Switch Sid Meier's Civilization VI

Pubblicità
E' un vero peccato leggere che sto capitolo dopo qualcosa tipo 25 anni si porta dietro molti dei problemi presenti pure sulla versione Snes, peccato perché io adoro mappe grandi e tante civiltà, mi girerebbero non poco a dover giocare in mappe piccole con pochi avversari solo per non avere caricamenti eterni,  cali di frame ed attese troppo lunghe a fine turno

 
Veramente posso rincuorarti. Il gioco si comporta egregiamente anche su mappa enorme e i caricamenti li sto trovando piuttosto snelli!

 
i caricamenti iniziali (creazione partita e del salvataggio se se ne riprende una già iniziata), cosa mitigata dal fatto che switch la puoi mettere a riposo e riprendere quando ti pare

 
Io ci sto giocando volentieri , il fattore "portabilità" è sicuramente un valore aggiunto ma sinceramente preferivo i precedenti civ

 
E' un vero peccato leggere che sto capitolo dopo qualcosa tipo 25 anni si porta dietro molti dei problemi presenti pure sulla versione Snes, peccato perché io adoro mappe grandi e tante civiltà, mi girerebbero non poco a dover giocare in mappe piccole con pochi avversari solo per non avere caricamenti eterni,  cali di frame ed attese troppo lunghe a fine turno
I caricamenti lunghi sono alla creazione della mappa e il caricamento dei save, se usi la modalità riposo non hai problemi. Per i cali di frame e le attese dei turni il problema si è presentato verso la fine della partita ma sono quasi sicuro sia stata colpa delle città-stato che sfornano tantissime unità di basso livello e unito al fatto che giocavo a bassa difficoltà con poche guerre credo che il loro continuo sfornare unità abbia influito. 

Finita la partita corrente voglio provare a farne un altra su mappa Terra ma con difficoltà media e vedere se a difficoltà più elevate con più guerre si riesce a ripulire un po' la mappa tanto da risolvere o mitigare i problemi di fine partita.

@paskua Tu su quale mappa giochi? Io ho optato per la Terra con numero di civiltà e città stato di default e fino al 1800/1900 D.C. non avevo particolari problemi, tu a che anno sei arrivato? In caso sono curioso di sapere come ti va a te verso quegli anni lì perché da lì in poi ho avuto un calo costante di framerate, ritardo nei comandi e turni abbastanza lunghi. Se puoi dimmi anche la difficoltà perché penso possa influire sul numero di unità sulla mappa e quindi appesantire il tutto.

 
ho vinto la mia prima partita a principe

gioco davvero bello e divertente

trovo incredibile non ci sia una sorta di "classifica" per giocatore che tenga i tuoi risultati per poter vedere eventuali progressi, io per ora ne ho perse due e vinta una, mi sarebbe piaciuto cie ne fosse una traccia da qualche parte

per quel che riguarda le performance io con mappa piccola intorno al 1950 ho dei cali di frame anche abbastanza vistosi e i caricamenti si allungano un po', però trovo tutto tollerabile, di vatto Civ non è un gioco dal ritmo esasperato :-)

 
ma suppongo che come negli altri titoli si possa decidere la velocità e le animazioni da vedere, io in genere le battaglie e o spostamenti li elimino

 
Mi è crashato il gioco in portatile.

Per fortuna salva automaticamente ad ogni turno e quindi, quando ho riavviato non mi ha perso i progressi

 
Durante il meeting per la chiusura del quadrimestre finanziario, Take2 ha confermato che le vendite di Civilization VI su Switch sono state molto più alte del previsto.

Non sono stati forniti dati precisi, ma la casa di sviluppo e distribuzione ha confermato che, in seguito a questo ottimo e inaspettato risultato, il supporto alla console ammiraglia ibrida di Nintendo aumenterà da ora in avanti.

 
ho intezione di prenderlo, ma non a prezzo pieno

aspetto...

 
Il cross save e l'aumento del supporto sono cose incoraggianti e spero che portino all'uscita delle espansioni su Switch. Rise and Fall aggiunge varie cose interessanti (sistema di lealtà delle città, governatori, l'epoca d'oro con bonus e epoca oscura con malus ecc.) mentre Gathering Storm è quasi un gioco nuovo con tantissime aggiunte che cambiano profondamente il gioco (già solo tutto il sistema climatico ridefinisce di un bel po' le strategie ed il modo di giocare dato che con l'arrivo di maremoti, inondazioni, eruzioni ecc. bisogna pianificare la costruzioni di città e distretti non solo in base alle risorse, al posizionamento di caselle adiacenti ed ai bonus della civiltà ma anche alla probabilità di calamità che può colpire una casella).

Sarebbe un colpaccio averle entrambe vendute come singola espansione, su pc sono un po' costose (70 euro per entrambe) ma spero che su Switch possano abbassare un po' i prezzi per farsi perdonare di non aver incluso Rise and Fall già al D1.

 
ho intezione di prenderlo, ma non a prezzo pieno

aspetto...
Io l'ho preso e al momento ho sopra circa 30 ore. Nulla per un gioco come questo. 

Merita ma non nego che giocarlo su switch è più faticoso rispetto a un PC o un Tablet.

Probabilmente è per questo che non sono riuscito ancora ad approfondirlo in pieno.

 
Gli sviluppatori hanno detto che sperano di portare le espansioni Rise & Fall e Gathering Storm entro il 2019. Hanno anche rivelato la modalità Hotseat, che consente a due giocatori di avere un turno ciascuno sullo stesso sistema. Ciò significa che i giocatori non dovranno più utilizzare necessariamente due console per le partite in locale.

Aspyr ha confermato anche che non è loro intenzione portare il multigiocatore online, in quanto, come le versioni  Mac App Store ed iOS, richiederebbe uno sforzo eccessivo.

 
il pacchetto espansioni uscirà il 22 Novembre e costerà 50

 
Ero indeciso se aspettare la versione PS4 ma alla fine ha vinto la portabilità :asd:

Ordinato su Amazon, ora manca solo da trovare del tempo libero :sadfrog:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top