PS4/PS5 Sonic Frontiers

  • Autore discussione Autore discussione Hell
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Penso sia uno dei trailer gameplay più brutti visti negli ultimi anni. Quando presenti dovresti far vedere la roba migliore del prodotto, qua si vedono cose di un anonimato e di una noia incredibile
Davvero peccato
 
Finito, lo riposto per chi volesse rivedere il VOD

Il gioco è interessante però questo trailer è imbarazzante. Praticamente abbiamo visto Sonic correre a destra e a sinistra in una landa vuota e anonima, non proprio il massimo direi. Dove sono i nemici e dov'è la colonna sonora tipica dei titolo della serie ? :sowhat:
Ad ogni modo voglio comunque dargli fiducia, vediamo più avanti come si evolverà la situazione. :/
 
I discorsi di oggi, più che negli altri casi similari con personaggi comunque più contestualizzati di Sonic in un open world, mi hanno ricordato questo video di GMTK che avevo visto qualche tempo fa



PS. Ma secondo voi, visto lo stile del contorno, perché non hanno usato il modello di Sonic del film? :asd:
 

Questo video mette sul piatto delle riflessioni interessanti su come andrebbe affrontato idealmente il game design, mi trovo perfettamente in linea con la filosofia della "sottrazione" applicata da Ueda e Fish, molti VG avrebbero grandi benefici se riunciassero ad elementi superflui (senza necessariamente togliere punti a complessitá o profonditá). Ricordavo anch'io poi che Miyazaki menzionó ICO come un titolo parecchio influente nel suo modo di intendere i videogiochi. Ah, ICO, quel piccolo gioiello. Appagante allo stesso modo per il cervello e l'anima. Non capisco perchè non venga riproposto come SOTC in forma di remake. Mi accontenterei anche della vecchia remaster uscita su PS3, pur di rigiocarlo su hardware attuali.
 
Ultima modifica:
Questo video mette sul piatto delle riflessioni interessanti su come andrebbe affrontato idealmente il game design, mi trovo perfettamente in linea con la filosofia della "sottrazione" applicata da Ueda e Fish. Ricordavo anch'io poi che Miyazaki menzionó ICO come un titolo parecchio influente nel suo modo di intendere i videogiochi. Ah, ICO, quel piccolo gioiello. Appagante allo stesso modo per il cervello e l'anima. Non capisco perchè non venga riproposto come SOTC in forma di remake. Mi accontenterei anche della vecchia remaster uscita su PS3, pur di rigiocarlo su hardware attuali.
Sì, il video porta a tante altre riflessioni interessanti. L'ho postato perché parlavate dell'ow in un gioco di Sonic... ecco, mi è venuto in mente questo video in cui si parla di fare il fulcro del gioco bene, concentrarsi su quello, e costruire tutto il gioco intorno a quello, andando a tagliare le altre cose che ci hai messo ma che non funzionano bene nell'economia della meccanica centrale...
 
Per come la penso io l'errore di Frontiers sta a monte. Possiamo rigirare la frittata quanto vogliamo, ma credo sia necessario fare un passo indietro e ammettere una volta per tutte che Sonic non ha ancora trovato (ammesso che debba) una sua naturale forma nelle tre dimensioni. Con questo non voglio dire che ogni singolo episodio 3D sia da cestinare, anzi, io stesso ne ho trovati alcuni abbastanza piacevoli e con qualche idea interessante, ma non ho MAI avuto la sensazione pad alla mano di trovarmi di fronte a una formula davvero convincente al 100% e che potesse mettere in discussione la netta superioritá dei capitoli per Megadrive o il recente Mania. Come puoi essere cosí arrogante da seguire alla cieca la strada dell'open world (!) quando in tutti questi anni non hai ancora trovato la tua solida identitá in un ambiente tridimensionale?
 
Ultima modifica:
Per come la penso io l'errore di Frontiers sta a monte. Possiamo rigirare la frittata quanto vogliamo, ma credo sia necessario fare un passo indietro e ammettere una volta per tutte che Sonic non ha ancora trovato (ammesso che debba) una sua naturale forma nelle tre dimensioni. Con questo non voglio dire che ogni singolo episodio 3D sia da cestinare, anzi, io stesso ne ho trovati alcuni abbastanza piacevoli e con qualche idea interessante, ma non ho MAI avuto la sensazione pad alla mano di trovarmi di fronte a una formula davvero convincente al 100% e che potesse mettere in discussione la netta superioritá dei capitoli per Megadrive o il recente Mania. Come puoi essere cosí arrogante da seguire alla cieca la strada dell'open world (!) quando in tutti questi anni non hai ancora trovato la tua solida identitá in un ambiente tridimensionale?
Sonic Generations, Sonic Colors e Sonic Unleashed (i livello diurni) hanno la loro forma eccome.
 
Sonic Generations, Sonic Colors e Sonic Unleashed (i livello diurni) hanno la loro forma eccome.
Al netto del Werehog di Unleashed, li reputo anch'io i piú meritevoli fra i Sonic 3D, ma sono giochi che alternano cose buone ad altre francamente dimenticabili. A me spiace, sicuramente in questi titoli c'è del cuore (e alla luce della situazione attuale roba come Generations e Colors sarebbe grasso che cola), ma li vedo piú come delle possibili basi su cui costruire, piú che dei reali step evolutivi raggiunti dalla serie. Sono convinto che in mani davvero capaci anche Sonic potrebbe ambire ad avere ció che Mario 64 o Metroid Prime hanno rappresentato per i rispettivi franchise. La cosa che comunque mi manda ai matti è come sia stato gestito il tutto nel recente passato. Stiamo parlando di una IP storica con un potenziale enorme in gran parte (IMO) inespresso che ha dalla sua una delle mascotte piú riconosciute, iconiche e amate di questo medium, che ci infila per la gola (anzi, da un'altra parte) roba come Sonic Boom. Per dei soldi. Con Forces è stato fatto un passo indietro abbastanza inspiegabile, considerato che voleva proporsi come un Generations 2.0, non vorrei dire un'inesattezza ma credo che parliamo dello stesso team. Riguardo Frontiers io spero di sbagliarmi totalmente e ricredermi col gioco completo, ma piú lo osservo e piú vedo concretizzarsi l'ennesimo chiodo nella bara.
 
Ultima modifica:
B1nO.gif
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top