PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ecco il
nemico che torna in vita mentre fai l'enigma
ê una merdata sinceramente è per nulla divertente come idea ma solo una rottura
Ti consolo, non dirò nulla ma giusto qualcosina senza contesto:
diciamo che ora è così...
Tutto è fatto per darti diversità via via con aggiunte di gameplay e meccaniche di gioco.
 
La scrittura-cinematografia- è davvero di livello eh. Con tutto il bene verso sh2remake (trovato bellissimo) qua siamo ad altri livelli di raffinatezza.

Profondamente giapponese, forse giusto il diario tradisce una scrittura un filo troppo diretta e occidentale, ma magari paga l'adattamento in quel caso.
 
Ultima modifica:
Vedo che consigliano in molti "story mode" perchè è la prima che appare nel menù (anche se mi pare di capire dalle interviste che i dev consigliano l'altra, quella tosta) e per non soffrire troppo i picchi di difficoltà (a cui non sono arrivato per il momento, a parte il tutorial che è una gimmick mascherata da picco), ma secondo me a quella difficoltà non ci si gode minimamente l'economia del gioco che per ora è l'unica cosa che mi sprona a rischiare e farmi da me la difficoltà in vista di quando sarà tosta, quindi tra gli aspetti più rewarding in prospettiva.
In pratica se si offrono le cure che possono essere offerte e si gioca solo con quelle che non possono essere offerte si può trasformare queste cure in amuleti da equipaggiare, potenziamenti del personaggio (ma lo sblocchi dopo) o refillare la sanità mentale al save point, quest'ultima in story mode è gratuita ed è tra le cose che aumenta il potenziale sia offensivo che evasivo del personaggio.
Così direi che avete un quadro completo per la scelta, senza farvi influenzare troppo da "è difficile, è macchinoso, è inteso, non è inteso ecc.".
Story mode visto che annulla completamente alcune meccaniche di gioco per me é da considerarsi "facile".

Sono arrivato in una sezione in cui devo risolvere un'enigma ma nell'area continua a respammare un mostro, questa scelta non mi fa impazzire.
 
Salve ho da poco comprato il gioco e andando nelle opzioni per l'Audio, alla voce Gamma Dinamica mi dice di scegliere tra Alta e Bassa,ma non so quale devo scegliere.
Io utilizzo gli altoparlanti del televisore.(ho un LG Oled C3 Evo).
 
Finito. Dico solo è davvero difficile che un giocatore non capisca che deve fare il NG+ :asd:

Stasera ricomincio, devo capire :hall: Ora c'è la Juve (purtroppo) O magari me ne sbatto :rickds:
 
Finito. Dico solo è davvero difficile che un giocatore non capisca che deve fare il NG+ :asd:

Stasera ricomincio, devo capire :hall: Ora c'è la Juve (purtroppo) O magari me ne sbatto :rickds:
Faresti una cosa buona e giusta :sisi:
 
La scrittura-cinematografia- è davvero di livello eh. Con tutto il bene verso sh2remake (trovato bellissimo) qua siamo ad altri livelli di raffinatezza.

Profondamente giapponese, forse giusto il diario tradisce una scrittura un filo troppo diretta e occidentale, ma magari paga l'adattamento in quel caso.
Ma quindi Occidentale=cattivo e Orientale=buono ? Non è neanche la prima volta che lo leggo o ne parliamo, ma da questi messaggio sembra davvero sia cosi.

SH2R nel lavoro di detto non dentto, silenzi, non dire troppo, fa un lavoro straordinario. A volte dice anche meno dell'originale, e si che inizialmente si pensava andasse a finire il contrario.
Francamente, non che la scrittura Jappa non sia molto didacsalica quanto la scrittura Occidente. Spesso anche di più. Al netto che l'originale a cui per forza di cose SH2R si rifà era straordinario in questo.

In questo senso devo dire che ad ora questo f, a livello personale, sono arrivato
alla scuola,
non che trovi molti punti di interesse nella trama. Molto lenta e raccontata col contagocce, come un SH dovrebbe fare, ma quello mostrato comunque non desta molto interesse, anche rispetto ai personaggi. Visto che si nomina SH2,
anche solo i secondari, al primo incontro con Angela, gia lo scambio tra James e lei davvero ti incuriosisce e mostra molte sfaccetature di un personaggio appena incontrato, che si svilupperà man mano, e anche qui col contagocce, ma che mostra una sofferenza personale ed anche un obiettivo preciso, molto accumunabile a James, qui invece abbiamo l'amico Hinako che davvero, per ora, non mostra un minimo di carattere e profondita, rimane solo la sua catchphrase "Compagna", cosi la sua amica, che chiramente ha dei contrasti con la protagonista, quindi almeno qualcosa c'è, ma anche lei, non è che sia cosi interessante, e spero che tutto non sia giustificato dalla Gelosia, altrimenti andiamo davvero nel teen e addio, che comunque è presente per forza di cose, visti i protagonisti e che insomma, poco mi piace. Ma devo dire che almeno su questo, l'hanno affrontato meglio di quanto pensassi, non è lontanamente quella cagata di Short Message.
Anche se ha molti troopes. All'inizio quando ho visto il padre che tratta male Hinako, che vuole vorrebbe che fosse come sua sorella, morta tra l'altro, lui alcolizzato, e che si capisce che probabilmete tratta anche male la moglie... insomma.

La protagonista mi verrebbe però da prenderla un po' a sberle, quando legge ovunque non fidarti dell'uomo volpe, ha anche le visioni che l'acqua in realtà lava, e tu ti fidi ovunque. Porca miseria.
Probabile che sia la sorella morta, non so, forse altro, ma comunque, figlia mia...

Mi manca proprio il livello umano e psicologico che amo nei miei SH preferiti, e che qui, per ora, non c'è più di tanto.

Per me appunto SH2R è raffinato, cosi come l'originale anche grazie all'originale, ma non questo che di raffinato non ha molto.

Sono proprio due campionati distinti. Per me ovvio.

Ma la strada è ancora lunga, quindi vediamo.
Anche se, credo di essere ancora a metà gioco, ed appunto, per me, dover aspettare qualcosa per vederw qualcosa di interesaante, non so. Appunto SH2 si rendeva interessante da... subito.
Poi qui, per carità, ci sono anche 2 NG+, quindi magari ci sarà il super colpo di scena che ribalta tutto, ma non vredo basti un super colpo di scena che mi fa vedere il gioco sotto una nuova luce per riabilitarlo. Lo stesso Spec Ops che faceva questo nel finale, comunque interessante lo era per tutto il corso del gioco.

Ma solo visione mia, per quel che vale. La si sta trovando straordinaria qui, da quel che ho capito, questa componente, quindi pace.
 
Ultima modifica:
Io sono fermo da due giorni perché non ho potuto giocare, maledetti impegni :asd: Conto di riprenderlo stasera
 
Ho fatto il boss che diceva Jack, non mi è piaciuto ma neanche un Deal Breaker che mi ha fatto pentire di aver scelto questa difficoltà, dico solo di non arrivarci senza kit medici o può pesare TANTO (a me ne è rimasto 1 a fine scontro).
Ora si va verso
La scuola
E ho grandi aspettative per ovvi motivi :ahsisi:
 
Ma quindi Occidentale=cattivo e Orientale=buono ?
what?
Mi sembri saltare a considerazioni un pò sconclusionate. Silent hill 2 è giapponese e scritto da giapponesi. Riadattato da polacchi e yadayada ma il racconto rimane il medesimo: nelle tematiche, personaggi e suggestioni. Semplicemente sto trovando più stimolante questo tipo di narrazione, temi e figure. Sono considerazioni a caldo con solo 3 ore di gioco tra l'altro, faccio in tempo a cambiare idea.
Ma è normale, qui in f tutti i silent hill (e vent'anni di cinema horror e narrativa in generale) son stati digeriti in fase di ideazione. È assolutamente plausibile che ci sia più consapevolezza nel racconto e nella gestione della protagonista. E dell'umus culturale che vuole mettere in scena, che appunto traballa giusto un pò nel diario.
Mentre sh2 pur essendo seminale e strepitoso c'ha un bel po' di anni sul groppone e non poteva inscenare certe finezze alla stessa maniera. Hinako è un personaggio più credibile, saldo ai luoghi e tempi descritti e ai problemi che una ragazza di quell'età poteva vivere in quella cultura.

Ambientazione ed etnia dei personaggi (o degli autori) non c'entrano nulla col mio discorso. Cyberpunk è il videogioco scritto meglio negli ultimi...boh, dieci anni? E son polacchi che raccontano l'America :asd:
 
Ultima modifica:
Ma quindi Occidentale=cattivo e Orientale=buono ? Non è neanche la prima volta che lo leggo o ne parliamo, ma da questi messaggio sembra davvero sia cosi.

SH2R nel lavoro di detto non dentto, silenzi, non dire troppo, fa un lavoro straordinario. A volte dice anche meno dell'originale, e si che inizialmente si pensava andasse a finire il contrario.
Francamente, non che la scrittura Jappa non sia molto didacsalica quanto la scrittura Occidente. Spesso anche di più. Al netto che l'originale a cui per forza di cose SH2R si rifà era straordinario in questo.

In questo senso devo dire che ad ora questo f, a livello personale, sono arrivato
alla scuola,
non che trovi molti punti di interesse nella trama. Molto lenta e raccontata col contagocce, come un SH dovrebbe fare, ma quello mostrato comunque non desta molto interesse, anche rispetto ai personaggi. Visto che si nomina SH2,
anche solo i secondari, al primo incontro con Angela, gia lo scambio tra James e lei davvero ti incuriosisce e mostra molte sfaccetature di un personaggio appena incontrato, che si svilupperà man mano, e anche qui col contagocce, ma che mostra una sofferenza personale ed anche un obiettivo preciso, molto accumunabile a James, qui invece abbiamo l'amico Hinako che davvero, per ora, non mostra un minimo di carattere e profondita, rimane solo la sua catchphrase "Compagna", cosi la sua amica, che chiramente ha dei contrasti con la protagonista, quindi almeno qualcosa c'è, ma anche lei, non è che sia cosi interessante, e spero che tutto non sia giustificato dalla Gelosia, altrimenti andiamo davvero nel teen e addio, che comunque è presente per forza di cose, visti i protagonisti e che insomma, poco mi piace. Ma devo dire che almeno su questo, l'hanno affrontato meglio di quanto pensassi, non è lontanamente quella cagata di Short Message.
Anche se ha molti troopes. All'inizio quando ho visto il padre che tratta male Hinako, che vuole vorrebbe che fosse come sua sorella, morta tra l'altro, lui alcolizzato, e che si capisce che probabilmete tratta anche male la moglie... insomma.

La protagonista mi verrebbe però da prenderla un po' a sberle, quando legge ovunque non fidarti dell'uomo volpe, ha anche le visioni che l'acqua in realtà lava, e tu ti fidi ovunque. Porca miseria.
Probabile che sia la sorella morta, non so, forse altro, ma comunque, figlia mia...

Mi manca proprio il livello umano e psicologico che amo nei miei SH preferiti, e che qui, per ora, non c'è più di tanto.

Per me appunto SH2R è raffinato, cosi come l'originale anche grazie all'originale, ma non questo che di raffinato non ha molto.

Sono proprio due campionati distinti. Per me ovvio.

Ma la strada è ancora lunga, quindi vediamo.
Anche se, credo di essere ancora a metà gioco, ed appunto, per me, dover aspettare qualcosa per vederw qualcosa di interesaante, non so. Appunto SH2 si rendeva interessante da... subito.
Poi qui, per carità, ci sono anche 2 NG+, quindi magari ci sarà il super colpo di scena che ribalta tutto, ma non vredo basti un super colpo di scena che mi fa vedere il gioco sotto una nuova luce per riabilitarlo. Lo stesso Spec Ops che faceva questo nel finale, comunque interessante lo era per tutto il corso del gioco.

Ma solo visione mia, per quel che vale. La si sta trovando straordinaria qui, da quel che ho capito, questa componente, quindi pace.
In linea di massima mi trovo d'accordo, per il momento è un teen horror che si limita a sfruttare i vari tropes e si tiene molto sul superficiale, senza scene memorabili che rimangono impresse, addirittura Yomawari 1 e 2 fanno di più nella Intro settando le aspettative per quello che verrà.
Questo per il momento se non sapessi chi lo scrive e non avessi letto niente lo vedrei abbastanza come un "compitino ben fatto" con world building più affascinante della media, non ha i diari che ti immergono fin da subito di Fatal Frame 2 e neanche l'unicità e l'eleganza nel non detto di Silent Hill 2, addirittura Shattered Memories mi aveva coinvolto di più sul versante psicologico, quì sembra proprio che l'autore stia temporeggiando e uno mi potrebbe dire: ma è voluto per ribaltare completamente le aspettative, del resto anche Yoko Taro lo ha fatto, e ok! Ma lì già c'erano momenti esplosivi come l'opening (che setta le aspettative), il luna park e il ritrovamento nel deserto, quì non c'è niente di paragonabile per il momento.
È ancora presto per dare un giudizio sulla trama e tutto può essere, ma di sicuro la mega rivelazione sconvolgente non è una scusa per non coinvolgere il giocatore fin da subito.
 
Ultima modifica:
Silent Hill f racconta in un modo diverso rispetto agli altri della serie. Tutto qui.
Meno diretto e coinvolgente, che diventa incisivo sul lungo periodo, cosa già vista in Higurashi che si prende i suoi tempi per fare tutto e lo fa no bene, di più.

Può essere un modus operandi che non a tutti piace (e ci sta), ma rimane comunque roba di qualità.
Ad averne storie così...
 
Io credo che una trama ben scritta non debba necessariamente sconvolgere dopo pochi minuti, ma che abbia bisogno di tempo per far vedere i muscoli. Anche io, in SHF al momento non sto notando tutto questo coinvolgimento o sconvolgimento nella trama. Perlomeno, fin dove sono arrivato io, concordo con te bigocelot che sembra una trama adolescenziale. Ma ciò non vuol dire niente. Magari più avanti riuscirà a sconvolgermi, ma non ho fretta. Anzi, me la sto gustando piano piano, conscio del fatto che sicuramente, man mano che andrò avanti, riuscirà a catturarmi come avevano promesso gli sviluppatori. Ho fede :asd:
 
E fai bene ad averne :ivan:
La cosa che davvero mi infastidisce, l’unica al momento, è la strana scelta di dover ricominciare il gioco per sbloccare altre porzioni di trama. Una scelta che non mi piace, ma devo prima vedere in che modo è stata gestita la cosa.
 
Io credo che una trama ben scritta non debba necessariamente sconvolgere dopo pochi minuti, ma che abbia bisogno di tempo per far vedere i muscoli. Anche io, in SHF al momento non sto notando tutto questo coinvolgimento o sconvolgimento nella trama. Perlomeno, fin dove sono arrivato io, concordo con te bigocelot che sembra una trama adolescenziale. Ma ciò non vuol dire niente. Magari più avanti riuscirà a sconvolgermi, ma non ho fretta. Anzi, me la sto gustando piano piano, conscio del fatto che sicuramente, man mano che andrò avanti, riuscirà a catturarmi come avevano promesso gli sviluppatori. Ho fede :asd:
Pensa che io sono pure uno che ha apprezzato tantissimo Igurashi, una delle opere del suo autore e Nier, quindi la fiducia non mi manca :asd: non ho dubbi che mostrerà i suoi muscoli, però poi quando andrà a confrontarsi con un mostro sacro come Silent Hill 2 andrà messo in conto anche che SH2 immerge fin dall'inizio mentre questo è lentissimo a ingranare davvero e poi fare le proprie considerazioni su tutto il resto.
 
Sono arrivato quasi al 50%.
Come riesce a mettermi a disagio Ryukishi con certe scene non ci riesce nessun altro.
 
Pensa che io sono pure uno che ha apprezzato tantissimo Igurashi, una delle opere del suo autore e Nier, quindi la fiducia non mi manca :asd: non ho dubbi che mostrerà i suoi muscoli, però poi quando andrà a confrontarsi con un mostro sacro come Silent Hill 2 andrà messo in conto anche che SH2 immerge fin dall'inizio mentre questo è lentissimo a ingranare davvero e poi fare le proprie considerazioni su tutto il resto.
Non ho mai giocato Nier. Comunque l’errore più grande secondo me è paragonarlo a Silent Hill 2. È vero che entrambi i capitoli fanno parte della stessa saga, ma considera che sono due tipi di SH diversi. Il 2 è il classico, l’F è il moderno. Imparagonabili, per me. Silent Hill f è hn esperimento che, per fortuna, ha ricevuto consensi ottimi dai recensori. Ha diviso i fan, ma penso sia normale. Il cambiamento non piace a tutti, ma lo stesso è accaduto a Resident Evil e sappiamo poi com’è andata a finire.
 
Non ho mai giocato Nier. Comunque l’errore più grande secondo me è paragonarlo a Silent Hill 2. È vero che entrambi i capitoli fanno parte della stessa saga, ma considera che sono due tipi di SH diversi. Il 2 è il classico, l’F è il moderno. Imparagonabili, per me. Silent Hill f è hn esperimento che, per fortuna, ha ricevuto consensi ottimi dai recensori. Ha diviso i fan, ma penso sia normale. Il cambiamento non piace a tutti, ma lo stesso è accaduto a Resident Evil e sappiamo poi com’è andata a finire.
Io parlavo solo ed esclusivamente di storia per il momento, su quel versante il confronto è sicuramente molto più agevolato, entrambi horror psicologici con vari obiettivi in comune con le dovute differenze.
Sul gameplay già è più difficile ma pure lì non vedo una differenza talmente marcata come quella tra Resident Evil Rebirth e Resident Evil 4 o Dead Space e volendo c'è sempre la carta di confrontare chi fa meglio il proprio tipo di gioco (es. Rebirth è la perfezione del suo genere mentre RE4 aveva i suoi margini di miglioramento), piccola divagazione giusto per chiarire :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top