Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
vero ma antivir ha alcune difficoltà di aggiornamento automatico e comodo nella modalità di difesa superiore d+ è una palla per chi è inesperto. quindi o metti la suite aol che è la migliore in assoluto (se leggi bene il link che ho postato capirai perchè)

o metti roba sicura tanto quanto quelle che hai detto tu ma più facile da usare...quindi quelli che ho dettto io...

 
vero ma antivir ha alcune difficoltà di aggiornamento automatico e comodo nella modalità di difesa superiore d+ è una palla per chi è inesperto. quindi o metti la suite aol che è la migliore in assoluto (se leggi bene il link che ho postato capirai perchè)o metti roba sicura tanto quanto quelle che hai detto tu ma più facile da usare...quindi quelli che ho dettto io...
http://www.av-comparatives.org/

Antivir è il più leggero antivirus in assoluto, è l'antivirus che riconosce il maggior numero di virus in scansione on-demand, è l'antivirus che riconosce il maggior numero di virus in scansione proattiva, ha la scansione dei rootkit ecc...

I problemi di aggiornamento sono limitati ad alcune configurazioni, non un problema diretto di antivir.

Quella aol altri non è che la mediocre Mcafee, inferiore anche ai recenti prodotti symantec.

Comodo è il miglior firewall, punto. Il fatto che sia difficile non ne mina le qualità. Le funzionalità hips poi, non servono a niente per chi ha windows defender, o Prevx ecc.., e non sono direttamente correlate a quelle di firewall, che anzi riconosce un buon numero di applicazioni in automatico

 
mi sembrano poco credibili le comparazioni che hai linkato...è impossibile avere un archivio virus tanto vasto da coprire addirittura il 99.8% di virus...dai...

e poi che kaspersky ne becchi solo il 97,qualcosa% rispetto al primo è assurdo dato che è stra noto che kaspersky ha il database di virus più vasto al mondo e idem per la scansione euristica cioè quella proattiva...

comunque la suite è aol perchè è l'erede di avs che era il miglior antivirus gratuito in assoluto prima che lo mettessero a pagamento...

e poi che è sta intransigenza??? ti pagano????

 
mi sembrano poco credibili le comparazioni che hai linkato...è impossibile avere un archivio virus tanto vasto da coprire addirittura il 99.8% di virus...dai...e poi che kaspersky ne becchi solo il 97,qualcosa% rispetto al primo è assurdo dato che è stra noto che kaspersky ha il database di virus più vasto al mondo e idem per la scansione euristica cioè quella proattiva...

comunque la suite è aol perchè è l'erede di avs che era il miglior antivirus gratuito in assoluto prima che lo mettessero a pagamento...

e poi che è sta intransigenza??? ti pagano????
Se hai preso il mio tono come impositivo, scusa, non èra mia intenzione;)

Av-comparatives fa comparative dal 2004, ed è appoggiato dalle case produttrici(gli antivirus non testati non appoggiano il sito) ergo è l'unico attendibile, per questo motivo e per i dettagliatissimi report allegati ad ogni test, e non testi fatti così per farli.

http://www.av-comparatives.org/seiten/ergebnisse/report17.pdf

qui c'è scritto passo per passo la metodologia di testing

Se vuoi informazioni sui metodi di test ci sono i report allegati.

Comunque i test sono fatti con un numero di virus limitato, come ogni test su antivirus.

Aol non fa alcuna suite, quella che si scarica adesso è una versione gratuita di mcafee, il vecchio avs èra una versione limitata di kaspersky che semplicemente non ha rinnovato il contratto con aol.

E comunque è stra noto pure che Norton faccia schifo ed è pesante, eppure non è più cosi da due-tre anni ormai...

 
ti dico la mia...scelgono i virus che fanno comodo a loro...è impossibile che escano certe statistiche...

 
ti dico la mia...scelgono i virus che fanno comodo a loro...è impossibile che escano certe statistiche...
No. Come ogni test sugli antivirus, si ha un numero definito di virus.

Loro scrivono la percentuale di rilevazione dei virus che hanno messo.

Programmifree, come megalab ad esempio hanno preso in un dato momento virus e antivirus e hanno fatto le prove non si sa perchè e non si sa come.

Av-comparatives ha tutto documentato: versione degli antivirus, data delle definizioni, tipi di malaware e virus usati, metodologia di test ecc, tutto questo da quattro anni ormai.

Detto questo non è la sola capacità di rilevazione che fa un antivirus il migliore, o che rende un computer sicuro, ma non lo ripeterò per l'ennesima volta come non ripetero più quale sono i software migliori.

Ognuno faccia come vuole

 
guarda sacrosante parole...devi vedere anche se non ti impalla il pc perchè è troppo gordo o la sua capacità di mantenersi aggiornato costantemente e senza intoppi troppo frequenti...rimane solo una cosa per cui non posso assolutamente darti ragione...le rilevazioni sono fatte ad hoc per essere così elevate...

 
mi consigliate un buon antivirus free in italiano?

fino ad ora usavo kaspersky, ma ho avuto dei "problemi"... XD

 
mi consigliate un buon antivirus free in italiano?fino ad ora usavo kaspersky, ma ho avuto dei "problemi"... XD
antivir

 
mi consigliate un buon antivirus free in italiano?fino ad ora usavo kaspersky, ma ho avuto dei "problemi"... XD
c'è avast.. io però uso AVG 8.0, nn è in ita, ma ha funzioni anche di antispyware, è leggero, si aggiorna da solo, ed è abbastanza intuitivo imho.

 
NO AVAST, NO NOD32. Si ad Avira Antivir o Panda, o Kaspersky, o altri. Ma no quei due.

 
NO AVAST, NO NOD32. Si ad Avira Antivir o Panda, o Kaspersky, o altri. Ma no quei due.
Avast l'ho citato solo perchè è l'unico ita che conosco,personalmente i firewall e gli antivirus italiani nn mi sembrano all' altezza delle controparti inglesi.

 
possibile che di tutti quelli buoni citati non ce ne sia uno ita?

allora ne esiste qualcuno tipo kasper non free, ma più "accessibile"?

 
possibile che di tutti quelli buoni citati non ce ne sia uno ita?allora ne esiste qualcuno tipo kasper non free, ma più "accessibile"?
scusa, cosa intendi per + accessibile? Prima di passare ad AVG, ho usato G Data (ita) a pagamento.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top