Switch Sid Meier's Civilization VI

Pubblicità
Sei un veterano insomma, speriamo che Civ VI ti faccia tornare la voglia. :sisi:

Io sono sempre stato consolaro (NES, SNES e poi tutte le Playstation e le console portatili N) e solo per pochi sprazzi ho giocato su pc. L'unico Civ oltre al VI che ho giocato è stato il IV che mi è piaciuto molto ma non ho mai capito a fondo anche perché era il mio primo gioco del genere e non mi sono mai informato su come si giocasse (ho imparato quel poco che sapevo alla vecchia maniera, sbattendoci la testa :asd: ).

Posso dire di essermi appassionato proprio con il VI, probabilmente perché è su Switch che è una console dove mi trovo a mio agio avendo giocato quasi sempre su console.

Ti dirò i comandi su Switch non sono male, non saranno mai comodi come su pc però si lascia giocare ed il poter giocare sul letto è la cosa migliore del mondo, magari giochi 30 minuti ma con Switch non devi aprire il pc, caricare windows e lanciare il gioco, metti in modalità riposo e quando vuoi premi il pulsante e sei già in gioco.
Sicuramente la versione switch riduce di molto gli effetti collaterali del gioco che sono soprattutto non riuscire più a staccarsi dal PC e non sentire la stanchezza e Poi guardare l'orologio e scoprire che sono le 3 di notte e che domattina bisogna alzarsi per andare a lavorare  :asd:

Finché uno ha 20 anni lo può fare ma quando si è più grandi il giorno dopo si è rimbambiti...

La modalita riposo è strepitosa, in qualunque momento metti in pausa e vai a dormire e poi riprendi il giorno dopo da dove hai lasciato

 
Quindi, da quello che leggo, se si può prendere il gioco + dlc non ha senso non farlo?
Cioè non ha senso giocare il gioco vanilla e scaricare i dlc solo dopo qualche tempo, se si acquista tutto ora sfruttando gli sconti?
Perché prima pensavo che le espansioni complicherebbero il tutto aggiungendo nuove cose e che quindi per un novizio potesse essere indicato cominciare col gioco base, ma da quello che leggo queste espansioni rendono il gioco inequivocabilmente migliore, correggendo dei difetti/mancanze del gioco base

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk

 
Quindi, da quello che leggo, se si può prendere il gioco + dlc non ha senso non farlo?
Cioè non ha senso giocare il gioco vanilla e scaricare i dlc solo dopo qualche tempo, se si acquista tutto ora sfruttando gli sconti?
Perché prima pensavo che le espansioni complicherebbero il tutto aggiungendo nuove cose e che quindi per un novizio potesse essere indicato cominciare col gioco base, ma da quello che leggo queste espansioni rendono il gioco inequivocabilmente migliore, correggendo dei difetti/mancanze del gioco base

Inviato dal mio SM-A520F utilizzando Tapatalk
 
Ha senso prendere solo il gioco vanilla se non sei sicuro che ti piace il genere, ora mi sembra che solo il gioco sia scontato sui 26 euro (più o meno) sull'eshop ed è una cifra che si può spendere per provare un gioco nuovo imho, spendere 50 e passa euro su un gioco che non sai se ti può piacere è un bell'azzardo. Oltretutto il gioco vanilla non è assolutamente brutto ma ha dei problemi di design, meccaniche e bilanciamento (sopratutto relazioni internazionali, reazioni delle altre civiltà alle guerre che si fanno e gestione risorse inutilmente poco chiara) e dopo molte ore di gioco tende ad essere monotono mancando di imprevisti e variabili alle partite.

Le espansioni lo rendono migliore, vario e divertente anche sulla lunga durata, mettendo a posto i problemi del gioco base e aggiungendo nuove meccaniche che inevitabilmente rendono il gioco più complesso ma nulla di insormontabile (anche perché il gioco ha 8 livelli di difficoltà quindi c'è possibilità di divertirsi per tutti).

Se si è novizi partire con le espansioni è semplice perché hai tutto il tempo per familiarizzare e metabolizzare tutti gli aspetti del gioco anche grazie ad un tutorial che ti segue passo passo in-game e ad un'enciclopedia di tutto ciò che riguarda il gioco. Chi è partito con il gioco base e poi è passato alle espansioni sente più il contraccolpo perché abituato a certe meccaniche e strategie che ora non si possono più attuare o sono poco remunerative.

Dipende da te, se sai che è un genere che ti può piacere e che giocherai per molte ore l'accoppiata gioco base + espansioni a poco più di 50 euro è un buon prezzo contando che solo le espansioni senza sconto stanno a 40 euro, se invece non sei sicuro prova solo il gioco base e nel caso aspetti i prossimi sconti per le espansioni.

 
ho comprato da poco rise and fall

mamma mia che gioco

mamma mia

appena lo spulcio prendo anche gathering storm

 
Ha senso prendere solo il gioco vanilla se non sei sicuro che ti piace il genere, ora mi sembra che solo il gioco sia scontato sui 26 euro (più o meno) sull'eshop ed è una cifra che si può spendere per provare un gioco nuovo imho, spendere 50 e passa euro su un gioco che non sai se ti può piacere è un bell'azzardo. Oltretutto il gioco vanilla non è assolutamente brutto ma ha dei problemi di design, meccaniche e bilanciamento (sopratutto relazioni internazionali, reazioni delle altre civiltà alle guerre che si fanno e gestione risorse inutilmente poco chiara) e dopo molte ore di gioco tende ad essere monotono mancando di imprevisti e variabili alle partite.

Le espansioni lo rendono migliore, vario e divertente anche sulla lunga durata, mettendo a posto i problemi del gioco base e aggiungendo nuove meccaniche che inevitabilmente rendono il gioco più complesso ma nulla di insormontabile (anche perché il gioco ha 8 livelli di difficoltà quindi c'è possibilità di divertirsi per tutti).

Se si è novizi partire con le espansioni è semplice perché hai tutto il tempo per familiarizzare e metabolizzare tutti gli aspetti del gioco anche grazie ad un tutorial che ti segue passo passo in-game e ad un'enciclopedia di tutto ciò che riguarda il gioco. Chi è partito con il gioco base e poi è passato alle espansioni sente più il contraccolpo perché abituato a certe meccaniche e strategie che ora non si possono più attuare o sono poco remunerative.

Dipende da te, se sai che è un genere che ti può piacere e che giocherai per molte ore l'accoppiata gioco base + espansioni a poco più di 50 euro è un buon prezzo contando che solo le espansioni senza sconto stanno a 40 euro, se invece non sei sicuro prova solo il gioco base e nel caso aspetti i prossimi sconti per le espansioni.
grazie!
sì, il consiglio è molto sensato, però visto che sono molto sicuro che mi piacerà (ok, non posso esserlo al 100%, ma la percentuale è comunque alta) preferirei concedergli tutte le frecce possibili per il suo arco, in modo da godermelo al meglio
Navigando sull'eshop ho visto anche che ci sono una serie di pacchetti che aggiungono una o due civiltà l'una (e nient'altro?), e poi che c'è pure una sorta di season pass che costa altri 40 euro. Ovviamente queste cose eventualmente le recupererei (molto) più in là (a parte forse il pacchetto Macedonia + Persiani, di cui sono particolarmente curioso per via del mio campo di studi), ma volevo chiedere: come sono considerati, in termini di quantità e qualità dei contenuti, dai giocatori di CivVI?

 
grazie!
sì, il consiglio è molto sensato, però visto che sono molto sicuro che mi piacerà (ok, non posso esserlo al 100%, ma la percentuale è comunque alta) preferirei concedergli tutte le frecce possibili per il suo arco, in modo da godermelo al meglio
Navigando sull'eshop ho visto anche che ci sono una serie di pacchetti che aggiungono una o due civiltà l'una (e nient'altro?), e poi che c'è pure una sorta di season pass che costa altri 40 euro. Ovviamente queste cose eventualmente le recupererei (molto) più in là (a parte forse il pacchetto Macedonia + Persiani, di cui sono particolarmente curioso per via del mio campo di studi), ma volevo chiedere: come sono considerati, in termini di quantità e qualità dei contenuti, dai giocatori di CivVI?
Su Switch sono sicuro che Macedonia e Persiani siano inclusi nel gioco base almeno in quello fisico dato che le ho sempre avute disponibili come civiltà.

Il season pass da 40 euro (New Frontier) offre ogni mese varie cose fra cui: civiltà, meraviglie, meraviglie naturali, città stato, edifici, risorse, grandi personaggi e modalità di gioco. Puoi pure prendere i pack separati se ti interessano singole civiltà (tipo ora c'è il pack di giugno Maya e Grande Colombia a 9 euro).

Sulle civiltà DLC dipende molto da come si preferisce giocare perché ogni civiltà è studiata specificatamente per raggiungere determinate vittorie (non che non si possa vincere in altri modi ma sono agevolate su specifiche vittorie), per esempio la Grande Bolivia dal poco che ho visto è ottima per vittorie di dominio militare dato che genera grandi generali ad ogni epoca e le unità hanno +1 nei movimenti e possono essere promosse ed attaccare nello stesso turno (promuovere un unità la guarisce mi sembra del 50% e da dei bonus quindi si capisce già ora quanto sia forte come cosa) mentre sia Khmer che Indonesia sono molto più focalizzate nella fede e quindi vittoria religiosa.

Inoltre ogni DLC contiene diverse altre cose come meraviglie, meraviglie naturali, città stato e grandi personaggi (di solito che vanno in sinergia con il tema del DLC e della civiltà contenuta, per esempio con Khmer e Indonesia tutta roba sulla fede) e spesso c'è anche uno scenario da giocare con specifiche civiltà in cui raggiungere un dato obiettivo (delle specie di missioni).

Tenendo a mente che Macedonia, Persiani, Australia e Polonia sono già inclusi nel gioco base su Switch e che un sacco di civiltà sono incluse in Rise and Fall e Gathering Storm imho non c'è bisogno di comprare ne Nubia ne Khmer e Indonesia ma se proprio vuoi prendere uno di questi due DLC consiglio la Nubia che è più versatile dato che di Civiltà che si basano sulla religione ce ne sono già molte.

Su Maya e Grande Colombia non mi esprimo perché è possibile che quando saranno usciti tutti i vari pack il season pass New Frontier venga scontato.

Parlando di New Frontier ma su Switch si può comprare il season pass intero? Perché sull'eshop trovo solo i singoli DLC.

 
Parlando di New Frontier ma su Switch si può comprare il season pass intero? Perché sull'eshop trovo solo i singoli DLC.

No, non è proprio possibile prendere tutto il season pass ma solo i singoli pacchetti che sommati dovrebbero venire di più di 40€.

Io consiglio di aspettare, verranno sicuramente scontati.

Per fortuna sullo shop i giochi di terze parti si svalutano molto velocemente.

Ho ripreso il gioco e mi ha fatto l'aggiornamento.

Tra le cose nuove(almeno per me) c'è la modalità Scenario che ti fa partire da una partita già ben avviata con un obiettivo ben preciso.

Ho scelto quello dei Vichinghi dove si sceglie se essere Danimarca, Svezia o Norvegia e si è in guerra con resto del mondo, soprattutto con la Francia.

Ho provato a sbarcare in bassa e bastonare 2/3 città ma quelli sono ben attrezzati ed hanno un sacco di unità militari



Parlando di New Frontier ma su Switch si può comprare il season pass intero? Perché sull'eshop trovo solo i singoli DLC.

Aggiornamento: ho scoperto che si può fare ma non dallo shop ma direttamente dal gioco.

Bisogna andare nel menu contenuti scaricabili e selezionarlo da lì, dopodiché si aprirà lo shop con la possibilità di selezionare tutto il pacchetto a 40€

Ma tu ti vuoi prendere pure questo ?
 
Ultima modifica da un moderatore:
Aggiornamento: ho scoperto che si può fare ma non dallo shop ma direttamente dal gioco.

Bisogna andare nel menu contenuti scaricabili e selezionarlo da lì, dopodiché si aprirà lo shop con la possibilità di selezionare tutto il pacchetto a 40€

Ma tu ti vuoi prendere pure questo ?
Grazie per l'informazione. :sisi:

No volevo sapere se c'era il pass sull'eshop così da buttarci ogni tanto un occhio e vedere se veniva scontato dopo che sarà uscito tutto.

Non voglio spendere soldi per qualcosa che deve ancora uscire, non si sa nel dettaglio cosa conterranno i pack dal 3 in poi.

 
i primi due pacchetti stanno scontati a 27 euro.

Però è troppo, costano quanto il gioco!

 
i primi due pacchetti stanno scontati a 27 euro.

Però è troppo, costano quanto il gioco!
Riproposti gli sconti in questi giorni ms ora costano 30€.

tieni conto che il gioco appena uscito era a 50€

L'ho comprato ma devo ancora finire di scaricarlo, quando ci avrò fatto qualche partita ti dirò cosa ne penso anche se ho già visto parecchi video e devo dire che sia Rise and Fall che Gathering Storm cambiano enormemente il gioco.

Per quanto ricordo

- nuovo sistema di lealtà: se hai città troppo lontane dal resto o le cose vanno male (poche abitazioni, felicità bassa ecc.) dopo tot tempo le città si ribellano per unirsi ai vicini. Questo rende difficile creare imperi frastagliati perché città isolate tendono a perdere lealtà e quindi a ribellarsi ma anche città al confine di un grande impero o di una civiltà debole tendono a ribellarsi. Bisogna sempre stare attenti.

- nuovo sistema di governatori: si possono assoldare governatori che danno alcuni bonus alle città, per esempio c'è il governatore che aumenta il denaro, quello che aumenta la scienza e si possono specializzare in vari compiti (con tanto di albero delle "abilità")ecc. inoltre i governatori servono anche per cercare di mantenere la lealtà quindi bisogna scegliere se posizionarli per avere risorse extra in città utili o metterli in città problematiche per non perdere lealtà.

- nuovo sistema di rimostranze e relazioni con le altre civ: prima in Civ VI se dichiaravi guerra una singola volta venivi marchiato per tutta la partita come guerrafondaio anche se era una dichiarazione legittima (tipo guerra di riconquista). In R&F invece si possono dichiarare guerre per poi giocare in modo pacifico, in questo modo le altre civ non ti marchiano a vita e più o meno lentamente si possono stringere alleanze o comunque non essere attaccati da ogni giocatore. Le rimostranze sono invece uno strumento che permette di adoperare questo sistema: ogni volta che succede qualcosa di negativo o sgradevole quello che subisce può avanzare rimostranze su chi attua soprusi, se le rimostranze continuano nel tempo quella civiltà verrà bollata come guerrafondaia e potrà partire una guerra punitiva fra chi decide di partecipare. Questo rende il gioco bilanciato perché se è vero che adesso si possono fare guerre e "scamparla" con le relazioni internazionali è anche vero che se si calca troppo la mano si può diventare bersaglio di alcune o tutte le civiltà in gioco diventando difficile portare avanti una guerra su larga scala.

- nuova vittoria diplomatica: oltre a dominio, scienza, cultura, religione e punti arriva la vittoria diplomatica. Dopo varie azioni, scoperte civiche o edifici costruiti si comincerà ad accumulari punti diplomatici da spendere nelle varie riunioni mondiali dove di solito si vota per diverse faccende che vanno dal tassare o meno alcuni beni, rendere più o meno costoso produrre unità fino a votare per mandare aiuti umanitari o iniziare guerre contro civiltà guerrafondaie e conquistatrici. Vincendo queste votazioni si guadagnano punti vittoria diplomatici che servono appunto a vincere diplomaticamente. Ma non è così semplice perché c'è tutto un sistema di punteggio che può togliere voti, per esempio dichiarare guerre toglie punti così come inquinare.

- disastri naturali: con Gathering Storm arrivano i disastri naturali come inondazioni, eruzioni vulcaniche, tempeste di sabbia e neve ecc. questo dona sia un bonus che un malus: il bonus è che di solito dopo alcuni di questi fenomeni le rese delle caselle aumentano (tipo l'inondazione aumenta il cibo delle caselle) ma il malus è che tutte le strutture sulle caselle colpite vengono distrutte e le unità perdono vita così come le città perdono difese e cittadini. Questo rende il gioco molto strategico perché se è vero che costruire città vicino ai luoghi in cui si verificano questi eventi all'inizio può essere un bel boost (magari una casella da 1 cibo 2 produzione diventa 3 cibo e 2 produzione dopo un eruzione, triplicando la velocità di crescita su quella singola casella) al contrario a metà partita e oltre può diventare pericoloso perché può distruggere edifici utili o chiave (pensa allo spazioporto, di solito ci vuole un sacco per costruirlo e se appena finito c'è un'eruzione e lo distrugge? Devi creare un costruttore per ripararlo e costa produzione e tempo). Inoltre usando combustibili fossili si inquina e questo alza il livello del mare con conseguente distruzione di città costiere a meno che non si costruiscano delle difese apposite.

- sistema energetico: questo non l'ho capito bene, ma a grandi linee alcuni edifici e distretti necessitano di energia elettrica. Questa può essere ottenuta tramite centrali a combustibile fossile e centrali ad energia pulita. Ovviamente quelle a combustibile fossile inquina e porta a svariati malus (aumento del livello del mare, meno voti diplomatici, alcune civiltà che cominciano ad odiare chi le usa ecc.) quindi si potrebbe optare per le centrali ad energia pulita ma sono molto più avanzate e ci vuole più tempo. Se persegui la vittoria scientifica sopratutto a livelli alti spesso non ci si può permettere di aspettare di ricercare l'energia pulita.

Inoltre le centrali erogano energia entro tot caselle, quindi scegliere dove costruirle è vitale per risparmiare risorse, produzione e ridurre l'inquinamento.

- rivoluzione del sistema di risorse: prima le risorse erano raccolte a turni ma non si conservavano, per esempio se avevi una risorsa di cavalli in 30 turni non accumulavi 30 cavalli. Questo rendeva macchinoso il commercio di risorse (perché dovevi sempre avere almeno una copia della risorsa pena non poterla utilizzare). Ora invece avere una risorsa di cavalli da accesso ad un +1 a turno di cavalli, quindi in 30 turni avrai 30 cavalli. Se per caso volessi creare 10 cavaliere e vendere il resto dei cavalli puoi perché basta venderne 20 e produrre le unità. Non mi sono spiegato bene probabilmente ma è più facile a farsi e vedersi che a spiegare.

- età oscura, dell'oro ed eroica: anche qui non ho capito benissimo. Praticamente adempiendo a certi compiti (esplorando, costruendo meraviglie, sconfiggendo nemici ecc.) si guadagnano punti epoca. Se si riesce a raccogliere abbastanza punti si entra in un epoca dell'oro dove si possono scegliere 3 bonus da una lista (tipo +1 punto epoca per ogni scoperta esplorativa) se non ci si riesce si entra in un epoca normale (2 bonus) e se non si riesce ad entrare nell'epoca normale si va in un epoca oscura (1 bonus). Se non ho capito male però entrando in un epoca oscura e poi facendo un ottimo lavoro invece di entrare nell'epoca dell'oro si entra in un epoca eroica in cui si possono scegliere 4 bonus.

Sicuramente dimentico altro ma questo a grandi linee è quello che è cambiato, ora il gioco è meno monotono e più imprevedibile e sopratutto credibile nelle relazioni internazionali. Inoltre capire come funzionano le risorse ora è più semplice e permette di commerciare in modo pià chiaro.


Provate le 2 espansioni?

Pareri?

Io sono riuscito a farmeli installare sul PC aziendale(lavorando da casa) e posso giocicchiare nei momenti di pausa(pochi) per cui ho provato pochissimi.

Ho fatto uno scenario della Pandemia dove la Peste Nera si diffonde in Europa e crea grossi disagi alle città.

Alla fine ho perso la partita.

Devo provare a partite da un livello più basso perché a me piace fare le guerre ma è troppo dispendiosa una campagna militare, costa troppo soldi e ricerca

 
Ultima modifica da un moderatore:
Riproposti gli sconti in questi giorni ms ora costano 30€.

tieni conto che il gioco appena uscito era a 50€

Provate le 2 espansioni?

Pareri?

Io sono riuscito a farmeli installare sul PC aziendale(lavorando da casa) e posso giocicchiare nei momenti di pausa(pochi) per cui ho provato pochissimi.

Ho fatto uno scenario della Pandemia dove la Peste Nera si diffonde in Europa e crea grossi disagi alle città.

Alla fine ho perso la partita.

Devo provare a partite da un livello più basso perché a me piace fare le guerre ma è troppo dispendiosa una campagna militare, costa troppo soldi e ricerca
Si ho fatto 3 partite di cui 2 finite ed una in corso.

Per me sono espansioni eccellenti che aggiungono e migliorano molte cose ma su Switch rendono il gioco molto instabile e a tratti ingiocabile a causa di tantissimi crash che possono accadere in ogni momento senza un motivo specifico: sei a turno 30 e ancora non hai neanche esplorato il tuo continente (quindi il mondo è ancora piccolino) mentre muovi la telecamera per cercare un'unità crash, mentre finisci il turno crash, mentre selezioni un colono crash ecc.

Praticamente ogni inizio o fine turno devi salvare per il rischio crash.

Sulla qualità delle espansioni nulla da dire rivoltano il gioco base come un calzino e rendono tutto più stimolante e rigiocabile ma sopratutto strategico. Le aggiunte che preferisco sono i disastri naturali, l'inquinamento ambientale, il fabbisogno energetico e la vittoria diplomatica con tutto ciò che è connesso.

Tutti i disastri naturali (eruzioni vulcaniche, tempeste di sabbia ecc.) possono essere sia deleteri (distruzione distretti/edifici, perdita di popolazione delle città) ma anche benefici (miglioramento rese caselle cibo e/o produzione) e questo cambia completamente le strategie sul medio/lungo termine: fondare una città in zone di tundra solitamente non è mai un bene perché le caselle sono scarse e quindi la città crescerà lentamente e ci metterà molto a produrre unità/edifici/distretti ma se c'è un vulcano vicino si può contare su massimo 6 caselle che nel tempo diventeranno veramente buone (magari partono 1 cibo 1 produzione e per metà partita se si è fortunati diventano 3 cibo 3 produzione senza contare fattorie/miniere che boostano ancora di più le rese) però c'è da tenere conto che le eruzioni hanno anche effetti negativi alcuni piuttosto deleteri (con alcune eruzioni ho visto distrutto due fattorie, una miniera, perso 2 unità e 1 di popolazione della città vicina, questo significa perdere tempo a creare un costruttore per riparare fattorie e miniera e perdere tempo nel creare 2 unità militari, sono parecchi turni persi).

L'inquinamento ambientale è un sistema che punisce chi usa energia tramite combustibili fossili: più centrali a carbone/petrolio si utilizzano più l'atmosfera viene inquinata e più il livello del mare sale. Ci sono varie caselle costiere che a seconda di quanto è inquinato il mondo possono letteralmente venire sommerse. Questo rende il posizionamento di città e distretti costieri fondamentale: piazzare una città su una casella che sarà una delle prime a venire sommersa significa poterla perdere (con tutto ciò che è connesso a quella città, distretti, edifici, meravglie ecc.) a meno che non si costruiscano delle barriere che però sono abbastanza avanzate tecnologicamente. Quindi se in partita tutti gli altri stanno usando il carbone è quasi certo che quella città verrà sommersa perdendo magari un importante tassello per la propria vittoria.

Il fabbisogno energetico introduce diverse centrali (carbone, petrolio e nucleare) che a seconda del tipo sono più efficienti e inquinano di più o di meno oltre a varie strutture per energia pulita (eolica, solare, idrica). Diversi edifici necessitano dell'elettricità per funzionare correttamente ed avere i pieni bonus e quindi è sempre un pro avere varie città ben servite. Sembra tutto semplice ma non lo è: una centrale produce tot energia che può suddividere in varie città se entro un raggio di 6 caselle ma ogni edificio richiede energia quindi magari all'inizio la richiesta è bassa perché gli edifici che necessitano elettricità sono pochi e poco esosi ma man mano le cose si complicano e vanno costruite diverse centrali. Ma come detto prima ogni centrale inquina e rischia di mangiarsi pezzi di costa a meno che non sia energia pulita che però sono tecnologicamente più avanzate.

Quindi c'è la scelta strategica, esempio: aprire una fabbrica prima significa godere di produzione extra quando magari ancora gli altri non possono farlo (e quindi essere superiori militarmente o nella costruzione di meraviglie) ma si possono perdere caselle di costa perché per funzionare serve energia (e la prima utilizzabile di solito è il carbone che inquina tantissimo), di contro si può aspettare di sbloccare le pale eoliche ma essere sorpassati da altri può essere un grosso malus (pensa se ti dichiarano guerra mentre non hai un buon esercito o poco aggiornato, se non hai fabbriche l'output di unità militari è minore rispetto a quello di un avversario che invece le ha e potresti perdere delle città se si mette davvero male).

La vittoria diplomatica invece è qualcosa che porta così tante novità che è difficile elencarle tutte: dai congressi mondiali che tramite votazioni possono imporre diverse regole (boost alla produzione per alcune unità, unità religiose meno efficienti, risorse di lusso che perdono valore ecc), vari eventi mondiali (olimpiadi, premi nobel ecc.), aiuti umanitari internazionali a popolazioni colpite da catastrofi naturali per finire a riunioni per combattere dittatori o malvagi in campagne militari congiunte . C'è anche tutto un sistema di punti per ottenere voti da usare poi nei congressi mondiali che tiene conto di tantissimi fattori come quanto inquini, se sei guerrafondaio, se invece mantieni la parola data ecc. con conseguente sottrazione o aggiunta di voti.

Proprio la vittoria diplomatica porta con sé una delle cose più belle che migliora un po' una situazione che si creava nel gioco vanilla: prima se si era guerrafondai si era odiati dagli altri ma difficilmente facevano qualcosa, al massimo alcuni dichiaravano guerra ma singolarmente. Invece con i DLC le altre civiltà si alleano in campagne militari con specifici scopi: liberare capitali catturate, città stato conquistate o semplicemente eliminare chi continua a dichiarare guerre senza motivazioni evidenti (ossia guerre a sorpresa) ma anche chi fa guerre formali.

La vittoria diplomatica si basa su punti che vengono assegnati a chi si mette in mostra in tutte queste cose (chi vince più votazioni nei congressi, chi vince i nobel, chi invia più aiuti ecc.).

Ci sono comunque tante altre cose come la lealtà delle proprie città e di quelle avversarie, i governatori che ampliano le strategie possibili, il nuovo sistema di raccolta risorse, il miglioramento degli scambi commerciali ecc. ma quelle che ho elencato sono quelle che mi piacciono di più.

In generale se si gioca su pc i DLC sono un must credo imprescindibile, chi gioca su Switch ci pensi molto bene perché il gioco guadagna enormemente sul piano ludico ma perde in stabilità e possibilità di giocare (nel senso che se magari avete un ora per giocare perdere tempo per salvare sempre e nel caso di 3 crash riavviare il gioco con tutti i caricamenti del caso è una rottura non indifferente che può portare all'abbandono del gioco per giocare altro).

 
Trailer Etiopia



Aggiornamento di Agosto




in arrivo il 27 Agosto
 
Ultima modifica:
Ho letto i post sopra . La situazione dei DLC su switch è ancora così critica? Nessuna patch correttiva?

Ho ripreso il gioco in mano oggi e volevo quasi quasi scaricare le espansioni.... ma a questo punto boh.

 
DLC Settembre




Aggiornamento Ottobre

 
Ultima modifica:
Il gioco è di nuovo in sconto sull'eShop, Expansion Bundle incluso. A 50 euro si riesce a prendere tutto... sono davvero tentato.

Ho un dubbio: il Pass New Frontier va acquistato a parte, giusto?
 
Trailer New Frontier Pass




Trailer Babilonia


 
Ultima modifica:
Il gioco è di nuovo in sconto sull'eShop, Expansion Bundle incluso. A 50 euro si riesce a prendere tutto... sono davvero tentato.

Ho un dubbio: il Pass New Frontier va acquistato a parte, giusto?
si il frontier pass credo a parte, se non sbaglio così compri il gioco base più dlc governatori e gathering storm
quelle due espansioni cambiano completamente il gioco eh, ne vale assolutamente la pena
il frontier pass a mio parere si può anche evitare
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top