PS4/PS5 Sonic Frontiers

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Alla fine è sempre la stessa storia da anni, e da anni che penso che il sonic team non voglia fare più Sonic, e francamente questo concept sembra gridarlo ai 4 venti
This, che diano il marchio in mano ad altri e che lo pubblicassero soltanto.
Sonic, a parte alcune eccezioni, funziona bene solo in 2D secondo me.
 
Visto adesso il video gameplay, per modo di dire visto che dopo 2 minuti ho skippato ahah.
Che dire, hanno provato a fare il BotW con Sonic non capendo però che la fanbase vuole altro, Sonic punta sulla velocità e su un certo tipo di level design sopraffino. Qui han voluto buttare tutto su un open world che già ti va ad ammazzare il ritmo, unito poi ad una scelta stilistica che cozza poi con il personaggio.
 
Visto adesso il video gameplay, per modo di dire visto che dopo 2 minuti ho skippato ahah.
Che dire, hanno provato a fare il BotW con Sonic non capendo però che la fanbase vuole altro, Sonic punta sulla velocità e su un certo tipo di level design sopraffino. Qui han voluto buttare tutto su un open world che già ti va ad ammazzare il ritmo, unito poi ad una scelta stilistica che cozza poi con il personaggio.
oddio, non è necessariamente così. è ovvio che Sonic punti alla velocità ma l'idea che debba essere quasi un racing game* è nata solo negli ultimi anni con i giochi basati sulla boost formula. i primi giochi in 3d e soprattutto quelli bidimensionali non erano così, con i bidimensionali che erano costellati di strade alternative che se volevi raggiungere non potevi di certo giocare schiacciando il tasto avanti. io sono un talebano anti-open world e proprio in Sonic non ci vedo nessun problema, come non ci vedo nessun problema nella densità del mondo proprio perché è Sonic e non The Witcher, se hai praterie vuote non c'è niente di male. poi è chiaro che non deve essere tutto così, però ripeto quanto dicevo prima, io ci vedo costellazioni di piattaforme in lontananza. un open world di Sonic (che è un platform, non un rpg) riempire l'open world significa fare questo, creare un parco giochi di piattaforme, non certo le città dove parlare coi passanti

*non lo dico assolutamente in accezione negativa, i giochi della boost formula li amo a parte Forces che ha un level design scarso e altre debolezze varie

comunque ancora una volta non capisco perché ormai siamo arrivati all'equazione OW = BOTW, dal gameplay ci ho visto 0 di botw :asd:




e un altro appunto, non a te ma ad altri post che ho letto in giro: abbiamo visto poco o nulla del gioco, come si fa ad essere già giunti alla conclusione che si debba rifare tutto?
poi oh vale anche l'opposto, abbiamo visto pochissimo e può uscire tranquillamente un monnezzone pazzesco. io però non ci vedo niente di terrificante, l'unica preoccupazione riguarda il fatto che abbiano dato così tanto spazio al combat in quello che è praticamente il primo video gameplay serio. tra l'altro carina la mossa a cerchio (presa pari pari da un altro gioco ma non riesco a ricordare quale :asd: ), ma alcuni nemici sembrano delle spugne mai viste. spero siano miniboss non troppo frequenti quelli che ho visto, perché con mob così cadono le palle
 
oddio, non è necessariamente così. è ovvio che Sonic punti alla velocità ma l'idea che debba essere quasi un racing game* è nata solo negli ultimi anni con i giochi basati sulla boost formula. i primi giochi in 3d e soprattutto quelli bidimensionali non erano così, con i bidimensionali che erano costellati di strade alternative che se volevi raggiungere non potevi di certo giocare schiacciando il tasto avanti. io sono un talebano anti-open world e proprio in Sonic non ci vedo nessun problema, come non ci vedo nessun problema nella densità del mondo proprio perché è Sonic e non The Witcher, se hai praterie vuote non c'è niente di male. poi è chiaro che non deve essere tutto così, però ripeto quanto dicevo prima, io ci vedo costellazioni di piattaforme in lontananza. un open world di Sonic (che è un platform, non un rpg) riempire l'open world significa fare questo, creare un parco giochi di piattaforme, non certo le città dove parlare coi passanti

*non lo dico assolutamente in accezione negativa, i giochi della boost formula li amo a parte Forces che ha un level design scarso e altre debolezze varie

comunque ancora una volta non capisco perché ormai siamo arrivati all'equazione OW = BOTW, dal gameplay ci ho visto 0 di botw :asd:




e un altro appunto, non a te ma ad altri post che ho letto in giro: abbiamo visto poco o nulla del gioco, come si fa ad essere già giunti alla conclusione che si debba rifare tutto?
poi oh vale anche l'opposto, abbiamo visto pochissimo e può uscire tranquillamente un monnezzone pazzesco. io però non ci vedo niente di terrificante, l'unica preoccupazione riguarda il fatto che abbiano dato così tanto spazio al combat in quello che è praticamente il primo video gameplay serio. tra l'altro carina la mossa a cerchio (presa pari pari da un altro gioco ma non riesco a ricordare quale :asd: ), ma alcuni nemici sembrano delle spugne mai viste. spero siano miniboss non troppo frequenti quelli che ho visto, perché con mob così cadono le palle
Ma hai visto il video dove c'è il platforming ed esplorazione?
 
Ma hai visto il video dove c'è il platforming ed esplorazione?
avevo visto solo il teaser e il video combat, negli ultimi giorni sono stato parecchio assente :asd: dopo me lo recupero. se me lo dici così però inizio a temere il peggio :rickds:
Post automatically merged:

ah ma è uscito prima del video combat :rickds: me l'ero totalmente perso, fail
comunque non solo non vedo nessuna tragedia(a parte il popup da gioco mode7 su snes), ma mi ha anche fatto salire un discreto hype. se prima non capivo davvero queste critiche feroci (pensando fosse uscito solo il video combat), adesso sono davvero perplesso :asd:
 
Ultima modifica:
avevo visto solo il teaser e il video combat, negli ultimi giorni sono stato parecchio assente :asd: dopo me lo recupero. se me lo dici così però inizio a temere il peggio :rickds:
Post automatically merged:

ah ma è uscito prima del video combat :rickds: me l'ero totalmente perso, fail
comunque non solo non vedo nessuna tragedia(a parte il popup da gioco mode7 su snes), ma mi ha anche fatto salire un discreto hype. se prima non capivo davvero queste critiche feroci (pensando fosse uscito solo il video combat), adesso sono davvero perplesso :asd:
Che ti devo Nefa, saranno gusti, però se la maggior se perfino i fan stanno chiedendo un posticipo del gioco, che a niente servirebbe visto che andrebbe ripensato, perché non contenti di quello mostrato, forse un qualcosa di sbagliato c'è, qui noi abbiamo trovato un open world brutto dal video, ma brutto forte, come riempimento e struttura, per il resto si vedrà, ma ora c'è un grosso malcontento, personalmente sarei perplesso a pensare il contrario dopo quello mostrato, il Forces pareva più bello di sta roba :rickds:
 
oddio, non è necessariamente così. è ovvio che Sonic punti alla velocità ma l'idea che debba essere quasi un racing game* è nata solo negli ultimi anni con i giochi basati sulla boost formula. i primi giochi in 3d e soprattutto quelli bidimensionali non erano così, con i bidimensionali che erano costellati di strade alternative che se volevi raggiungere non potevi di certo giocare schiacciando il tasto avanti.
Verissimo, oltretutto nei titoli bidimensionali la velocitá era piú che altro una diretta conseguenza di una partita ben giocata, la ricompensa per i giocatori piú abili che sapevano sfruttare al meglio il momentum di Sonic e la conoscenza dei livelli. A mio avviso l'errore della boost formula è stato quello di creare questo focus esagerato verso un fattore velocitá fine a sè stesso, e soprattutto abusabile a prescindere dall'abilitá del giocatore.
 
Verissimo, oltretutto nei titoli bidimensionali la velocitá era piú che altro una diretta conseguenza di una partita ben giocata, la ricompensa per i giocatori piú abili che sapevano sfruttare al meglio il momentum di Sonic e la conoscenza dei livelli. A mio avviso l'errore della boost formula è stato quello di creare questo focus esagerato verso un fattore velocitá fine a sè stesso, e soprattutto abusabile a prescindere dall'abilitá del giocatore.
Personalmente per me la parte migliore dei Sonic sono proprio le parti 3D dove si corre a velocità supersoniche, quindi fasi diurne di Unleashed, fasi moderne del Generations e via cosi, spesso sono le uniche cose che funzionano. :rickds:
 
Personalmente per me la parte migliore dei Sonic sono proprio le parti 3D dove si corre a velocità supersoniche, quindi fasi diurne di Unleashed, fasi moderne del Generations e via cosi, spesso sono le uniche cose che funzionano. :rickds:
Da un punto di vista puramente visivo, quelle fasi sono assolutamente spettacolari, non lo nego. Pad alla mano...Diciamo che sono molto meno appaganti di come appaiono, ad essere generosi.
 
A me quello visto fa abbastanza schifetto, ma sono anche curioso di giocarlo sinceramente, voglio capire con mano se è effettivamente così brutto come pare o se riescono a cavarne qualcosa di buono (e no, né lo stravolgeranno, né lo cancelleranno :asd:)
 
Che ti devo Nefa, saranno gusti, però se la maggior se perfino i fan stanno chiedendo un posticipo del gioco, che a niente servirebbe visto che andrebbe ripensato, perché non contenti di quello mostrato, forse un qualcosa di sbagliato c'è, qui noi abbiamo trovato un open world brutto dal video, ma brutto forte, come riempimento e struttura, per il resto si vedrà, ma ora c'è un grosso malcontento, personalmente sarei perplesso a pensare il contrario dopo quello mostrato, il Forces pareva più bello di sta roba :rickds:
ma open world brutto perché? si voleva la città con gli npc? :morris2:
io posso capire il discorso sull'art design, che può stonare con Sonic...ma davvero non ho idea di cosa si voglia da un open world di sonic se non esattamente quello che hanno mostrato nel video del mondo di gioco. io prima ero curioso ma dubbioso, dopo aver visto quel video molti dubbi sono andati via e anzi il mio timore maggiore adesso è proprio quello che capiti un overstrike bis e ce lo ritroviamo rebootato in qualcosa di estremamente meno interessante :asd:

poi mi si può dire che il problema è a monte e non si doveva fare un sonic open world, e posso comprendere, anche se fra tutti gli nmila open world che vengono annunciati quotidianamente questo mi pare il più sensato


Verissimo, oltretutto nei titoli bidimensionali la velocitá era piú che altro una diretta conseguenza di una partita ben giocata, la ricompensa per i giocatori piú abili che sapevano sfruttare al meglio il momentum di Sonic e la conoscenza dei livelli. A mio avviso l'errore della boost formula è stato quello di creare questo focus esagerato verso un fattore velocitá fine a sè stesso, e soprattutto abusabile a prescindere dall'abilitá del giocatore.
a me sono piaciuti davvero tanto e credo che comunque, se si punta al 100%, possano dare anche loro le dovute soddisfazioni. soprattutto colours, anche se lì in realtà c'è da dire che le sezioni boost erano in quantità ridotte rispetto alle sezioni 2d che invece erano un florilegio di percorsi nascosti.

però sì, hanno l'enorme problema di aver creato un immagine distorta di quello che dovrebbe essere il gameplay di sonic. anche se forse i danni maggiori li hanno fatti i dimps con i loro sonic che erano dei racing game per davvero
 
ma open world brutto perché? si voleva la città con gli npc? :morris2:
Più che altro ci sono rampe, giri della morte ecc. fine a sé stessi: dove portano? Ma soprattutto: perché?
Nel primo video di gameplay non si vede nessuno in giro, manco i nemici, il nulla cosmico.
 
Più che altro ci sono rampe, giri della morte ecc. fine a sé stessi: dove portano? Ma soprattutto: perché?
Nel primo video di gameplay non si vede nessuno in giro, manco i nemici, il nulla cosmico.
dovrei riguardarlo ma mi sembra proprio che raccolga un collezionabile alla fine di ogni percorso.
 
Verissimo, oltretutto nei titoli bidimensionali la velocitá era piú che altro una diretta conseguenza di una partita ben giocata, la ricompensa per i giocatori piú abili che sapevano sfruttare al meglio il momentum di Sonic e la conoscenza dei livelli. A mio avviso l'errore della boost formula è stato quello di creare questo focus esagerato verso un fattore velocitá fine a sè stesso, e soprattutto abusabile a prescindere dall'abilitá del giocatore.
la boost formula è il male...i giochi migliori 3d sono quelli senza...tipo colors
 
Dovevano fare un sonic mania 2 (complimenti a Sega per aver rotto i rapporti con i dev di mania 1) o un origins [edit: generations] 2. Questo Frontiers potrebbe fare una brutta fine

Sent from Tapatalk
 
Ultima modifica:
Da un punto di vista puramente visivo, quelle fasi sono assolutamente spettacolari, non lo nego. Pad alla mano...Diciamo che sono molto meno appaganti di come appaiono, ad essere generosi.
No ti dirò, cioè a me piacevano, sopratutto in Generations, livelli come City Escape o Seaside Hill furono bellissimi.

dovrei riguardarlo ma mi sembra proprio che raccolga un collezionabile alla fine di ogni percorso.
Francamente il reward sembra pessimo, ma ok non abbiamo tutto inquadrato ancora, ma ripeto, boh, sembra tutto finto, statico, vuoto all'inverosimile, brutto, con poca verve, con platforming e reward rivedibili... Cioè ripeto, vieni a patti che a a più della gente sta roba non garba, e che francamente a tutti i motivi per essere scettica.
 
Personalmente vorrei che Sega "prendesse appunti" da roba come Project Hero o Utopia. Da un punto di vista concettuale e di feedback dei controlli sarebbero puro ossigeno per la serie.
la boost formula è il male...i giochi migliori 3d sono quelli senza...tipo colors
Anche Colors appartiene a quel filone.
Dovevano fare un sonic mania 2 (complimenti a Sega per aver rotto i rapporti con i dev di mania 1) o un origins 2. Questo Frontiers potrebbe fare una brutta fine

Sent from Tapatalk
Da quello che so gli sviluppatori di Mania dovrebbero essere coinvolti in Origins (che uscirà a breve), anche se non ho idea in che misura. Sono stati già messi alla porta?
 
Ultima modifica:
Personalmente vorrei che Sega "prendesse appunti" da roba come Project Hero o Utopia. Da un punto di vista concettuale e di feedback dei controlli sarebbero puro ossigeno per la serie.

Anche Colors appartiene a quel filone.

Da quello che so gli sviluppatori di Mania dovrebbero essere coinvolti in Origins (che uscirà a breve), anche se non ho idea in che misura. Sono stati già messi alla porta?
Ho sbagliato nome, intendevo dire generations 2. In merito ai dev di Sonic Mania avevo sentito che il progetto "Mania 2" era stato affossato da Sega America per alcune "discussioni" con i dev di Mania.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top