PS4 Spyro Reignited Trilogy

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Io ho avuto difficoltà  in volo sfrenato e notturno. Il resto li ho completati dopo il secondo tentativo :unsisi:

 
Beh, allora? Com'è? merita? Io tra una cosa e l'altra ho dovuto slittare l'acquisto a natale, troppi recuperi in questi ultimi giorni 

 
Beh, allora? Com'è? merita? Io tra una cosa e l'altra ho dovuto slittare l'acquisto a natale, troppi recuperi in questi ultimi giorni 
I giochi alla fine sono quelli, quindi si come giochi meritano per quanto non siano il meglio nel genere platform (sopratutto perché minimamente invecchiati ma non per questo vecchi) e del tutto atipici, ma giochi del tutto divertenti e immediati come pochi, quindi se eri già convinto prima non vedo perché dovresti cambiare idea :sisi:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, allora? Com'è? merita? Io tra una cosa e l'altra ho dovuto slittare l'acquisto a natale, troppi recuperi in questi ultimi giorni 
Recuperalo assolutamente :bruniii:

 
Concluso Spyro 2. Fa uno strano effetto finire al 100% il gioco quando da piccolo credo di non esser mai andato oltre il primo livello di Tundra D'Inverno :hihi:

Ho deciso di prendermi una pausa, sia perché si avvicina una settimana nera come tempo libero sia perché non voglio esagerare e finire con rovinarmi il 3, che è il pezzo forte per quanto mi riguarda (il gioco che probabilmente ha distrutto la PS1 e poi ha anche occupato la PS2 per diverso tempo :asd: ). Sarà dura ma penso che ne varrà la pena una volta iniziato il gioco ed entrati nel primo homeworld :stema2:

 
Concluso Spyro 2. Fa uno strano effetto finire al 100% il gioco quando da piccolo credo di non esser mai andato oltre il primo livello di Tundra D'Inverno :hihi:

Ho deciso di prendermi una pausa, sia perché si avvicina una settimana nera come tempo libero sia perché non voglio esagerare e finire con rovinarmi il 3, che è il pezzo forte per quanto mi riguarda (il gioco che probabilmente ha distrutto la PS1 e poi ha anche occupato la PS2 per diverso tempo :asd: ). Sarà dura ma penso che ne varrà la pena una volta iniziato il gioco ed entrati nel primo homeworld :stema2:
Io oggi ho platinato il primo (l'unico che conoscevo) mi consigliate di passare al secondo e poi il terzo ?(vorrei lasciare il migliore per ultimo così da chiudere con il botto)

 
Non vedo l'ora di iniziare il secondo, il mio preferito in assoluto e quello con cui ho passato più tempo da bambino :bruniii:

 
Io oggi ho platinato il primo (l'unico che conoscevo) mi consigliate di passare al secondo e poi il terzo ?(vorrei lasciare il migliore per ultimo così da chiudere con il botto)
Secondo me è c'è molta soggettività nel dire quale dei primi tre Spyro sia il migliore, visto che ognuno dei 3 ha le sue peculiarità che lo possono far preferire rispetto agli altri due. Il mio consiglio è di proseguire comunque seguendo l'ordine cronologico di uscita, nel dubbio, che tanto anche se alla fine ti piacerà di più il 2 dubito fortemente che non ti piacerà per nulla il 3, almeno in base alla mia esperienza coi giochi originali visto che mi manca ancora YotD da giocare in RT.

 
Sarò stronzo io però vi dico solo che i livello col volo libero mi sono riusciti tutti al primo/secondo tentativo senza alcuna difficoltà, eppure non ricordavo affatto la loro struttura. :rickds: :rickds: :rickds:
 

Comunque hanno fatto un lavoro immenso sul fronte del level design, senza dubbio non si poteva sperare di meglio, c'è ancora tutta la magia delle opere originali riadattata divinamente con lo stile grafico dei giorni nostri. A tratti sembra un gioco completamente differente, eppure facendo un confronto diretto ogni ambientazione combacia alla perfezione, in maniera quasi maniacale, con i vecchi livelli.

Per me questo remake rasenta l'apoteosi del godimento, lo sto adorando tantissimo! Ho raggiunto da poco il mondo dei domatori ma sto cercando di procedere con molta calma (...e con molte pause forzate :asd: ) per evitare di rusharlo, completando ogni sezione prima raggiungere quelle successive.

Promosso a pieni voti, e sono solo al 45% del primo capitolo. :morris:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sarò stronzo io però vi dico solo che i livello col volo libero mi sono riusciti tutti al primo/secondo tentativo senza alcuna difficoltà, eppure non ricordavo affatto la loro struttura. :rickds: :rickds: :rickds:
 

Comunque hanno fatto un lavoro immenso sul fronte del level design, senza dubbio non si poteva sperare di meglio, c'è ancora tutta la magia delle opere originali riadattata divinamente con lo stile grafico dei giorni nostri. A tratti sembra un gioco completamente differente, eppure facendo un confronto diretto ogni ambientazione combacia alla perfezione, in maniera quasi maniacale, con i vecchi livelli.

Per me questo remake rasenta l'apoteosi del godimento, lo sto adorando tantissimo! Ho raggiunto da poco il mondo dei domatori ma sto cercando di procedere con molta calma (...e con molte pause forzate :asd: ) per evitare di rusharlo, completando ogni sezione prima raggiungere quelle successive.

Promosso a pieni voti, e sono solo al 45% del primo capitolo. :morris:
Vabbè i giochi sono quelli, almeno il primo, i livelli hanno lo stesso level design e posizionamento nemici dell'originale, in questo è tutto uguale uguale identico.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Conoscete il nome e cognome del bastardissimo programmatore di level design che ha progettato la gara nel circuito marino del terzo capitolo? Se sì ditemelo che vado a picchiarlo  :|

 
Vabbè i giochi sono quelli, almeno il primo, i livelli hanno lo stesso level design e posizionamento nemici dell'originale, in questo è tutto uguale uguale identico.
Più che level design, intendevo il nuovo design visivo del mondo di gioco e dei suoi livelli, mi sono espresso "male". :asd:

 
Più che level design, intendevo il nuovo design visivo del mondo di gioco e dei suoi livelli, mi sono espresso "male". :asd:
Tra l'altro leggevo la settimana scorsa che non avevano il codice originale del gioco, quindi penso abbiano anche fatto un lavoro interno per la ricostruzione dei livelli.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Tra l'altro leggevo la settimana scorso che non avevano il codice originale del gioco, quindi penso abbiano anche fatto un lavoro interno per la ricostruzione dei livelli.
Per quanto riguarda questi remake o remaster plus che dir si voglia, in linea generale penso si parta semplicemente da zero con lo sviluppo senza riutilizzare alcuna parte del codice del gioco originario.

Da qui la diatriba: è un remake o una remaster? Senza dubbio visivamente è una rimasterizzazione, ma nella sostenza si tratta di un remake.

 
Jack 95 ha detto:
I giochi alla fine sono quelli, quindi si come giochi meritano per quanto non siano il meglio nel genere platform (sopratutto perché minimamente invecchiati ma non per questo vecchi) e del tutto atipici, ma giochi del tutto divertenti e immediati come pochi, quindi se eri già convinto prima non vedo perché dovresti cambiare idea //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
No ma a prenderlo lo prendo sicuro, era giusto per sapere cosa ne pensavate. Negli ultimi anni ho imparato a fidarmi molto più dei pareri degli utenti che delle recensioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk

 
No ma a prenderlo lo prendo sicuro, era giusto per sapere cosa ne pensavate. Negli ultimi anni ho imparato a fidarmi molto più dei pareri degli utenti che delle recensioni //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Inviato dal mio GT-I9301I utilizzando Tapatalk
 
E' tutto ciò che un amante dei giochi originali potrebbe chiedere nel 2018, meglio di così non si poteva fare secondo me (se sorvoliamo giusto su qualche piccolo difetto tecnico e qualche riadattamento che poteva essere fatto meglio, ma parliamo di inezie)

 
Fra ieri sera e oggi pomeriggio ho trovato il tempo di completare al 120% il primo, storico, capitolo.

Le impressioni erano e sono rimaste positive.

-  A livello di longevità voliamo molto bassi. Anche completando tutti i livelli al 100% e recuperando tutti gli skill point non ho toccato le sette ore. E ci sta, il primo capitolo è tradizionalmente il più "semplice" e lineare della trilogia sebbene proprio questo sua natura gli permetta talvolta di offrire delle soluzioni nei livelli piuttosto brillanti vedi il famigerato...

-...cime alberate. Da bambino ci mancò poco che mi mettessi a piangere per capire come raggiungere  le due aree segrete oggi vuoi per esperienza...vuoi per una certa semplicità nel controllo di Spyro(Nonostante la legnosità e macchinosità in certi movimenti è una sensazione che continuo ad avere).

-Il corridoio pieno di rospi e gnorc in palude nebbiosa era e rimane una delle aree più perfide . Fortunatamente l'esperienza insegna a non fidarsi mai di quei dannati rospi.

-I tessitori di Sogni hanno una bellissima atmosfera, la presenza di una sola gimmick per mondo(luce per Passaggio oscuro, fate e armature per Castello Fluttuanti, turbini e fate per Torri spettrali) è prova inconfutabile della semplicità propria del Spyro e di tanti titoli a lui contemporanei.

-Ho adorato quanto fatto con gli skill point dei Tessitori di Sogni, mi spiace che ne abbiano inseriti cosi pochi. Mi hanno spinto ad esplorare mondi che conoscevo come le mie tasche(vedi la super carica per raggiungere la fata in giallo in Castello Fluttuante) con occhi nuovi anche se le descrizioni lasciano leggermente a desiderare: il ceppo in Torri spettrali non si può bruciare e il cappello blu in castello fluttuante non è il massimo come descrizione.

-Impossibile lamentarsi degli altri boss quando Gnasty stesso è una schiappa oggi come allora sebbene visivamente ne abbiano giovato. La prima volta avevo scambiato Jacques per un mob.

-Parlando di Boss non avevo citato quello degli stregoni: la nuova traduzione del nome mi piace molto di più ed è anche un bel gioco di parole pensando all'originale.

-Citazione doverosa va ai poster nel  Tesoro di Gnasty a dir poco esilaranti.

-Venendo alle cose non propriamente positive, ho verificato la presenza di qualche censura nell'ultimo mondo: gli Gnorc di Baia Norc non restano più in mutande una volta colpiti dagli esplosivi mentre i soldati di Porto del Tramonto usano proiettile di vernice. Li trovo cambiamenti non nocivi di per se...ma inutili anche perché i mob del mondo dei Pacificatori sono stati lasciati come in originale. Alla luce di questa scoperta ci sono diversi cambiamenti che do per scontati, in particolare almeno due/ tre cose di Spyro 2.

-I difetti bene o male sono pochi: telecamera non perfetta e che ha tratti presenta qualche glitch,poca fluidità in certe animazioni e qualche rallentamento. Ho inoltre notato un certo "ritardo" nel caricare certe parti di livello.

-I livelli di Volo sono andati tutti piuttosto in fretta, giusto nell'ultimo ho dovuto ragionare un attimino per ottimizzare l'ordine da seguire.

Ora non so.

Sicuramente non proseguirò subito con Spyro 2(essendo il mio capitolo preferito son tentato di dare la precedenza al terzo), mi sono ripromesso che non avrei giocato i tre capitoli uno dietro l'altro. Voglio prendermela con mooooolta calma.

EDIT: 

Sono un giocatore semplice, inizio un nuovo mondo di Spyro, MI TOLGO DAI MARONI IL LIVELLO DI VOLO  :happybio:


Non sei il solo Dedalus :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Finito e platinato Spyro 1 pochi minuti fa, che dire all'epoca lo avevo giocato pochissimo giusto il primo mondo forse, e mi ha fatto un ottima impressione, certamente è un gioco semplice (anche se ho penato per l'ultimo e il quarto livello del ovlo, per colpa degli osceni controlli invertiti del pad), il boss finale è qualcosa di ridicolo da sconfiggere a parte l'ultima area con le piattaforme che diminuiscono. Per il resto un ottimo Remake di un gioco che su Ps1 non lo avevo igocato e dopo 20 anni ho riscoperto con enorme piacere. Ora prima di iniziare il 2 farò Layers of Fear per spezzare un po e fare altro.  :ahsisi:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top