E chi lo ha detto?

Ho anche scritto che ci sono stati capolavori incredibili ma, al netto degli indie che non mancavano prima e non mancano oggi, io in data 5 Aprile 2018 ho praticamente un gioco almeno AA per ogni genere, addirittura platform che era dato per molto e sepolto.
Ovviamente faccio riferimento solo alla Sony in quanto stiamo nella sua sezione. Fino alla scorsa gen c'era quasi un imperativo categorico del "sparare è meglio" e abbiamo avuto l'invasione dei titoli sparacchini. Per non parlare poi del trauma sempre della scorsa gen dei titoli volutamente impostati su di una facilità disarmante (in Pop manco potevi morire per dire il primo venuto a mente).
Insomma, lo shock 2-3 è stato netto. Positivo per la grafica (cosa che non si può dire dalla 3 alla 4) ma negativo per praticamente tutto il resto.
E ripeto, non sottovalutiamo l'impatto del Giappone perché al netto dei gusti personali la sua assenza si è fatta sentire in maniera fortissima
La scorsa si è ripresa al fotofinish. Ripeto, non sono mancati capolavori incredibili (Portal 2, Bioshock per dire i primi due) ma almeno fino a metà c'era da piangere. Io mi so ritrovato a passare da Okami e Odin Sphere a Folklore e compagnia, non so se mi spiego
Eh no, io faccio riferimento a tutte le console uscite, perché se devo dare un giudizio della gen non mi posso fermare a una solo console o marchio scusa, poi appunto allora siamo passati da TLOU della scorsa al Knack di questa, di cosa stiamo parlando ? Di Sony che è dai tempi di PS2 che almeno il primo anno deve fare schifo, con poi il secondo per riprendersi ?.
Infine i titoli sparacchini ci sono stati, ma è stati l'inflazione come lo è in questa di mettere l'inutile OW anche in giochi che non ne hanno il bisogno perché vendono, quindi di cosa parliamo visto che poi l'inflazione FPS è finita, con l'uscita solo di davvero bei titoli FPS ?
Per il resto non mettere in mezzo la difficoltà ti prego e lo sai il perché, senza considerare che il concetto di difficoltà odierno è forse nato con i Souls che è nato guarda caso nella scorsa gen, forse solo un'eccezione ma è nato qui, e di certo non era l'unico gioco difficile (per quanto chiaro che ci sia stato una diminuzione della difficoltà rispetto a PS1/2), anche se devo capire se questo decide quanto un gioco è bello o meno, ma vabbè, poi infine non ti può inalberare con certi titoli, fissandoti e basta, perché posso anche spiegarti l'idea di game design della morte in POP 2008, che era solo un cacchio di checkpoint camuffato, oppure che nelle Sabbie Dimenticate si può morire, ma ripeto non ti puoi inalberare solo con determinati titoli perché ti fa comodo o perché ci sei fissato, con tutto il rispetto
Per il resto si, il Giappone si è sentito poco, ma non è che non c'era con cose come i Platinum che proprio in questa gen hanno scazzato per la prima volta, con i giochini Activision oppure il compianto Scalebound, anche se fortunatamente in questa gen stanno tornando più alla ribalta, anche se abbiamo avuto una Nintendo che non ha avuto pochi problemi rispetto alla gen PS3, e non mi pare poco, Sony che fallisce con Vita dopo che con PSP qualcosa l'aveva tirata fuori, il 3DS che fa bene ma qualitativamente non bene come il DS che era stato capolavorico
Insomma non è che questa gen è migliore, perché stanno facendo grossi contentini come questo e Crash (che poi magari si va a blastare i remaster, ma vabbè) che per carità non sai quanto io primo apprezzi, oppure SOTC (di cui piuttosto apprezzo tantissimo in questa gen l'uscita di TLG) oppure perché esca finalmente KH3, oppure l'annuncio di un'inesistente FFRemake, quando abbiamo una software house come Microsoft morta, Konami idem, EA che è allo sbaraglio con annessa Bioware e chiusura di robe come i Visceral, l'imperversarsi dei giochi solo multiplayer (che per carità qui va a gusti) le micro che escono dalle fottut° pareti (anche se stiamo migliorando) e tutto l'ambaradan.
Anche se ripeto per l'ultima volta, fortunatamente abbiamo un Giappone che sta migliorando, un ritorno magari più dei giochi retai che a mio dire è positivo, il ritorno di progetti minori, quindi spin-off o espansioni piccole o AA (che qui però si ricollega agli aumenti dei costi rispetto alla scorsa gen, dell'aumento del tempo per fare un gioco, ricollegandosi anche alle micro per coprire tali costi per molte compagnie)...
Insomma la questione è un po' complicata è di amplio discussione, e a meno di gusti personali (lo dico per l'ennesima volta) non si può liquidare cosi facilmente
E da parte mia passo e chiudo con l'OT :sasa: