Ufficiale [SPAZIOCRITIC | Entra e vota gli ultimi titoli giocati! | Votazioni e Classifica al 1# Post | Medaglie disponibili ]

ufficiale
Pubblicità
voto anche io

 


Rise of The Tomb Raider: voto 9


 


Ottimo gioco che continua il buon lavoro fatto con il reboot uscito qualche anno fa. La storia è piacevole, il gameplay davvero ben fanno con sfide impegnative ma non impossibili. Anche le tombe sono ben fatte con enigmi sempre ben riusciti. Fighissima la parte stealth e soprattutto quella con l'arco, davvero molto divertente. Graficamente è stato fatto un'ottimo lavoro. L'unica nota stonata che non mi è piaciuto è che verso la fine si spara un po' troppo

Pro:

+ lara :cuore: davvero ben fatta, con un bel ****

+ graficamente ottimo, lara davvero belle //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif

+ tombe ben fatte

+ ottimo il gameplay e soprattutto l'uso dell'arco

+ acchiappare le galline :rickds:

Contro

- Verso la fine secondo me si spara un po' troppo

Aspetto con ansia i DLC :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Rise of the Tomb Raider




Allora, quando giocai il reboot rimasi piacevolmente sorpreso da quel titolo. Molti lo avevano dipinto come un mero clone di Uncharted e, almeno in parte, avevano ragione. Tomb Raider scimmiottava troppo il buon Uncharted. Ma, in quelle sezioni in cui non lo faceva, spiccavano uno stile unico. Dopo averlo finito su 360 e finito ancora su One, la mia speranza era che i ragazzi di Crystal Dynamics potessero allontanarsi molto da Uncharted e declinare alla loro maniera l'idea di Action-adventure. E ***** se si sono riusciti! Partiamo però dalle cose meno importanti. Innanzitutto, il comparto tecnico. Questo Rise of the Tomb Raider se la gioca tranquillamente come titolo, visivamente parlando, più bello di quest'anno. E' un piacere per gli occhi in ogni circostanza, ma soprattutto lo stile artistico è eccezionale. Ci sono degli scorci bellissimi, così come ce n'erano nel reboot con l'isola di Yamatai. In questo secondo capitolo però si sono superati, regalando scenari davvero belli. Un altro aspetto che il reboot aveva in parte fallito era la trama. Chiariamoci, anche in questo Rise of the Tomb Raider non ci troviamo di fronte ad una sceneggiatura premio oscar: la storia non cambierà l'industria videoludica, ma indubbiamente questa volta è stata raccontata meglio rispetto al predecessore, regalando qualche piccolo colpo di scena. In generale, è una trama piacevole, che ti spinge ad andare avanti, senza cadute di stile come nel precedente capitolo, che nella parte finale delirava "un pochino". Adesso, passiamo al gameplay, il vero punto forte del titolo. Cosa non era piaciuto del reboot? "Vai dal punto A dal punto B", e quasi sempre si attraversavano dei lunghi corridoi, e quasi mai si poteva girovagare nell'isola, se non per delle aree più grandi che però offrivano solo dei collezionabili da ottenere. Ebbene, i ragazzi di Crystal Dynamics hanno fatto tesoro delle critiche ed hanno ampliato il gameplay, dando più varietà. Il titolo può sempre essere affrontato in quel modo lì, ma per chi cerca altro da fare, ebbene questo altro da fare c'è! Sono molte le zone più grandi in questo capitolo, che permettono di fare diverse missioni secondarie (nel primo totalmente assenti) di cacciare animali, di raccogliere materiali, di affrontare grotte e tombe. Se nel reboot la caccia era un'attività totalmente inutile, in questo secondo capitolo non lo è più, anzi diventa parte integrante del sistema d crafting. Perché per poter sviluppare le abilità e le armi di Lara, avrete bisogno di materiali e non più le semplici casse da rompere o da raccogliere dai nemici morti. Dovrete raccogliere metallo, funghi, munizioni, piume, pelli, e tutti gli altri materiali che vi permettono di: A) creare cure, B) Potenziale le abilità di armi e di Lara, C) creare le munizioni normali e speciali delle armi. Non è un'attività tediosa, non è una roba alla Minecraft, per capirci. Ma è qualcosa che si riesce a fare semplicemente esplorando il mondo di gioco. Il titolo premia appunto questo approccio più adventure, meno scanzonato e più ragionato. E non è un caso che la parte tps sia meno preponderante rispetto al reboot. Ricordate la Lara che diventava Rambo? Ecco, qui non c'è più. Per diventare Rambo, dovete farvi il **** per raccogliere tutto (oggetti, kit di sopravvivenza, completare tombe). E non è un caso che certe munizioni speciali non sono più spammabili come nel vecchio capitolo, ma vanno usate con raziocinio. Un'altra piccola novità è rappresentata dall'arco, che adesso può vantare più tipi di frecce (esplosive, infuocate, velenose, ed altre) e dall'utilizzo di altri piccoli gadget. E non a caso il gioco offre un sistema stealth molto buono, molto meglio che nel precedente. Qui infatti incontrerete sempre molti nemici in zone più ampie, e sta a voi decidere come affrontarli, se in maniera action o più letale e silenziosa. Il gioco offre diversi elementi survival anche nei combattimenti, non solo nella creazione di munizioni: ad esempio potete raccogliere bottiglie per creare delle letali molotov. Ma non è tutto qui. Se il gioco è diventato più bello visivamente, scritto meglio, con un gameplay notevolmente migliorato, in minima parte ritornano anche gli enigmi, e mi riferisco alle tombe opzionali. Se nel primo capitolo erano fatte un po' all'acqua di rosa, e sapevano di potenziale sprecato, in questo capitolo la cosa è migliorata, ma non del tutto. Le tombe sono sempre opzionali, sono più belle da affrontare, molto più estese. Ma si ha sempre la sensazione che si potesse fare di più. Nota a parte per la colonna sonora, molto buona. In definitiva, un titolo eccezionale. Non un mero more of the same come racconta qualcuno, ma un titolo che è la diretta evoluzione del reboot. C'è ancora del lavoro da fare, e parlo degli enigmi e delle fasi platform. Perché un po' di enigmi in più potrebbero solo fare del bene ad un titolo che fa dell'esplorazione il suo punto forte (a proposito dell'esplorazione, molto carina la possibilità di ritrovare stemmi e monoliti da tradurre, che fanno di Lara una vera e propria archeologa) così come un miglioramento del sistema di salti e delle animazioni. Un po' troppo spesso mi è capitato di morire per un salto sbagliato, o per delle animazioni un po' così. Ed è un peccato considerando cosa riesce a far girare questo titolo. Insomma, un gioco davvero eccezionale. Migliorato praticamente in tutto. E non si poteva pretendere di più. Adesso speriamo che da questa solida base, possa uscire un grandioso terzo capitolo.

VOTO: 9.5

 


PRO


- Tecnicamente e artisticamente eccezionale

- Più esplorazione

- Ottima la componente crafting

- Sistema stealth ben realizzato

- Ottima varietà di approcci al gameplay

- Le tombe opzionali sono belle da affrontare, meglio realizzate del reboot

- Trama non eccezionale ma ben raccontata

- Buona colonna sonora

CONTRO

-Degli enigmi in più non avrebbero guastato

-Sistema di salti e animazioni da rivedere

 
Nessuno ancora ha recensito La cara Lady Croft? Ci penso io va //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Predicatore.gif
Rise of The Tomb Raider Voto: 8,5

+ Praticamente migliorato qualsiasi aspetto del gameplay del reboot, dallo stealth, allo shooter (si io l'ho preferito), dall'impostazione sandbox, alle tombe

+ Longevo e piacevole sempre da seguire, con più interesse nel progredire al di fuori della storia, con le tombe che danno più stimolo ad essere fatti grazie ai premi, al girare per il crafting alle missioni secondarie, non moltissime, ma abbastanza varie

+ La caratterizzazione di Lara è ad altissimi livelli, con un doppiaggio meraviglioso (almeno per lei) e l'evoluzione del personaggio narrata sicuramente meglio del reboot

+ Le modalità aggiuntive sono una piacevole aggiunta che allunga di un pò la longevità, anche se personalmente avrei preferito continuassero sulla via del multi competitivo

+ Il ritorno all'esplorazione e al platform, con fasi totalmente action si presenti, ma minori rispetto al reboot

+ Tecnicamente notevole, nulla da dire

- Storia, Seppur godibile e che procede abbastanza liscia, non è niente di particolare, senza grandi colpi di scena e soprattutto abbastanza scontati

- La cosa più fastidiosa personalmente è stato il quasi totale riciclaggio di scenari e situazioni prese di peso dal reboot, il senso di dejavù in alcune parti (troppe) è troppo evidente, con scenari che ricordano troppo la parte sulla neve di Yamatai e situazioni prese di peso dal reboot dove addirittura si arrivano a fare ESATTAMENTE le stesse identiche.

- Rivoglio quelle Fott****ssime doppie pistole e levate quel ca**o di arco (che per di più è overpowah) visto che con l'arsenale che si ha a disposizione è senza senso e non avrebbe ragione di esistere (e di fatti l'hanno sbilanciato in maniera esagerata per portare ad usarlo) //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Comunque ultima nota personale: E' ovvio che i lati positivi descritti siano nettamente più importanti di quelli negativi ma non ho voluto dare il 9 per punizione all'eccessivo riciclaggio delle situazioni/scenari dal reboot, che magari possono essere giustificati dal dover rientrare nei tempi di sviluppo, ma nel gioco si nota troppo questa cosa.
I capolavori di TR sono ben altri, qualcuno ha detto i primi? Dove il senso di scoperta era sempre dietro l angolo, enigmi cervellotici e salti al millimetro.

Ora e' diventato un accozzaglia di cose che lo rendono puramente action

 
I capolavori di TR sono ben altri, qualcuno ha detto i primi? Dove il senso di scoperta era sempre dietro l angolo, enigmi cervellotici e salti al millimetro.Ora e' diventato un accozzaglia di cose che lo rendono puramente action
Non ho parlato da nessuna parte di capolavoro sinceramente...in ogni caso per dire "accozzaglia di cose che lo rendono puramente action" mi sa che non l'hai giocato visto che questo sequel è molto meno action rispetto al reboot (solo due volte ci sono sparatorie da guerriglia, il resto si può fare stealth) e sicuramente è molto meno action della trilogia legend-anniversary-underworld, che probabilmente molti neanche ricordino...

Per non dire che anche TR2 ai tempi con parti con 2 t-rex da affrontare, un drago come boss e un livello finale dove difendere la casa dall'assalto di un esercito erano ben presenti...non è che siccome le meccaniche shooter erano più "spartane" vuol dire che il gioco non presentava scene action...anzi...

 
Fallout 4 - 8.0

+ Ambientazione al solito ottima e atmosfera degna di nota.

+ Gunplay migliorato nettamente...

+ Sonoro buonissimo.

+ Mole di contenuti impressionante tra missioni secondarie, principali, casuali e di fazione oltre i tanti segreti sparsi per la mappa.

+ In generale il plot convince più rispetto a quello di Fallout 3.

- ... ma non sempre l'hitbox fa perfettamente il suo dovere.

- Quest Design dalla qualità altalenante.

- Dialoghi scritti malissimo e davvero indegni per un titolo di questa portata.

- Un paio di semplificazioni fanno storcere il naso rispetto a NV.

Nota a Margine: A me di ciò che riguarda la tecnica non frega poi così tanto e la gente che mi conosce lo sa bene ma Beteshda cara... è venuto il momento di saper ottimizzare i propri prodotti su console.

 
Da questo momento i titoli digitali (a mo di XBLA) avranno una loro classifica a parte, titoli come Elite o ARK non sono considerati tali dato che sono giochi comunque "grossi".




Ori (per esempio) andrebbe in questa seconda lista ma data l'uscita retail è stato già spostato nell'altra.

D4, Child of Light, Guacamelee, Max, Crimson Dragon e Halo SA finiscono tra i digitali.

 
Da questo momento i titoli digitali (a mo di XBLA) avranno una loro classifica a parte, titoli come Elite o ARK non sono considerati tali dato che sono giochi comunque "grossi".


Ori (per esempio) andrebbe in questa seconda lista ma data l'uscita retail è stato già spostato nell'altra.

D4, Child of Light, Guacamelee, Max, Crimson Dragon e Halo SA finiscono tra i digitali.
Ori non esce retail. :morris82:

 
Ori non esce retail. :morris82:


Se non sbaglio la Definitive su One sarà retail, per ora allora lo lascio nei dd.

- - - Aggiornato - - -

Loghi Nuovi 2016:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Fallout 4 - 8.0





Pro:




  1. Ambientazione vasta e ricca di dettagli e cose da fare


  2. Main quest piacevole e con qualche sorpresa


  3. Gunplay migliorato
  4. Atmosfera azzeccata e coinvolgente



Contro:

  1. Quest Secondarie poco ispirate


  2. Sistema di crescita semplificato


  3. Dialoghi e scelte scadenti


  4. Tecnicamente disastroso

 
Ac Syndicate: 9

+tecnicamente valido

+finalmente protagonisti all'altezza dopo Ezio, molto ben caratterizzati

+ambientazione

+migliorie al gameplay

+digressione guerra mondiale

-non poter usare il gemello che si vuole in certe quest principali

(il presente non lo metto tra i contro perchè la saga è partita così, ma sicuramente non ne sentivo la mancanza)

Ori 9.5

+Tecnicamente eccellente, una gioia per gli occhi

+crescita del personaggio

+musiche

-a tratti, picchi di difficoltà un po' troppo elevati

 
Ryse:Sons of Rome - 8

Probabilmente il titolo più sottovalutato a cui abbia mai giocato,un gioco che ogni possessore di One dovrebbe provare

PRO:

- Combat system: L'aspetto più negativo letto in varie recensioni l'ho trovato invece uno degli aspetti più gratificanti e soddisfacenti del gioco,riuscire in una sequenza di uccisioni perfette e con la possibilità di finire gli avversari con esecuzioni brutale è assolutamente una delle cose più divertenti di Ryse

- Next Next Next Next Next gen - Avete voglia di gustarvi un gioco graficamente impressionante ma senza spendere 800 euro per un pc di fascia alta? bene,ryse è il titolo giusto per voi

Doppiaggio in Italiano - Assolutamente sopra la media,aspetto importante in ogni videogioco

CONTRO:

Longevità - Chiaramente l'aspetto più negativo di Ryse,6 - 7 ore per un titolo tripla a sono una durata troppo esigua

Trama - Nonostante la storia del gioco cresca capitolo per capitolo rimane comunque una narrativa troppo piatta,senza colpi di scena o momenti epici

Ripetitivà nei combattimenti e dei nemici

p.s Fra i difetti non ho menzionato la linearità del gioco perchè a mio modo di vedere per un picchiaduro a scorrimento non può essere un difetto

 
Ma i retrocompatibili si possono recensire?
No devono essere giochi usciti su ONE,e magari cross gen, ma comunque anche su ONE //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/smile.png

 
Fallout 4 - 8.5




Pro:




  1. Praticamente infinito
  2. Quest principale molto piacevole e bella
  3. Ambientazione tipica di fallout, sempre emozionante
  4. 4 finali diversi, quindi alta rigiocabilità




Contro:

  1. Quest autogenerate odiose per chi come me non vuole rimanere con delle quest
  2. Dialoghi e scelte scadenti
  3. Tecnicamente con qualche bug di troppo
  4. Sistema di creazione accampamenti troppo macchinoso e impreciso


- - - Aggiornato - - -

Halo 5: Voto 7.5

 


Premetto che ho giocato solo la campagna perchè il multy non mi piace.

 


Pro:




  1. Campagna scorre veloce
  2. Molto bello dal punto di vista grafice e ambientazioni
  3. Alcuni pezzi davvero impegnativi


Contro:

  1. Per chi come me non gioca il multy, una volta finito è...finito



Forza Horizon 2: Voto 8.5





Pro:




  1. Ha migliorato la prima versione
  2. Tante macchine e tante cose da fare
  3. Mappa molto vasta
  4. Le frecce tricolori


Contro:

  1. Forse davvero troppe gare per completarlo al 100%
  2. la grafica dell'ambiente poteva essere fatta meglio (i vigneti fatti davvero male)


 


Witcher 3: Voto 7





Pro:




  1. Grafica eccellente
  2. Mappa vastissima e tantissime cose da fare
  3. Ottima storia e la possibilità di usare ciri.
  4. Tante gnocche da conquistare


Contro:

  1. Forse le troppe cose da fare fanno perdere il filo della storia principale
  2. L'inventario di difficile gestione

 
Ultima modifica da un moderatore:
Assassin's Creed Black Flag *Io ho testato la Jackdow Edition.

VOTO 8.5 Probabilmente 8.0 in versione base.

+ Il mare! Insomma avere la propria nave, poterla potenziare e poter navigare in lungo e largo combattendo in mare aperto, spesso con tempeste spettacolari, rende il gameplay corsaro un piacere.

+ Le musiche marinaresche che accompagnano i viaggi in mare sono un'altra nota originale.

+ La storia si lascia seguire anche se non rimane nei cuori a lungo.

+ Ho apprezzato la possibilità ben fatta di poter scegliere spesso e volentieri un approccio Stelth a quasi tutte le missioni.

+ Mini game Ciurma Jackdow avviabile nella cabina del capitano molto simpatico.

+ Molti stili per personalizzare la propria nave.

+ *Nel mio caso avendo la Jackdow Editon ho apprezzato la campagnia di Adéwalé Grido di Libertà, anche se lascia il tempo che trova.

+ Longevità corretta per il titolo.

+ Mappa enorme da esplorare...

- ... anche se una mappa così dispersiva di missioni ripetitive alla lunga annoia.

- Gameplay base molto vecchio stile e scialbo. Alla fine il più delle volte ti ritrovi a parare di B e uccidere di X, non molto altro in situazioni di conflitto aperto.

- Alcuni obbiettivi secondari durante le missioni, per poter conferire del 100% sincro, sembrano pensati per far diventare matta la gente. Perché ci puoi mettere due ore ma alla fine non ti dà nessun tipo di soddisfazione, solo frustazione.

- Multiplayer online sembra fatto giusto perché c'era da fare. A mio parere il mini gioco online è imbarazzante.

- I.A. dei nemici senza Intelligenza. Riesce a dare un livello di difficoltà minimo se si gioca impeccabilmente con esperienza.

- *Nel mio caso avendo la Jackdow Editon: 3 isole DLC e dell'equipaggiamento in più, sono rimasto altamente deluso dei contenuti.

- Resta un gioco che una volta finita la trama principale e girovagato a sufficenza per la mappa non ha molto altro da offrire in rigiocabilità secondo me.

[Ho provato anch'io a lasciare un voto a un game //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png diciamo che è un Test se va bene magari lascio qualche altro voto nei prossimi Days //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif]

 
Ultima modifica da un moderatore:
[Ho provato anch'io a lasciare un voto a un game //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png diciamo che è un Test se va bene magari lascio qualche altro voto nei prossimi Days //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif]
E' un ottimo commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Assassin's Creed Black Flag *Io ho testato la Jackdow Edition.
VOTO 8.5 Probabilmente 8.0 in versione base.

+ Il mare! Insomma avere la propria nave, poterla potenziare e poter navigare in lungo e largo combattendo in mare aperto, spesso con tempeste spettacolari, rende il gameplay corsaro un piacere.

+ Le musiche marinaresche che accompagnano i viaggi in mare sono un'altra nota originale.

+ La storia si lascia seguire anche se non rimane nei cuori a lungo.

+ Ho apprezzato la possibilità ben fatta di poter scegliere spesso e volentieri un approccio Stelth a quasi tutte le missioni.

+ Mini game Ciurma Jackdow avviabile nella cabina del capitano molto simpatico.

+ Molti stili per personalizzare la propria nave.

+ *Nel mio caso avendo la Jackdow Editon ho apprezzato la campagnia di Adéwalé Grido di Libertà, anche se lascia il tempo che trova.

+ Longevità corretta per il titolo.

+ Mappa enorme da esplorare...

- ... anche se una mappa così dispersiva di missioni ripetitive alla lunga annoia.

- Gameplay base molto vecchio stile e scialbo. Alla fine il più delle volte ti ritrovi a parare di B e uccidere di X, non molto altro in situazioni di conflitto aperto.

- Alcuni obbiettivi secondari durante le missioni, per poter conferire del 100% sincro, sembrano pensati per far diventare matta la gente. Perché ci puoi mettere due ore ma alla fine non ti dà nessun tipo di soddisfazione, solo frustazione.

- Multiplayer online sembra fatto giusto perché c'era da fare. A mio parere il mini gioco online è imbarazzante.

- I.A. dei nemici senza Intelligenza. Riesce a dare un livello di difficoltà minimo se si gioca impeccabilmente con esperienza.

- *Nel mio caso avendo la Jackdow Editon: 3 isole DLC e dell'equipaggiamento in più, sono rimasto altamente deluso dei contenuti.

- Resta un gioco che una volta finita la trama principale e girovagato a sufficenza per la mappa non ha molto altro da offrire in rigiocabilità secondo me.

[Ho provato anch'io a lasciare un voto a un game //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png diciamo che è un Test se va bene magari lascio qualche altro voto nei prossimi Days //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif]
E' perfetto, aggiungi tutti i giochi che vuoi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Fallout 4 Voto 8.5

+ Commonwealth fantastico da esplorare

+ Mappa grossa e piena di luoghi da esplorare

+ Gunpaly e gameplay generale migliorato

+ Buono il sistema di sviluppo del personaggio

+ Ottima la main quest con tante scelte da compiere. Tante quest secondarie

+Ost da urlo

+ gestione insediamenti

- Quest design di alcune quest secondarie da rivedere, da migliorare ( o meglio evolvere) per le altre

- Dialoghi pessimi

- Tecnicamente rotto in alcuni punti. Stuttering su Xbox one da eliminare

 
Rise of the tomb rider xbox one voto 8.5

 


Dico la mia dopo averlo quasi finito:


Allora come gioco ci siamo, non lo voglio considerare tomb raider ma un gioco diverso e con questo processo mentale per me è sopra l'8.5 quasi 9. Rispetto al precedente capitolo ci sono netti miglioramenti un pò in tutti i campi in primis sulla difficoltà e la possibilità di disattivare gli aiuti che erano un grosso problema nel primo capitolo, oppure l'introduzione delel tombe (piccolo passo incoraggiante per il futuro).

Però ora vengono i difetti, dovuti tutti al nome che porta:

1)chi cazz sono kitez e perchè hanno scelto un'ambientazione e un contesto così anonimo? chi sono una sorta di cristiani ortodossi? non era meglio pescare un contesto o un'ambientazione più famosa e affascinante? c'è ne sarebbero molte....

2)il gioco è farcito di aspetti ed elementi abbastanza inutili, che senso ha mettere il livello e il potenziamento delle armi se alla fine si hanno abbastanza punti per sbloccare tutto? mi è sembrata una cosa un pò fine a sè stessa, si possono sbloccare perk a caso tanto non fa molta differenza

3)il senso di grandezza e personalità dei vecchi capitoli, ricordo dal 1 al 4 ogni singola trovata, ambientazione, enigma o una particolare sensazione di essere persi in una tomba ed essere i primi a visitarla dopo tanto tempo. ANche la colonna sonora degli originali per quanto stra abusata era ormai iconica e riconoscibile...non mi sembra che in questo ci sia stato qualcosa di simile. In un'unica parola posso dire che a questo gioco manca assolutamente la personalità degli originali, quell'insieme di caratteristiche che hanno eprmesso a lara di diventare un'icona (cribbio venezia e su)

4)ultimo punto, ma forse il più importante, lara. Il personaggio è assolutamente credibile ma è uno tra i tanti, nel senso proprio perchè credibile e agisce in modo naturale a quello che accade intorno non le permette di avvicinarsi minimamente a quella che era la vecchia lara, quell'aura di leggenda che ne ha diffuso il nome negli anni 90.

Si insomma rise of the tomb raider è un'ottimo gioco, davvero, ma non è tomb raider.

 
Thief

 


Tutto sommato mi è piaciuto e lo ritengo un titolo valido, piuttosto fluido e scorrevole. Purtroppo ho riscontrato vari difetti, come ad esempio una scarsa qualità sonora nel parlato (ad esempio in certi momenti non si capisce cosa dice Garrett, o magari le voci vengono sovrapposte), e complessivamente abbastanza monotono e ripetitivo. L'ho giocato a difficoltà Maestro ed in certi punti è stato difficile proseguire (i nemici ti scoprono subito ed è quasi impossibile sconfiggerli, considerando anche le scarse armi e risorse a disposizione, mentre a difficoltà più basse è troppo semplice).


 


Pro:


+ Ottimo gioco stealth


+ Buona grafica



+ Difficoltà personalizzabile


 


Contro:


- Monotono e ripetitivo


- Gameplay povero



- Vari difetti tecnici



- Gestione I.A. scarsa



- Longevità bassa


 





VOTO:
7

 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top