Ufficiale Spazio PC Emulators Topic | Leggere il regolamento in OP con ATTENZIONE! | Guida Co-op al secondo post!

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Due domandine:

Duckstation quando lo avvio impalla tutto perchè mi fa partire i Download automatici di Ondrive, scansiona le cartelle e scarica automaticamente tutto quello che trova dal cloud legato alla PS1.
Come posso risolvere?

Com'era quel discorso che avevo letto qui sulla versione migliore per giocare Dino Crisis? C'era una mod o una patch? :mmh:
 
Due domandine:

Duckstation quando lo avvio impalla tutto perchè mi fa partire i Download automatici di Ondrive, scansiona le cartelle e scarica automaticamente tutto quello che trova dal cloud legato alla PS1.
Come posso risolvere?

Com'era quel discorso che avevo letto qui sulla versione migliore per giocare Dino Crisis? C'era una mod o una patch? :mmh:
Non riesci a togliere la sincronizzazione automatica con Onedrive?

Per Dino Crisis ed i Resident Evil OG
 
Oggi per curiosità ho voluto testare i Joycon come input di movimento in Dolphin e devo dire che son davvero una figata. Una volta calibrati per bene non hanno quasi nulla da invidiare ai sensori del Wii originali pur trattandosi di movimento emulato. Mi son sparato un paio d'ore di SH Shattered Memories e nessun problema con la torcia, lo scuotimento per scrollarsi di dosso i nemici e altre azioni che richiedono il movimento del controller.
 
Oggi per curiosità ho voluto testare i Joycon come input di movimento in Dolphin e devo dire che son davvero una figata. Una volta calibrati per bene non hanno quasi nulla da invidiare ai sensori del Wii originali pur trattandosi di movimento emulato.
Funzionano? hanno bisogno di qualche sensore?
 
Funzionano. :ahsisi: E no, nessun sensore richiesto. Ti serve solo un ricevitore Bluetooth per collegare i Joycon al PC, il programmino BetterJoy e un attimo di pazienza per configurare il movimento tramite Dolphin.
Immagino però che non possono essere usati per indirizzare il cursore a schermo, no?

Senno come fa a funzionare, senza barra sensore?
 
Immagino però che non possono essere usati per indirizzare il cursore a schermo, no?

Senno come fa a funzionare, senza barra sensore?
Che cursore intendi? Quello che c'è nei menù di alcuni giochi Wii? Lo si controlla normalmente. Non vedo perchè dovrebbero esserci differenze tra il controllare la mira di un'arma/torcia/altro e un cursore. :ahsisi:
Shattered Memories, citato sopra, ha i menù navigabili tramite cursore a schermo e non ho riscontrato problemi una volta impostato il FOV puntamento a 70.
 
Ouch
1643771942446.png

In breve: l'ideatore di Duckstation, che ora é dietro all'implementazione di Vulkan in cosette come il team di PCSX2, ha deciso d'abbandonare il progetto dopo aver scoperto che il team di Retroarch ha copiato il suo codice spacciandolo per proprietá loro (e non parliamo di un caso isolato).
Uno dei membri del team MAME giá da tempo sta portando avanti una campagna d'awareness sulle aggressioni e male condotte di chi sta dietro al front end Retroarch.

Essendo io sempre stato contrario al progetto Retroarch, chiuso, confusionario e limitante per l'utente finale, e vedendo ora che dietro le quinte il team sta allontanando le menti che rendono possibile il mondo dell'emulazione, mi sono sentito in dovere d'informarvi dei rischi che puó comportare continuare a sostenere Retroarch.

Se avete problemi prestazionali con alcuni core su Retroarch a paragone con gli emulatori stand alone, ora sapete perché.
 
Sempre usato gli emulatori "originali" presi singolarmente con tutte le loro opzioni. Onestamente non ho mai trovato un motivo per usare qualcosa di limitante come Retroarch. L'ho provato una volta e poi mai più avviato.
 
Retroarch ha senso se si vuole creare una sorta di sistema embedded, come piccole console dedicate all'emulazione usando Rapsberry Pi e compagnia varia (non mancano comunque le alternative).
su pc può avere senso se si vuole tenere tutto il reparto emu compatto, ma il pcista verace smanetta a go go :asd:
io stesso l'ho provato mezza volta, e questa notizia non mi spingerà certo a riprovarlo.
quella gui da ps3 poi... usano ancora quella?
 
Comunque Duckstation al momento è in uno stato accettabile, giusto?

Dalle news e i commenti pare quasi che l'emulatore sia 'morto' nel senso che non ha più senso usarlo ed è come se non esistesse più, però, cioè... su github l'ultima versione è comunque accessibile, ed è meglio comunque lui nel suo stato attuale che, eg, epsxe, no? :hmm:

Comunque mi dispiace molto, non avrei mai detto che questo genere di drama fosse presente nel mondo dell'emulazione. Speriamo che PCSX2 non abbia un destino simile :/
 
Dalle news e i commenti pare quasi che l'emulatore sia 'morto' nel senso che non ha più senso usarlo ed è come se non esistesse più, però, cioè... su github l'ultima versione è comunque accessibile, ed è meglio comunque lui nel suo stato attuale che, eg, epsxe, no? :hmm:
È "morto" nel senso che non è più in sviluppo attivo, ma resta forse il migliore sulla piazza sulla maggior parte degli aspetti, salvo possibli casi di incompatibilità. L'unica alternativa che mi viene in mente è Mednafen se vuoi l'accuratezza più alta possibile, ma per usabilità e enhancements DuckStation rimane il top.
Epsxe non toccatelo nemmeno con un bastone, a meno che non siate finiti nel 2002 con una macchina del tempo.
 
È "morto" nel senso che non è più in sviluppo attivo, ma resta forse il migliore sulla piazza sulla maggior parte degli aspetti, salvo possibli casi di incompatibilità. L'unica alternativa che mi viene in mente è Mednafen se vuoi l'accuratezza più alta possibile, ma per usabilità e enhancements DuckStation rimane il top.
Capito. Mednafen avevo provato ad usarlo tempo fa, anche perché già consigliatomi da utenti in questa sezione, e dopo averci tribolato per una settimana ed essermi ricordato perché ho un rapporto di amore-odio che tende verso l'odio con Linux e la sua riga di comando, ho dato buca :dsax:

Rimarrò con Duck sperando di non incontrare incompatibilità letali nei vari giochi che mi interessa rigiocare ogni tanto. Comunque a livello di enhancement uso esclusivamente la risoluzione interna aumentata, altre cose non mi interessano, quindi in linea generale spero di non aver troppi problemi :sisi:
 
Capito. Mednafen avevo provato ad usarlo tempo fa, anche perché già consigliatomi da utenti in questa sezione, e dopo averci tribolato per una settimana ed essermi ricordato perché ho un rapporto di amore-odio che tende verso l'odio con Linux e la sua riga di comando, ho dato buca :dsax:

Rimarrò con Duck sperando di non incontrare incompatibilità letali nei vari giochi che mi interessa rigiocare ogni tanto. Comunque a livello di enhancement uso esclusivamente la risoluzione interna aumentata, altre cose non mi interessano, quindi in linea generale spero di non aver troppi problemi :sisi:
Tranquillo, Duckstation è stabilissimo e la compatibilità enorme. Mai avuto problemi giocando con risoluzione interna aumentata, la widescreen hack e i fix per il wobbling.
 
Capito. Mednafen avevo provato ad usarlo tempo fa, anche perché già consigliatomi da utenti in questa sezione, e dopo averci tribolato per una settimana ed essermi ricordato perché ho un rapporto di amore-odio che tende verso l'odio con Linux e la sua riga di comando, ho dato buca :dsax:

Rimarrò con Duck sperando di non incontrare incompatibilità letali nei vari giochi che mi interessa rigiocare ogni tanto. Comunque a livello di enhancement uso esclusivamente la risoluzione interna aumentata, altre cose non mi interessano, quindi in linea generale spero di non aver troppi problemi :sisi:
In realtà quando scopri che puoi avviare Mednafen con drag&drop sull'icona non è poi così male, le configurazioni di base sono già ottime e volendo devi solo modificare qualche valore nell'ini, ma non è necessario usare la linea di comando per niente.

Con Duckstation devi assolutamente usare il PGXP (non ricordo come si chiama nei settaggi, sarebbe la correzione della prospettiva delle texture), anche perché è l'unico emulatore ad averlo implementato oltre a un core di Retroarch.
 
In realtà quando scopri che puoi avviare Mednafen con drag&drop sull'icona non è poi così male, le configurazioni di base sono già ottime e volendo devi solo modificare qualche valore nell'ini, ma non è necessario usare la linea di comando per niente.

Con Duckstation devi assolutamente usare il PGXP (non ricordo come si chiama nei settaggi, sarebbe la correzione della prospettiva delle texture), anche perché è l'unico emulatore ad averlo implementato oltre a un core di Retroarch.
Ecco pensavo di averle provate tutte con Mednafen e non avevo idea che il drag&drop fosse un'opzione :dsax:
Vabbeh, lo terrò come piano B nel caso.

Eh ho presente il PGXP. Ho visto vari video comparazione e lo ho pure provato con Duck una volta, giungendo ad una conclusione definitiva: non me piaze :asd:

In un qualche modo, rimuovendo il "tremolio" tramite questa opzione, per me si viene a perdere un aspetto specifico di tutti i giochi PS1 che li rende più "uniformi' rispetto ai giochi che girano su PC ed altre piattaforme. Non saprei spiegarlo bene, possiamo chiamarla "extreme nostalgia" magari :asd: ma sinceramente preferisco nettamente giocare ai giochi emulati senza fare uso di questa opzione e tenendomi le mie care texture tremolanti che ho ormai associato con giochi PS1 e che mi farebbe strano non avere più :P
Opinione mia eh, fintanto che mi danno l'opzione di giocare senza di essa, no problem, e capisco perché la maggioranza apprezzi la cosa invece :icebad:
 
Capisco il ragionamento, ma trovo che quella caratteristica (come tante altre dei vecchi giochi) sia buona solo su CRT. Visti su display moderni sono comuqnue così diversi dall'effetto nostalgia che tanto vale dargli una sistemata minima, pur essendo anche io un purista dell'accuratezza.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top