PS5 Silent Hill ƒ | Ryukishi07, Neobards e Yamaoka | Disponibile

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Silent Hill f non vuole essere migliore della trilogia Silent, ma la rinascita del brand Silent Hill, che non vedeva certi livelli qualitativi dal 3 (vorrei dal 4, ma il 4 aveva troppi problemi ludici)

Sono arrivato a 4 ore facendo il primo vero boss, e mi sto un pelino pentendo di aver messo la modalità storia - che non è la modalità facile, ma è quella normale XD - perchè l'ho fatto al primo try :sisi: , ma le ambientazioni e il sonoro di altissima qualità, e mi sta salendo anche il livello narrativo.
Le patacche di Homecoming e Downpour sono un lontano ricordo finalmente.

Silent Hill f racconta in un modo diverso rispetto agli altri della serie. Tutto qui.
Meno diretto e coinvolgente, che diventa incisivo sul lungo periodo, cosa già vista in Higurashi che si prende i suoi tempi per fare tutto e lo fa no bene, di più.

Può essere un modus operandi che non a tutti piace (e ci sta), ma rimane comunque roba di qualità.
Ad averne storie così...
Ma dici questo dopo essere arrivato al primo boss ? Mi pare un poì prematuro. Anche se ammetto che anch'io ho molta strada davanti a me, infatti vado avanti anche per vedere se ci saranno cambiamenti forti in arrivo che potrebbero tranquillamente arrivare, infatti ancora non nulla per certo.
Higurashi e Umineko sono giochi che durano anche 100+, e anche di un altro genere, ci sta che siano più lenti, mentre al contrario un SH altra roba.
Per ora, visto che anche tu sei arrivato al primo boss, non è che la materia sia eccezionale o cosa. Di certo più che discreta o fatta bene, ma non con chissà che punta o cosa.
Per te, cosa ti ha stupito fino a questo momento ?

Ovviamente giusto per parlare visto che abbiamo opinioni differenti. Una discussione pacifica su visione differenti della cosa. Giusto per confrontarsi come giusto che sia, e che magari da spunti interessanti che neanch'io ho considerato.

Comunque arrivato alla
scuola
e il gioco migliora, nella parte esplorativa funziona e funziona id più andando avanti, comunque il gioco si fa giocare e si fa venire voglia di giocare, questo non glielo toglie nessuno, e non è poco. Non di meno ad ora non vedo davvero uno spike qualitativo o un qualcosa di davvero bello, cioè rimane discreto nelle varie componenti, ma nessuna di queste davvero ti da un qualcosa che ti rimanga in testa.
Il fatto è che i "dungeon" per ora non sono eccezionali, in quello che fai e cose come level design e via cosi, anzi molto piccoli. Pillole di locations. La stessa
scuola
vuole avere una pervanza di credibilità e realisticità, creando una location del tutto aderente a una vera scuola del genere, che ci sta perché crea ancora più interesse nella locations creata con una sapienza assoluta, e che farà felice molti, ma appunto, perde molto in level design e interesse nel dunegon stesso, che pare davvero una versione mignon di un dungeon meno credibile di un SH, o SH recente diciamo.
Appunto per me, manca quel qualcosa che davvero faccia fare il botto, tra gameplay (che alla massima difficoltà anzi ci puoi fare a botte, soprattutto con l'unitile stamina) e storia.
Devo dire che anche gli enigmi non mi stanno facendo impazzire. Colpa anche della massima difficoltà in cui l'hanno calibrata nel "non ti diamo quasi i mezzi per risolverlo". Ma anche a difficoltà minore credo che non li vedrei cosi interessanti.
Rimane però come ho detto, anche la piacevolezza e voglia di portarlo avanti, anche solo per capire se la trama diventa davvero straordinaria o meno, nonché cose sicuramente bellissime come l'ambientazione e direzione artistica, forse la cosa migliore del titolo.

what?
Mi sembri saltare a considerazioni un pò sconclusionate. Silent hill 2 è giapponese e scritto da giapponesi. Riadattato da polacchi e yadayada ma il racconto rimane il medesimo: nelle tematiche, personaggi e suggestioni. Semplicemente sto trovando più stimolante questo tipo di narrazione, temi e figure. Sono considerazioni a caldo con solo 3 ore di gioco tra l'altro, faccio in tempo a cambiare idea.
Ma è normale, qui in f tutti i silent hill (e vent'anni di cinema horror e narrativa in generale) son stati digeriti in fase di ideazione. È assolutamente plausibile che ci sia più consapevolezza nel racconto e nella gestione della protagonista. E dell'umus culturale che vuole mettere in scena, che appunto traballa giusto un pò nel diario.
Mentre sh2 pur essendo seminale e strepitoso c'ha un bel po' di anni sul groppone e non poteva inscenare certe finezze alla stessa maniera. Hinako è un personaggio più credibile, saldo ai luoghi e tempi descritti e ai problemi che una ragazza di quell'età poteva vivere in quella cultura.

Ambientazione ed etnia dei personaggi (o degli autori) non c'entrano nulla col mio discorso. Cyberpunk è il videogioco scritto meglio negli ultimi...boh, dieci anni? E son polacchi che raccontano l'America :asd:

Hinako vuole certamente essere più realistica come protagonista, realmente una quindicenne con tutte le sue turbe, ma in questo, personalmente anche meno interessante di una Heather, che è meno credibile (?) ma più interessante come personaggio.
Personalmente, poi ad ora, Hinako e tutti gli altri sono scritti abbastanza in maniera generica, cioè nel senso, sono personaggi con turbe giovanili abbastanza 101, non ci vedo nulla che non possa essere trasposto (per ora) ad una persona occidentale o in questi anni.
Non mi sento comunque di dire che James o chicchessia siano stati scritti con meno consapevolezza di una Hinako solo perché uno più vecchio di 20 anni e l'altro no. James, ma anche solo il contesto di un SH3 (che cito io) hanno dietro una consapevolezza piena, che ancora invidiabile oggi, e francamente non vedo tutta questa meno credibilità di James nel suo contesto.

Ah ok perché Siriodorione si lamentava un sacco e pensavo ci fosse poca differenza :asd:
Ho provato a fare lo stesso boss a Storia e hard. Appunto in Storia mandata giù subito, a difficile diventa una Valchiria di GOW, con tutti gli handicap che ho detto sopra in più.
 
Ultima modifica:
Ah, hai messo quadrato e triangolo come attacchi stile Nioh immagino :asd:
Quindi a te è il triangolo mi sembra di aver capito.

In sostanza "attacco pesante quando il nemico è rosso", se premi "concentrazione" mentre fa quell'attacco rallenta tutto ed hai più tempo per colpirlo con l'attacco pesante" :sisi:
Si, se non ricordo male ho configurazione tasti C :asd:
Grazie comunque
 
Ah ok perché Siriodorione si lamentava un sacco e pensavo ci fosse poca differenza :asd:
Io dissi che talmente mi pareva consumare troppa stamina e subire troppo danno che forse cambiava solo la questione santuari dato che non immaginavo qualcosa di peggio. E invece :rickds: Proverò comunque poi la difficoltà massima col pg potenziato al massimo, vedrò che succede :sard: Ora mi sto concentrando cui NG+ ed i finali :sisi:
 
No, cambia totalmente. La stamina si consuma di più, i nemici fanno più danni e sono molto più incazzati, e non so se pure tu fai meno danni o uguale
Che poi fosse anche solo il fatto della ricarica della sanità mentale e della vita stravolgerebbe comunque le dinamiche di gioco, la sanità mentale a impegnativo può avere un impatto minore nella prima metà perchè puoi avanzare senza troppi problemi senza sfruttarla, ma dal punto dove sono io diventa una risorsa essenziale e spendere per ricaricarla ogni volta o farne a meno può davvero fare la differenza come economia per i potenziamenti, per le cure devo dire che per il momento si difende bene se sfrutti solo quelle che non fanno da offerte e non sto accumulando una valanga di roba come leggo in giro (immagino proprio perchè non gioco a Story Mode), aggiungo che la varietà di armi e nemici è tale da creare un mix & match finalmente appagante oltre a sfruttare di più le accoppiate di nemici, finalmente è come avrei voluto che fosse fin dall'inizio e dovrei essere a metà della prima run.
In pratica Silent Hill 2 ingrana e sfrutta in modo adeguato il suo gameplay già dagli appartamenti, mentre F da circa metà della prima run, anzi aggiungo che a questo punto non sceglierei Story Mode neanche sotto tortura :asd:
 
Ma dici questo dopo essere arrivato al primo boss ? Mi pare un poì prematuro. Anche se ammetto che anch'io ho molta strada davanti a me, infatti vado avanti anche per vedere se ci saranno cambiamenti forti in arrivo che potrebbero tranquillamente arrivare, infatti ancora non nulla per certo.
Higurashi e Umineko sono giochi che durano anche 100+, e anche di un altro genere, ci sta che siano più lenti, mentre al contrario un SH altra roba.
Per ora, visto che anche tu sei arrivato al primo boss, non è che la materia sia eccezionale o cosa. Di certo più che discreta o fatta bene, ma non con chissà che punta o cosa.
Per te, cosa ti ha stupito fino a questo momento ?
Niente, ma sta riuscendo a fare quello che deve fare.
Sto leggendo temi delicati sul femminismo degli anni 60' giapponese; di una ragazza che deve essere solo casa e famiglia e invece gioca con i maschi e ha conflitti interni sia in famiglia che con gli amici. Temi delicati raccontati con chiarezza che sinceramente mi sta piacendo

Non è un gioco eccellente e forse nemmeno vuole esserlo, ma nelle cose che fa le fa bene.
La lentezza narrativa per me non è mai un difetto, ma un modo di raccontare, specie negli horror. Altrimenti avrei droppato "l'estate in cui Hinako è morto" XD

SEMI OT (se non si può postare mod di PC chiedo scusa alla moderazione): qui c'è il genio

 
Ultima modifica:
Alla fine ho deciso di comprarlo, visto che su amazon sta a 65€. Meglio di 80€.
Dovrebbe arrivarmi domani.
 
Raga dopo che arrivate a metà gioco capirete l'intreccio geniale per me di questo racconto. Solo che non posso sbilanciarmi perchè devo capire dei dettagli che già noto in NG+, lo farò più avanti a cose chiare (anche se "chiare" magari sarà un parolone non lo so). Il gioco intreccia horror e assurdità dell'horror stesso, e della "roba giapponese", che solo da loro può uscire, con roba molto delicata e serissima, e la trattano in modo eccellente per me. Ma è roba molto grossa, fra file da leggere, filmati da rivedere, dettagli da riscorpire, sicuro mi perderò roba. E' proprio quel gioco, vedrete che si creerà una discussione complicata con vari argomenti e cose capite diversamente :asd:
 
Sconfitto il primo boss e arrivato anche io
alla scuola
Sempre bello da vedere. I combattimenti mi stanno piacendo, basta prenderci la mano. La trama deve ancora ingranare ma incuriosisce. Soprattutto durante un dialogo tra Rinko e Shu, mi ha colpito molto una frase della ragazza che diceva che
Hinako fosse morta
Mi chiedo in che senso. Questa cosa mi incuriorisce, ma al momento la trama sembra “normale” per essere un Silent Hill. Come ho già scritto in precedenza, è lenta da svolgersi, e io non ho fretta. Mi aspetto grandi cose.
 
Finito, per me é eccezionale.
E' tutto ciò che un Silent Hill deve essere e confermo che appena iniziate il primo NG+ ci sono già delle differenze in termini di dialoghi e collezionabili.
Io solitamente faccio fatica a rigiocare subito ma questa struttura a route tipica delle VN si sposa benissimo e motiva a continuarlo anche dopo i primi titoli di coda.
Non é perfetto, ci sono alcuni aspetti decisamente poco rifiniti come parte del combat system (che però rimane godibile e divertente a mio avviso) e la telecamera ma é oggettivamente un gioco da 8.5 e soggettivamente (poichè do grande peso alla direzione artistica ed alla scrittura) un 9 pieno.
 
Fatta la prima parte dell’enigma
della scatola, nella scuola

Ho messo il livello Impegnativo negli enigmi. Non so neanche io come ho fatto a superarlo, ma ho
messo in evidenza solo i frutti nei simboli della scatola, leggendo attentamente il diario
 
Superata anche
la scuola
Per ora la location più bella ed interessante. E comunque proprio questa location mi ha fatto pensare pesantemente a Siren, perché
nel primo Siren ci sono molti livelli ambientati in una scuola
Si procede!
 
Maledetta

Rinkoglionita che mi ha buttato giù dalle scale

Spero di prenderla a sprangate nei denti dopo. Detto ciò per ora non mi sta ancora convincendo del tutto ma devo andare avanti per capire.
 
Maledetta

Rinkoglionita che mi ha buttato giù dalle scale

Spero di prenderla a sprangate nei denti dopo. Detto ciò per ora non mi sta ancora convincendo del tutto ma devo andare avanti per capire.
le farai di peggio easy
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top