Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Come ho detto mi ci trovo bene e di certo no ho problemi a spendere 20€ all'anno per avere un ottimo prodotto che mi permette di avere un pc sicuro e privo di problemi.Sò bene che ci sono le alternative free (che comunque uso sul netbook ecc.), per il fisso vado di "tradizione" e continuo con Gdata.

Gusti personali ragazzi...
No *****, io ho ragione e tu torto :Morrisfuma:

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
 
No *****, io ho ragione e tu torto :Morrisfuma:

//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Chupa :rickds:

 
Navigo in internet da quasi 9 anni (prima ci giocavo solamente col pc) e non ho mai beccato virus. Ovviamente uso AVG Free. : )

 
Ma buttati una cippa, lo uso da 4 anni e non ho mai avuto mezzo problema di virus o porcherie varie...Io in per certe cose lo ritengo superiore al tanto idolatrato Kaspersky, ed in generale come qualità siamo praticamente alla pari come livello.

---------- Post added at 11:29:35 ---------- Previous post was at 11:27:16 ----------

[/color]

Posso permettermi di spendere 19.90€ all'anno, è un ottimo antivirus che offre una protezione completa grazie ed ha un ottimo sistema di riconoscimento virus.

Ha un firewall potente ma leggero, ottimizzato per i videogiochi, che occupa pochissime risorse di sistema ed un interfaccia essenziale ed "user friendly" ed utilizza due motori di scansione antivirus.

Onestamente lo ritengo uno dei migliori sul mercato anche per il rapporto qualità/prezzo.
E' vero, ma sbaglio o GDATA è pesantissimo?

Navigo in internet da quasi 9 anni (prima ci giocavo solamente col pc) e non ho mai beccato virus. Ovviamente uso AVG Free. : )
:phraengo: Non iniziamo la guerra degli AV, ma informo i signori qui presenti che sono un anti-AVGista :mah:

 
E' vero, ma sbaglio o GDATA è pesantissimo?


:phraengo: Non iniziamo la guerra degli AV, ma informo i signori qui presenti che sono un anti-AVGista :mah:
Ma non è questione di AV, ma di saper quello che si fà col pc //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
ho visto che è uscita la versione 6 di avast qualcuno lo ha testato?

 
ho visto che è uscita la versione 6 di avast qualcuno lo ha testato?
A me si è aggiornato da solo, differenze non ne ho notate..anche l'interfaccia è la stessa. Speriamo abbiamo potenziato l'efficacia della rimozione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif




 
Devo consigliare un antivirus gratis e soprattutto molto leggero ad un mio amico, che però non sia avast, avira o avg.

Ne conoscete qualcuno?

edit: è affidabile panda cloud gratuito?

 
Ultimamente avira una volta al giorno o quasi mi rileva sempre 2 virus se faccio la scansione (che mi danno l'impressione di rallentare la connessione ma non so se può centrare), perchè e perchè non li rimuove automaticamente? :morristend:

 
Non li rimuve perchè saranno bloccati dal loro processo.

Riavvia in provvisoria senza rete e fagli fare la scansione in quella modalità.

Inoltre prima scarica e installa Malwarebytes AntiMalware e scansiona pure con quello.

 
Per anni ho usato Kaspersky internet security suite , poi ho provato avira internet security , entrambi eccellenti e impeccabili mai avuti problemi , adesso sto provando da un paio di mesetti un pò di roba gratis e devo dire che mi trovo bene tutto sommato al momento uso Comodo internet security (l'unica suite gratis che ho trovato) in combo con Spyboot search & destroy e Ccleaner con i quali faccio una scansione/pulizia/riparo del registro ogni tanto.. che ne pensate?

 
Qualsiasi va bene, dopotutto il peggior virus sta tra la sedia e la tastiera. Se uno è capace può anche farne a meno.

 
Vero, telefonata di un amico (essere tecnici informatici ti espone a domande continue)

Lui: "Ciao, ho il PC lento, si aprono pop up..."

Io: "Virus? Com'è possibile la macchina te l'ho blindata io"

Lui: "Ho scaricato un codec per un filmato"

Io: "Ma... ti ho detto che sono trappole e poi hai i klmcodec che leggono il 99.99% periodico dei files.

Lui: "Eeehhh, ma il 99.99% non è il 100%"

Io: "..."

 
Spero che i puntini indichino i tuoi insulti censurati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sul lavoro ho visto cose che voi umani...

Ho visto segretarie di ditte di ricerca scrivere account e password sul monitor

Ho visto responsabili della sicurezza accettare immagini via MSN sul pc di lavoro,

Ho visto firewalls hardware disabilitati perché "Così ci sono meno problemi"

Ho visto reports riservati buttati nella spazzatura perchè "Tanto sono vecchi"

Ho visto Access point di notai ed avvocati senza crittografia...

Un giorno scriverò il libro "Speriamo che io me lo installo".

 
Sul lavoro ho visto cose che voi umani...
Ho visto segretarie di ditte di ricerca scrivere account e password sul monitor

Ho visto responsabili della sicurezza accettare immagini via MSN sul pc di lavoro,

Ho visto firewalls hardware disabilitati perché "Così ci sono meno problemi"

Ho visto reports riservati buttati nella spazzatura perchè "Tanto sono vecchi"

Ho visto Access point di notai ed avvocati senza crittografia...

Un giorno scriverò il libro "Speriamo che io me lo installo".
Si beh non sei l'unico.

Recentemente ho visto il "responsabile" dell'informatica della mia azienda (è un ragioniere messo li a caso che millanta di saperne) spostare fisicamente un pc da un reparto all'altro (scambiandolo con un altro), perchè c'era configurata, su outlook, la mail del responsabile di quel reparto che gli serviva avere nell'altro ufficio. Dicendo che si fa prima così. E intanto chi usava entrambi i pc ha dovuto risettarli e copiare i propri file da capo.

Appena l'ho saputo mi son messo le mani nei capelli. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm2.png

 
I famigerati EDP interni di recupero, ormai le PMI non hanno più EDP interni, costano molto di più delle ditte esterne (specie se si lavora in TCP/IP dove il mercato è inflazionato), però quando un impiegato vicino alla pensione "cresce" allora lo si "promuove" ma non sono tutti così.

Mi ricordo un simpatico mezzemaniche che mi chiese aiuto per delle stampe in crystal reports, passammo un'ora in uno sgabuzzino per non farci vedere dal suo capo, però mi invitò a pranzo ;-)

 
Qualcuno sa aiutarmi a rimuovere ms removal tool ???
Se nel frattempo non ti sei suicidato e non hai formattato (ragazzi nove giorni!) procedi così:

  1. Eliminare tutti i punti di ripristino disabilitando tale opzione da pannello di controllo.
  2. Scaricare CCleaner e Malwarebytes.
  3. Avvia in modalità provvisoria con rete (tasto F8 durante l'avvio PC se così facendo compare il menu di boot, scegli HDD e poi ancora tasto F8)
  4. Installare CCleaner e Malwarebytes aggiornando quest'ultimo.
  5. Con CCleaner da Pulizia selezionare tutte le voci della tabella Windows, analizzare ed avviare pulizia, quindi fare lo stesso con la tabella Applicazioni.
  6. Lanciare Malwarebytes (meglio se come amministratore su sistemi Vista/7) ed effettuare scansione completa
  7. Riavviare il PC a freddo (Spegnere, attendere 30 secondi e poi riaccendere)

Mazal Tov (Auguri)

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top