpg... veramente troppe, ma troppe semplificazioni non richieste e che peggiorano il tuttoOggi un torment non sarebbe apprezzato(purtroppo)
Probabilmente è come dici.

Però anche sul versante FPS e TPS non siamo messi meglio.

Poi per quanto riguarda gli stealth o i survival? Non siamo ai livelli dei generi sopra, ma si zoppica forte anche qua purtroppo.

Il punto è che cambia genere, ma la semplificazione ormai la si riscontra in quasi tutte le parti.

Soprattutto se si spulcia nel mercato dei tripla A.

La colpa o comunque la causa di tutto ciò la si trova nell'utenza. L'utenza detta le regole di mercato e quindi anche i giochi che le aziende producono.

Non si ha più voglia di sbattersi. Non si vuole usare il cervello quando si gioca, non si ha pazienza e non si vuole imparare e padroneggiare e capire meglio un gioco.

Poi tant'è, ormai è più frequente sentire persone di tutte le età dirmi: "dai scaricati League of Legends! Piantala di giocare ai giochini in singolo contro un IA mongoloide"

:blbl:

 
Il 3 ha introdotto tutti i meccanismo del cqc, che sono poi diventati uno standard nei capitoli successivi.
Ti dirò, come sono in un RE4, l'impossibilità di muoversi e sparare l'ho sempre trovata un ottima scelta di design. Nel caso di RE4 era funzionale allo status di tensione e survival (pausa, azione, pausa, azione, tutto rivolto al ragionamento certosino), im MGS invece non ho mai voluto, o non mi è mai piaciuto, muovermi alla rambo, quindi la pausa per lo shooting l'ho sempre trovata azzeccata. Ok, nelle boss fights diventa un vero casino, ma si hanno tante di quelle possibilità nell'agire che è tutto ben bilanciato.

Puoi capire che odio le sezioni dove devi sparare a manetta (tipo quella dei piani da farsi con il mitra spianato in MGS1), figurarsi MGS4 che incita proprio l'uso di armi (le sezioni in cui s'incontra Meryl con il suo gruppo e si parte di mitragliate, mhe). Diciamo che rompono il mood del gioco. Ancora una volta, MGS3 in questo è molto più equilibrato. Madonna che bel gioco il terzo capitolo, tanto hype per il V che sembra esserne la corretta evoluzione giocosa.

Gemma dei Criterion quando ancora EA gli lasciava libero sfogo.

Altro FPS passato in sordina su ps2 (blacke era pure su Xbox) è stato Cold Winter degli Swordfish Studios, quelli del gioco di 50cents :rickds: Dalle stelle alle stalle.
Si pure per me il 3 è uno dei più curati in termini di gameplay. Stava pure la cura dal menù, il travestimento con la mimetica, la caccia per il vigore. Davvero curato come schema di gioco.

Il 5 ha tutte le carte in regola per essere il capitolo ''giocoso'' migliore di tutti. E questo proprio grazie alla sua estrema modernità dei comandi (PW a detta di molti è il capitolo in cui si gioca di più).

Black era grandioso. Anche per quanto riguarda la distruttibilità.

 
Stavo pensando proprio oggi a questo discorso del si stava meglio quando si stava peggio.

In questi giorni sto giocando a Batman Arkham City e beh, pur da fiero nostalgico non posso non amare giochi curati e corposi come questo, ben vengano titoli così, anche in in questi tempi si sta bene. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto. Per questo apprezzo il ritorno degli RPG old style grazie a Kickstarter, fra Divinity, Pillars of Eternity, Torment e Wasteland sembrano avere il loro degno ritorno.
Anche io sono contentissimo della rinascita del genere, però ecco dobbiamo contare sempre sui soliti per rpg "classici"(obsidian, inxile, larian e aggiungo anche i pyranha) visto che sulla scena non si è affacciata nessuna software house vogliosa di sviluppare giochi di questo tipo... io sono contento perchè adoro avellone & co, però sarebbe bello se dal nulla nascesse una nuova black isle:asd:

Degli ultimi anni abbiamo giusto i polacchi che si sono affermati nel genere(e in compenso però abbiamo perso bioware, che non fa più rpg da anni)

Probabilmente è come dici.Però anche sul versante FPS e TPS non siamo messi meglio.

Poi per quanto riguarda gli stealth o i survival? Non siamo ai livelli dei generi sopra, ma si zoppica forte anche qua purtroppo.

Il punto è che cambia genere, ma la semplificazione ormai la si riscontra in quasi tutte le parti.

Soprattutto se si spulcia nel mercato dei tripla A.

La colpa o comunque la causa di tutto ciò la si trova nell'utenza. L'utenza detta le regole di mercato e quindi anche i giochi che le aziende producono.

Non si ha più voglia di sbattersi. Non si vuole usare il cervello quando si gioca, non si ha pazienza e non si vuole imparare e padroneggiare e capire meglio un gioco.

Poi tant'è, ormai è più frequente sentire persone di tutte le età dirmi: "dai scaricati League of Legends! Piantala di giocare ai giochini in singolo contro un IA mongoloide"

:blbl:
Sì anche altri generi sono in decadenza, però volevo soffermarmi sugli rpg che sono il mio genere preferito:tristenev:

 
Per me invece il tps e il sistema di shooting in generale sono migliorati moltissimo. Magari no nel level design, però la mappatura, le coperture e la precisione hanno raggiunto ottimi compromessi.

Max payne 3, vanquish, binary domain, gears, uncharted 2, mass effect 3. Tutti ottimi esempi di game design odierno.

 
Per me invece il tps e il sistema di shooting in generale sono migliorati moltissimo. Magari no nel level design, però la mappatura, le coperture e la precisione hanno raggiunto ottimi compromessi.Max payne 3, vanquish, binary domain, gears, uncharted 2, mass effect 3. Tutti ottimi esempi di game design odierno.
Perchè migliorano le qualità tecniche e perchè ormai sono diventati i titoli di punta. Nascondendo un po' altri generi.

Alla fine i TPS sono immediati, devi solo andare avanti per l'unica strada che ti viene data e uccidere i nemici che trovi, quindi è il genere che più si addice alle semplificazione d'oggi.

Tra l'altro come gameplay preferivo quello dei primi due Max Payne al terzo. Più snello tecnicamente, però era più veloce e seppur lineare ti dava meno l'idea di correre in un corridoio da porta A a porta B. Ed alla fine faceva tanto shooter old style.

:blbl:

 
Perchè migliorano le qualità tecniche e perchè ormai sono diventati i titoli di punta. Nascondendo un po' altri generi.Alla fine i TPS sono immediati, devi solo andare avanti per l'unica strada che ti viene data e uccidere i nemici che trovi, quindi è il genere che più si addice alle semplificazione d'oggi.

Tra l'altro come gameplay preferivo quello dei primi due Max Payne al terzo. Più snello tecnicamente, però era più veloce e seppur lineare ti dava meno l'idea di correre in un corridoio da porta A a porta B. Ed alla fine faceva tanto shooter old style.

:blbl:
Attento a quello che dici.

Max Payne 3 è la punta di diamante dei TPS, se non fosse per delle mancanze d'animazioni nel comparto coperture e certe scelte strane come mettere dopo ogni video in mano a Max una pistola anche se uno ha già un fucile bello carico da scaricare sui mal capitati di turno, sarebbe il miglior gioco di sempre, non solo in ambito TPS.

Tralasciamo tutti gli altri discorsi sul titolo, problemi tecnici di Rockstar, su questo non ci possiamo fare nulla, il Rage Engine prima di allora serviva per streemare ampiee mappe, cose così dettagliate come in Max Payne 3 non si erano mai viste. Porting FAVOLOSO su PC. Tanto Hype pure per GTAV, chissà cosa ci cacciano fuori.

Il primo Max Payne è devoto alla legnosità. Tutto è scriptato e Max si muove dentro cunicoli angusti tra le strade di New York. Ci sono pochi momenti in cui si viene richiesto d'investigare sullo stato di alcuni enigmi per risolverli.

adf.png


Tipo sto coso maledetto.

Il secondo invece è quello di cui parli tu. Bullet Time che si rigenera in automatico, azioni spettacolari in ricarica, Havock usato a profusione per far letteralmente fluttuare anche i cadaveri. E Max che si trasforma in un ballerino del tango della muerte. Max Payne 2 è rapido ed arcade, dando in mano al giocatore un protagonista (2, se vogliamo spoilerare qualcosina) che fà della velocità e precisione d'esecuzione il suo mantra, e la sua richiesta fondamentale per essere giocato al meglio.

Max Payne 3, a livello giocoso, è la ripresa e lo sviluppo di quanto di buono è stato fatto nei primi 2 giochi, reinventato e strutturato per miglio adattarsi ad una nuova SH di produzione, cioè la Rockstar Games.

In Max Payne 3 il bullet time si rigenera colpendo i nemici (più sei preciso, più ne recuperi) OPPURE lo si può recuperare stando in copertura sotto il fuoco nemico, quindi un ibridazione anche presa dal secondo gioco.

Max è lento e soggetto alla fisica, ma si è mantenuta forte l'idea che durante il Bullet Time Max guadagni in velocità ed in agilità, ecco quindi che le fasi di shoot dodging vedono un elevazione in aria maggiore, e danno il tempo di ripulire delle stanze intere. Cosa che negli altri Max Payne non avveniva.

Condiamo il tutto con un sistema di collisioni fisiche stupefacente a rimpiazzo dell'Havock, e BANG, il miglior Max Payne, a livello giocoso, di sempre.

La verità ? Vorrei vedere Remedy collaborare alla storia del prossimo Max Payne, ma vorrei anche che rimanessero i ragazzi di Rockstar al timone per quanto riguarda il gameplay e la direzione artistica/tecnica.

Volete un TPS eccezionale, che è arrivato pure su PC, che non ha cacato quasi nessuno, che possa competere come setting con il mio amato Max Payne ?

Stranglehold, seguito diretto del film di John Woo che ha creato questo genere, Hard Boiled.



Arcade, frenetico, con fasi shooting piene di possibilità in combattimento, con poteri e bullet time, lungo e duro (:pffs:). Questo è stato uno dei pochi giochi di cui avrei voluto vedere un seguito. Veramente una grande gemma grezza passata sotto il naso di molti e snobbata senza alcun motivo.

 
a me sembra che fra i generi più colpiti dalla "casualizzazione" ci siano gli rpg... veramente troppe, ma troppe semplificazioni non richieste e che peggiorano il tuttoOggi un torment non sarebbe apprezzato(purtroppo)
L'approdo su console del genere ha fatto più danni che altro.

Anzi se non fosse per i CDP direi solo danni.

 
Attento a quello che dici.
Max Payne 3 è la punta di diamante dei TPS, se non fosse per delle mancanze d'animazioni nel comparto coperture e certe scelte strane come mettere dopo ogni video in mano a Max una pistola anche se uno ha già un fucile bello carico da scaricare sui mal capitati di turno, sarebbe il miglior gioco di sempre, non solo in ambito TPS.

Tralasciamo tutti gli altri discorsi sul titolo, problemi tecnici di Rockstar, su questo non ci possiamo fare nulla, il Rage Engine prima di allora serviva per streemare ampiee mappe, cose così dettagliate come in Max Payne 3 non si erano mai viste. Porting FAVOLOSO su PC. Tanto Hype pure per GTAV, chissà cosa ci cacciano fuori.

Il primo Max Payne è devoto alla legnosità. Tutto è scriptato e Max si muove dentro cunicoli angusti tra le strade di New York. Ci sono pochi momenti in cui si viene richiesto d'investigare sullo stato di alcuni enigmi per risolverli.

adf.png


Tipo sto coso maledetto.

Il secondo invece è quello di cui parli tu. Bullet Time che si rigenera in automatico, azioni spettacolari in ricarica, Havock usato a profusione per far letteralmente fluttuare anche i cadaveri. E Max che si trasforma in un ballerino del tango della muerte. Max Payne 2 è rapido ed arcade, dando in mano al giocatore un protagonista (2, se vogliamo spoilerare qualcosina) che fà della velocità e precisione d'esecuzione il suo mantra, e la sua richiesta fondamentale per essere giocato al meglio.

Max Payne 3, a livello giocoso, è la ripresa e lo sviluppo di quanto di buono è stato fatto nei primi 2 giochi, reinventato e strutturato per miglio adattarsi ad una nuova SH di produzione, cioè la Rockstar Games.

In Max Payne 3 il bullet time si rigenera colpendo i nemici (più sei preciso, più ne recuperi) OPPURE lo si può recuperare stando in copertura sotto il fuoco nemico, quindi un ibridazione anche presa dal secondo gioco.

Max è lento e soggetto alla fisica, ma si è mantenuta forte l'idea che durante il Bullet Time Max guadagni in velocità ed in agilità, ecco quindi che le fasi di shoot dodging vedono un elevazione in aria maggiore, e danno il tempo di ripulire delle stanze intere. Cosa che negli altri Max Payne non avveniva.

Condiamo il tutto con un sistema di collisioni fisiche stupefacente a rimpiazzo dell'Havock, e BANG, il miglior Max Payne, a livello giocoso, di sempre.

La verità ? Vorrei vedere Remedy collaborare alla storia del prossimo Max Payne, ma vorrei anche che rimanessero i ragazzi di Rockstar al timone per quanto riguarda il gameplay e la direzione artistica/tecnica.

Volete un TPS eccezionale, che è arrivato pure su PC, che non ha cacato quasi nessuno, che possa competere come setting con il mio amato Max Payne ?

Stranglehold, seguito diretto del film di John Woo che ha creato questo genere, Hard Boiled.


Ottima analisi delle meccaniche tps.

Stranglehold pure a me è piaciuto molto. Carino pure wet, visto che parliamo di bullet time. C'è quel classico stile pulp sanguinario che mi fa impazzire. Per non parlare dell'ost.

 
Volete un TPS eccezionale, che è arrivato pure su PC, che non ha cacato quasi nessuno, che possa competere come setting con il mio amato Max Payne ?

Stranglehold, seguito diretto del film di John Woo che ha creato questo genere, Hard Boiled.


//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

 
Enter the matrix qualcuno l'ha provato? è stato uno dei miei primi giochi ps2 e lo adoravo :rickds:

 
Enter the matrix qualcuno l'ha provato? è stato uno dei miei primi giochi ps2 e lo adoravo :rickds:
uno dei peggiori acquisti della mia vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png

 
Sicuramente dal punto di vista tecnico Max Payne 3 è superiore essendo uscito dopo.

Però mi divertivo sicuramente di più nei primi due. A me purtroppo i ripari non piacciono tanto negli shooter, anche se usati molto poco li ho sempre trovati una limitazione per il mio divertimento.

Poi come detto, pur essendo tutti e tre giochi lineari, il 3 mi ha dato una sensazione molto maggiore ai primi due.

Comunque tant'è, come gioco in se nel globale, tra trama, atmosfera, ambientazione e personaggi non c'è proprio paragone.

Piacerebbe anche a me vedere un Max Payne curato sul lato della sceneggiatura da Remedy e sul lato gameplay da Rockstar.

Stranglehold fu uno dei primi giochi che comprai su PS3 al tempo. Lo presi più per mancanza di titoli che per altro e ne rimani piacevolmente sorpreso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

:blbl:

 
uno dei peggiori acquisti della mia vita //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rana.png
E ho preso pure path of neo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Nessuno si ricorda di lui invece ? :rickds:





Me lo ricordooooooo. Avevo pure la demo. Però non lo trovavo mai nei negozi :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top