Ufficiale Spider-Man - No Way Home

  • Autore discussione Autore discussione Floxy
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale

Che voto dai al film ?


  • Votatori totali
    64
Pubblicità
Comunque sto Peter c'ha 'na sfiga...
Prima
si fidanza con quella di cui si infatuata: il padre è un super cattivo

Poi viene ucciso da Thanos e perde 5 anni di vita

Muore il suo mentore (che aveva preso il posto di zio Ben ideologicamente)

si fidanza con MJ ma Misterio lo smaschera

Per una sua lamentela viene fatta una cacata e lui perde zia, migliore amico, fidanzata e possibili sostenitori ed amici sia di peter che del ragno

Altro che da grandi poteri derivano grandi responsabilità, qui è una sfiga continua :sard:
 
Io...
Seguo soltanto l'universo cinematografico, i fumetti ammetto di non averli mai letti (non perchè non voglia ma se iniziassi a collezionarli riempirei casa che è già piena di Manga). Il punto è che faccio fatica a sopportare personaggi estremisti da entrambe le parti, quindi o troppo "buoni" o troppo "cattivi". Tra l'altro questa caratteristica di Peter Parker di voler aiutare tutti è stata ripresa dal protagonista di My Hero Academia (che, su ammissione dello stesso autore, è ispirato proprio a Spider-Man) ed è stata questa a esasperarmi. Ovviamente riconosco che è un "problema" mio, non mi aspetto di avere ragione. Di solito preferisco eroi più "razionali" e meno "puri" come Iron Man e Doctor Strange.
vabbe se è questione di gusti tuoi nulla da dire, l'essenza del personaggio è quella...figurati che negli ultimi fumetti che ho letto si allea proprio con norman osborn versione cattiva perchè lo stesso stava per essere eliminato
 
Visto finalmente e anche io ne sono rimasto parecchio deluso a livello di trama e sceneggiatura. Peccato perché si poteva veramente fare un capolavoro, invece è un film mediocre e godibile solo a cervello spento.
Tra le cose che invece mi sono piaciute molto ci sono indubbiamente
lo scontro con Strange (anche se dal finale IMBARAZZANTE) e la scena dove garfield salva mj. E dafoe che vabbè... è dafoe e vale da solo l'intero film :asd:
 
 
Visto ora. Presupposti traballanti(ssimi), ma uno sviluppo accettabile. E sono troppo contento per
Matt :ivan:
Mentre
la presenza di Venom non ha assolutamente senso, anzi, è proprio un errore enorme
 
Comunque sto Peter c'ha 'na sfiga...
Prima
si fidanza con quella di cui si infatuata: il padre è un super cattivo

Poi viene ucciso da Thanos e perde 5 anni di vita

Muore il suo mentore (che aveva preso il posto di zio Ben ideologicamente)

si fidanza con MJ ma Misterio lo smaschera

Per una sua lamentela viene fatta una cacata e lui perde zia, migliore amico, fidanzata e possibili sostenitori ed amici sia di peter che del ragno

Altro che da grandi poteri derivano grandi responsabilità, qui è una sfiga continua :sard:
Però in teoria
sono stati cancellati i ricordi di Peter non di Spiderman. Per dire i vari eroi potrebbero ricordarsi di aver combattuto con l'eroe ma non del ragazzo
 
Però in teoria
sono stati cancellati i ricordi di Peter non di Spiderman. Per dire i vari eroi potrebbero ricordarsi di aver combattuto con l'eroe ma non del ragazzo
Si ma in teoria è così e credo sfrutteranno questa cosa, altrimenti si danno la zappa sui piedi.
 
Seguo soltanto l'universo cinematografico, i fumetti ammetto di non averli mai letti (non perchè non voglia ma se iniziassi a collezionarli riempirei casa che è già piena di Manga). Il punto è che faccio fatica a sopportare personaggi estremisti da entrambe le parti, quindi o troppo "buoni" o troppo "cattivi". Tra l'altro questa caratteristica di Peter Parker di voler aiutare tutti è stata ripresa dal protagonista di My Hero Academia (che, su ammissione dello stesso autore, è ispirato proprio a Spider-Man) ed è stata questa a esasperarmi. Ovviamente riconosco che è un "problema" mio, non mi aspetto di avere ragione. Di solito preferisco eroi più "razionali" e meno "puri" come Iron Man e Doctor Strange.
I super eroi nei fumetti di solito non uccidono per due semplici motivi:

1) Non sono al di sopra della legge stessa

2) I cattivi vendono, quindi se li uccidi poi con chi ci fai le storie ? Ne crei degli altri ogni volta ?


Poi dipende da cosa si intende per aiutare, di solito nelle storie si limitano catturare i criminali e via, senza tentare di aiutarli, raramente ci sono dei confronti veri e propri (mi viene da pensare a The Killing Joke in cui Batman tenta di porgere la mano al Joker offrendogli la possibilità di smetterla e questi in un raro momento di lucidità, lo ringrazia dicendogli "No, mi sono spinto troppo oltre).

Anche se comunque Batman nelle sue prime storie uccideva, ma è una di quelle cose che sono sparite tipo subito dai fumetti.

Poi nell'universo di Batman esiste pure l'Arkham che in teoria dovrebbe curare i pazienti, ma non lo fa mai XD

Nel caso di Peter lui non uccide i suoi criminali, si limita a farli catturare appunto, l'unica eccezione era Norman per vari motivi (non era in lui quando era il Goblin, era il padre del suo migliore amico ecc) e con la scusa delle perdite di memoria si poteva pure rimandare la questione. Peter in effetti cede e arriva vicinissimo ad ucciderlo in occasione della morte di Gwen, ma all'ultimo si ferma e decide di consegnarlo alla giustizia.
194541370_4474829509196659_5717464481272638762_n.jpeg

Cosa poi ripresa pure nel primo Spiderman di Raimi e
no way homer


L'approccio realistico di Iron Man e Strange quale sarebbe ?

Perchè pure Iron Man cattura vivi i suoi nemici e Strange di solito non affronta semplici umani, ma entità mistiche che la maggior parte delle volte non possono nemmeno essere uccise.
 
I super eroi nei fumetti di solito non uccidono per due semplici motivi:

1) Non sono al di sopra della legge stessa

2) I cattivi vendono, quindi se li uccidi poi con chi ci fai le storie ? Ne crei degli altri ogni volta ?


Poi dipende da cosa si intende per aiutare, di solito nelle storie si limitano catturare i criminali e via, senza tentare di aiutarli, raramente ci sono dei confronti veri e propri (mi viene da pensare a The Killing Joke in cui Batman tenta di porgere la mano al Joker offrendogli la possibilità di smetterla e questi in un raro momento di lucidità, lo ringrazia dicendogli "No, mi sono spinto troppo oltre).

Anche se comunque Batman nelle sue prime storie uccideva, ma è una di quelle cose che sono sparite tipo subito dai fumetti.

Poi nell'universo di Batman esiste pure l'Arkham che in teoria dovrebbe curare i pazienti, ma non lo fa mai XD

Nel caso di Peter lui non uccide i suoi criminali, si limita a farli catturare appunto, l'unica eccezione era Norman per vari motivi (non era in lui quando era il Goblin, era il padre del suo migliore amico ecc) e con la scusa delle perdite di memoria si poteva pure rimandare la questione. Peter in effetti cede e arriva vicinissimo ad ucciderlo in occasione della morte di Gwen, ma all'ultimo si ferma e decide di consegnarlo alla giustizia.

Cosa poi ripresa pure nel primo Spiderman di Raimi e
no way homer


L'approccio realistico di Iron Man e Strange quale sarebbe ?

Perchè pure Iron Man cattura vivi i suoi nemici e Strange di solito non affronta semplici umani, ma entità mistiche che la maggior parte delle volte non possono nemmeno essere uccise.
Rispondo per punti.

1) Alcuni eroi hanno dimostrato che se non approvano certe imposizioni/leggi si mettono contro il governo stesso (Vedasi Captain America in Civil War). Quindi le leggi contano fino a un certo punto perchè un eroe, se necessario, arriva a infrangerle.

2) E che c'è di male a mettere un Villain diverso in ogni film? Nei vecchi film di Spider-Man non era forse così? In ogni capitolo della Trilogia c'era un cattivo diverso.

Riguardo a Iron Man e Doctor Strange.
Iron Man ha usato il Guanto dell'Infinito per sventare una minaccia "uccidendo" di fatto Thanos e i suoi sottoposti. Doctor Starnge invece avrebbe lasciato i Villain di Spider-Man al loro destino, condannandoli a morte certa.
 
1) Alcuni eroi hanno dimostrato che se non approvano certe imposizioni/leggi si mettono contro il governo stesso (Vedasi Captain America in Civil War). Quindi le leggi contano fino a un certo punto perchè un eroe, se necessario, arriva a infrangerle.
Vabbè, dipende, perchè la Civil War dei fumetti è diversa da quella del cinema,


2) E che c'è di male a mettere un Villain diverso in ogni film? Nei vecchi film di Spider-Man non era forse così? In ogni capitolo della Trilogia c'era un cattivo diverso.
Nei film ok, perchè tanto alla peggio prima o poi dovranno finire, ma nei fumetti che sono pensati per continuare per decenni no.

Infatti pure nel primo film di Burton Batman lascia morire Joker, cosa che nei fumetti non farebbe MAI.

Poi dipende, nel primo Spiderman Norman muore ma non lo uccide Peter, si uccide da solo (cosa ripresa dai fumetti paro paro, salvo poi uscirsene anni dopo con "Norman non era morto per via del fattore rigenerante"), nel secondo Otto si uccide da solo e ha senso per via di come era costruito il personaggio, nel terzo muoiono Harry e Eddie, entrambi non per mano di Peter, Sandman si salva e vieen pure perdonato.

Che poi la morte preclude che il personaggio possa tornare in eventi successivi salvo poi resurrezioni o altri espedienti cretini.


Per Iron Man....si, ma tieni conto che quello di Thanos non era un semplice gruppo di criminali che potevi fermare e gettare in prigione, ma un vero e proprio esercito alieno. Qua era una situazione da "o uccidi o rimani ucciso"

Strange
avrebbe lasciato i villain al loro destino ok, ma tieni conto che nemmeno Strange è un supereroe nel senso classico del termine come puo esserlo Spider Man, è più un esperto di magia che da una mano agli altri eroi quando si presentano minacce mistiche che non possono affrontare da soli, il suo compito è quello di salvaguardare il mondo è l'universo da queste minacce, quindi prende decisioni basandosi su questo.

Per dire, Strange sarebbe capace di uccidere un uomo se questo servisse ad impedire che un dio lovercraftiano distrugga la Terra.

Per dire ha senso che Strange se ne freghi del destino dei villain in un'ottica più grande, mentre Peter, che ricordiamolo è un vigilante abituato a trattare con criminali che al massimo rapinano banche seppur potenziati, pensi sia più etico aiutarli a sopravvivere.
 
Che poi la morte preclude che il personaggio possa tornare in eventi successivi salvo poi resurrezioni o altri espedienti cretini.
Tipo Cletus al quale iniettano, se non ricordo male, i resti del signore dei simbionti dopo che era stato catapultato nello spazio e recuperato da una setta di non chiara identificazione. :asd:
 
Anche se comunque Batman nelle sue prime storie uccideva
No. Cioè, nì.

Ci sono morti accidentali, come Batman che tira un pugno ad un criminale che cade in una vasca di acido (elemento che viene ripreso molte decadi dopo per la genesi di Joker), ma sono per lo più morti accidentali. Batman non va in giro ad uccidere criminali apposta.

Però era il Batman della Golden Age, che operava a New York.

Infatti pure nel primo film di Burton Batman lascia morire Joker, cosa che nei fumetti non farebbe MAI.

Che è un problema enorme, perchè la regole del non uccidere è un importante componente narrativa e caratteristica del personaggio, non solo un mezzo per non esaurire il roster di villain, come per altri personaggi. Il Batman di Burton non è Batman.
 
Ultima modifica:
Vabbè, dipende, perchè la Civil War dei fumetti è diversa da quella del cinema,



Nei film ok, perchè tanto alla peggio prima o poi dovranno finire, ma nei fumetti che sono pensati per continuare per decenni no.

Infatti pure nel primo film di Burton Batman lascia morire Joker, cosa che nei fumetti non farebbe MAI.

Poi dipende, nel primo Spiderman Norman muore ma non lo uccide Peter, si uccide da solo (cosa ripresa dai fumetti paro paro, salvo poi uscirsene anni dopo con "Norman non era morto per via del fattore rigenerante"), nel secondo Otto si uccide da solo e ha senso per via di come era costruito il personaggio, nel terzo muoiono Harry e Eddie, entrambi non per mano di Peter, Sandman si salva e vieen pure perdonato.

Che poi la morte preclude che il personaggio possa tornare in eventi successivi salvo poi resurrezioni o altri espedienti cretini.


Per Iron Man....si, ma tieni conto che quello di Thanos non era un semplice gruppo di criminali che potevi fermare e gettare in prigione, ma un vero e proprio esercito alieno. Qua era una situazione da "o uccidi o rimani ucciso"

Strange
avrebbe lasciato i villain al loro destino ok, ma tieni conto che nemmeno Strange è un supereroe nel senso classico del termine come puo esserlo Spider Man, è più un esperto di magia che da una mano agli altri eroi quando si presentano minacce mistiche che non possono affrontare da soli, il suo compito è quello di salvaguardare il mondo è l'universo da queste minacce, quindi prende decisioni basandosi su questo.

Per dire, Strange sarebbe capace di uccidere un uomo se questo servisse ad impedire che un dio lovercraftiano distrugga la Terra.

Per dire ha senso che Strange se ne freghi del destino dei villain in un'ottica più grande, mentre Peter, che ricordiamolo è un vigilante abituato a trattare con criminali che al massimo rapinano banche seppur potenziati, pensi sia più etico aiutarli a sopravvivere.
Appunto, generalmente gli alieni cattivi si possono ammazzare come legge non scritta dei supereroi, anche perché appunto non puoi arrestarli e rinchiuderli in galera. Anche il venom di di Raimi in SM3 viene ucciso da Peter con la bomba, ma lo fa dopo aver allontanato Eddie con la ragnatela, cosa che non serve visto che lo stesso Eddie ormai assuefatto si ributta addosso a Venom ed esplode con lui.
Anche Thanos :asd: diciamo che dopo che stermina solo 4 miliardi di persone nel Mondo senza contare gli altri esseri viventi sulla Terra e no, che doveva fare Iron man? Ammanettarlo e chiedere un processo giusto? :asd:
 
In vista di prendere Spiderman complete edition su PS5 ho deciso di recuperare tutti i film usciti al cinema a partire dalla trilogia di Sam Raimi: qual è il giusto ordine? Quelli di Raimi, poi "The amazing Spiderman 1 e 2" e poi quelli con Tom Holland? Se qualcuno mi potesse fare una lista di quelli obbligatori gliene sarei grato.
 
In vista di prendere Spiderman complete edition su PS5 ho deciso di recuperare tutti i film usciti al cinema a partire dalla trilogia di Sam Raimi: qual è il giusto ordine? Quelli di Raimi, poi "The amazing Spiderman 1 e 2" e poi quelli con Tom Holland? Se qualcuno mi potesse fare una lista di quelli obbligatori gliene sarei grato.
Tom Holland appare anche in Captain America Civil War e negli ultimi 2 film degli Avengers (se non lo hai fatto ti consiglio di guardare anche i primi due, anche se non c'è spider man), essenziali, quindi parti come sono cronologicamente usciti, così

Spider Man 1
Spider Man 2
Spider Man 3

The Amazing Spiderman 1
The Amazing Spiderman 2

Captain America Civil War
Spider Man Homecoming
Avengers Infinity War
Avengers Endgame
Spider Man Far from Home
Spider Man No way Home (appena uscito)

Dovrebbe essere tutto giusto :asd:
Quelli di animazione non li ho visti :nono:
 
Ultima modifica:
Quelli di animazione non li ho visti
Tolti quelli di Raimi, personalmente ti sei perso il migliore :sisi: (mi manca No Way Home eh, ma non credo andrà a superare quelli che considero i migliori, specie dopo i primi due di Watts)

Infatti pure nel primo film di Burton Batman lascia morire Joker, cosa che nei fumetti non farebbe MAI.

Dove lo lascerebbe morire? Se parliamo nella scena quando cade nell'acido, scivola e non riesce a tirarlo su, quindi no. Se parliamo nel finale, o si salvavano lui e Vicki, o andavano tutti appresso a Joker.

Il Batman di Burton non è Batman.
E per fortuna :asd:
E non per Batman, ma perché abbiamo avuto dei film che sono ancora oggi una bellezza, special modo Returns.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top