PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ultima modifica da un moderatore:
Quindi preferiresti il niente, magari pachinko, ad un gioco vero e proprio, magari riuscito bene ? :hmm:  

Ci sto. :sisi:  
Io ne faccio una questione "storica", saghe come Silent Hill, MGS o Castlevania devono essere a disposizione di tutti e non solo dell'utenza di una determinata casa... Non è come Bayonetta o Hellblade per dirne due ecco.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Io ne faccio una questione "storica", saghe come Silent Hill, MGS o Castlevania devono essere a disposizione di tutti e non solo dell'utenza di una determinata casa... Non è come Bayonetta o Hellblade per dirne due ecco.
Ma cosa vuol dire, magari Microsoft Sony o N comprassero Konami, o anche una terza parte che almeno rimasterizzi e conservi i brand con varie collection almeno quello 

Se devo acquistare, che ne so, un Xbox per una Silent Hill collection che mi ricrea e conserva per bene i lavori del tema silent grazie a microsoft(per esempio) ben venga che qualcuno si prenda le ip

 
Ma cosa vuol dire, magari Microsoft Sony o N comprassero Konami, o anche una terza parte che almeno rimasterizzi e conservi i brand con varie collection almeno quello 

Se devo acquistare, che ne so, un Xbox per una Silent Hill collection che mi ricrea e conserva per bene i lavori del tema silent grazie a microsoft(per esempio) ben venga che qualcuno si prenda le ip
Quello lo potrebbe già fare Bluepoint con MGS1 o il primo Silent Hill ma fidati che Konami sarebbe la prima a non voler legare un remake o una Collection a una sola console; più specificatamente Konami non penso sarebbe interessata a vendere le sue IP o almeno quelle più famose, già un Suikoden (esempio) potrebbe essere una IP che Konami concederebbe più volentieri.

 
Io ne faccio una questione "storica", saghe come Silent Hill, MGS o Castlevania devono essere a disposizione di tutti e non solo dell'utenza di una determinata casa... Non è come Bayonetta o Hellblade per dirne due ecco.
Allora togliamo da mezzo SH1 e tutti i Castlevania usciti solo su Ninty o anche sulla 2, cosi come MGS4. Nel caso ipotetico, meglio i pachinko quindi. Non condivido personalmente.  :nono:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora togliamo da mezzo SH1 e tutti i Castlevania usciti solo su Ninty o anche sulla 2, cosi come MGS4. Nel caso ipotetico, meglio i pachinko quindi. Non condivido personalmente.  :nono:
Ognuno ha la sua visione... Tanto parliamo di aria fritta, Konami non mi sembra intenzionata a cedere le sue IP e non mi sembra che Sony, Nintendo, Microsoft o chi per loro siano interessate a comprarle :asd:

 
Silent Hill>Sony

Metal Gear>Capcom

Castlevania>Nintendo

:ahsisi:
Metal Gear > Kojima. Secondo me, anche lui ci ha pensato, ma ovviamente se se ne parlerà sarà tra tanti anni. Ci vorrebbero troppi soldi per acquistarlo

 
Metal Gear > Kojima. Secondo me, anche lui ci ha pensato, ma ovviamente se se ne parlerà sarà tra tanti anni. Ci vorrebbero troppi soldi per acquistarlo
No. Koggeema è libero, ma una serie come MGS deve continuare. Al massimo gli farei fare da supervisore e farei curare a Shinkawa i design. 

E una serie come MGS deve continuare, sì, ma non tramite sequel, prequel o reboot. Ma tramite giochi antologici sulla scia di Ghost Babel, in cui ogni gioco rimanga confinato nel proprio universo narrativo e l'unico tipo di continuità tra un gioco e l'altro sia tematica piuttosto che narrativa. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
No. Koggeema è libero, ma una serie come MGS deve continuare. Al massimo gli farei fare da supervisore e farei curare a Shinkawa i design. 

E una serie come MGS deve continuare, sì, ma non tramite sequel, prequel o reboot. Ma tramite giochi antologici sulla scia di Ghost Babel, in cui ogni gioco rimanga confinato nel proprio universo narrativo e l'unico tipo di continuità tra un gioco e l'altro sia tematica piuttosto che narrativa. 
per kojima sarebbe un incubo. lui in konami si era stufato da tempo di fare metal gear e il peace walker doveva essere l'ultimo.

se ne va da konami e si ritrova con sony che gli chiede di ritornare a fare metal gear. è la volta buona che smette davvero di fare videogiochi e si dà al cinema per davvero se succede.

 
per kojima sarebbe un incubo. lui in konami si era stufato da tempo di fare metal gear e il peace walker doveva essere l'ultimo.

se ne va da konami e si ritrova con sony che gli chiede di ritornare a fare metal gear. è la volta buona che smette davvero di fare videogiochi e si dà al cinema per davvero se succede.
L'alternativa sarebbe diventare il Fantozzi dell'industria videoludica. 

In realtà ogni MGS dal Sons of Liberty in poi doveva essere l'ultimo. 

 
No. Koggeema è libero, ma una serie come MGS deve continuare. Al massimo gli farei fare da supervisore e farei curare a Shinkawa i design. 

E una serie come MGS deve continuare, sì, ma non tramite sequel, prequel o reboot. Ma tramite giochi antologici sulla scia di Ghost Babel, in cui ogni gioco rimanga confinato nel proprio universo narrativo e l'unico tipo di continuità tra un gioco e l'altro sia tematica piuttosto che narrativa. 
Quoto 

Sono d'accordo con chi dice che si incazzerebbe se Sony comprasse l'IP, e gli " imponesse " ( lo so che non può, è una estremizzazione voluta per far capire il concetto) di farne uno tutto da sé, lo dicevo sempre anche io 

Però boh, al suo posto, se avessi creato una serie così importante per la storia del videogioco, sarebbe un po' come la mia famiglia, la tratterei come un padre tratta un figlio da adulto, ok l'indipendenza ( in questo caso, lo sviluppo affidato a gente capace) ma comunque vorrei vegliare sulla salute del figlio - MGS - affinché esca bene 

Dubito gradirebbe vedere che ci cagano sopra

 
No. Koggeema è libero, ma una serie come MGS deve continuare. Al massimo gli farei fare da supervisore e farei curare a Shinkawa i design. 

E una serie come MGS deve continuare, sì, ma non tramite sequel, prequel o reboot. Ma tramite giochi antologici sulla scia di Ghost Babel, in cui ogni gioco rimanga confinato nel proprio universo narrativo e l'unico tipo di continuità tra un gioco e l'altro sia tematica piuttosto che narrativa. 
A me piacerebbe un bel prequel dedicato a Gray Fox per esempio, indipendentemente dall'assenza di Kojima, affiderei il progetto a Fukushima (del quale si sono perse le tracce mi pare).

Le carine Snake Tales furono scritte da lui se non erro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Quoto 

Sono d'accordo con chi dice che si incazzerebbe se Sony comprasse l'IP, e gli " imponesse " ( lo so che non può, è una estremizzazione voluta per far capire il concetto) di farne uno tutto da sé, lo dicevo sempre anche io 

Però boh, al suo posto, se avessi creato una serie così importante per la storia del videogioco, sarebbe un po' come la mia famiglia, la tratterei come un padre tratta un figlio da adulto, ok l'indipendenza ( in questo caso, lo sviluppo affidato a gente capace) ma comunque vorrei vegliare sulla salute del figlio - MGS - affinché esca bene 

Dubito gradirebbe vedere che ci cagano sopra
L'ideale sarebbe consultare Koggeema stesso per quanto riguarda la scelta del team. Già più o meno ai tempi di MGS4 stava pensando di affidare la serie a qualcun altro, nella fattispecie lo scrittore Satoshi Ito. Quest'ultimo però morì nel 2009.

A me piacerebbe un bel prequel dedicato a Gray Fox per esempio, indipendentemente dall'assenza di Kojima, affiderei il progetto a Fukushima (del quale si sono perse le tracce mi pare).

Le carine Snake Tales furono scritte da lui se non erro.
No, vi prego, basta con la timeline principale. Piuttosto datemi i personaggi storici ma invertitene i ruoli e inseriteli in contesti diversi ogni volta. Datemi un gioco a sé stante ambientato nel mondo hi-tech e fumettoso di Ac!d 2 ma col sistema di controllo di TPP. 

Fukushima ha collaborato anche alla scrittura di MGS, Sons of Liberty e Snake Eater, mentre Ghost Babel è stato scritto interamente da lui. Che fine abbia fatto non si sa, ma da quando se n'è andato la serie ha cominciato a perdere colpi. 

 
Ultima modifica da un moderatore:
L'ideale sarebbe consultare Koggeema stesso per quanto riguarda la scelta del team. Già più o meno ai tempi di MGS4 stava pensando di affidare la serie a qualcun altro, nella fattispecie lo scrittore Satoshi Ito. Quest'ultimo però morì nel 2009.

No, vi prego, basta con la timeline principale. Piuttosto datemi i personaggi storici ma invertitene i ruoli e inseriteli in contesti diversi ogni volta. Datemi un gioco a sé stante ambientato nel mondo hi-tech e fumettoso di Ac!d 2 ma col sistema di controllo di TPP. 

Fukushima ha collaborato anche alla scrittura di MGS, Sons of Liberty e Snake Eater, mentre Ghost Babel è stato scritto interamente da lui. Che fine abbia fatto non si sa, ma da quando se n'è andato la serie ha cominciato a perdere colpi. 
Innanzitutto dovrebbero fare sti benedetti remake dei primi due, ormai l'attesa lunga anni sta diventando eccessiva imho

Tanto di team bravi se ne trovano, la tecnologia c'è e pure cazzuta ( il fox engine è rimasto a Konami) il difficile sarebbe trovare un bravo scrittore che riadatti ( leggasi: crei per il 99% visto che è praticamente nulla negli originali) la storia, e via, milioni facili facili, cerchio completo 

Di gran lunga più sensati i remakes di mg1-2 di un inutilissimo remake di mgs1, che ancora fatico a capire perchè alcuni vogliano di nuovo 

Sarebbe come rifare REmake per la seconda volta, imho ha poco senso

Piuttosto, si sbloccasse Nintendo, visto che parte dei diritti del suddetto appartengono a lei, e rilasciasse tts su switch, venderebbero qualche migliaio di console in più, di mgs non ci si stanca mai e molti fan si fionderebbero

 
konami non cederà mai metal gear solid, solo una cosa non so, se shuyo murata sia andato nella kojima production o meno, se si trova ancora in konami la serie sarà in mano sua e mi aspetto anche ottime cose, praticamente è il co-scrittore della serie da mgs3

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top