Games War Sons Of Liberty vs Guns Of The Patriots vs The Phantom Pain

  • Autore discussione Autore discussione Prince Wolf
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Ecco,questo e´ un altro punto di vista
perche´ cio´ che Kojima voleva trasmettere con il 2 era ben piu´ grosso e letterario rispetto agli altri
lo avevo capito gia´ allora e ci puo´ stare
ma nel mio cuore i migliori momenti o quando penso a Metal Gear,vanno direttamente nel primo e nel terzo.
Ecco, se era espresso così il concetto inizialmente era inattaccabile.

Sicuramente cambio a seconda del periodo di vita, ma ad oggi per me è così la classifica
2-3-5-RR-1-4-PW

Il 2 per essere uscito a cavallo con gli anni 2000, è pauroso per quanto sia attuale, così come il 4 aveva anticipato tanti aspetti odierni


Inviato dal mio A063 utilizzando Tapatalk
 
MGS3 è un videogioco migliore, MGS2 è il metalgear migliore.
Spiacente ma non sono del partito "i MGS si giocano per la trama". La storia di Kojima scrittore e/o regista lasciamola a chi dei suoi giochi ha visto solo le copertine; Kojima è un grande game designer e MGS3 è un trattato di game design tra boss fight geniali, elementi survival, possibilità di condizionare le azioni della IA...
 
Spiacente ma non sono del partito "i MGS si giocano per la trama". La storia di Kojima scrittore e/o regista lasciamola a chi dei suoi giochi ha visto solo le copertine; Kojima è un grande game designer e MGS3 è un trattato di game design tra boss fight geniali, elementi survival, possibilità di condizionare le azioni della IA...
Se MGS fosse più game design che trama, TPP sarebbe uno dei migliori MGS, e MGS1 andrebbe rivalutato in negativo perché molte delle trovate di game design sono. prese di peso da MG2SS (come ocarina copiava da ALTTP per es) .
In realtà un metal Gear con trama deludente ma loop di gioco godurioso (TPP) o un gameplay fine (GZ) rende meno di un Kojima game con gameplay macchinoso/noioso ma una narrazione bomba (DS)
 
Se MGS fosse più game design che trama, TPP sarebbe uno dei migliori MGS, e MGS1 andrebbe rivalutato in negativo perché molte delle trovate di game design sono. prese di peso da MG2SS (come ocarina copiava da ALTTP per es) .
In realtà un metal Gear con trama deludente ma loop di gioco godurioso (TPP) o un gameplay fine (GZ) rende meno di un Kojima game con gameplay macchinoso/noioso ma una narrazione bomba (DS)
No, perché TPP pur avendo un gameplay migliore ha un game design peggiore di MGS3. :asd: Al contrario GZ potrebbe reggere il confronto, perché ha dalla sua sia il gameplay che le trovate di game design kojimiane. E infatti GZ è bellissimo.
 
No, perché TPP pur avendo un gameplay migliore ha un game design peggiore di MGS3. :asd: Al contrario GZ potrebbe reggere il confronto, perché ha dalla sua sia il gameplay che le trovate di game design kojimiane. E infatti GZ è bellissimo.
GZ rende perché é un tanker / virtous mission / act 1 on steroids come risorse di sviluppo (soprattutto tempo), per giustificare la truffa di venderlo separatamente da TPP. Resta per me una pagina nera del curriculum di Kojima e mi spiace che dopo TPP sia fin troppo idolatrato. Se creava il trend era la fine


TPP a livello di gameplay é puro divertimento per la fluidità incredibile dei comandi, e le trovate le ha pure li. Il game design é un concetto più astratto e generico ma pure lì di finezze ne ha a pacchi, come gli altri MGS numerati del resto. Che poi come boss fight sia due passi indietro non ci piove, ma anche lì oltre alle meccaniche meno folli pesa come un macigno la mancanza di contesto e carisma dei boss. E DS sta messo pure peggio come boss :sadfrog:
 
Spiacente ma non sono del partito "i MGS si giocano per la trama". La storia di Kojima scrittore e/o regista lasciamola a chi dei suoi giochi ha visto solo le copertine; Kojima è un grande game designer e MGS3 è un trattato di game design tra boss fight geniali, elementi survival, possibilità di condizionare le azioni della IA...
Ma va io non gioco i MGS per la trama, trovo che il 2 sia un gioiello di gamedesign con pochi eguali, il 3 è migliore senza dubbio :asd:
Se li guardo nel loro complesso però Sons of Liberty è il canto del cigno di Hideo, con tutti i suoi problemi di pacing.
 
Più che altro col senno di poi nel giro di due anni abbiamo avuto delle redpill assurde e fin troppo profetiche tra Deus Ex e Sons of Liberty :asd:
Avevano previsto tutto, quanto erano avanti :asd:
 
Più che altro col senno di poi nel giro di due anni abbiamo avuto delle redpill assurde e fin troppo profetiche tra Deus Ex e Sons of Liberty :asd:
Avevano previsto tutto, quanto erano avanti :asd:
Poi la domanda sorge spontanea, pura casualità o genio?

Poi arrivò Death Stranding e capisci che la casualità dimora in altri lidi.
 
GZ rende perché é un tanker / virtous mission / act 1 on steroids come risorse di sviluppo (soprattutto tempo), per giustificare la truffa di venderlo separatamente da TPP. Resta per me una pagina nera del curriculum di Kojima e mi spiace che dopo TPP sia fin troppo idolatrato. Se creava il trend era la fine


TPP a livello di gameplay é puro divertimento per la fluidità incredibile dei comandi, e le trovate le ha pure li. Il game design é un concetto più astratto e generico ma pure lì di finezze ne ha a pacchi, come gli altri MGS numerati del resto. Che poi come boss fight sia due passi indietro non ci piove, ma anche lì oltre alle meccaniche meno folli pesa come un macigno la mancanza di contesto e carisma dei boss. E DS sta messo pure peggio come boss :sadfrog:
Dici niente. :asd: L'unica boss battle bella
quella per arrivare alla villa di Code Talker
è un palese omaggio alla migliore boss battle di MGS3 (e probabilmente della saga intera).

Poi la domanda sorge spontanea, pura casualità o genio?

Poi arrivò Death Stranding e capisci che la casualità dimora in altri lidi.
Barbagianni. :sisi:
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top