Giochi in Edicola Squeeze Your Library! | Estate 2025

  • Autore discussione Autore discussione oniZM
  • Data d'inizio Data d'inizio
Giochi in Edicola
Pubblicità
🚨 LE SFIDE MENSILI - AGOSTO 2025 🚨

Inauguriamo una sfida mensile che potrà facilmente essere riproposta in futuro: la parola random!
Ho chiesto al mio amico Gipiti di elencare le 50 parole secondo lui più comuni nei titoli dei videogiochi. Per questa sfida viene estratta a caso una delle parole e verranno elargiti
🗣️ 4 punti bonus finendo un gioco con quella parola nel titolo. La parola deve essere contenuta interamente e precisamente, e vale anche se è parte di un'altra parola (es. se estraiamo "dark" va bene "Darktide").

La parola di questo mese è: PLANET

Prova dell'estrazione ed elenco delle 50 parole:


  1. Blade
  2. Blood
  3. City
  4. Cyber
  5. Dark
  6. Dead
  7. Death
  8. Demon
  9. Dragon
  10. Dungeon
  11. Escape
  12. Evil
  13. Fantasy
  14. Fear
  15. Fire
  16. Ghost
  17. Gun
  18. Hell
  19. Hero
  20. Island
  21. King
  22. Legend
  23. Light
  24. Lost
  25. Machine
  26. Magic
  27. Metal
  28. Mind
  29. Monster
  30. Moon
  31. Night
  32. Planet
  33. Quest
  34. Revenge
  35. Rogue
  36. Shadow
  37. Sky
  38. Soul
  39. Space
  40. Star
  41. Steel
  42. Storm
  43. Survivor
  44. Sword
  45. Tale
  46. Time
  47. Tower
  48. War
  49. World
  50. Zero



Sfida valida fino al 31/08.

PS. La maratona continua fino al 03/08 per finire l'ultima settimana.
 
Ultima modifica:
Tamurkhan li vale 9 € come DLC di TW:WH3?
No, perchè Nurgle non li vale come fazione.
Non una brutta campagna a dirla tutta, ma è la fazione che per me è subpar - ma potrei dire lo stesso degli altri chaos gods, tranne Khorne.
La meccanica della plague è carina, ma nulla di più - penso che quella di Kugath sia più completa.
L'aspetto migliore della sua fazione sono gli eroi unici, che danno più colore alla sua campagna e permettono di creare delle composizioni diverse, visto i buff che regalano ad alcune unità (alcuni anche provenienti da altre fazioni)
Il sistema di reclutamento unità è unico nel panorama di Warhammer, ha i suoi pro ed i suoi contro
 
Finito FF8 remaster.
ff8.png
Non lo giocavo da penso 15 anni? E' stato il mio primo ff e l'effetto nostalgia si è fatto sentire ma devo dire è invecchiato veramente male, non penso lo consiglierei a chi non l'ha mai giocato.
Vediamo se scontano il 6 pixel decentemente prima o poi che vorrei recuperarlo.
Ad oggi il 9 resta il mio preferito a mani basse.
 
Ho finito Pillars of Eternity 2, finalmente. :unsisi:
MAI riprendere un gioco del genere dopo 6 anni e soprattutto ero tipo a pochissimo dalla fine, avrei dovuto finirlo e poi ricaricare il save per i dlc. Però si sale sull'hypetrain diretto ad Avowed, Obsidian ha creato veramente un bel mondo di gioco.
Commento sui DLC: uno è veramente combat oriented, come fosse Icewind Dale, mentre gli altri due invece sono belle estensione di trama. Forse però nel complesso avevo preferito le due parti di The White March del primo.
 
Finito anche Dino Crisis 2 versione rebirth, in spoiler screen del recap finale visto che non ha gli achievements

Immagine.jpg

Brevissimo e lineare come lo ricordavo, diversi gradini sotto il primo come qualità generale e dal punto di vista tecnico (Mikami voleva ormai usare solo gli ambienti 3D con la telecamera dinamica come col primo e Code Veronica, ma la ps1 non ce la faceva a gestire tutta la giungla in 3D, quindi ecco il ritorno agli sfondi pre-rendered e inquadrature fisse), però falciare all'infinito dinosauri con un arsenale devastante ha comunque il suo perchè
Peccato che il cliffhanger finale non vedrà mai risoluzione :granma:
La patch perfetta come quella del primo, offre diversi miglioramenti tecnici e opzioni di gameplay (volendo c'è l'auto lock-on ma io l'ho disattivato perchè secondo me non funziona bene), insomma la versione definitiva per chi vuole recuperarlo o rigiocarlo
 
Finito anche Dino Crisis 2 versione rebirth, in spoiler screen del recap finale visto che non ha gli achievements


Brevissimo e lineare come lo ricordavo, diversi gradini sotto il primo come qualità generale e dal punto di vista tecnico (Mikami voleva ormai usare solo gli ambienti 3D con la telecamera dinamica come col primo e Code Veronica, ma la ps1 non ce la faceva a gestire tutta la giungla in 3D, quindi ecco il ritorno agli sfondi pre-rendered e inquadrature fisse), però falciare all'infinito dinosauri con un arsenale devastante ha comunque il suo perchè
Peccato che il cliffhanger finale non vedrà mai risoluzione :granma:
La patch perfetta come quella del primo, offre diversi miglioramenti tecnici e opzioni di gameplay (volendo c'è l'auto lock-on ma io l'ho disattivato perchè secondo me non funziona bene), insomma la versione definitiva per chi vuole recuperarlo o rigiocarlo
Sono quasi commosso, questo dovrebbe valere +10 solo per l'effetto nostalgia :bruniii:
 
Finito Creeper World 3: Arc Eternal (gioco extra)

3arUGju.png

Per chi non ha presente, Creeper World 3 è una serie di giochi tower defense (o di impostazione derivata) nata in origine come una serie di giochi da fruire tramite browser (non so se flash o altro) che poi ha continuato con giochi vero e propri per PC; il 3 in particolare è il primo che nasce proprio come gioco full blown per PC.

Li ho scoperti per caso l'anno scorso e devo dire che mi hanno preso molto, dato che distillano la formula tower defence con una premessa molto originale a livello di gameplay: invece di nemici che seguono un percorso dovremo fermare l'avanzata di un 'fluido' che si comporta come tale e danneggerà al contatto le nostri torri, con tutte le particolarità del caso. A questo c'è anche un elemento di gestione di una o due risorse chiave, che sostanzialmente danno al gioco una aspetto quasi da RTS per certi versi (anche se chiaramente non lo è).

Una cosa particolare è che tutti i giochi di questa serie hanno delle sottomodalità 'infinite' che sia tramite mappe create casualmente/proceduralmente, accesso alle mappe online fatte dagli utenti (di cui ce ne sono a centinaia), mappe bonus, ecc che posso occupare per svariate ore dopo aver finito la campagna. I commenti online giustamente menzionano queste parti come il pezzo forte della serie, ma a me sinceramente non è dispiaciuta l'idea di giocarli facendo semplicemente solo la storia principale di ognuno dei primi 3 giochi. Il terzo gioco comunque è senza dubbio quello più ben pensato di tutti, praticamente il risultato della combinazione delle basi viste nell'1 e della sperimentazione posta nel 2, ed è quello che mi è durato di più per questo.

Se vi va un gioco TD fuori dal coro che si trova a pochi spiccioli (penso di aver speso 3 euro e mezzo per i primi 3 in totale, e presi singolarmente - senza bundle :asd:), il terzo gioco ve lo consiglio senza dubbio. Poi, se proprio vi sembra troppo leggero, si può sempre puntare a Creeper World 4, ossia il primo con grafica in 3 dimensioni... e che, ovviamente, ha guadagnato diverse posizioni nella mia scaletta dei recuperi da fare (assieme allo spin-off Particle Fleet).
 
Ultima modifica:
Dopo "solo" 22 giorni, per 72 ore di gioco totali, ho finito Trails in the SKy Second Chapter.



Ora tocca al terzo... dove potrò scoprire di più su un personaggio che si è solo parzialmente rivelato alla fine. Poi, c'è da scoprire dove porteranno le briciole d'informazioni che hanno lasciato -in quello che io considero giusto i capitoli introduttivi- nel MONDO che Falcom ha creato.
 
Finito il primo gioco della lista: Shin Megami Tensei V: Vengeance
q8nZ33x.png

Gioco immenso, la prova che non serve stravolgere la formula perché il combattimento a turni funziona ancora alla grande. Esplorazione stupenda e che ti premia sempre. Lo preferisco di gran lunga al 3N, anche se per quelli che sono i miei gusti resta sotto a P5R, che ho amato anche per la parte social
Qualche altra casa produttrice dovrebbe imparare da questo titolo e non stravolgere i propri giochi per poi partorire ca*ate
 
Ultima modifica:
Fuori uno: Dino Crisis (sourcenext)
20240722231848_1.jpg

Giocato la versione Rebirth. Diciamo che mi aspettavo tanto dal gioco visto che ce l'avevo nel backlog da davvero tanto tempo e mi sa che queste aspettative mostruose hanno un po' influito in negativo, visto che non mi ha fatto impazzire come speravo. A freddo rimane comunque un buonissimo prodotto, però continuo a preferire i RE :sisi:

Vale la pena giocarlo per Regina :ahsisi:
 
Poi butta giù due pareri.
Volevo scrivere qualcosa ieri, poi è passata l'ispirazione.

Parto subito con la cosa più importante.

Quanti kiwi dovete spenderci? 30 € sono giustissimi - quindi parlo del pacchetto con il DLC.
Ed avendo speso quella cifra vi sentirete contenti di avere speso quella cifra.

Altra aspetto egualmente fondamentale:
il gioco è divertente, perchè ti intrattiene a livello di gameplay ed a livello di trama (obbligatorio vedere le cutscene anche dell'archivio, visto che ampliano la lore e ti permettono di comprendere meglio la vicenda).
La storia mescola un paio di trope celeberrimi, ma l'esecuzione è molto buona. Mi rimangono solo 3 filmati aggiuntivi da vedere per avere il quadro completo della vicenda.

20+1 personaggi (oltre allo slot di Lucy onnipresente) permettono molteplici sinergie, anche in base al party che scegli ed alle carte-abilità che ottieni: facendo un esempio Ironheart (uno dei primi investigator) che hai è principalmente un tank, ma se lo accoppi ad un pg che da scudi può diventare tranquillamente un DPS, visto alcune sue abilità beneficiano dalla presenza di scudi (consumandoli).
Altro esempio Miss Chain anche lei è principalmente un tank, ma con le abilità giuste può funzionare anche da dps con danni nel tempo.
Comunque, consideriamo che il gioco si basa sulla sacra triade: tank, dps, healer.

La modalità hope è la modalità "semplificata" nel senso che hai la possibilità di mantenere il party se muori+bonus a danni, vita, riduzione ai danni etc e riparti dal punto dove sei morto.
Anche a difficoltà normale, il gioco è ad un paio di brutti turni dal finire.
Non ho provato esperto, nè i modificatori blood mist ancora.
Inoltre, ci sono un paio di modalità extra (1 solo pg, tutto random) che aumentano ulteriormente il counter ore.
Le boss fight a fine di ogni sezione cambiano e ne hai di diverse e bisogna sempre fare attenzione

Il DLC, di cui parlavo, non è fondamentale, ma aggiunge contenuti in più (6 skin aggiuntive, diverse skill aggiuntive per Lucy, diversi equipment e relic in più, boss fight).

Aspetto da segnalare, comunque, è che una run completa dura anche una oretta e mezza, fortunamente ad ogni "bioma" c'è la possibilità di salvare e quittare.

C'è la presenza di workshop direttamente su steam.
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top