PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Cosa ne pensate invece di Origins su ps2?
Io lo giocai su psp e, preso come un'esperienza portatile, non era male: era un piccolo Silent Hill senza nulla di originale né guizzi, ma era un buon gioco e trasportava discretamente le atmosfere della saga sullo schermino. Pensato su console fissa perdeva certamente qualcosa
 
che dio ci scampi dalla struttura di downpour, per piacere deve essere una cosa concentrata, non è far cry i personaggi legati alla trama principale e l'esplorazione pure, cosi si fanno i survival horror, altrimenti con il passare delle ore diventano stucchevoli, negli ultimi resident evil lo hanno capito di nuovo infatti sono stupendi.
Per piacere a chi? Alla maggioranza magari, non a tutti. Infatti io ho apprezzato quella formula, proprio perchè erano comunque riusciti a non esagerare; capisco ovviamente che tu la veda in modo opposto, d'altronde quando si parla di struttura sono fondamentalmente gusti personali.
Per il resto se devo scegliere tra esplorazione con qualche eventuale missione di troppo vs backtracking forzato ("utile" solo a mascherare la longevità risicata di un titolo) non ho alcun dubbio, certe scelte passano sotto silenzio perchè ci si rifugia dietro i canoni del genere ma esiste una cosa chiamata evoluzione. Ben venga l'apertura ad una sorta di open world del nuovo Resident Evil, prima di esultare chiaramente attendo di provarlo con mano :asd:
 
Ultima modifica:
Per piacere a chi? Alla maggioranza magari, non a tutti. Infatti io ho apprezzato quella formula, proprio perchè erano comunque riusciti a non esagerare; capisco ovviamente che tu la veda in modo opposto, d'altronde quando si parla di struttura sono fondamentalmente gusti personali.
Per il resto se devo scegliere tra esplorazione con qualche eventuale missione di troppo vs backtracking forzato ("utile" solo a mascherare la longevità risicata di un titolo) non ho alcun dubbio, certe scelte passano sotto silenzio perchè ci si rifugia dietro i canoni del genere ma esiste una cosa chiamata evoluzione. Ben venga l'apertura ad una sorta di open world del nuovo Resident Evil, prima di esultare chiaramente attendo di provarlo con mano :asd:
l'evoluzione è village, o alien isolation, non downpour, dai, le missioni secondare in giro per la città mai, non sono affatto compatibili col survival horror, ti ritrovi a visitare i luoghi 3000 volte e diventano familiari, quando dovrebbero essere sempre una scoperta in questo genere.
in nessun silent hill vecchio c'è backtracking forzato, anche perchè lo shift all'otherworld ti cambiava le mappe in maniera geniale!
 
l'evoluzione è village, o alien isolation, non downpour, dai, le missioni secondare in giro per la città mai, non sono affatto compatibili col survival horror, ti ritrovi a visitare i luoghi 3000 volte e diventano familiari, quando dovrebbero essere sempre una scoperta in questo genere.
in nessun silent hill vecchio c'è backtracking forzato, anche perchè lo shift all'otherworld ti cambiava le mappe in maniera geniale!
Isolation è evoluzione fino a quando si parla di I.A. legata allo xenomorfo, sicuramente. Fine :morris2: Perchè se vogliamo andare oltre vediamo che gli altri nemici sono stupidissimi, aggiunti quindi solo per tentare di offrire un minimo di varietà. Il titolo complessivamente è valido ma non è un'evoluzione neanche per sogno, anzi, ci sono vari punti in cui il forzatissimo backtracking ha fatto sì che una valanga di giocatori lo mollassero, ben oltre la percentuale di chi ha desistito per la difficoltà eccessiva (d'altro canto esistono apposta i vari livelli di sfida).
Le missioni secondarie rappresentano un'ottima via per allungare intelligentemente la longevità a patto ovviamente che siano varie, divertenti e mai troppe, quello sì; se la serie dovesse tornare con un remake del primo (?) mi aspetterei un'apertura in tal senso.
 
L'open world di Downpour era però fatto male. La mappa non era chiara, gli obiettivi neanche e alcune missioni erano da rivedere. La parte finale poi non mi è piaciuta, però sicuramente lo reputo migliore di Homecoming. Downpour aveva delle belle ambientazioni. A differenza di molti, io ho adorato la parte iniziale, prima dell'arrivo a Silent Hill.
 
Downpour, di base, aveva delle ottime idee e cercava a modo suo di discostarsi dai vecchi e anonimi capitoli (Origins e Homecoming) offrendo una visione personale e originale di Silent Hill.
Homecoming prendeva di forza la lore di Silent Hill e ci costruiva intorno un gioco buono, ma poco originale e più vicino ai gusti occidentali (più action e con Pyramid Head ficcato a forza solo per avere un villan caratteristico) che tentava timidamente di ricalcare le orme tracciate dal Team Silent.

Downpour pagava purtroppo la poca esperienza del team (chiuso dopo il fallimento del gioco), aveva buone idee di base, ma tutte molto grezze e poco rifinite (anche a causa del budget misero messo a disposizione da Konami), oltre al comporto tecnico/ grafico abbastanza disastroso al d1.
 
l'evoluzione è village, o alien isolation, non downpour, dai, le missioni secondare in giro per la città mai, non sono affatto compatibili col survival horror, ti ritrovi a visitare i luoghi 3000 volte e diventano familiari, quando dovrebbero essere sempre una scoperta in questo genere.
in nessun silent hill vecchio c'è backtracking forzato, anche perchè lo shift all'otherworld ti cambiava le mappe in maniera geniale!
Parole sante. La struttura più da OW di Downpour è un'altra delle cose che non me lo hanno fatto per niente apprezzare
 
A me è piaciuto molto lo Shattered Memories, ma l'ho giocato su Wii. Devo dire che come trama e personaggi e come struttura era molto originale e che ho molto apprezzato la figura dell'analista
 
A me è piaciuto molto lo Shattered Memories, ma l'ho giocato su Wii. Devo dire che come trama e personaggi e come struttura era molto originale e che ho molto apprezzato la figura dell'analista
Per me il forse il miglior post 4 per me. :cuore: Al netto che dovrei ripassarmi un po' tutti quelli occidentali.
 
Per me il forse il miglior post 4 per me. :cuore: Al netto che dovrei ripassarmi un po' tutti quelli occidentali.
Shattered Memories è stato un esperimento riuscito per quanto mi riguarda. Molto bello come gioco, puzzle ben fatti e atmosfera ottima per un Silent Hill.
 
Il designer è Sam Barlow. Ha fatto Her story e Telling Lies successivamente. Bravissimo Game designer. Ora sta lavorando a Project A, dovrebbe essere un horror. Non vedo l'ora.
 
Inutile che ci giriamo intorno Yamaoka é affidabile, non lo vedo il tipo da prendere in giro le persone, le sue parole andavano in quella direzione
 
Quindi qualcuno che non è Konami sta facendo un gioco che molta gente aspetta a cui ha lavorato il compositore di Silent Hill. Bene :phraengo:

Se non è Contra è fatta :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top