Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Oh belli, mi è sorto un problema.

C:\Windows\Temp\wbrp.tmp\[NsPack]

Avast mi rileva questo tipo di trojan ogni 10\15 min circa..cosa può essere?

ho fatto scansioni con tutto,ma niente di concreto..

 
Oh belli, mi è sorto un problema.C:\Windows\Temp\wbrp.tmp\[NsPack]

Avast mi rileva questo tipo di trojan ogni 10\15 min circa..cosa può essere?

ho fatto scansioni con tutto,ma niente di concreto..
può essere che avira è una ***** e non riesce a toglierlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
può essere che avira è una ***** e non riesce a toglierlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

veramente ha detto avast :kep88:, e comunque non è una "*****" come la definisci tu soltanto che la versione free non è 100% "sicurezza"

 
veramente ha detto avast :kep88:, e comunque non è una "*****" come la definisci tu soltanto che la versione free non è 100% "sicurezza"
chiedo scusa...cioè ho pensato avast ma ho scritto avira, non so xk //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif cmq sarà ma le versioni free degli antivirus nn le capirò mai...

 
Che c'è da capire sugli antivirus free?

@Phillip: manualmente non riesci a cancellarlo? prova ad entrare in Windows in modalità provvisoria e fare la scansione da lì. O puoi anche provare a fare un po' di pulizia con CCleaner.

 
Che c'è da capire sugli antivirus free?



@Phillip: manualmente non riesci a cancellarlo? prova ad entrare in Windows in modalità provvisoria e fare la scansione da lì. O puoi anche provare a fare un po' di pulizia con CCleaner.
quello che hai consigliato tu a philip è esattamente quello che non capisco degli antivirus free. Cioè la procedura da te consigliata è praticamente quella che si fa x rimuovere un virus manualmente. Se un'antivirus freeware mi costringe a usare metodi manuali, a quel punto qual'è stato il suo ruolo? Io ho un'idea di suite di sicurezza: x me un programma di sicurezza dovrebbe agire costantemente in background, io dovrei accorgermi il meno possibile della sua esistenza...lui dovrebbe rilevare ed eliminare i virus senza che io me ne accorga, dovrebbe prevenire gli attacchi senza che io cambi le mie abitudini di navigazione o riceva avvisi del tipo "sei stato attaccato e io non ho potuto fare un ***** x difenderti, ora arrangiati tu". Io ho un'antiviurs a pagamento e mai avuto un problema, ma in generale noto che tutti quelli a pagamento son ben strutturati mentre quelli free sembrano messi su alla meno peggio...se sfogliate le pagine di questo topic è pieno di gente con antivirus free che segnala errori, mancati aggiornamenti, virus non rilevati o rilevati ma non eliminati..ecco x me un'antivirus così è un controsenso.

Cmq il mio non vuole essere un'attacco a nessuno ma più uno spunto di discussione, se qualcuno mi può smentire cambierò idea o considererò eccezioni molto volentieri...io baso la mia opinione su quanto visto fino ad adesso..

 
quello che hai consigliato tu a philip è esattamente quello che non capisco degli antivirus free. Cioè la procedura da te consigliata è praticamente quella che si fa x rimuovere un virus manualmente. Se un'antivirus freeware mi costringe a usare metodi manuali, a quel punto qual'è stato il suo ruolo? Io ho un'idea di suite di sicurezza: x me un programma di sicurezza dovrebbe agire costantemente in background, io dovrei accorgermi il meno possibile della sua esistenza...lui dovrebbe rilevare ed eliminare i virus senza che io me ne accorga, dovrebbe prevenire gli attacchi senza che io cambi le mie abitudini di navigazione o riceva avvisi del tipo "sei stato attaccato e io non ho potuto fare un ***** x difenderti, ora arrangiati tu". Io ho un'antiviurs a pagamento e mai avuto un problema, ma in generale noto che tutti quelli a pagamento son ben strutturati mentre quelli free sembrano messi su alla meno peggio...se sfogliate le pagine di questo topic è pieno di gente con antivirus free che segnala errori, mancati aggiornamenti, virus non rilevati o rilevati ma non eliminati..ecco x me un'antivirus così è un controsenso.
Cmq il mio non vuole essere un'attacco a nessuno ma più uno spunto di discussione, se qualcuno mi può smentire cambierò idea o considererò eccezioni molto volentieri...io baso la mia opinione su quanto visto fino ad adesso..
Ma questo è un caso estremo, non è che gli antivirus free non completino mai il loro compito. E comunque non diventano affatto inutili, sfido a trovare fra decine di migliaia di file di sistema quello infetto quando hai un problema... è una parte ardua del lavoro eh, non è per niente come esser senza antivirus.

Ci sono più problemi con gli antivirus free anche per il semplice fatto che qui li usa più gente. poi per carità possono anche essere di minore qualità (a volte) ma se li usan tutti, è più facile che diano problemi.

Voglio dire, dal brancolare nel buio al riconoscimento del file infetto, ce ne corre.

Curiosità: che suite usi?

Non lo sembra un attacco tranquillo, se ne può discutere, è un bell'argomento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Ma questo è un caso estremo, non è che gli antivirus free non completino mai il loro compito. E comunque non diventano affatto inutili, sfido a trovare fra decine di migliaia di file di sistema quello infetto quando hai un problema... è una parte ardua del lavoro eh, non è per niente come esser senza antivirus.Ci sono più problemi con gli antivirus free anche per il semplice fatto che qui li usa più gente. poi per carità possono anche essere di minore qualità (a volte) ma se li usan tutti, è più facile che diano problemi.

Voglio dire, dal brancolare nel buio al riconoscimento del file infetto, ce ne corre.

Curiosità: che suite usi?

Non lo sembra un attacco tranquillo, se ne può discutere, è un bell'argomento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png
ma x carità, riconosco anche io che trovare un file infetto sia già un passo avanti...però non è quello che mi aspetto io da un'antivirus, ecco. Io mi aspetto che pensi lui a tutto, soprattutto da quelli freeware! x un semplice motivo: quelli a pagamento sono utilizzati spesso da gente che usa il pc in modo intenso, che magari lo usa x lavoro (quindi ha bisogno non solo di un'antivirus efficente ma magari anche di un supporto da parte dell'azienda che lo produce, laddove ci sia bisogno)...mentre quelli free sono usati tanto da gente come te che sarai sicuramente espertissimo, quanto da gente che di sicurezza informatica non ne capisce un'accidenti. E all'ultima categoria di utenti non puoi dire "si, effettivamente il tuo pc è infetto, ma non so come togliere l'infezione", xk molti di essi si spaventano leggendo questo messaggio e cmq non sono in grado magari neanche di entrarci in modalità provvisoria, figuriamoci di fare una scansione da li...Questa categoria di utenti non è granchè protetta da un'antivirus del genere, anzi secondo me si rischia l'effetto opposto: sapendo di avere un'antivirus scarica e naviga senza fare attenzione, rischiando di più perchè "tanto c'ho l'antivirus", che magari xò funziona una volta si e dieci no...

io uso internet security della symantec...ormai da 6 anni se nn erro...prima usavo zone alarm (allora gratuito) abbinato a un'antivirus free che neanche ricordo bene. Poi su altri pc ho avuto modo di provare più o meno a lungo Avast e avira tutti free e mcafee a pagamento.

La differenza che ho notato, appunto, è stata la diversa qualità tra free e a pagamento...forse è anche una cosa ovvia (i prodotti symantec e mcafee costano 50-70 euro...), ma appunto mi chiedo se forse a gente inesperta non convenga effettivamente pagare 70 euro per stare tranquilli, piuttosto che trovarsi tra mille problemi non pagando nulla...

Tra l'altro vorrei far notare anche un'altro particolare: la soluzione symantec che uso comprende una protezione totale, siano essi spam, virus, spyware e rootkit vari..quanti altri antivirus free hanno questa caratteristica? quanti, dopo aver debellato il virus, ripuliscono anche il registro? quanti analizzano tutti i download effettuati e ti danno un giudizio sull'affidabilità di ogni eseguibile che installi? Quelli a pagamento spesso lo fanno, quelli gratuiti spesso richiedono l'installazione di svariati programmi diversi...programmi che andranno poi tutti aggiornati uno x uno...

 
ma x carità, riconosco anche io che trovare un file infetto sia già un passo avanti...però non è quello che mi aspetto io da un'antivirus, ecco. Io mi aspetto che pensi lui a tutto, soprattutto da quelli freeware! x un semplice motivo: quelli a pagamento sono utilizzati spesso da gente che usa il pc in modo intenso, che magari lo usa x lavoro (quindi ha bisogno non solo di un'antivirus efficente ma magari anche di un supporto da parte dell'azienda che lo produce, laddove ci sia bisogno)...mentre quelli free sono usati tanto da gente come te che sarai sicuramente espertissimo, quanto da gente che di sicurezza informatica non ne capisce un'accidenti. E all'ultima categoria di utenti non puoi dire "si, effettivamente il tuo pc è infetto, ma non so come togliere l'infezione", xk molti di essi si spaventano leggendo questo messaggio e cmq non sono in grado magari neanche di entrarci in modalità provvisoria, figuriamoci di fare una scansione da li...Questa categoria di utenti non è granchè protetta da un'antivirus del genere, anzi secondo me si rischia l'effetto opposto: sapendo di avere un'antivirus scarica e naviga senza fare attenzione, rischiando di più perchè "tanto c'ho l'antivirus", che magari xò funziona una volta si e dieci no...
io uso internet security della symantec...ormai da 6 anni se nn erro...prima usavo zone alarm (allora gratuito) abbinato a un'antivirus free che neanche ricordo bene. Poi su altri pc ho avuto modo di provare più o meno a lungo Avast e avira tutti free e mcafee a pagamento.

La differenza che ho notato, appunto, è stata la diversa qualità tra free e a pagamento...forse è anche una cosa ovvia (i prodotti symantec e mcafee costano 50-70 euro...), ma appunto mi chiedo se forse a gente inesperta non convenga effettivamente pagare 70 euro per stare tranquilli, piuttosto che trovarsi tra mille problemi non pagando nulla...

Tra l'altro vorrei far notare anche un'altro particolare: la soluzione symantec che uso comprende una protezione totale, siano essi spam, virus, spyware e rootkit vari..quanti altri antivirus free hanno questa caratteristica? quanti, dopo aver debellato il virus, ripuliscono anche il registro? quanti analizzano tutti i download effettuati e ti danno un giudizio sull'affidabilità di ogni eseguibile che installi? Quelli a pagamento spesso lo fanno, quelli gratuiti spesso richiedono l'installazione di svariati programmi diversi...programmi che andranno poi tutti aggiornati uno x uno...
Beh ma che le suite varie a pagamento siano generalmente migliori e più comode ti do ragione (generalmente, io piuttosto che mettere norton resto scoperto). Ok anche per il fatto dell'utente inesperto, però ripeto che questo è un caso particolare che non si verifica sempre.

Cioé il tuo discorso è giusto, il problema è che secondo me non vale quei 50-70€ al mese.

Io son stato un anno senza antivurs né nient'altro su XP e ho vissuto bene, ci vuole anche accortezza. Evito di scaricare da emule "XXX free porn 100% extreme bukkake" con 65 feedbacks negativi, per dire :rickds:

Secondo me sta tutto in quanto una persona vuole spendere...

 
Beh ma che le suite varie a pagamento siano generalmente migliori e più comode ti do ragione (generalmente, io piuttosto che mettere norton resto scoperto). Ok anche per il fatto dell'utente inesperto, però ripeto che questo è un caso particolare che non si verifica sempre.Cioé il tuo discorso è giusto, il problema è che secondo me non vale quei 50-70€ al mese.

Io son stato un anno senza antivurs né nient'altro su XP e ho vissuto bene, ci vuole anche accortezza. Evito di scaricare da emule "XXX free porn 100% extreme bukkake" con 65 feedbacks negativi, per dire :rickds:

Secondo me sta tutto in quanto una persona vuole spendere...
Guarda ho usato norton negli anni in cui era obbiettivamente pessimo (e io lo sapevo), x una semplice ragione: non avevo mai avuto problemi con esso. Ragionavo male forse, ma finchè non mi si presentava neanche l'ombra di un virus (e anzi, me li beccava tutti) non avevo il coraggio di toglierlo. Oggi però, a detta di molti, è sensibilmente migliorato...ad agosto (e credo non ci siano dati più aggiornati) era considerato il terzo antivirus dopo g-data e avira, a pari merito circa cn mcafee...con uno score superiore al 98%...ma rispetto a questi è molto più veloce nella scansione e aggiornato in tempo reale (aggiornamenti ogni 30 secondi/2 minuti massimo).

Ripeto, tutti i prodotti hanno lati positivi e lati negativi...questo lo so...ma in generale dopo un periodo (parlo degli anni a cavallo del 2005-2006) in cui gli antivirus free erano mooolto migliori di quelli a pagamento, oggi sembra essersi invertita pesantemente la rotta...e la mia sensazione è che quelle persone che sono più inclini a scaricare il famoso file "XXX free porn 100% extreme bukkake" da emule siano poi le stesse ad avere avast gratuito che magari non glielo trova...

 
@FFLegend

Il virus trojan si genera praticamente da solo ogni tot.. Andando a vedere nella cartella non c'è effettivametne niente tranne al momento in cui mi rileva l'infezione..Ho già provato con CCleaner,a fare la scansione ecc.. Boh è dubbio

Edit: vi posto quello che mi appare :

Nome del File: C:\Windows\Temp\plcp.tmp\[NsPack]

Nome malware; Win32:Votwup [Trj]

Tipo di malware: Cavallo di *****

 
@FFLegendIl virus trojan si genera praticamente da solo ogni tot.. Andando a vedere nella cartella non c'è effettivametne niente tranne al momento in cui mi rileva l'infezione..Ho già provato con CCleaner,a fare la scansione ecc.. Boh è dubbio

Edit: vi posto quello che mi appare :

Nome del File: C:\Windows\Temp\plcp.tmp\[NsPack]

Nome malware; Win32:Votwup [Trj]

Tipo di malware: Cavallo di *****
Prova ad usare antimalware bytes.//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif già fatta la scansione ieri sera,stamattina e pomeriggio.. niente.

Ma comunque ho fatto una ricerca in winzozz e ho visto che le parole chiave trojan e votwup trovavano un file scirpt di mozilla che ho eliminato. vediamo se così funzia..

edit: no,niente. càzzo.. L'ho notato però ieri dopo aver installato msn,infatti l'ho disinstallato reinstallato ecc ecc ecc,ma da sempre sto coso

 
@FFLegendIl virus trojan si genera praticamente da solo ogni tot.. Andando a vedere nella cartella non c'è effettivametne niente tranne al momento in cui mi rileva l'infezione..Ho già provato con CCleaner,a fare la scansione ecc.. Boh è dubbio

Edit: vi posto quello che mi appare :

Nome del File: C:\Windows\Temp\plcp.tmp\[NsPack]

Nome malware; Win32:Votwup [Trj]

Tipo di malware: Cavallo di *****
Scansione con hijack e posta il risultato.

Nel frattempo disattiva il ripristino del sistema, vera manna per i virus.

 
Scansione con hijack e posta il risultato.
Nel frattempo disattiva il ripristino del sistema, vera manna per i virus.
Già fatto,log pulitissimo.. Mai avuto un log così pulito.. Per il ripristino l'ho appena "ripristinato" appunto a cauas di un errore che mi dava con vista (il che è tutto un dire)

 
Già fatto,log pulitissimo.. Mai avuto un log così pulito.. Per il ripristino l'ho appena "ripristinato" appunto a cauas di un errore che mi dava con vista (il che è tutto un dire)
Sembrerebbe allora un falso positivo.

Scarica un'altro antivirus (AVG oppure Avira), disconnettiti da internet, disinstalla avast, giro con Ccleaner, installa il nuovo antivirus, collegati, aggiorna e scansiona.

Se vuoi scarica Panda in try & buy, la noia è che entro 30 giorni dovrai comunque disinstallarlo, ma almeno avrai una scansione professionale.

Comunque per uso domestico gli antivirus free insieme a SpyBot S&D son fin che mai.

 
Sembrerebbe allora un falso positivo.
Scarica un'altro antivirus (AVG oppure Avira), disconnettiti da internet, disinstalla avast, giro con Ccleaner, installa il nuovo antivirus, collegati, aggiorna e scansiona.

Se vuoi scarica Panda in try & buy, la noia è che entro 30 giorni dovrai comunque disinstallarlo, ma almeno avrai una scansione professionale.

Comunque per uso domestico gli antivirus free insieme a SpyBot S&D son fin che mai.
Quoto.

Cestina Avast che è pesante per il sistema e scarica Avira che manco lo senti.

Se hai un sitema a 32bit integralo con SpywareTerminator con l'aggiunta del motore antivirus ClamWin.

Una volta che hai fatto le scansioni con questi due software, bombarda a tappeto col CCleaner.

Se tutto è andato bene, formatta ed installa Linux che così non ci pensi più :rickds:
 
Raga dei consigli.

Ieri ho installato il nuovo pc a mia sore a gl'ho messo Avira premium con licenza evaluation ciòè di prova x 30gg, ma dà la stessa protezione come se fosse acquistato? e poi se dice di riparare un file e poi te lo mette in quarantena, lo ha disinfettato o no?

E poi oltre ad Avira e CCleaner, cosa gli installo come supporto anche di programmi a pagamento?

 
Spybot Search&Destroy,Ad Aware,CCleaner,Revo uninstaller (per nonlasciare tracce nel registro ecc quando disinstalli un programma)..

Comunque ho scaricato avira free,vediamo ora //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Raga dei consigli.
Ieri ho installato il nuovo pc a mia sore a gl'ho messo Avira premium con licenza evaluation ciòè di prova x 30gg, ma dà la stessa protezione come se fosse acquistato? e poi se dice di riparare un file e poi te lo mette in quarantena, lo ha disinfettato o no?

E poi oltre ad Avira e CCleaner, cosa gli installo come supporto anche di programmi a pagamento?
Spybot, MalwareBytes e hijackthis sono utili. :kep88:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top