PS4 Spyro Reignited Trilogy

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
Pensa che su Facebook ultimamente ne ho lette di porcherie...Gente che all'annuncio di questo remake se ne esce fuori con commenti del tipo "Tutto 'sto hype per giochi vecchi dentro" oppure "Giochi nuovi ne abbiamo?".

Cioè nel 2018, con tutta la roba che è uscita in questa generazione e con tutta la roba che deve uscire, ancora leggo commenti di gente scontenta perché in questa generazione ci stanno solo remastered e remake. Solo loro sanno in quale mondo vivono...
In che senso ?

 
Il doppiaggio in italiano della trilogia originale è irripetibile. Fatto oggettivamente da panico in diverse parti e nonostante questo iconico. Chissà se alcuni voci hanno la possibilità di ritornare dopo tanti anni.

Ve lo ricordate i tipi del livello Torri Incantate (Enchanted Towers) del 3? Che razza di accento? A memoria li giustificavo pensando che fosse un tentativo di replicare l'originale, ma ho visto un video e in originale è completamente diverso :asd:

A differenza di Crash non ho la più pallida idea del doppiaggio scelto nei giochi dopo Spyro 3 (a parte Enter the Dragonfly che è un caso a parte visto che per me è stato doppiato in un giorno o giù di lì - cercate su youtube per credere) e mi manca quindi quel briciolo di nostalgia per un eventuale ritorno di quei doppiatori che invece ho apprezzato nella N. Sane trilogy, quindi sto seriamente valutando la possibilità di andare di doppiaggio originale all'uscita. Tom Kenny è una voce molto nota nel panorama del doppiaggio inglese e averlo come Spyro mi attira non poco, devo dire (senza contare che era anche la sua voce originale del 2 e del 3 su PS1).

 
Concordo.
Alcune cose sono diverse e non restituiscono lo stesso feeling, ovviamente nulla per cui gridare allo scandalo ma una leggera critica ci sta.
In certi casi è inevitabile però.

Pensa ai cani dello stage di Tosto, facevano cosi "paura"anche per via della bassa risoluzione.

Mi aspetto dei cambiamenti per gli gnorc della seconda casa(quelli che mostrano le natiche con fare provocatorio) e con la palude della terza casa che aveva un'aspetto a dir poco inquietante.

 
In certi casi è inevitabile però.Pensa ai cani dello stage di Tosto, facevano cosi "paura"anche per via della bassa risoluzione.

Mi aspetto dei cambiamenti per gli gnorc della seconda casa(quelli che mostrano le natiche con fare provocatorio) e con la palude della terza casa che aveva un'aspetto a dir poco inquietante.
Non mi riferisco tanto ai modelli di nemici/oggetti/costruzioni quando all'uso dei colori, c'è il livello alpino che nel "vuoto" era rosa, insomma dove cadevi aveva quell'alone rosato ora invece è più realisticamente azzurro, ma così si perde qualcosa per me.

 
Comunque sì, Spyro 2 è decisamente il capitolo migliore della trilogia. Senza nulla togliere al primo e al terzo (quest'ultimo ancora più ricco di cose rispetto al secondo eppure non mi ci sono mai affezionato).

 
Comunque sì, Spyro 2 è decisamente il capitolo migliore della trilogia. Senza nulla togliere al primo e al terzo (quest'ultimo ancora più ricco di cose rispetto al secondo eppure non mi ci sono mai affezionato).
Anche secondo me il 2 è il più bello:predicatore:

 
Ma poi è un Remake, non una remastered.

In un remake...RIFANNO il gioco, non è detto che devono farlo 1:1.

Il remake può essere più o meno fedele all'originale: si può ad esempio cambiare l'ambientazione, qualche personaggio o attualizzare la trama. Tutto ciò a seconda delle esigenze che possono essere diverse da quelle del film originale. Solitamente maggiore è la distanza temporale tra le due pellicole, maggiori sono le differenze.

Riferendosi invece a pellicole tratte da romanzi, racconti, opere teatrali, videogiochi, il termine remake non è propriamente corretto, ma è meglio parlare di nuovo adattamento


https://it.wikipedia.org/wiki/Remake

 


Una volta capito cos'è un remake, si può criticare.

A me non piace questa eccessiva saturazione dei colori, ma è un mio gusto personale, nulla più.Ma visto il genere e la cartoonizzazione dei pg ci stà.Mentre in SotC han mantenuto quello stile di illuminazione, son scelte.

 
Questo comunque, è il miglior boss della saga:






 
Per Spyro vorrei tantissimo che a doppiarlo fosse Dario Oppido, doppiatore di Spyro del primo gioco, che a differenza del doppiatore del 2 e del 3 l'ho sempre trovato più azzeccato e più "cazzuto" per Spyro (9:25)

[video=youtube_share;SbP1Door0ZE]


Oppure il doppiatore che ha attualmente Spyro in Skylanders, che nonostante tutto lo vedrei bene

 
Madonna che hype! Rigiocarli con quella grafica sarà meraviglioso :ahsisi:

Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
Io invece sono più affezzionato a quello del 2 e del 3.:sisi:

Ma probabile non sarà nè quello dell'1 nè quello del 2...

Per la vers. originale:

A margine dell'annuncio della data d'uscita di Spyro Reignited Trilogy, Activision confermò pure la partecipazione di Tom Kenny, doppiatore originale del draghetto in Spyro 2 Ripto's Rage! e Spyro Year of the Dragon. A quanto pare, non sarà l'unico a fare il suo ritorno.

Nei giorni scorsi anche Gregg Berger ha annunciato che tornerà a prestare la voce ai suoi personaggi, ovvero il malefico Ripto e Hunter il ghepardo. Si tratta indubbiamente di un'ottima notizia, poiché in questo modo le opere originali verranno ripresentate nella maniera più fedele possibile. Al momento, purtroppo, non sappiamo ancora quali altri doppiatori di uniranno al cast, né tantomeno si hanno notizie del doppiaggio in lingua italiana. Vi aggiorneremo non appena entreremo in possesso di nuove informazioni.

Fonte SC

 
Per Spyro vorrei tantissimo che a doppiarlo fosse Dario Oppido, doppiatore di Spyro del primo gioco, che a differenza del doppiatore del 2 e del 3 l'ho sempre trovato più azzeccato e più "cazzuto" per Spyro (9:25)



[video=youtube_share;SbP1Door0ZE]


"Sei anche tu un Otaku?" :nfox:

A me sembra Marinoni, il doppiatore di Otakon in MGS.

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top