Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
Fallout 4

PRO

- main quest in generale molto curata e con buone scelte

- mappa di gioco grande ed un piacere da esplorare

- notevole miglioramento del gunplay,finalmente si può sparare senza impazzire anche senza il V.A.T.S

- gli insediamenti sono una piacevole aggiunta

- atmosfera assolutamente più che degna di un fallout

CONTRO

- al solito qualche bug di troppo

- il sistema di dialoghi è tremendo

- delle quest secondarie non tutte sono ben curate,alcune sembrano messe li tanto per

voto: 9

 
Ultima modifica da un moderatore:
AC Black Flag = voto 6

+ longevo

+ ottima grafica

- serie che incomincia ad essere troppo ripetitiva, meccaniche di AC ormai logore

- storia non ai livelli del 2 capitolo, porta alla noia

 
Evolve - 5.5

+ Idea di base ottima....

+ Gameplay solidissimo e non facilissimo da comprendere del tutto.

+ In gruppo risulta abbastanza divertente...

- ... ma sviluppata non proprio ottimamente.

- Al livello di contenuti è molto scarso.

- ... ma giocato da solo vale praticamente zero.

- Netcode mal gestito.

- Varietà offerta pari a zero.

The Incredible Adventure of Van Helsing - 5.5

+ Abbastanza longevo.

+ Livello di sfida altissimo...

+ Gameplay tutto sommato solido.

- forse pure troppo, anche a livelli di difficoltà bassi alcune zone sono esageratamente ostiche.

- Artisticamente mediocre.

- Personalizzazione del personaggio non convincente.

- Mercanti sostanzialmente inutili.

- Tecnicamente un disastro tra freeze, cali di frame rate e quant'altro.

- Netcode problematico oltre ogni immaginazione.

 
The Incredible Adventure of Van Helsing: 7,0

Pro

+Discrete ambientazioni

+Sistema di combattimento solido

+Ottima longevità

+Molti drop di armi, anelli, armature

+Musiche carine

Contro

-Alcuni momenti sono moolto ostici

-Sistema upgrade armi e armature non spiegato

-Frequenti cali di frame rate

-Qualche altra abilità non avrebbe guastato

C'è da dire che non gioco un hack n slash da Diablo 2, quindi tantissimo tempo fà. Nonostante tutto io gli dò 7 perché mi ha saputo intrattenere per parecchio tempo, cosa non da poco. Il sistema di combattimento è solido e fa il suo dovere, forse gli attacchi a distanza sono un tantinello sgravi rispetto a quelli in mischia e le hitbox degli attacchi con la spada le avrei migliorate visto che in alcuni momenti mi sembrava di colpire l'aria. Ma a parte queste cose il combattimento diverte.

 
Rise of the Tomb Raider - 7.5

+ Tecnicamente eccelso.

+ Artisticamente è stato fatto un gran lavoro.

+ Miglioramenti generali abbastanza marcati, in particolar modo per la fase shooting...

+ Tombe opzionali bellissime da vedere ed esplorare...

+ Fasi scriptate ben elaborate e non invasive.

+ Tra collezionabili, sfide tombe e modalità secondarie la longevità è incredibile per un titolo di questo tipo.

- ... ma è un passo in avanti troppo "piccolo". La fase shooting può migliorare ancora di più e l'aspetto Survival della saga continua ad essere solo abbozzato.

- ... ma come enigmi ambientali sono abbastanza ridicoli.

- Ambientazioni tutto sommato piacevoli ma una maggiore varietà, anche rispetto al passato, avrebbe aiutato di molto il gioco.

- Scelte di Game Design discutibili.

Aggiungo anche che il tipo di esperienza offerta va studiata con maggiore cognizione di causa: basterebbe poco per renderlo anche più di un ottimo gioco per quanto mi riguarda ma spezzare il ritmo con una quantità schifosamente eccessiva di collezionabili con la scusa di aver elaborato tutto all'interno di una falsa fase esplorativa è una scelta davvero molto poco convincente.

 
The Evil Within- 8.5

+ Atmosfera malata

+ Tecnicamente e graficamente ottimo

+ Difficoltà elevata

+ Narrativa ottima con una trama ben scritta ( anche se prende spunto da altri media per certi versi)

+ Personaggi ben caratterizzati

- 3 capitoli sottotono nella seconda parte del gioco

- Gunplay che non regge in questi 3 capitoli

- movenze del personaggio in certi casi fin troppo legnose. ( sempre riferito a questi 3 capitoli)

 
Ori And The Blind Forest *Aggiungo una Nota a lato per indicare che l'ho preso scontato a 9,99 euro. [A mio parere capire anche a che prezzo può essere trovato un gioco è una valida nota di informazione.]

VOTO 9 "Una piccola luce di bellezza."

Avevo letto in ogni dove che Ori and The Blind Forest era un gioco apprezzato e largamente elogiato e devo dire che dopo averlo finito posso unirmi al coro dei suoi estimatori.

+ Storia molto curata, capace di emozionare i cuori più suscettibili durante il prologo con il legame tra Ori e Naru; se pur la trama non regali colpi di scena inattesi resta un ottimo collante per le varie zone esplorabili e lo sviluppo del gioco fino al finale.

+ Ambientazioni curate molto bene. Alcuni dettagli sono marginali ma hanno il loro fascino: come i funghi che ondeggiano al nostro passaggio o l'ombra di qualche insetto in primissimo piano che ci immedesima ancora di più nel hambient boschivo. La foresta resta il centro di molte zone ma anche le zone ghiacciate o infuocate hanno il loro fascino. Avrei sviluppato maggiormente le zone subacque dove far nuotare in profondità Ori.

+ Colori e luci regalano degli ottimi scenari dove far saltare il proprio Ori.

+ Gameplay molto divertente ed accessibile a tutti. La curva di apprendimento non è troppo elevata e una volta apprese le basi è un piacere cercare le diverse sfere di luce ed esplorare le varie zone. I comandi non sono molti: salta, salva, fiamme, tira/spingi e il "contrattacco", tuttavia la resa del gameplay è affabile e non si sente troppo il bisogno di ulteriori comandi per questo genere di game.

+ Nota positiva anche per i character design di Ori e Naru, veramente molto belli ed evocativi.

+/- I tre rami abilità potevano essere sviluppati con un po' più di profondità così da lasciare più decisione all'utente ma in definitiva li ritengo adeguati alla semplicità della struttura del game.

- Avrei preferito per pura sfida personale, e forse anche per una migliore longevità, la possibilità di poter scegliere la difficoltà dei livelli. Invece abbiamo le zone espolative mediamente facili, alcune zone mediamente difficili e alcuni detterminati punti al limite della sanità mentale.

- Il punto che ho ODIATO maggiormente, chi ci ha giocato capirà, è stata la "fuga dalle acque": a mio avviso il punto più difficile dell'intero gioco se si vuole finirlo perfettamente prendendo tutte le sfere di luce arancione; persino più impegnativo del finale del gioco. In definitiva ritengo alcuni specifici punti del game un po' troppo "Die, Learn, Die and Maybe Try Again".

- Negativa anche la condizione di non poter finire il gioco al 100% se, come il sottoscritto, non avevate ponderato che dopo il finale non si potesse proseguire ad esplorare questa incantevole foresta. Il mio primo salvataggio di gioco segna 99%... ouch!

- Nemici poco diversificati. Non mi sarebbe dispiaciuto vedere qualche character in più. Per il mio gusto da bocciate le gelatine mobili mentre uccelli e "rinoceronti di roccia" promossi.

- Non è un vero fattore negativo ma la mancanza di una co-op o di un comparto online rende questo gioco poco rigiocabile. Potreste ricominciarlo da capo per migliorare il vostro record in base al tempo per completare la storia e il numero di volte in cui siete resuscitati ma alla lunga significherebbe mangiare la stessa minestra più volte.

Tirando le somme ho messo dei punti negativi che per lo più nascono dal desiderio di migliorare questo gioco. Io ho trovato il piacere di vivere Ori and The Blind Forest dopo 90 ore di Witcher 3, quindi in un momento in cui ambivo a una ventata di aria fresca e più leggiadra. Controller alla mano e spensieratezza mi hanno fatto apprezzare l'atmosfera unica che suscita il comparto grafico e sonoro.

Sicuramente nella mia TOP 10 Xbox One game.

P.s. La spensieratezza se n'è andata al proverbiale "quel paese" in alcuni punti dove invece alcuni beati potrebbero essere stati menzionati invano... ma sono dettagli ahah.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ori And The Blind Forest *Aggiungo una Nota a lato per indicare che l'ho preso scontato a 9,99 euro. [A mio parere capire anche a che prezzo può essere trovato un gioco è una valida nota di informazione.]
VOTO 9 "Una piccola luce di bellezza."

Avevo letto in ogni dove che Ori and The Blind Forest era un gioco apprezzato e largamente elogiato e devo dire che dopo averlo finito posso unirmi al coro dei suoi estimatori.

+ Storia molto curata, capace di emozionare i cuori più suscettibili durante il prologo con il legame tra Ori e Naru; se pur la trama non regali colpi di scena inattesi resta un ottimo collante per le varie zone esplorabili e lo sviluppo del gioco fino al finale.

+ Ambientazioni curate molto bene. Alcuni dettagli sono marginali ma hanno il loro fascino: come i funghi che ondeggiano al nostro passaggio o l'ombra di qualche insetto in primissimo piano che ci immedesima ancora di più nel hambient boschivo. La foresta resta il centro di molte zone ma anche le zone ghiacciate o infuocate hanno il loro fascino. Avrei sviluppato maggiormente le zone subacque dove far nuotare in profondità Ori.

+ Colori e luci regalano degli ottimi scenari dove far saltare il proprio Ori.

+ Gameplay molto divertente ed accessibile a tutti. La curva di apprendimento non è troppo elevata e una volta apprese le basi è un piacere cercare le diverse sfere di luce ed esplorare le varie zone. I comandi non sono molti: salta, salva, fiamme, tira/spingi e il "contrattacco", tuttavia la resa del gameplay è affabile e non si sente troppo il bisogno di ulteriori comandi per questo genere di game.

+ Nota positiva anche per i character design di Ori e Naru, veramente molto belli ed evocativi.

+/- I tre rami abilità potevano essere sviluppati con un po' più di profondità così da lasciare più decisione all'utente ma in definitiva li ritengo adeguati alla semplicità della struttura del game.

- Avrei preferito per pura sfida personale, e forse anche per una migliore longevità, la possibilità di poter scegliere la difficoltà dei livelli. Invece abbiamo le zone espolative mediamente facili, alcune zone mediamente difficili e alcuni detterminati punti al limite della sanità mentale.

- Il punto che ho ODIATO maggiormente, chi ci ha giocato capirà, è stata la "fuga dalle acque": a mio avviso il punto più difficile dell'intero gioco se si vuole finirlo perfettamente prendendo tutte le sfere di luce arancione; persino più impegnativo del finale del gioco. In definitiva ritengo alcuni specifici punti del game un po' troppo "Die, Learn, Die and Maybe Try Again".

- Negativa anche la condizione di non poter finire il gioco al 100% se, come il sottoscritto, non avevate ponderato che dopo il finale non si potesse proseguire ad esplorare questa incantevole foresta. Il mio primo salvataggio di gioco segna 99%... ouch!

- Nemici poco diversificati. Non mi sarebbe dispiaciuto vedere qualche character in più. Per il mio gusto da bocciate le gelatine mobili mentre uccelli e "rinoceronti di roccia" promossi.

- Non è un vero fattore negativo ma la mancanza di una co-op o di un comparto online rende questo gioco poco rigiocabile. Potreste ricominciarlo da capo per migliorare il vostro record in base al tempo per completare la storia e il numero di volte in cui siete resuscitati ma alla lunga significherebbe mangiare la stessa minestra più volte.

Tirando le somme ho messo dei punti negativi che per lo più nascono dal desiderio di migliorare questo gioco. Io ho trovato il piacere di vivere Ori and The Blind Forest dopo 90 ore di Witcher 3, quindi in un momento in cui ambivo a una ventata di aria fresca e più leggiadra. Controller alla mano e spensieratezza mi hanno fatto apprezzare l'atmosfera unica che suscita il comparto grafico e sonoro.

Sicuramente nella mia TOP 10 Xbox One game.

P.s. La spensieratezza se n'è andata al proverbiale "quel paese" in alcuni punti dove invece alcuni beati potrebbero essere stati menzionati invano... ma sono dettagli ahah.
Standing ovation per la tua recensione, complimenti. :ivan:

 
Ultima modifica:
Life is Strange - 9.5

Eccomi qua a "recensire" LiS, titolo che ho atteso parecchio e che si è rivelato veramente eccezionale.

L'unica nota negativa, ma negativa relativamente, è il comparto grafico.. Che detto tra noi chissenefrega.

Il resto è eccezionale, sonoro azzeccatissimo e di livello, trama ottima, scelte davvero scelte le quali non si possono prendere a cuor leggero e che hanno un vero peso sulla trama.

Poi c'è il rapporto tra Chloe e Maxine, che reputo uno dei migliori di sempre nel panorama videoludico. Veramente, mai mi sono affezionato così tanto a dei personaggi e mai son rimasto bene/male in base a cosa accadeva ad uno dei due personaggi appunto. E da qui nasce anche la mia piccola critica, che più che critica è un appunto personale: un rapporto così ben costruito mi ha fatto passare in secondo piano quasi tutti gli altri personaggi ai quali mi ci sono sì affezionato un po', Kate, Warren e Joyce, ma che - metto sotto spoiler -

non mi è dispiaciuto sacrificare Arcadia Bay alla fine del gioco. Ecco perché non lo reputo speciale, perché han creato un rapporto così profondo e emotivo che ha fatto passare in secondo piano per il sottoscritto tutti gli altri legami che sono cresciuti durante l'avventura, a tal punto di rendere "semplice" una scelta che di suo non dovrebbe esserlo.

+ Rapporto Chloe - Max;

+ Trama ben sviluppata;

+ Temi affrontati profondi;

+ Colonna sonora perfetta;

+ Scelte difficili da prendere - eccezion fatta per vedi spoiler.

- Graficamente poca roba. Ma va bene così.

 
Ultima modifica:
Aggiornamento per le mie recensioni:

Star Wars: Battlefront: 7,5

Potrebbe essere semplice recensire un gioco cosi, ma sinceramente non lo è. E' un gioco nato solo dall'idea di accalappiare di fan di star wars, senza un'"anima", e non molto approfondito, ma il lavoro svolto nel comparto tecnico e nel gameplay (seppur molto "semplice") è stato eccezionale e quindi non si può bocciare del tutto. Star wars mi piace, non è la mia saga preferita, neanche nell'ambito fantascientifico/fantasy, ma nutro un grande rispetto per essa, per tutto ciò che è e per la sua importanza storica nel mondo cinematografico. Detto ciò, passerei al gioco. E' un gioco prettamente online, con solo qualche missione affrontabile anche in single che sono cmq ben strutturate ma niente che faccia gridare al miracolo, sono giusto un contentino ben fatto. Ci sono molte modalità tutte onestamente ben fate, divertenti e ben bilanciate. Il gameplay "odora" leggermente di battlefield, ma la sua semplificazione e il suo user friendly a mio modo di vedere sono un'ottima cosa per avvicinare il gioco a chi è veramente indirizzato, ma rimane cmq ottimamente fatto e godibile anche ai più hardcore gamers. Il problema maggiore di questo gioco sinceramente sono le poche mappe (di per se non sono neanche poche, ma essendo tutte ambientate in soli 4 pianeti sembrano tutte uguali) e poi il bilanciamento dei perk, armi ecc ecc....purtroppo mi sono ritrovato a rigiocarci dopo un pò di tempo ed è diventato quasi impossibile fare qualcosa visto che tutti erano ormai a livelli altissimi con perks fortissime e armi potenziate.

PREGI:

- Comparto tecnico eccezionale

- Gameplay semplice, ma adeguato perfettamente al gioco

- Atmosfera di star wars ricreata alla perfezione

- Molte Modalità online ben fatte

DIFETTI:

- Bilanciamento della progressione del gioco

- Poche mappe lo rendono quasi ripetitivo

- Strutturato per riempirlo di DLC, seppure l'offerta online non è poca.

- Avesse avuto una campagna in Single player, avrebbe avuto, forse, anche 2 punti in più.

LIFE IS STRANGE:8

Vado un pò controcorrente...Il gioco è un'ottima avventura grafica, trama narrata egregiamente, una colonna sonora perfetta per la tipologia di narrazione e ambientazione. Per quanto si possa dire, il gioco ti propone scelte da fare molto dure su argomenti veramente pesanti e difficili da valutare, ma sinceramente per come è impostato il finale le reputo inutili (faccio un pò di spoiler)

Il dover scegliere se effettuare l'eutanasia su chloe o meno è una scelta durissima da fare, ma ai fini del gioco è inutile, visto che tempo 2 minuti max torna di nuovo indietro nel tempo per "sistemare" le cose. La stessa sorte di Kate (personaggio migliore del gioco imho) è ininfluente visto che al max si può accusare il prof o di omicidio o tentato omicidio e nulla più. Queste probabilmente sono scelte che servono per plasmare il giocatore stesso e cercare di avvicinarlo più a chloe o ad altri di arcadia bay per poi poter fare la scelta finale, ma, a conti fatti, i finali sono quei 2, qualsiasi cosa si decida di fare per il resto del gioco.
Inoltre, mi ha dato un pò di fastidio il fatto che il gioco prende a due molti eventi e la struttura della narrazione dal film "butterfly effect" (se non lo conoscete vedetevelo), molti avvenimenti e situazioni sono ripresi da questo film e spesso non sono neanche narrati bene ad esempio:

Il fatto che quando Max inizia ad usare troppo il potere, comincia a perdere spesso sangue dal naso. Nel film questo viene spiegato dal fatto che un cervello giovane, comincia a immagazzinare ricordi di realtà diverse, accumulando cosi tanti decenni di ricordi in pochissimo tempo, ritrovandosi ad avere ricordi come un 90enne, e questo "sforzo" provoca il sangue dal naso
Tutto ciò nel gioco è presente ma non viene spiegato completamente, capisco che sono sottigliezze, ma un gioco basato tutto sulla narrazione che sorvola su certe cose mi da ancora più l'idea che certe cose sono state "copiate" senza neanche il bisogno di essere spiegato. Infine secondo me pur presentando sostanzialmente due finali, l'unico vero, scelto dagli sviluppatori è solo uno:

Cioè quello in cui si sacrifica Chloe, questo perchè si vede subito come questo finale sia molto più approfondito e narrato meglio e più profondo. Se si sacrifica Arcadia bay, il mostrare solo le due che se ne vanno per sempre da arcadia bay distrutta, senza la minima remore su ciò che hanno fatto, fregandosene altamente delle persone rimaste uccise, mi è sembrato molto superficiale. Cioè Chloe non si è posta come è finita a sua madre??? Io avevo baciato warren e alla fine Max se ne va fregandosene di tutti? Lo stesso Frank e David alla fine mi erano amici e quest'ultimo mi aveva pure salvato la vita...e tutto ciò questo finale mi porta a vedere Max beatamente contenta andarsene con l'amichetta lasciando dietro di se morte e distruzione...no no, finale molto approssimativo e sbrigativo imho

Detto ciò cmq, gli do 8 perchè la narrazione è ottima, la ricostruzione di una cittadina americana con i problemi adolescenziali è fatta perfettamente, e i temi trattati sono molto profondi e ben fatti, ma sono sicuro che potevano fare molto di più. Il comparto tecnico non è nulla di eccezionale, ma la scelta dei colori pastello stile disegno e le scritte fatte stile diario scritto da un adolescente sono perfetti. I dontnod sono un ottimo studio in ogni caso, e avendo giocato anche il loro remember me, hanno conquistato la mia fiducia, sperando che con finanziamenti migliori possano fare sempre meglio.

PREGI:

- Narrazione adulta, con argomenti profondi

- Max ottima protagonista e personaggi secondari curatissimi

- L'idea alla base della narrazione piena di potenziale...

- La scelta dei colori pastello e scritte da diario adolescenziale ottima...

DIFETTI:

- ...ma certi eventi copiati dal film e non sfruttati a pieno

- ....ma il comparto tecnico non le valorizza del tutto

- Molte scelte difficili da fare, ma che portano comunque a sole due scelte

- Solo un finale reputo all'altezza del gioco, il secondo è narrato in maniera superficiale e poco approfondito

 
Life is Strange! Voto 10

Inizio col dire che il mio giudizio sarebbe un 10- perchè il gioco non è tecnicamente perfetto e qualche inciampo nella sceneggiatura specie nella parte finale c'è, MA a fronte di tutto quello che offre il gioco, un bel chi se ne frega ai difetti ci sta tutto.

E cosa offre il gioco? Un caleidoscopio di emozioni anzitutto e poi fa riflettere su temi molto importanti (come bullismo, droga, ecc) nonché un po' anche su sé stessi.

Nei panni di Max complice anche una splendida colonna sonora, mi sono sentita euforica, innamorata, triste, incazzata nera, impotente, gelosa, una m**da e anche egoista! (non nego che ci sono stati un paio di momenti in cui quasi è scappata la lacrimuccia).

Infine, ennesimo valore aggiunto della produzione (specialmente per i cinefili) è la presenza massiccia di “richiami” a tema, in primis la targa “twin peaks” del pick up di Chloe!

Cosa posso volere di più da un'avventura grafica?

Un piccolo appunto sul finale però lo faccio

Quello in cui si sacrifica Chloe che teoricamente a livello logico sarebbe "la cosa più giusta da fare" è fatto bene, niente da dire...Ma quello in cui si sceglie di sacrificare la città...meh...cioè non se ne possono andare a mo di Thelma e Louise come niente fosse...
 
Life is strange ha le recensioni più lunghe della storia del topic, non vedo l'ora di giocarlo, fancùlo a dishonored //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

 
Assassin's Creed Chronicles: China




Da appassionato della saga, ho voluto recuperare anche questo capitolo. L'avevo lasciato momentaneamente in naftalina, poi l'ho finalmente completato in questi giorni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Devo dire che mi ha divertito moltissimo, ma come ogni AC, pecca troppo nella ripetitività. Lo stile 2,5D si sposa benissimo con la serie, e soprattutto durante le sessioni stealth. Questo spin-off non è così action e frenetico come la serie madre, ma se ne discosta tantissimo, dando molta più importanza al non farsi individuare dai nemici. Tecnicamente, il titolo è splendido. Sembra di vedere un dipinto in movimento. Purtroppo, non tutte le ambientazioni sono ispiratissime, ed è un peccato considerando che la Cina ha molto da offrire da quel punto di vista. Il sistema di controllo funziona, ma non sempre. L'ho trovato un po' troppo macchinoso e poco fluido. Nota dolente, i combattimenti. Ok, nel momento in cui mi fai un gioco stealth, non ci tengo moltissimo ai combattimenti, anche perché devi evitarli. Ma quelli che ci sono, secondo me, sono davvero poco ispirati. Soprattutto, avrei preferito anche delle boss fight che sfruttassero le peculiarità del titolo donate dalla bidimensionalità. Invece nulla. Il titolo comunque è abbastanza longevo per essere un gioco in DD, e si presta anche ad una Nuova Partita +. Rapporto qualità-prezzo, molto buono quindi. Infine, altro difetto è la difficoltà di gioco. Alla prima run, il titolo è davvero troppo semplice. Insomma, davvero un bel titolo che, con qualche cura in più, poteva essere un piccolo gioiello.

VOTO: 7,5

 


PRO


-Tecnicamente molto bello da vedere...

-La bidimensionalità funziona alla grande

-Molto più stealth della serie madre

-Ottimo rapporto qualità-prezzo

CONTRO

-...ma le ambientazioni sono poco ispirate

-Combattimenti scialbi

-Troppo semplice alla prima run

-Qualche boss fight in più avrebbe fatto piacere

 
Ultima modifica da un moderatore:
Shadow of Mordor

PRO:

- Il Nemesis System è veramente fantastico

- Orchi caratterizzati da ***

- Si, è vero, copia gli AC e i vari Arkham, a livello di gameplay, ma lo fa egregiamente, che per quanto mi riguarda non è assolutamente un difetto

- Ottimo doppiaggio italiano

- Le prime ore di gioco sono veramente molto, molto divertenti...

CONTRO:

- ...peccato che a lungo andare la monotonia e la ripetitività subentrano con prepotenza

- Ambientazioni scialbe. Cavolo, stiamo parlando della Terra di Mezzo!

- I.A nemica abbastanza ridicola

- Tecnicamente nulla di eccezionale

Che dire; per me è stata un'occasione sprecata. Il gioco parte benissimo, mostra sin da subito i muscoli, divertendo e coinvolgendo come pochi. Peccato che, come scritto nei CONTRO, questa euforia iniziale sia destinata a cessare dopo qualche ora di gioco. A lungo andare la monotonia e la ripetitività si fanno sentire fin troppo, il che è un vero peccato, dato che il titolo sarebbe potuto essere decisamente più vario. E poi le ambientazioni...cavolo ragazzi, stiamo parlando della Terra di Mezzo! In pratica abbiamo due "luoghi" in tutto il gioco, e per di più anche poveri esteticamente parlando, dove dovremo vagare lungo tutta l'avventura. Gli orchi mi sono piaciuti veramente tanto, tutti caratterizzati benissimo e carichi di carisma, a differenza del ramingo che andremo a impersonare, purtroppo.

Purtroppo

anche il finale non aiuta in questo senso; va bene che il titolo di per sé non è impegnativo o comunque difficile (specie quando svilupperemo alcune abilità), ma con il boss finale potevano sforzarsi un minimo. Che poi chiamarlo boss è un complimento.
In conclusione, un buon titolo che viene troppo influenzato negativamente dal primo CONTRO che ho scritto. Molto probabilmente ci sarà un sequel, in caso spero vivamente che gli sviluppatori si concentrino su questa cosa perché altrimenti qua esce fuori una saga stile AC (ogni capitolo è un copia-incolla dei predecessori).


VOTO: 6,5


 
Assassin's Creed Unity - 5


(60 ore di gioco, 100% completamento)

+ ambientazione ricreata

+ coop

+ sistema di scalata/discesa migliorato

- trama ridicola

- sempre le solite missioni ripetitive e uguali da anni

- sistema di combattimento broken

- meccaniche stealth

- bug

- ste cazzò di finestre di merdà

- IA nemica

- doppiaggio altalenante

- protagonista dimenticabile

- facile, così facile da annoiare

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assassin's Creed Unity - 5
+ ambientazione ricreata

+ coop

+ sistema di scalata/discena migliorato

- trama ridicola

- sempre le solite missioni ripetitive e uguali da anni

- sistema di combattimento broken

- meccaniche stealth

- bug

- ste cazzò di finestre di merdà


- IA nemica

- doppiaggio altalenante

- protagonista dimenticabile
Oh mamma mia, quanto hai ragione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Occhio al primo post. :unsisi:

Scala dei colori

Viola (100/96) - Verde (95/75) - Giallo (74/50) - Rosso (49/01)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non ricordo se avevo votato China (mi sembra di si ma non lo trovo quindi forse ricordo male :morristend:) ma visto che ho fatto da poco India metto entrambi, poi appena uscirà Russia farò anche quello, tanto li prendo quasi subito.

Assassin's Creed Chronicles: China - 7,0

Pro:

- Ottimo rapporto qualità prezzo

- Stealth

- Manufatti e Templari

Contro:

- Forse potevano farlo un po più vario

- Si poteva fare di più per le ambientazioni

- Si poteva fare di più in generale, per dire Mark Of Ninja che è simile gli è decisamente superiore

Assassin's Creed Chronicles: India - 7,5

Pro:

- Ottimo rapporto qualità prezzo

- Stealth

- Manufatti, Templari e Rovine

- Varietà

- Difficoltà maggiore del 1° sia per il gioco in generale che per gli obiettivi

Contro:

- Un po' più corto del 1°

- Forse si poteva fare di più per le ambientazioni

- Mark Of Ninja continua a rimanere superiore

 
Bello il nuovo tabellone Master //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif Complimenti!

P.S: L'unico appunto che devo farti riguarda MGSV:TPP, le votazioni sono sei e non cinque e il totale è 73, non 88 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top