PS4 Spyro Reignited Trilogy

  • Autore discussione Autore discussione Jack 95
  • Data d'inizio Data d'inizio
ps4 retail
Pubblicità
No. La scorsa ha segnato un brutto stacco con la precedente, proponendo titoli perlopiù corti e poco "coesi". Ovviamente non sono mancati capolavori incredibili ma c'era meno varietà e soprattutto c'era un Sol Levante timidissimo (colpito forte dalla crisi economica e dalla incapacità di adattamento ai nuovi hardware).
E sinceramente se non c'è il Giappone non c'è il videogioco
Perché non c'era la moda degli open world fotocopia? :sard:Comunque tutte le cose belle (e brutte) di questa gen si saranno anche compiute in questa, ma sono cominciate nella scorsa gen.

Anche questo Spyro ce lo abbiamo grazie alla moda delle Remastered della scorsa gen, altrimenti col cavolo che lo avrebbero fatto :asd:

La scorsa c'ha messo decisamente di più a ingranare rispetto a questa ma é stata comunque una grandissima gen, per certi versi anche meglio di questa: dove i costi di sviluppo sono talmente saliti da ridurre ulteriormente la volontà di rischiare dei Tripla A e far puntare più che mai all'online e alle microtransizioni per rendere gli sviluppi sostenibili.

 
Ti dico io di no, la scosa gen è stata tra le più varie che ci sono state, titoli di tutti i gusti per via sopratutto dell'inizio del campo indie, dove giochi di tutti i tipi sono usciti sugli Store, proponendo varietà e idee, con produzioni tripla AAA anche di spessore, se dobbiamo fare un confronto anche migliori per alcune case rispetto a questa gen, ci sono state esclusive da tutte le parti e anche nuove IP, per quanto non quanto ci sarebbe stato il bisogno.Questa gen invece abbiamo avuto il collasso qualitativo di molte big company, EA fra tutte con studi annessi (e qui appunto il confronto con studi che hanno fatto peggio in questa gen) anche chiusi con anche spopolamento delle micro, per quanto fortunatamente al momento in ribasso, una delle 3 compagnie principali di gaming che si è chiamata fuori dopo l'interessante precedente gen che aveva fatto, WiiU che è stato un fallimento per Nintendo dopo il buon Wii almeno come parco titoli, al netto di una grafica da PS2, case come Valve se si sono chiamate definitivamente fuori quando nella scorsa gen almeno un 2 giochi avevano buttato fuori, con uno che era un capolavoro della Madonna, lo sdoganamento dei giochi completamente multiplayer ecc...

Poi ovviamente anche questa gen ha avuto i suoi lati positivi, come il appunto il fattore nostalgia con il ritorno di vecchie icone (che però si potrebbe anche leggere in negativo, come quando si urlava alle troppe remaster), il fatto che i Jappi stiano tornando a dire la loro, con Capcom in primis magari che sta tornando piano piano a fare bene ecc...

Ma ripeto, non si può dire che la scorsa abbia fatto schifo, a meno di questioni personale come la tua, perché al momento entrambe avevano tante cose belle ma anche tante belle cazzatine, che ci sia stato uno stacco è innegabile, ma questo significa un cazz visto che molti ti possono dire che c'è stato uno stacco enorme tra la gen precedente e la PS1... :asd:
E chi lo ha detto? :asd:

Ho anche scritto che ci sono stati capolavori incredibili ma, al netto degli indie che non mancavano prima e non mancano oggi, io in data 5 Aprile 2018 ho praticamente un gioco almeno AA per ogni genere, addirittura platform che era dato per molto e sepolto.

Ovviamente faccio riferimento solo alla Sony in quanto stiamo nella sua sezione. Fino alla scorsa gen c'era quasi un imperativo categorico del "sparare è meglio" e abbiamo avuto l'invasione dei titoli sparacchini. Per non parlare poi del trauma sempre della scorsa gen dei titoli volutamente impostati su di una facilità disarmante (in Pop manco potevi morire per dire il primo venuto a mente).

Insomma, lo shock 2-3 è stato netto. Positivo per la grafica (cosa che non si può dire dalla 3 alla 4) ma negativo per praticamente tutto il resto.

E ripeto, non sottovalutiamo l'impatto del Giappone perché al netto dei gusti personali la sua assenza si è fatta sentire in maniera fortissima

- - - Aggiornato - - -

Perché non c'era la moda degli open world fotocopia? :sard:Comunque tutte le cose belle (e brutte) di questa gen si saranno anche compiute in questa, ma sono cominciate nella scorsa gen.

Anche questo Spyro ce lo abbiamo grazie alla moda delle Remastered della scorsa gen, altrimenti col cavolo che lo avrebbero fatto :asd:

La scorsa c'ha messo decisamente di più a ingranare rispetto a questa ma é stata comunque una grandissima gen, per certi versi anche meglio di questa: dove i costi di sviluppo sono talmente saliti da ridurre ulteriormente la volontà di rischiare dei Tripla A e far puntare più che mai all'online e alle microtransizioni per rendere gli sviluppi sostenibili.
La scorsa si è ripresa al fotofinish. Ripeto, non sono mancati capolavori incredibili (Portal 2, Bioshock per dire i primi due) ma almeno fino a metà c'era da piangere. Io mi so ritrovato a passare da Okami e Odin Sphere a Folklore e compagnia, non so se mi spiego :asd:

 
Mi pare che non ci sia nulla di ufficiale si vocifera che sia cosi :sadbryn:
Ma quindi i VV stanno facendo un nuovo Crash?
così pare, ma bisogna rivedere la fonte perché in questi mesi si sono dette talmente tante cagate da presunti insider che è difficile capire cosa sia vero e cosa no :asd:
La conferma c'è e ve la diedi io qualche settimana fa: sul profilo linkedn del game designer Dan Tanguay risulta esserci in sviluppo un gioco non ancora annunciato

2mgwcqf.jpg


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk

 
La conferma c'è e ve la diedi io qualche settimana fa: sul profilo linkedn del game designer Dan Tanguay risulta esserci in sviluppo un gioco non ancora annunciato

2mgwcqf.jpg


Inviato dal mio WAS-LX1A utilizzando Tapatalk
Vabbè non è detto che sia Crash

 
E chi lo ha detto? :asd:
Ho anche scritto che ci sono stati capolavori incredibili ma, al netto degli indie che non mancavano prima e non mancano oggi, io in data 5 Aprile 2018 ho praticamente un gioco almeno AA per ogni genere, addirittura platform che era dato per molto e sepolto.

Ovviamente faccio riferimento solo alla Sony in quanto stiamo nella sua sezione. Fino alla scorsa gen c'era quasi un imperativo categorico del "sparare è meglio" e abbiamo avuto l'invasione dei titoli sparacchini. Per non parlare poi del trauma sempre della scorsa gen dei titoli volutamente impostati su di una facilità disarmante (in Pop manco potevi morire per dire il primo venuto a mente).

Insomma, lo shock 2-3 è stato netto. Positivo per la grafica (cosa che non si può dire dalla 3 alla 4) ma negativo per praticamente tutto il resto.

E ripeto, non sottovalutiamo l'impatto del Giappone perché al netto dei gusti personali la sua assenza si è fatta sentire in maniera fortissima

- - - Aggiornato - - -

La scorsa si è ripresa al fotofinish. Ripeto, non sono mancati capolavori incredibili (Portal 2, Bioshock per dire i primi due) ma almeno fino a metà c'era da piangere. Io mi so ritrovato a passare da Okami e Odin Sphere a Folklore e compagnia, non so se mi spiego :asd:
3 ratchet and clank, 3 little big planet, 2 rayman, sly Cooper, puppeeter, guacamelee. Non mi sembra che i platform mancassero nella scorsa generazione :ahsisi: sul Giappone moscio concordo comunque. E capolavori ce ne sono stati diversi. Qua per ora capolavori non ne ho visti, solo ottimi giochi, ma forse quest'anno sarà l'anno buono, le premesse ci sono :ahsisi:
Inviato dal mio ONEPLUS A3003 utilizzando Tapatalk

 
La scorsa si è ripresa al fotofinish. Ripeto, non sono mancati capolavori incredibili (Portal 2, Bioshock per dire i primi due) ma almeno fino a metà c'era da piangere. Io mi so ritrovato a passare da Okami e Odin Sphere a Folklore e compagnia, non so se mi spiego :asd:
Uncharted? Dead Space? Per dire due grandi saghe che hanno contraddistinto quasi subito la scorsa gen e che in questa tra l'altro una é morta con i Visceral.Ma potrei citare Red Dead Redemption, Metal Gear Solid 4 (che é jappo, guarda un po'), gli Yakuza che hanno fatto faville fin dall'inizio e hanno preso più piede che mai (Sempre jappo).

Nonostante il Giappone sia stato anche indietro tecnicamente sono arrivati comunque Dragon's Crown, Catherine, Bayonetta, il porting di No More Heroes, Killer Is Dead, Demon e Dark Souls, ma potrei continuare.

Mentre Sony ha fatto Puppetter, Rain, LocoRoco, Patapon e Siren Blood Curse.

Ce ne vuole a citare Folklore con tutti 'sti giochi di qualità eh :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E chi lo ha detto? :asd:
Ho anche scritto che ci sono stati capolavori incredibili ma, al netto degli indie che non mancavano prima e non mancano oggi, io in data 5 Aprile 2018 ho praticamente un gioco almeno AA per ogni genere, addirittura platform che era dato per molto e sepolto.

Ovviamente faccio riferimento solo alla Sony in quanto stiamo nella sua sezione. Fino alla scorsa gen c'era quasi un imperativo categorico del "sparare è meglio" e abbiamo avuto l'invasione dei titoli sparacchini. Per non parlare poi del trauma sempre della scorsa gen dei titoli volutamente impostati su di una facilità disarmante (in Pop manco potevi morire per dire il primo venuto a mente).

Insomma, lo shock 2-3 è stato netto. Positivo per la grafica (cosa che non si può dire dalla 3 alla 4) ma negativo per praticamente tutto il resto.

E ripeto, non sottovalutiamo l'impatto del Giappone perché al netto dei gusti personali la sua assenza si è fatta sentire in maniera fortissima

La scorsa si è ripresa al fotofinish. Ripeto, non sono mancati capolavori incredibili (Portal 2, Bioshock per dire i primi due) ma almeno fino a metà c'era da piangere. Io mi so ritrovato a passare da Okami e Odin Sphere a Folklore e compagnia, non so se mi spiego :asd:
Eh no, io faccio riferimento a tutte le console uscite, perché se devo dare un giudizio della gen non mi posso fermare a una solo console o marchio scusa, poi appunto allora siamo passati da TLOU della scorsa al Knack di questa, di cosa stiamo parlando ? Di Sony che è dai tempi di PS2 che almeno il primo anno deve fare schifo, con poi il secondo per riprendersi ?.

Infine i titoli sparacchini ci sono stati, ma è stati l'inflazione come lo è in questa di mettere l'inutile OW anche in giochi che non ne hanno il bisogno perché vendono, quindi di cosa parliamo visto che poi l'inflazione FPS è finita, con l'uscita solo di davvero bei titoli FPS ? :asd:

Per il resto non mettere in mezzo la difficoltà ti prego e lo sai il perché, senza considerare che il concetto di difficoltà odierno è forse nato con i Souls che è nato guarda caso nella scorsa gen, forse solo un'eccezione ma è nato qui, e di certo non era l'unico gioco difficile (per quanto chiaro che ci sia stato una diminuzione della difficoltà rispetto a PS1/2), anche se devo capire se questo decide quanto un gioco è bello o meno, ma vabbè, poi infine non ti può inalberare con certi titoli, fissandoti e basta, perché posso anche spiegarti l'idea di game design della morte in POP 2008, che era solo un cacchio di checkpoint camuffato, oppure che nelle Sabbie Dimenticate si può morire, ma ripeto non ti puoi inalberare solo con determinati titoli perché ti fa comodo o perché ci sei fissato, con tutto il rispetto :asd:

Per il resto si, il Giappone si è sentito poco, ma non è che non c'era con cose come i Platinum che proprio in questa gen hanno scazzato per la prima volta, con i giochini Activision oppure il compianto Scalebound, anche se fortunatamente in questa gen stanno tornando più alla ribalta, anche se abbiamo avuto una Nintendo che non ha avuto pochi problemi rispetto alla gen PS3, e non mi pare poco, Sony che fallisce con Vita dopo che con PSP qualcosa l'aveva tirata fuori, il 3DS che fa bene ma qualitativamente non bene come il DS che era stato capolavorico :asd:

Insomma non è che questa gen è migliore, perché stanno facendo grossi contentini come questo e Crash (che poi magari si va a blastare i remaster, ma vabbè) che per carità non sai quanto io primo apprezzi, oppure SOTC (di cui piuttosto apprezzo tantissimo in questa gen l'uscita di TLG) oppure perché esca finalmente KH3, oppure l'annuncio di un'inesistente FFRemake, quando abbiamo una software house come Microsoft morta, Konami idem, EA che è allo sbaraglio con annessa Bioware e chiusura di robe come i Visceral, l'imperversarsi dei giochi solo multiplayer (che per carità qui va a gusti) le micro che escono dalle fottut° pareti (anche se stiamo migliorando) e tutto l'ambaradan.

Anche se ripeto per l'ultima volta, fortunatamente abbiamo un Giappone che sta migliorando, un ritorno magari più dei giochi retai che a mio dire è positivo, il ritorno di progetti minori, quindi spin-off o espansioni piccole o AA (che qui però si ricollega agli aumenti dei costi rispetto alla scorsa gen, dell'aumento del tempo per fare un gioco, ricollegandosi anche alle micro per coprire tali costi per molte compagnie)...

Insomma la questione è un po' complicata è di amplio discussione, e a meno di gusti personali (lo dico per l'ennesima volta) non si può liquidare cosi facilmente :sisi:

E da parte mia passo e chiudo con l'OT :sasa:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono giustamente gusti personali. Anche a me la generazione corrente piace di più rispetto a quella trascorsa, anche io avverto uno stacco. Ma alla fine è un semplice parere. Detto questo, spero che Spyro (scusate il gioco di parole) si riveli all'altezza. Non li ho mai giocati, lo confesso :asd:

 
Avete cacciato così tanta carne al fuoco che dovrei scrivere papiri per rispondervi :asd:

Magari se aprite un topic apposta vi rispondo stesso la senza inquinare questo

 
Ma si sono messi tutti d'accordo per settembre? Comunque no' date=' sorry, ma c'era prima DQXI. :morris82:[/quote']
DQXI e Spyro (magari in collector entrambi), accoppiata perfetta :docwho:

- - - Aggiornato - - -

Non li ho mai giocati, lo confesso :asd:
:axfrog::nelk::strizza::wey::crazy2:
 
se si considera solo ps3 allora sembra che la gen abbia ingranato tardi, se si guarda quello che è uscito su 360 nel 2006-7-8 e il movimento indie/XBLA che era avanti di qualche anno rispetto al PSN la situazione è già più diversa

però sui platform 3d c'è stata una vera rinascita rispetto alla scorsa gen, questo si. sperando non sia un fuoco di paglia di questi 2 anni ma che continui

 
Spyro e' un mega remake grafico, dieci volte piu' lavoro di quelun che mi aspettavo... ma sembra un reboot.

Duecentomila volte meglio di realistic-spyro, adult-spyro e goblin-spyro, ma e' proprio diverso... i rosponi sono irriconoscibili, idem la facciata del castello del mondo dei pacifisti, la cascata me la ricordavo totalmente diversa, spark e' tornata a pomparsi in palestra, i cagnacci non sembrano piu' farti cagare addosso, il rubauova e' meno "misterioso" come i maghi di wizard peak, il primo dragon ha il turbante per no reasons, e il mondo dei cinghialotti nella palude, che aveva un'atmosfera tossica che world 5 di demon's spostati, adesso sembra un normale villaggio di palafitte. Colori iper saturi ovunque, pare ratchet. Spyro che plana sembra avere la panza. Giusto Tosto e' fantasticamente reso come se lo ricordava la mia mente.

C'e' un lavoraccio pazzesco dietro e tanto di cappello per una volta ad activision che non aver cercato solo il guadagno facile, tra l'altro la conferma dei 3giochi a 40€ non me l'aspettavo proprio.

Solo che boh, devo metabolizzarlo. Pure Ratchet al passaggio su PS3 mi sembrava uno sgorbio rispetto al passato, idem Crash, poi pian piano mi sono abituato e li ho accettati senza riserve. Saro' troppo nostalgico forse :asd:

Vorrei capire se sono l'unico :asd:

 
Spyro e' un mega remake grafico, dieci volte piu' lavoro di quelun che mi aspettavo... ma sembra un reboot. Duecentomila volte meglio di realistic-spyro, adult-spyro e goblin-spyro, ma e' proprio diverso... i rosponi sono irriconoscibili, idem la facciata del castello del mondo dei pacifisti, la cascata me la ricordavo totalmente diversa, spark e' tornata a pomparsi in palestra, i cagnacci non sembrano piu' farti cagare addosso, il rubauova e' meno "misterioso" come i maghi di wizard peak, il primo dragon ha il turbante per no reasons, e il mondo dei cinghialotti nella palude, che aveva un'atmosfera tossica che world 5 di demon's spostati, adesso sembra un normale villaggio di palafitte. Colori iper saturi ovunque, pare ratchet. Spyro che plana sembra avere la panza. Giusto Tosto e' fantasticamente reso come se lo ricordava la mia mente.

C'e' un lavoraccio pazzesco dietro e tanto di cappello per una volta ad activision che non aver cercato solo il guadagno facile, tra l'altro la conferma dei 3giochi a 40€ non me l'aspettavo proprio.

Solo che boh, devo metabolizzarlo. Pure Ratchet al passaggio su PS3 mi sembrava uno sgorbio rispetto al passato, idem Crash, poi pian piano mi sono abituato e li ho accettati senza riserve. Saro' troppo nostalgico forse :asd:

Vorrei capire se sono l'unico :asd:
Beh, se davvero vedevi del "dark" in Spyro... :asd:

Il rubauova "misterioso". :rickds: Aveva occhi e ghigno, solo che non si vedevano bene in-game.

 
Spyro e' un mega remake grafico, dieci volte piu' lavoro di quelun che mi aspettavo... ma sembra un reboot. Duecentomila volte meglio di realistic-spyro, adult-spyro e goblin-spyro, ma e' proprio diverso... i rosponi sono irriconoscibili, idem la facciata del castello del mondo dei pacifisti, la cascata me la ricordavo totalmente diversa, spark e' tornata a pomparsi in palestra, i cagnacci non sembrano piu' farti cagare addosso, il rubauova e' meno "misterioso" come i maghi di wizard peak, il primo dragon ha il turbante per no reasons, e il mondo dei cinghialotti nella palude, che aveva un'atmosfera tossica che world 5 di demon's spostati, adesso sembra un normale villaggio di palafitte. Colori iper saturi ovunque, pare ratchet. Spyro che plana sembra avere la panza. Giusto Tosto e' fantasticamente reso come se lo ricordava la mia mente.

C'e' un lavoraccio pazzesco dietro e tanto di cappello per una volta ad activision che non aver cercato solo il guadagno facile, tra l'altro la conferma dei 3giochi a 40€ non me l'aspettavo proprio.

Solo che boh, devo metabolizzarlo. Pure Ratchet al passaggio su PS3 mi sembrava uno sgorbio rispetto al passato, idem Crash, poi pian piano mi sono abituato e li ho accettati senza riserve. Saro' troppo nostalgico forse :asd:

Vorrei capire se sono l'unico :asd:
No non sei ì' unico :asd: Sarà che avevo 8-9 anni quando ci giocai al primo ma anche a me, per esempio, il mondo delle paludi mi dava inquietudine :sisi: molti dei nemici (specie in quel mondo) davano quel senso di malvagio. Ma, poco importa sinceramente, sembra una meraviglia ed uno dei miei sogni si sta avverando :predicatore:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Spyro e' un mega remake grafico, dieci volte piu' lavoro di quelun che mi aspettavo... ma sembra un reboot. Duecentomila volte meglio di realistic-spyro, adult-spyro e goblin-spyro, ma e' proprio diverso... i rosponi sono irriconoscibili, idem la facciata del castello del mondo dei pacifisti, la cascata me la ricordavo totalmente diversa, spark e' tornata a pomparsi in palestra, i cagnacci non sembrano piu' farti cagare addosso, il rubauova e' meno "misterioso" come i maghi di wizard peak, il primo dragon ha il turbante per no reasons, e il mondo dei cinghialotti nella palude, che aveva un'atmosfera tossica che world 5 di demon's spostati, adesso sembra un normale villaggio di palafitte. Colori iper saturi ovunque, pare ratchet. Spyro che plana sembra avere la panza. Giusto Tosto e' fantasticamente reso come se lo ricordava la mia mente.

C'e' un lavoraccio pazzesco dietro e tanto di cappello per una volta ad activision che non aver cercato solo il guadagno facile, tra l'altro la conferma dei 3giochi a 40€ non me l'aspettavo proprio.

Solo che boh, devo metabolizzarlo. Pure Ratchet al passaggio su PS3 mi sembrava uno sgorbio rispetto al passato, idem Crash, poi pian piano mi sono abituato e li ho accettati senza riserve. Saro' troppo nostalgico forse :asd:

Vorrei capire se sono l'unico :asd:
E infatti, questo reboot è talmente diverso che se lo giocassi sono sicuro che mi inquinerebbe i bei ricordi che ho :tragic: Addirittura le soundtrack son cambiate... Come hanno potuto toccare anche quelle??? Per me le ost erano tutto in Spyro altro che grafica :tragic: Me lo rigioco sulla mia cara Ps1 piuttosto...

 
Ultima modifica da un moderatore:
Beh, se davvero vedevi del "dark" in Spyro... :asd:
Il rubauova "misterioso". :rickds: Aveva occhi e ghigno, solo che non si vedevano bene in-game.
[video=youtube_share;-WxhWbxwhYI]


Il cambio dei toni e' abbastanza evidente

Nah nah nah nah nah!

Pure il black mage di FF e' due puntini su sfondo nero, ma nella CG di FF9 vivi non e' un magrebino per sfruttare la potenza :asd:

Non e' malissimo il mago, quelli proprio diversi sono i rosponi.

Non vedo l'ora di vedere i rosponi gialli dei pacificatori, quelli che si nascondevano nelle tende e mostravano le chiappe :bruniii:

Anzi meno vedo meglio e', Crash Trilogy me lo son spoilerato tutto in pratica, Cuphead pure, spero di resistere alla tentazione stavolta.

Elora, Rypto, Bianca, La Maga, Nastry Gnorc, Riccone, Hunter... chissa' come sono cambiati loro.

E poi il mio piu' grande trauma d'infanzia: gli squali robot di Spyro 2 :bruniii: Avevo cosi paura che sono stato fermo al 99% delle gemme per settimane finche' non ho prestato la memory ad un amico per far sconfiggere a lui per me gli squali nella parte del sommergibile :rickds:

Non ce la faccio, troppi ricordi :tragic:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top