Sicurezza | Come mantenere il proprio OS

  • Autore discussione Autore discussione bexem
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ma è normale che ogni volta che apro un link di yahoo answers avast me lo segna come minaccia e mi chiude la connessione?._.
Epperforza! E' un pessimo antivirus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Ma è normale che ogni volta che apro un link di yahoo answers avast me lo segna come minaccia e mi chiude la connessione?._.
No non è normale. Posta il link di riferimento e vediamo che succede a me..

Epperforza! E' un pessimo antivirus //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Sforzarsi di dare risposte meno stupide no eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
No non è normale. Posta il link di riferimento e vediamo che succede a me..
Sforzarsi di dare risposte meno stupide no eh //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Purtroppo non è affatto stupida :patpat:

Ho potutto vedere numerose situazioni in cui avast ha fallito, indi lo reputo un pessimo antivirus.

 
Non lo fa piu il problema con yahoo...

Che altri antivirus mi consigliate che non pesino tanto dato che non è molto performante il mio pc?

Grazie

 
Quale uso tra quei 3?
Security Essentials di Microsoft, è leggerissimo e rileva sempre tutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Poi le definizioni dei virus sono aggiornatissime //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
La Top Ten 2009 dei virus, secondo Panda Security

Panda Security ha rilasciato l'Almanacco dei Virus 2009, la classifica dei virus più curiosi e interessanti del 2009.

Fonte: Tom's HW

I Laboratori di Panda Security hanno redatto Almanacco dei Virus 2009, una sorta di classifica dei virus e codici maligni più interessanti degli ultimi 12 mesi. Sono stati esclusi alcuni molto noti e privilegiati quelli di maggiore qualità (social engineering) e forse simpatia quanto a effetti grafici.

virus-kisses_t.jpg


Ecco, dunque, la classifica come riportata da Panda Security:

■"Il peggior mal di testa". Non ci sono dubbi che Conficker.C sia stato il virus più odiato negli ultimi 12 mesi. La sua prima apparizione è stata registrata il 31 dicembre 2008, e ha trascorso l’intero anno a causare gravi infezioni sia ai dispositivi aziendali che quelli di casa.

■"Harry Potter dei virus". Sebbene non ci sia connessione con il magico personaggio, è sicuramente mistico il messaggio visualizzato con Samal.A. Quando il computer viene colpito, appare l’avviso: "Ah ah you didn't say the magic word", mentre il cursore lampeggia in attesa dell’inserimento della parola. In verità non importa quale termine venga digitato, poiché dopo tre tentativi, comparirà la frase "Samael has come. This the end", e il computer verrà riavviato in automatico.

■"V per Vendetta". Non sappiamo ancora quale sia il reale bersaglio di questa vendetta, ma DirDel.A creerà ripercussioni sui dispositivi infettati, sostituendo progressivamente tutte le cartelle in directory differenti con copie di queste. Il worm è contenuto in un file chiamato Vendetta.exe con una tipica icona Windows.

■"Un volo seccante". Il Trojan Sinowal.VZR ha colpito migliaia di computer sfruttando la parvenza di biglietti aerei presumibilmente acquistati dagli utilizzatori.

■"Un virus tuttofare". Stiamo parlando di Whizz.A. Una volta infettato, il computer inizierà ad emettere una serie di beep, il puntatore del mouse si muoverà in maniera incontrollata per tutto lo schermo, il carrello CD/DVD inizierà ad aprirsi e chiudersi mentre lo schermo si "decorerà" di barre come quelle illustrate nella foto.

■"Il ficcanaso". Waledac.AX intrappola le sue vittime offrendo un’applicazione gratuita in grado di consentire la visione degli SMS contenuti sul cellulare di chiunque. L’ideale per tutti coloro che desiderano controllare il proprio partner. Proprio la gelosia è il motivo di una così ampia diffusione del virus.

■"Il più affettuoso". BckPatcher.C sorpassa tutti in originalità, nella sua categoria, sostituendo l’immagine del desktop con la scritta "virus kisses 2009". Che seduttore!

■ "Un colpo di tosse". Non possiamo fare a meno di menzionare questa coppia di virus, WinVNC e Sinowal.WRN che hanno utilizzato l’ampia cassa di risonanza dell’influenza suina per diffondersi e contagiare numerosi computer.

■"E il premio per il più incompetente spetta a..." Ransom.K. Questo Trojan crittografa i documenti contenuti nei computer infetti, e successivamente chiede un riscatto di 100 dolalri per rilasciarli. Solo un piccolo problema: il suo creatore, probabilmente di poca esperienza, ha incluso nella programmazione anche un errore di sistema che permette all’utilizzatore di liberare i file grazie una semplice sequenza.

■"Il più illusorio". Quest’anno, il vincitore è FakeWindows.A che infetta i sistemi degli utilizzatori spacciandosi per una chiave di attivazione di alcuni processi per Windows XP.

 
come è meglio gestirli i virus, trojan ecc con avira? metterli in quarantena, eliminarli ecc...:morristend:
Eliminarli sicuramente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
però se sono file di sistema li devi xforza mettere in quarantena.
Si ok, ma per dei normali file non avrebbe senso metterli in quarantena //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
■"Un virus tuttofare". Stiamo parlando di Whizz.A. Una volta infettato, il computer inizierà ad emettere una serie di beep, il puntatore del mouse si muoverà in maniera incontrollata per tutto lo schermo, il carrello CD/DVD inizierà ad aprirsi e chiudersi mentre lo schermo si "decorerà" di barre come quelle illustrate nella foto.
//content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif idolo

[ESORCISTA MOD ON]

 
Vorresti le foto del virus?
Beh qui dice così ... avranno fatto gli screen

■"Un virus tuttofare". Stiamo parlando di Whizz.A. Una volta infettato, il computer inizierà ad emettere una serie di beep, il puntatore del mouse si muoverà in maniera incontrollata per tutto lo schermo, il carrello CD/DVD inizierà ad aprirsi e chiudersi mentre lo schermo si "decorerà" di barre come quelle illustrate nella foto.
 
Windows ha una falla vecchia di 17 anni

Scoperta una vulnerabilità in Windows, risalente al 1993

Windows ha una falla vecchia di 17 anni. Lo afferma un ricercatore di sicurezza, Tavis Ormandy, in un articolo pubblicato ieri. Il problema nasce da una parte di codice chiamata Virtual DOS Machine (VDM), usata per eseguire le ormai rarissime applicazioni a 16-bit. Il problema riguarda tutte le versioni di Windows a 32-bit fino a Windows 7.

Sfruttando questa vulnerabilità sarebbe possibile inserire codice arbitrario direttamente nel kernel, a livello ring3, e ottenere eventualmente il controllo totale del sistema operativo. Per farlo è necessario scrivere codice VDM apposito e fare in modo che sia eseguito sulla macchina da colpire, anche senza privilegi da amministratore.

Sarebbe possibile, poi, modificare a piacere le impostazioni del sistema operativo, per esempio rendendolo meno sicuro e più vulnerabile ad altri attacchi. In effetti, esistono già exploit che sfruttano questa falla, scritti per ora a scopo dimostrativo.

Il problema, fortunatamente, può essere risolto facilmente disabilitando i sottosistemi MSDOS e WOWEXEC. L'effetto collaterale è che si perde l'abilità di usare applicazioni a 16-bit che, come abbiamo detto a inizio articolo, sono più uniche che rare al giorno d'oggi.

Microsoft ha affermato che sta verificando l'attendibilità delle comunicazioni e che al momento non ci sono notizie di attacchi che sfruttino questa vulnerabilità. Il problema è stato comunicato a Microsoft lo scorso 12 giugno. Ormandy spiega che a così tanto tempo dalla comunicazione all'azienda è giunto il momento di rendere la vulnerabilità pubblica, per permettere a tutti di migliorare la sicurezza dei propri sistemi.

Con Windows 7, d'altra parte, i sistemi operativi a 64-bit stanno diventando lo standard. Quindi questo problema potrebbe diventare presto archeologia.

Fonte. Tom's Hw

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top