Segui il video qui sotto per vedere come installare il nostro sito come web app sulla tua schermata principale.
Nota: Questa funzionalità potrebbe non essere disponibile in alcuni browser.
Pubblicità
In 40 minuti.... e` proprio vero che per alcuni la difficolta` e` percepita in modo diverso.
Ma anche no, il gioco a cui più si avvicina è quella perla del gaming di God Hans, dove cavolo lo vedi sekiro, bhaMeraviglioso, ma è praticamente Sekiro Roguelike!
Le mazzate che ho preso ieri nel club non si contano, povero nonno Sifu.
Tecnicamente Sifu fa uso di un cel shading non troppo marcato, piuttosto gradevole e capace di rendere caratteristica l’opera, che non si fregia di un comparto grafico di prim’ordine ma garantisce un frame rate sempre stabile e privo di singulti. Lo abbiamo provato unicamente su PS5 e non esistono opzioni video né tantomeno un supporto ai grilletti del Dualsense. Il feedback aptico è invece molto timido, quasi insignificante, e manca infine il supporto per l’audio 3D delle cuffie Pulse.
La direzione artistica, umilia tantissimi Tripla A che vengono apprezzati per la cura dei peli del viso che per altroOggi dovrei iniziarlo.
BTW leggere queste quattro righe come analisi tecnico/artistica di questo titolo fa davvero ribrezzo, ci sarebbe una montagna di cose da far notare, dal citazionismo cinematografico all'uso dei colori, fino alle feature particolari del dual sense. Per me una delle peggiori recensioni mai lette, non per la valutazione, ma per la sua evidente svogliatezza, di un titolo che dovrebbe avere più riflettori possibili addosso.
Ma solo come elementi di gameplay.Ma anche no, il gioco a cui più si avvicina è quella perla del gaming di God Hans, dove cavolo lo vedi sekiro, bha![]()
Non mi aspetto chissà che sermoni ma oh, basta guardare due siti concorrenti a caso.La direzione artistica, umilia tantissimi Tripla A che vengono apprezzati per la cura dei peli del viso che per altro
Cosa ti aspetti dalla critica?
La direzione artistica timidamente low-poly si sposa a meraviglia con le texture spesso appena accennate e con l'illuminazione soffusa: ambientazioni esoticamente urbane sono riprodotte con i toni di un fumetto pulp tutto da vivere, connotate in maniera ancor più azzeccata da una colonna sonora incalzante che mescola con malcelato fomento strumenti tradizionali cinesi ed elettronica. L'effetto finale a schermo è davvero pregevole, specie quando Sifu sceglie di abbandonare in toto il realismo per concedersi qualche momento più astratto, fra sagome a contrasto spinto e gradazioni di colore impossibili.
Da applausi invece l'estetica del gioco, che ci ha lasciato a bocca aperta più volte di quanto credessimo possibile in un lavoro di questo tipo. Seriamente, ciò che non riesce a ottenere la grafica - che comunque poggia su animazioni notevolissime e un livello di dettaglio generale rispettabilissimo - lo guadagna senza sforzo la direzione artistica. Gli Sloclap, dopotutto, sembrano essere cultori dei film di kung fu e d'azione, e la loro opera omaggia un gran numero dei film del genere, dal The Raid di Gareth Evans ai lungometraggi di Tsui Hark, passando persino dal Kill Bill di Tarantino. Vi sono mappe (il museo in primis) dove l'uso dei colori e dell'illuminazione è magistrale al punto da far levitare sensibilmente la qualità degli scontri, le ambientazioni sono tutte uniche e piacevolissime da esplorare, e i cambi di prospettiva vengono spesso utilizzati con grande maestria per rendere gli scontri tanto più chiari quanto più scenici
E io ti ripeto che il gioco si rifà a God Hans non a sekiro. Se vai a vedere un video di God Hans , uno di sekiro e uno di sifu in questo ordine non vedi sekiro, vedi God Hand in sifu.Ma solo come elementi di gameplay.
La barra della struttura è uguale e sostanzialmente è una danza a colpi di Parry, schivate e colpi ben assestati.
Direi che anche più cattivo sotto certi aspetti del gameplay poichè la finestra di schivata/parry è cortissima.
La terza area già è da fuori di testa.Non mi aspetto chissà che sermoni ma oh, basta guardare due siti concorrenti a caso.
Totalmente un altra cosa. Inizio a sospettare che Spazio manco sia arrivata agli ultimi livelli per essere così tipieda nel descrivere il lato artistico di questo titolo.
Sifu ricorda tranquillamente entrambi i giochi, tutta la meccanica della postura e il flow degli scontri ricordano tantissimo anche SekiroE io ti ripeto che il gioco si rifà a God Hans non a sekiro. Se vai a vedere un video di God Hans , uno di sekiro e uno di sifu in questo ordine non vedi sekiro, vedi God Hand in sifu.
soprattutto le alte difficoltà in God Hand sono il tecnico a cui aspira sifu
Veramente stupenda, fino ad ora la mia preferita, sembra uscita fuori direttamente da uno Yakuza post-modernoLa terza area già è da fuori di testa.![]()
Ah perché é obbligatorio finire i giochi per poterli recensire?Non mi aspetto chissà che sermoni ma oh, basta guardare due siti concorrenti a caso.
Totalmente un altra cosa. Inizio a sospettare che Spazio manco sia arrivata agli ultimi livelli per essere così tipieda nel descrivere il lato artistico di questo titolo.
lascia proprio perdereeppure dai video non mi sembra cosi frustrante...:(((
boh a me nn ricorda per nulla god handSifu ricorda tranquillamente entrambi i giochi, tutta la meccanica della postura e il flow degli scontri ricordano tantissimo anche Sekiro![]()
Quotolascia proprio perdereè uno dei giochi piu difficili mai creati
Post automatically merged:
boh a me nn ricorda per nulla god hand
Idem, anche io... Sono riuscito ad arrivare al secondo livello al massimo a 23 anni. Non riesco a scendere sottoSto cercando di fare il primo stage senza morire così da arrivare al secondo a 20 anni, ma 1/2 vite finisco sempre per buttarle nel magazzino e dal boss
Non che 22 sia malaccio, ma quei due anni sono almeno due try gratuiti e sono troppo preziosi per lasciarli lì. Tempo di perseverare![]()