PS5 SILENT HILL 2

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Non so che dire sono super confuso anche perché non ho capito molte cose della trama ora mi rileggo un po' i commenti e le cose che mi avete girato
SPOILERONE

James uccide la moglie ma non ricorda di averlo fatto e viene “chiamato” dalla città di Silent Hill per espiare le sue colpe. I mostri che incontra sono una rappresentanza del suo dolore. Nel frattempo incrocia il suo cammino con altri personaggi, tra cui Maria, che rappresenta praticamente la moglie che lui inconsciamente crea in Silent Hill.
Secondo me, solo lui la vede, perché fa parte del suo “mondo” fatto di dolore e sofferenza. Gli altri personaggi di Silent Hill sono finiti lì per altri motivi, chi per motivi gravi, chi meno. Laura, ad esempio, secondo il mio parere, non vede i mostri nella città, ma ai suoi occhi appare come una cittadina tranquilla e abbandonata. Angela ed Eddie, sempre secondo me, vedono altri tipi di mostri e non gli stessi di James. Insomma, ognuno di loro vive la sua personale Silent Hill, che dipende dai loro peccati e dalla loro storia personale.
Ci sono altri dettagli da sapere, moltissimi altri e ognuno dei giocatori dà una visione personale della trama.
 
Scusate ho letto i pareri e le dichiarazioni della mente dietro tutto ma sinceramente non voglio minimamente credere alla versione "realistico-fantascientifica"

Io sono convinto che sia accaduto questo, teoria che ho trovato in rete



  • eye.png





  • Loading...



  • Silent hill 2 - approfondimento della trama e teorie.Recensioni & Trame

    Torna alla sezione
  • avatar_nn.png
    carminekiraUtente cancellato
    Ovviamente questo topic è pieno di spoileroni sul gioco ^^, siete stati avvisati.
    Vorrei ringraziare il sito SH apocalyose per questi approfondimenti, non sono stati io a scriverli ma i condivido pienamente ^^. Si ringrazia in particolar modo il menbro del sito di nome Heaven.

    Come fa James a ricevere la lettera, nonostante Mary sia morta 3 anni prima?

    Innanzitutto c’è da chiarire una cosa, anzi due: James non riceve nessuna lettera, e Mary non è morta 3 anni prima dell’accadimento.
    Il protagonista, probabilmente avendo rimosso parte del suo passato, s’è completamente dimenticato di avere ucciso sua moglie. Il motivo di tale gesto è uno dei più “infami”: sua moglie, malata gravemente, era ormai un peso, e secondo lui non aveva senso tenersela accanto. Tale gesto ha fatto sì che l’anima di Mary lo richiamasse a Silent Hill, luogo dove, probabilmente, hanno passato alcuni dei loro momenti più felici. Per farlo, “materializza” nella mente di James una lettera, dove lo induce a raggiungerla, nonostante lei sia morta. Quando, verso la fine della storia, James comprende ciò che ha fatto, la lettera sparisce dall’inventario.

    James all’inizio dice che Mary è morta da tre anni da una terribile malattia, ma di fatto non è così: al LakeView Hotel Laura consegna a James una lettera, scritta da sua moglie per la bambina. Ne cito una parte:

    “Carissima Laura, lascio questa
    lettera a Rachel perché te la
    dia quando non ci sarò più.
    Sono in un posto lontano adesso.
    Un posto tranquillo e stupendo.
    […]
    So che lo odi perché secondo te mi
    tratta male, ma dagli una possibilità,
    ti prego.
    E' vero, a volte è un po' scontroso,
    e non ride molto. Ma sotto sotto è
    una persona molto dolce.
    […]
    Buon 8° compleanno, Laura.
    La tua amica per sempre,
    Mary”

    Di fatto, Laura ha 8 anni. E’ quindi logico pensare che Mary non sia morta 3 anni prima. E si può anche capire l’atteggiamento di James nei suoi confronti, ed il fatto che Laura conosca James. Lui, però, sembra non averla mai vista prima.

    Da dove vengono James e Mary?
    (thanks to Heaven)

    Alcuni riferimenti fanno credere che la sua abitazione sia a South Ashfield, che vedremo poi in Silent Hill 4. Il fatto che Frank Sunderland sia il proprietario dei South Ashfield Heights, il fatto che Rachel, infermiera di Mary, venga citata nell'Ospedale St. Jerome, e il fatto che comunque Silent Hill sia una città abbandonata da anni, rafforzano solamente questa tesi.

    Silent Hill è abitata da numerosi Mostri: sono creati ancora dalla mente di Alessa?

    No. Questo è l’unico capitolo in cui Alessa non viene menzionata. L’intera vicenda ruota attorno a James Sunderland.

    E allora da dove vengono i Mostri? Sono in qualche modo legati a James?

    Esattamente, sono i tanto citati “demoni della mente”. Se facciamo attenzione, ognuno di loro rappresenta uno dei lati malati del protagonista:

    Lying Creature: Essere dalle sembianze umanoidi con gli arti inferiori che aderiscono al corpo quasi vi fossero legati strettamente. Vaga per le vie di Silent Hill contorcendo il suo corpo informe, placido, come se non si desse pace. Pare evocare sensazioni di oppressione e frustrazione, impossibilità di movimento, non necessariamente fisico.
    Mannequin: Figura anch'essa umanoide nonostante sia priva di volto e braccia. Chiaramente di sesso femminile. Possiede due paia di gambe, uno dei quali al posto delle braccia. Il Mannequin una creatura che più o meno esplicitamente rimanda ai "bisogni naturali" di James, relativamente alla sessualità. Probabile sia a causa di questo che la creatura è più volte stuprata da Pyramid Head.
    Bubble Head Nurse: Figura che di mostruoso pare avere soltanto il volto, alquanto sfigurato. Questo dettaglio potrebbe rimandare più o meno chiaramente agli effetti che la malattia ebbe su Mary, sfigurandone anche il volto(come si può vedere da alcune foto). Si può dire sia una manifestazione dell'ospedalizzazione di Mary. Le infermiere sono inoltre dotate di una fisicità piuttosto prorompente, palesando anch'esse ciò che di "sessuale" c'è nella realtà di Silent Hill.
    Mandarin: Un essere che non ci è mai dato di vedere per intero, in quanto si trova confinato sotto i nostri piedi. Questo suo modo d'apparire sta a simbolizzare una sensazione di schiacciante angoscia infatti non permettono a James di sostare sul terreno, costringendolo a continuare a muoversi.
    Flesh Lips: Già il nome dice molto: Flesh Lips, che può essere anche tradotto come Labbra Lussuriose. La bocca di quest'essere richiama piuttosto esplicitamente implicazioni ambigue anche qui di tipo sessuale. La creatura è dotata anche di una grata, che rimanderebbe ad un letto. Il tutto a simbolizzare la figura di Mary.

    Chi è Pyramid Head?

    Possono esserci due differenti visioni circa questo personaggio:

    1) James stesso, essere muto e violento, senza volto: PH abusa dei nemici comuni, così come James ha (probabilmente) fatto con Mary e farebbe volentieri con Maria. La sua grande piramide simboleggia dolore psicologico, così come le forme geometriche spigolose in generale. Una visione concreta del lato omicida di James, che lo perseguita costantemente al fine di punirlo del tutto. Nel contesto della trama, è la teoria più gettonata.

    2) Xuchilbara, braccio destro della Santa Madre (maggiori spiegazioni nella sezione del Culto). Dal momento che viene raffigurato sui quadri come esecutore dell'Ordine, e dal vivo si presenta alla stessa maniera, si può pensare che una sua apparizione sia dovuta al fatto che James deve essere in qualche modo "condannato".

    3) Pyramid Head è una creatura la cui figura rimanda chiaramente a quella degli esecutori conosciuti nella tradizione Silenthilliana. Il suo essere non coincide con la figura di Valtiel, bensì è stato modellato su quella stessa figura.
    Ma il fatto che appaia così agli occhi di James dipende semplicemente dal fatto che James materializza il suo desiderio di punizione in quella specifica figura. Si può pensare che, in vacanza a Silent Hill james sia stato colpito da uno dei dipinti che raffigurano gli esecutori di Silent hill. Per tale ragione, al momento opportuno, la sua mente ha tradotto i desideri inconsci di James in Pyramid Head.

    Angela, Eddie e Laura: che ruolo hanno?

    Angela Orosco è una ragazza colpevole di aver ucciso suo padre, che numerose volte abusava sessualmente di lei. Si trova a Silent Hill in cerca di sua madre, probabilmente unico affetto in tutta la sua vita.
    Eddie Dombrowski è a Silent Hill a causa del suo atteggiamento violento, e stato mentale pressoché precario. Ogni persona che lui vede, è come se lo prendesse in giro per il suo sovrappeso, motivo più che valido per impugnare la pistola e sparare.
    Laura è invece una bambina orfana che abita a Silent Hill, bazzicava spesso all'Ospedale St. Jerome, per andare a trovare Mary durante la sua degenza. Lei non è colpevole di nulla, ma fa da tramite a James affinché capisca cosa ha realmente fatto. Odia James, ma di fatto non sa nulla dell’omicidio. E’ l’unica a non vedere mostri.
    Le vicende dei tre personaggi non si intrecciano, ognuno prosegue per la sua macabra strada. L’unica cosa che li accomuna è James, che avrà a che fare con i loro lati peggiori.

    Si può interpretare in altri modi il loro ruolo nella storia di James?

    Potrebbero esserci delle incongruenze nella trama, ma se si vuole si può dare loro una specifica origine nella mentalità di James.
    Eddie è l’istinto violento di James, che lo porta a compiere azioni dettate perlopiù dall’istinto piuttosto che dalla ragione. Il fatto di interpretare la realtà secondo una logica distorta ed irreale, e agire di conseguenza.
    Angela è l’autocommiserazione, la consapevolezza, seppur profondamente inconscia, di aver ucciso Mary, nonostante la lucidità mentale non ricordi nulla, anzi.
    Laura, infine, è il senso di colpa, che ogni volta che si presenta lo tormenta e lo mette alle strette (come la scena dell’Ospedale, in cui James viene chiuso nella stanza con i Flesh Lips).
    Nel gioco, però, alcuni particolari inducono a capire che sono persone "in carne e ossa". Laura parla con Eddie e ci mangia la pizza assieme, solo Angela rimane sempre da sola, ma probabilmente è il personaggio a essere stato caratterizzato così, una ragazza sola in tutto e per tutto.

    Chi è Maria? Perché James tiene così tanto a lei?

    Di norma, Maria è una spogliarellista che lavora al locale notturno Heaven’s Night. Nelle vicende di Silent Hill 2 non è altri che una proiezione del desiderio sessuale di James: ha le stesse fattezze fisiche di Mary, ma i capelli tinti e i vestiti corti e attillati la rendono provocante. Tuttavia James, nonostante tutto, ama ancora Mary e senza di lei non può vivere, ma al tempo stesso la desidera sessualmente più “predisposta”, per cui crea nella sua mente un’immagine più o meno simile della defunta moglie.
    _Muore addirittura tre volte. Come mai?
    In veste di desiderio sessuale di James, viene uccisa dalla sua controparte violenta, Pyramid Head. Tre volte per simboleggiare il continuo desiderio che James aveva per Mary, ogni volta represso dal suo volto sfigurato, motivo per cui ha compiuto il tanto famoso omicidio.
    _Perché nelle Prigioni è dentro una cella?
    In quella scena, Maria ha la voce e l’atteggiamento di Mary, e James fatica a riconoscerla. Le sbarre tra loro due significa che quello che James vuole, è comunque irraggiungibile, e solamente quando riesce a raggiungerlo, è ormai troppo tardi (difatti la si trova morta).
    _Ha qualche significato il tatuaggio di Maria?
    La farfalla, nella tradizione giapponese, simboleggia la femminilità e la sessualità. C’è da dire altro?

    Chi è quel cadavere negli Appartamenti, seduto davanti al televisore?

    E’una rappresentazione di James, e il televisore rappresenta la verità (infatti, verrà a sapere tutto dalla videocassetta nell’Hotel). James, in quella situazione, viene visto morto perché a quel punto, una volta resosi conto di quello che ha fatto, la sua esistenza a Silent Hill non avrà più alcun senso.

    Perché Angela muore tra le fiamme?

    La scena in cui Angela, in mezzo alle fiamme, parla a James per l’ultima volta, segna il traguardo della sua vita:

    James: […] Fa un caldo d' inferno qui.
    Angela: Anche tu lo vedi? Per me è sempre così.

    Non è ben chiaro se Angela si riferisce alle fiamme o all’inferno, ma fatto sta che la sua vita è sempre stata una lotta. Chiede indietro il coltello da James, e sale le scale, avvolta tra le fiamme. Lì, probabilmente, morirà. Ha deciso di arrendersi al suo destino, schiacciata da una vita troppo crudele, da una situazione insostenibile dalla quale nessuno sarebbe riuscita a tirarla fuori, neanche James.

    Perché alla fine ci sono due Pyramid Head?

    James, in parole povere, si trova a Silent Hill perché ha ucciso sua moglie. E’ dunque “compito” della cittadina far da purgatorio alla sua esistenza, punendolo per le sue azioni. Nel momento in cui James uccide anche Eddie, ecco che gli omicidi diventano due, e anche l’esecutore “si sdoppia”. Si noti, però, che prima di affrontarli James dice:

    James: Ero debole.
    Per questo mi servivi tu...
    Qualcuno che mi punisse per i miei peccati...
    Ma adesso è finita...
    Ora so la verità...
    E' ora di finirla.

    James s’è ormai reso conto di quello che ha fatto, non gli serve più nulla per ricordarglielo, ed ecco che i due PH s’ammazzeranno un po’di tempo dopo, senza sprecare nessun proiettile. Alla fine dello scontro, i due esecutori stringono in mano un uovo: esso è sempre stata l’icona della rinascita, ed infatti James è “rinato”, è uscito dalle sue illusioni, ed ora è pronto a presentarsi davanti a Mary.

    Teoria "Il Purgatorio"
    di Heaven

    Ciò che in primis è sostanzialmente assodato è che la città ove nel gioco vediamo Sunderland muovere i suoi passi non è davvero Silent Hill. Non è la vera città.
    Bensì, è una realtà fittizia, creata da James (almeno, quella che noi vediamo è creata dall'inconscio di James) appositamente per il suo percorso inconscio e spirituale.
    Basti pensare al fatto che il Lakeview Hotel, stage finale del gioco, in realtà è stato raso al suolo molti anni prima dell'inizio di Silent Hill 2. Risulta dunque molto chiaro che è assai improbabile che lo si veda e lo si viva con cotanta chiarezza.
    Ma quello...il Lakeview...è esattamente come James ricorda che fosse, quando si recò nel luogo con la moglie Mary. Può riviverlo perchè l'ha già vissuto, nonostante non esista più se non nei suoi tormentati ricordi.

    Inoltre a sostegno del fatto che la Silent Hill che vediamo non è la vera città, basti pensare alle voragini che durante il gioco collegano le varie ambientazioni. Molto, troppo improbabile ed assurda come cosa... un essere umano sarebbe inoltre sicuramente morto in seguito ad anche uno solo dei "voli" che James si trova a compiere.
    Insomma, se la città non è reale... allora cos'è?
    Si pensa, ed io penso, sia una sorta di purgatorio ove le anime tormentate si ritrovano intrappolate poichè qualcosa le trattiene non permettendo loro di passare oltre.
    Anime tormentate dai peccati, o anime alla ricerca di qualcosa...
    Ho detto anime? Beh... chi volete che ci sia in un purgatorio?
    Nel gioco troviamo tre personaggi chiave: James, il nostro James, Eddie Dombrowsky e Angela Orosco. L'oppressore, l'ingordo e la seduttrice (credo sappiate a cosa mi riferisco).
    Angela, giovanissima, appena diciannovenne, costretta per troppo tempo a sopportare gli abusi sessuali del padre e l'omertà della madre. Colpevole d'omicidio... uccide il padre, e crolla sotto i sensi di colpa. Colpevole di aver sedotto suo padre, secondo le sue convinzioni.
    Peso insopportabile? Probabile, dato che, secondo questa teoria, si è suicidata (facile che l'abbia fatto col famoso Coltello).

    Un'anima colpevole, chiamata nel purgatorio di Silent Hill... Eddie.
    Giovane ragazzo in sovrappeso, che per anni ha sopportato inerme le prese in giro e gli sguardi di scherno della gente che lo circondava. Ragazzo tranquillo che però non ce l'ha fatta più a reggere i soprusi. Uccide un cane, sparando, colpendo anche la gamba del padrone.
    Colpevole anch'egli e non può sopportarlo. Come si uccide ce lo mostra lui stesso: "Just put the gun to their head, then..Pah". Eddie... chiamato nel purgatorio di Silent Hill.

    Veniamo a James, giovane marito con una bella moglie, serena vita coniugale fino a quando, tre anni prima dell'inizio del gioco (la data che lui ritiene inizialmente essere quella della morte di Mary) Mary, sua moglie, si ammala di una grave malattia. Terminano allora i giorni felici per la coppia... termina la gioia della loro giovane età, termina la passione, per ovvi motivi. L'amore c'è ancora.
    James Sunderland, colpevole dell'omicidio di sua moglie. Omicidio dettato da cosa?
    Da un insieme di cose...
    Non è solo amore, che lo spinge a porre fine alle sofferenze della moglie. E non è solo egoismo, che lo spinge ad uccidere la persona che ha rovinato la sua vita. Sono entrambe le cose. E James è colpevole e non lo può sopportare. Prova a dimenticare. Riesce a dimenticare.
    Ma nessun ricordo scompare davvero dal suo inconscio. Tutto permane, sopito.
    Probabilmente convinto di farlo per la morte per malattia della moglie, James si suicida lasciandosi affogare nel lago Toluca.
    In base alla teoria il gioco inizia appena dopo la sua morte. Il viaggio in cui il giocatore accompagna James è il suo viaggio verso l'acquisizione della consapevolezza.
    Proseguendo nel gioco, si scava sempre più nel profondo della memoria inconscia di James.
    Si noti la simbologia delle voragini, dei profondi buchi che James oltrepassa (credete che se fosse stato vivo sarebbe sopravvissuto a salti del genere?). Il viaggio nel profondo, di un uomo che ha rimosso le sue colpe. Un viaggio che si conclude così com'è iniziato. Con il suicidio di Sunderland.
    In seguito al suicidio reale, l'anima dell'uomo non poteva trovare pace, ma con l'acquisizione della consapevolezza, il finale In Water gli dà la possibilità di trovare il meritato riposo.
    Le creature che James e che noi vediamo sono tutte ovvie (chi più chi meno XD) metafore della sua vicenda... dell'ospedalizzazione di Mary, della frustrazione, anche sessuale, di James.
    Molto chiaro è il fatto che Eddie e Angela non vedono assolutamente ciò che vediamo noi.
    Mi vien facile pensare che le creature viste da Eddie rappresentino figure che prendono a deriderlo e schernirlo, mentre quelle di Angela siano a sfondo sessuale. Magari ci siano creature con gli occhi chiusi in qualche modo, a simboleggiare l'agire della madre.
    In ogni caso queste sono solo ipotesi, ma il fatto che ciò che appare a loro sia diverso da ciò che appare a James è cosa certa.
    Angela, Eddie, e James, vivono il loro purgatorio tutto personale, e a noi è concesso di vivere soltanto quello di James, e provare a idealizzare quello degli altri.

    Loro tre non sono però gli unici personaggi del gioco, come ben sapete.
    Tra i personaggi forse più intriganti, c'è una vispa (forse troppo) bambina di appena otto anni, Laura... chi è Laura?
    Laura si trovava in stanza con Mary, all'ospedale (probabile che l'ospedale fosse proprio il St Jerome di South Ashfield, dato che Sh4 ci ha mostrato un Frank Sunderland, padre di James, custode della palazzina, li a S.A. e dato che l'infermiera che ha assistito le due, Rachel, lavora proprio lì). Laura... orfana, lega molto con la nostra Mary, tant'è che ella penserà seriamente di adottare la bambina, nel caso in cui le cose fossero andate per il meglio.
    Sappiamo, purtroppo, che così non è andata.
    Perchè però anche Laura, bambina innocente, si trova in un purgatorio?
    Anche lei è ovviamente morta, assai probabilmente prima di Mary, ed è per questo che nega ch'ella sia morta, semplicemente perchè lei la ricorda in vita. Laura non sopporta James, per ovvi motivi. Cerca di ostacolarlo, per il modo in cui trattava Mary, perchè andava solo di rado a trovarla in ospedale. Per Laura, James ha comunque ucciso in qualche modo Mary, anche se non sa ancora che l'ha uccisa nel vero senso della parola.
    Comunque, la bambina è lì, a Silent Hill, per trovare Mary, colei che considera come una madre.
    Non vede mostri, non vede Maria, poichè un'animo puro, senza alcuna colpa.
    Come sappiamo Mary lasciò l'ospedale, interrompendo le cure, ad un certo punto della sua malattia. Nell'andar via, consegnò una lettera ad una delle infermiere, la sovracitata Rachel, in cui dava gli auguri a Laura per il suo ottavo compleanno, dicendole che andava in un posto migliore, prevedendo l'assai probabile morte immediata.
    Laura, poco prima di morire ella stessa, deve aver trovato la lettera e il suo spirito, inquieto, non si sarebbe dato pace se non avesse ritrovato Mary, per stare con lei per sempre, o almeno salutarla un ultima volta. Per questo resta intrappolata in quella sorta di limbo, non costretta però, come gli altri, a vivere un incubo allucinante perchè, ripeto, non ha nessuna colpa da espiare. La sua presenza sarà fondamentale poichè, seppur involontariamente, sarà d'aiuto a James per prendere coscienza del suo crimine.

    Il viaggio interiore di queste quattro anime, si conclude in modi molto diversi.
    Angela non riuscirà mai a superare i conflitti interiori che la tengono intrappolata in un vortice senza fine. Non riuscirà a capacitarsi per ciò che ha fatto a suo padre e, inconsciamente, anche a sè, credendo di essere colpevole, di aver sedotto quell'uomo, prima ancora esserne l'assassina.
    Le sue ultime parole ci mostrano una ragazza confusa, fragile, che si lascia trasportare da una sorte che avrebbe potuto cambiare, ma che non ha la forza di cambiare. Si arrende, accettando di vivere nel suo inferno personale. Angela non si salva dunque, e forse, non si salverà mai.
    Stesso discorso per Eddie, non riesce a risolvere il conflitto che verge tra la sua indole quieta e l'aggressività repressa che l'ha portato a scoppiare. Ma non riesce ancora a capire che non avrebbe dovuto fare ciò che ha fatto, e si giustifica...perchè "si può uccidere una persona solo per come ti guarda". Forse è colpevole di non sentirsi colpevole, ma di continuare a percepirsi come una vittima. Finchè non capirà, anche lui non sarà salvo.

    Laura non ha colpe, come ho già detto. Perchè è a Silent Hill?
    Semplice. Vuole avere la possibilità di rivedere la sua Mary per un'ultima volta.
    E ci riuscirà, stando a quanto ci mostra uno spezzone inedito e non presente nel gioco che appare nell'Opening (insieme anche ad altre scene inedite, come Maria distesa nell'Heaven's Night). In quello spezzone, Laura entra in una stanza, la stanza di Mary, si avvicina e nell'avvicinarsi sorride a qualcuno. Mary.
    Laura trova la sua pace nel rivedere per un'ultima volta la persona che considerava una madre.
    Per James, abbiamo diversi finali, come sapete, e la certezza concreta su quale sia quello giusto ancora non c'è (nonostante alcuni indizi che ci mostra SH4).
    Ma l'unico vero finale che gli permetterebbe di riposare in pace è, ovviamente, In Water. Come ho già detto, questo finale permette a James di concludere il suo viaggio così come è iniziato. La presa di coscienza delle sue azioni gli permette di ricordare anche il motivo per cui si stava recando in quella cittadina. Togliersi la vita.
    James si uccide in quel luogo di ricordi e solo ora il suo spirito può trovare la pace, finalmente di nuovo insieme alla sua amata Mary.
Reposto aggiungendo il mio parere in breve (visto che ho già descritto il titolo)

Sicuramente un titolo che viaggia tra il 9 e il 9.5 sono contento ed orgoglioso di me considerando che non ho avuto contatti seri con l'horror né con film né con videogiochi.

Un capolavoro che ci ricorda che no, non é nostalgia, i titoli di un tempo avevano una classe, una profondità di tematiche e una qualità da fare impallidire la maggior parte dei titoli odierni.

Sia gli enigmi che il simbolismo presente sono fuori scala, una roba che non si trova più considerato che il giocatore medio moderno nemmeno saprebbe capirlo, figurarsi apprezzarli.

Purtroppo non so rapportarlo all'originale non avendolo provato ma che nella sua incarnazione attuale non mostra difetti, davvero non ne ho trovato mezzo. La mancanza del 10 é da attribuire ad una scarsa varietà di nemici (che per quanto simbolici é un po' esigua) e ad una sensazione di leggera diluizione nelle battute finali.

Non ho poi adorato l'utilizzo costante di questo buio assoluto che é un po' una scelta facilona (e superflua) per incutere terrore.

Il resto é un must have, anche lo stesso CS tanto bistrattato é perfettamente coerente con l'impersonare un civile e non un soldato. Adorato in toto insomma anche se non mi avvicinerei più al genere se non nelle sue sfumature più Light come nei RE.

Musiche poi da Oscar, accompagnamenti perfettamente riusciti, calibrati e armonici con il contesto.

Un dell'omaggio all'epoca d'oro dei videogiochi, alla faccia della Pro e della rincorsa inutile al chi c'è l'ha più grosso.

Applausi
Post automatically merged:

SPOILERONE

James uccide la moglie ma non ricorda di averlo fatto e viene “chiamato” dalla città di Silent Hill per espiare le sue colpe. I mostri che incontra sono una rappresentanza del suo dolore. Nel frattempo incrocia il suo cammino con altri personaggi, tra cui Maria, che rappresenta praticamente la moglie che lui inconsciamente crea in Silent Hill.
Secondo me, solo lui la vede, perché fa parte del suo “mondo” fatto di dolore e sofferenza. Gli altri personaggi di Silent Hill sono finiti lì per altri motivi, chi per motivi gravi, chi meno. Laura, ad esempio, secondo il mio parere, non vede i mostri nella città, ma ai suoi occhi appare come una cittadina tranquilla e abbandonata. Angela ed Eddie, sempre secondo me, vedono altri tipi di mostri e non gli stessi di James. Insomma, ognuno di loro vive la sua personale Silent Hill, che dipende dai loro peccati e dalla loro storia personale.
Ci sono altri dettagli da sapere, moltissimi altri e ognuno dei giocatori dà una visione personale della trama.
Concordo con lo spoiler, tuttavia é palese che la storia della "città maledetta" non regge fino alla fine. C'é una forte componente sessuale inoltre di cui poco si parla
 
Reposto aggiungendo il mio parere in breve (visto che ho già descritto il titolo)

Sicuramente un titolo che viaggia tra il 9 e il 9.5 sono contento ed orgoglioso di me considerando che non ho avuto contatti seri con l'horror né con film né con videogiochi.

Un capolavoro che ci ricorda che no, non é nostalgia, i titoli di un tempo avevano una classe, una profondità di tematiche e una qualità da fare impallidire la maggior parte dei titoli odierni.

Sia gli enigmi che il simbolismo presente sono fuori scala, una roba che non si trova più considerato che il giocatore medio moderno nemmeno saprebbe capirlo, figurarsi apprezzarli.

Purtroppo non so rapportarlo all'originale non avendolo provato ma che nella sua incarnazione attuale non mostra difetti, davvero non ne ho trovato mezzo. La mancanza del 10 é da attribuire ad una scarsa varietà di nemici (che per quanto simbolici é un po' esigua) e ad una sensazione di leggera diluizione nelle battute finali.

Non ho poi adorato l'utilizzo costante di questo buio assoluto che é un po' una scelta facilona (e superflua) per incutere terrore.

Il resto é un must have, anche lo stesso CS tanto bistrattato é perfettamente coerente con l'impersonare un civile e non un soldato. Adorato in toto insomma anche se non mi avvicinerei più al genere se non nelle sue sfumature più Light come nei RE.

Musiche poi da Oscar, accompagnamenti perfettamente riusciti, calibrati e armonici con il contesto.

Un dell'omaggio all'epoca d'oro dei videogiochi, alla faccia della Pro e della rincorsa inutile al chi c'è l'ha più grosso.

Applausi
Post automatically merged:


Concordo con lo spoiler, tuttavia é palese che la storia della "città maledetta" non regge fino alla fine. C'é una forte componente sessuale inoltre di cui poco si parla

I nemici sono di scarsa varietà perchè devono essere QUELLI per ragioni di trama (basti pensare che nel primo originale Silent Hill 1 su PSone c'erano i cani mentre invece nel 2 su PS2 appunto non ci sono....se volevano sono certo che li avrebbero potuti aggiungere, ma non avrebbe avuto senso a livello narrativo), non potevano aggiungerne altri nuovi altrimenti si andava a toccare un discorso che gli si poteva anche rivoltare contro, è un filo sottile che a toccarlo potevano fare dei brutti errori e quindi hanno fatto bene a lasciare le cose pressochè intatte.
 
Finito oggi. Contro ogni mia aspettativa dopo le prime presentazioni del gioco, per me ne è venuto fuori un grandissimo gioco, sicuramente uno dei migliori dell’anno.
 
I nemici sono di scarsa varietà perchè devono essere QUELLI per ragioni di trama (basti pensare che nel primo originale Silent Hill 1 su PSone c'erano i cani mentre invece nel 2 su PS2 appunto non ci sono....se volevano sono certo che li avrebbero potuti aggiungere, ma non avrebbe avuto senso a livello narrativo), non potevano aggiungerne altri nuovi altrimenti si andava a toccare un discorso che gli si poteva anche rivoltare contro, è un filo sottile che a toccarlo potevano fare dei brutti errori e quindi hanno fatto bene a lasciare le cose pressochè intatte.
Sisi lo so me lo hanno spiegato però pesa lo stesso perché il gioco dura il doppio
 
Ma Laura
non vede mostri perché non ha peccati, va a silent hill perché fraintende la lettera di mary. Quindi vede la silent hill normale
 
SPOILERONE

James uccide la moglie ma non ricorda di averlo fatto e viene “chiamato” dalla città di Silent Hill per espiare le sue colpe. I mostri che incontra sono una rappresentanza del suo dolore. Nel frattempo incrocia il suo cammino con altri personaggi, tra cui Maria, che rappresenta praticamente la moglie che lui inconsciamente crea in Silent Hill.
Secondo me, solo lui la vede, perché fa parte del suo “mondo” fatto di dolore e sofferenza. Gli altri personaggi di Silent Hill sono finiti lì per altri motivi, chi per motivi gravi, chi meno. Laura, ad esempio, secondo il mio parere, non vede i mostri nella città, ma ai suoi occhi appare come una cittadina tranquilla e abbandonata. Angela ed Eddie, sempre secondo me, vedono altri tipi di mostri e non gli stessi di James. Insomma, ognuno di loro vive la sua personale Silent Hill, che dipende dai loro peccati e dalla loro storia personale.
Ci sono altri dettagli da sapere, moltissimi altri e ognuno dei giocatori dà una visione personale della trama.
Per me vale la regola dei film di Lynch, lo stesso regista non ama le spiegazioni dei suoi film, è giusto che ognuno si faccia la propria idea e viva quello che il gioco vuole trasmettere.
Io sono un pò combattuto su Laura ad esempio:
è morta o è viva?
La questione ruota intorno alla sua età, se nel gioco sono veramente passati 3 anni allora lei è morta, probabilmente nello stesso reparto dove era ricoverata Mary.
A me non dispiaceva questa versione, anche se analizzando meglio i fatti è più probabile che lei sia viva, e che nel gioco i 3 anni non siano passati affatto.

Questa è la lettera che Mary scrive a Laura nel Silent Hill 2 originale:
Cara Laura, darò questa lettera a Rachel che darà a te dopo che sarà morta.
Ora sono lontana. In un posto tranquillo e bellissimo. Ti prego perdonami se non ti ho salutata prima di andarmene. Stammi bene, Laura. Non essere troppo dura. E Laura, riguardo James...So che lo odi perchè pensi che non sia carino con me, ma per favore dagli una possibilità. E' verò che è un pò troppo burbero a volte, e non ride spesso. Ma sotto sotto è una persona davvero dolce. Laura...ti voglio bene come se fossi la mia vera figlia. Se le cose sarebbero andate in modo diverso, ti avrei adottata. Buon ottavo compleanno, Laura.


Il passaggio sul volerla adottare è stato mantenuto nel remake? Non ricordo sinceramente...
Laura era in ospedale in quanto orfana(e allora oltre che ospedale è pure orfanotrofio?) oppure era ricoverata per qualche malattia?
 
Per me vale la regola dei film di Lynch, lo stesso regista non ama le spiegazioni dei suoi film, è giusto che ognuno si faccia la propria idea e viva quello che il gioco vuole trasmettere.
Io sono un pò combattuto su Laura ad esempio:
è morta o è viva?
La questione ruota intorno alla sua età, se nel gioco sono veramente passati 3 anni allora lei è morta, probabilmente nello stesso reparto dove era ricoverata Mary.
A me non dispiaceva questa versione, anche se analizzando meglio i fatti è più probabile che lei sia viva, e che nel gioco i 3 anni non siano passati affatto.

Questa è la lettera che Mary scrive a Laura nel Silent Hill 2 originale:
Cara Laura, darò questa lettera a Rachel che darà a te dopo che sarà morta.
Ora sono lontana. In un posto tranquillo e bellissimo. Ti prego perdonami se non ti ho salutata prima di andarmene. Stammi bene, Laura. Non essere troppo dura. E Laura, riguardo James...So che lo odi perchè pensi che non sia carino con me, ma per favore dagli una possibilità. E' verò che è un pò troppo burbero a volte, e non ride spesso. Ma sotto sotto è una persona davvero dolce. Laura...ti voglio bene come se fossi la mia vera figlia. Se le cose sarebbero andate in modo diverso, ti avrei adottata. Buon ottavo compleanno, Laura.


Il passaggio sul volerla adottare è stato mantenuto nel remake? Non ricordo sinceramente...
Laura era in ospedale in quanto orfana(e allora oltre che ospedale è pure orfanotrofio?) oppure era comunque ricoverata per qualche malattia?
É sicuramente la figura più ambigua

per me é morta e quoto un pezzo trovato in rete
"Laura si trovava in stanza con Mary, all'ospedale (probabile che l'ospedale fosse proprio il St Jerome di South Ashfield, dato che Sh4 ci ha mostrato un Frank Sunderland, padre di James, custode della palazzina, li a S.A. e dato che l'infermiera che ha assistito le due, Rachel, lavora proprio lì). Laura... orfana, lega molto con la nostra Mary, tant'è che ella penserà seriamente di adottare la bambina, nel caso in cui le cose fossero andate per il meglio.
Sappiamo, purtroppo, che così non è andata.
Perchè però anche Laura, bambina innocente, si trova in un purgatorio?
Anche lei è ovviamente morta, assai probabilmente prima di Mary, ed è per questo che nega ch'ella sia morta, semplicemente perchè lei la ricorda in vita. Laura non sopporta James, per ovvi motivi. Cerca di ostacolarlo, per il modo in cui trattava Mary, perchè andava solo di rado a trovarla in ospedale. Per Laura, James ha comunque ucciso in qualche modo Mary, anche se non sa ancora che l'ha uccisa nel vero senso della parola.
Comunque, la bambina è lì, a Silent Hill, per trovare Mary, colei che considera come una madre.
Non vede mostri, non vede Maria, poichè un'animo puro, senza alcuna colpa.
Come sappiamo Mary lasciò l'ospedale, interrompendo le cure, ad un certo punto della sua malattia. Nell'andar via, consegnò una lettera ad una delle infermiere, la sovracitata Rachel, in cui dava gli auguri a Laura per il suo ottavo compleanno, dicendole che andava in un posto migliore, prevedendo l'assai probabile morte immediata.
Laura, poco prima di morire ella stessa, deve aver trovato la lettera e il suo spirito, inquieto, non si sarebbe dato pace se non avesse ritrovato Mary, per stare con lei per sempre, o almeno salutarla un ultima volta. Per questo resta intrappolata in quella sorta di limbo, non costretta però, come gli altri, a vivere un incubo allucinante perchè, ripeto, non ha nessuna colpa da espiare. La sua presenza sarà fondamentale poichè, seppur involontariamente, sarà d'aiuto a James per prendere coscienza del suo crimine."
 
Beh, vedo che anche a te, come me, piace sapere spesso la posizione in cui ti trovi! :asd: Io pure ho aperto la mappa sulle 1.700 volte!
Adesso ho iniziato Alone in the Dark. Conto di aprire la mappa anche qui sulle 1.700 volte ... sempre se poi alla fine c'è il conteggio finale o se non dirà nulla sulle statistiche :asd:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top