Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
Recensione SpazioGames | 8.5 Domenico Musicò | Star Wars Jedi: Survivor è più espanso ed elaborato del gioco precedente, ma con diverse sbavature grafiche. Ecco la nostra recensione.
Sarei fortemente tentato di comprare il gioco in attesa di FF16....
Con la nuova patch hanno migliorato qualcosa soprattutto per quanto riguarda la modalità a 60fps?
Leggo su reddit che alcuni hanno cominciato ad accusare crash vari senza miglioramenti tangibili nelle performance.
Sarei fortemente tentato di comprare il gioco in attesa di FF16....
Con la nuova patch hanno migliorato qualcosa soprattutto per quanto riguarda la modalità a 60fps?
Leggo su reddit che alcuni hanno cominciato ad accusare crash vari senza miglioramenti tangibili nelle performance.
si ci sono le mod su pc per usarlo, chiaramente è solo una skin in questo caso.
Ora stanno facendo le mod per usare anche i villain del gioco con i loro moveset
Post automatically merged:
Comunque leggevo su yt di gente che diceva che in performance su ps5 va a 60 stabili senza cali, mi sa che abbiamo giocato a due giochi diversi...
La zona della fortezza dei predoni del chaos (non è spoiler, è un buco di merda con qualche droide da uccidere su Koboh) andrà a 20 fps in performance.
Poi si, ci sono zone dove siamo grossomodo a 60 vagamente stabili, ma su Koboh 60 Fps stabili in tante zone è una cazzata fuori dal mondo
. Il voice acting del suo personaggio è terribile
Per il resto il gioco mi sta piacendo moltissimo, peccato per il poco tempo che ho di giocarlo di recente
Dopo circa una 40ina di ore posso cominciare a tirare un po' le somme.
Sarà un'unpopular opinion, ma purtroppo nonostante rimanga un titolo valido devo ammettere che il primo capitolo l'ho trovato più divertente e dai ritmi molto più serrati. Il problema principale risiede nell'ampiezza delle zone, avrei preferito più pianeti e delle dimensioni di quelli del primo (Zeffo come grandezza per me era perfetto), qui le aree sono talmente open da rendere l'eccessivo backtracking davvero noioso alla lunga, mentre nel primo capitolo completare al 100% ogni pianeta non mi era pesato nulla, qui dopo aver sbloccato la nuova meccanica di turno al solo pensiero di tutto il backtracking da fare a Koboh mi sento male. Il gioco in questo aspetto mi trasmette le stesse sensazioni di ripetitività e saturazione del classico Open World, tanto che sto pensando di tirare dritto con la main skippando tutto ormai.
Lato tecnico meglio non parlarne neanche, anche dopo le patch il gioco nell'area open di Koboh (specie vicino all'acqua) continua ad avere un frame rate ridicolo e inoltre non ricordo in vita mia di aver mai dovuto riavviare così tante volte un gioco a causa di bug invalidanti.
Insomma se il primo Jedi fu una vera sorpresa a ciel sereno (tanto che per me va nella top 10 della scorsa generazione) questo capitolo mi lascia decisamente più freddino.
PS. menzione d'onore al minigioco dell'olotattica che per me passa alla storia come uno dei minigiochi più brutti mai visti in un videogioco
Dopo circa una 40ina di ore posso cominciare a tirare un po' le somme.
Sarà un'unpopular opinion, ma purtroppo nonostante rimanga un titolo valido devo ammettere che il primo capitolo l'ho trovato più divertente e dai ritmi molto più serrati. Il problema principale risiede nell'ampiezza delle zone, avrei preferito più pianeti e delle dimensioni di quelli del primo (Zeffo come grandezza per me era perfetto), qui le aree sono talmente open da rendere l'eccessivo backtracking davvero noioso alla lunga, mentre nel primo capitolo completare al 100% ogni pianeta non mi era pesato nulla, qui dopo aver sbloccato la nuova meccanica di turno al solo pensiero di tutto il backtracking da fare a Koboh mi sento male. Il gioco in questo aspetto mi trasmette le stesse sensazioni di ripetitività e saturazione del classico Open World, tanto che sto pensando di tirare dritto con la main skippando tutto ormai.
Lato tecnico meglio non parlarne neanche, anche dopo le patch il gioco nell'area open di Koboh (specie vicino all'acqua) continua ad avere un frame rate ridicolo e inoltre non ricordo in vita mia di aver mai dovuto riavviare così tante volte un gioco a causa di bug invalidanti.
Insomma se il primo Jedi fu una vera sorpresa a ciel sereno (tanto che per me va nella top 10 della scorsa generazione) questo capitolo mi lascia decisamente più freddino.
PS. menzione d'onore al minigioco dell'olotattica che per me passa alla storia come uno dei minigiochi più brutti mai visti in un videogioco
A me il giochino olotattica invece piace un sacco perché ti fa capire chi sono i nemici più forti a prescindere dalle statistiche é un bel gioco risk and reward
Una cosa del genere l'avesse fatta un first Sony pigliava 10 da recensori e utenti Sto dicendo che i first sony sono comprati? No, intendo che questo gioco per me si merita molto di più di quello che sta ottenendo e otterrà, colpa sicuramente di com'è uscito, non l'ho metto in dubbio. Un gran peccato. Però se escludiamo quei problemi, è un grandissimo gioco sia per momenti "wtf" tipo quelli sia per altre robe di trama ad un certo punto Ma anche come level design, io davvero difetti grossi lato ludico (ripeto, a parte quella roba tecnica) non ne trovo.
Finii il primo e non avevo hype o granchè voglia di un seguito, ero tipo "ok se ne fanno un altro lo prendo" ma finiva lì. Questo invece mi ha messo grande attesa per il terzo (e ultimo immagino). Si prendessero il tempo che serve e uscissero tipo fra 4/5 anni a fine gen, con magari poi il classico boost per console future. Uscirà un mezzo capolavoro. Confido che non siano cessi, hanno solo bisogno di tempo. Io manco so come hanno fatto ad uscire in 3 anni e qualcosa...uno sviluppo davvero veloce considerando quanta roba c'è.
Dopo circa una 40ina di ore posso cominciare a tirare un po' le somme.
Sarà un'unpopular opinion, ma purtroppo nonostante rimanga un titolo valido devo ammettere che il primo capitolo l'ho trovato più divertente e dai ritmi molto più serrati. Il problema principale risiede nell'ampiezza delle zone, avrei preferito più pianeti e delle dimensioni di quelli del primo (Zeffo come grandezza per me era perfetto), qui le aree sono talmente open da rendere l'eccessivo backtracking davvero noioso alla lunga, mentre nel primo capitolo completare al 100% ogni pianeta non mi era pesato nulla, qui dopo aver sbloccato la nuova meccanica di turno al solo pensiero di tutto il backtracking da fare a Koboh mi sento male. Il gioco in questo aspetto mi trasmette le stesse sensazioni di ripetitività e saturazione del classico Open World, tanto che sto pensando di tirare dritto con la main skippando tutto ormai.
Lato tecnico meglio non parlarne neanche, anche dopo le patch il gioco nell'area open di Koboh (specie vicino all'acqua) continua ad avere un frame rate ridicolo e inoltre non ricordo in vita mia di aver mai dovuto riavviare così tante volte un gioco a causa di bug invalidanti.
Insomma se il primo Jedi fu una vera sorpresa a ciel sereno (tanto che per me va nella top 10 della scorsa generazione) questo capitolo mi lascia decisamente più freddino.
PS. menzione d'onore al minigioco dell'olotattica che per me passa alla storia come uno dei minigiochi più brutti mai visti in un videogioco
L'opinione è davvero impopolare, ma perlomeno l'hai giocato e non hai battuto a caso i pugni sulla tastiera per scrivere, quindi ci sta tutta
A me il primo capitolo non mi ha granché preso proprio per il ritmo tutt'altro che serrato, anzi, il backtracking di Survivor batte quello di Fallen Order che era proprio una roba allucinante e che in pochi hanno gradito. Nel nuovo capitolo visiti gli stessi pianeti è vero, ma tra scorciatoie a non finire e caricamenti veloci il peso del backtracking non si avverte, infatti anche nella campagna quando ritorni in pianeti già visitati vieni comunque indirizzato verso aree nuove e non le solite. Poi di OW non ha nulla, fatta eccezione per Koboh, semmai l'unico appunto che gli si può fare è che qualche pianeta in più non avrebbe guastato. Tecnicamente poi non capisco queste lamentele, visto che Fallen Order al D1 non era messo tanto meglio, anzi, poi io di bug invalidanti non ne ho beccati, qualche crash sì, ma per il resto nessun grosso problema.
Per me Survivor batte Fallen Order su tutti i fronti, infatti il primo l'ho finito davvero a fatica e per me era un gioco che a stento si avvicinava all'8, questo invece non sarà da 9 ma un 8.5 o qualcosina in più lo merita tutto
Comunque ci sta non ti sia piaciuto granché, ma se li mettiamo a confronto Survivor praticamente migliora quasi tutti gli aspetti di Fallen Order, come del resto ribadito da tanti altri che lo stanno adorando
Dopo quasi 40 ore posso anche io dire la mia. Premetto che sono un fan accanito di tutto ciò che riguarda Star Wars
Ho adorato Fallen Order nel 2019 e aspettavo questo titolo con ansia.
Jedi Survivor per quanto mi riguarda fa tutto quello che un sequel deve fare: migliora praticamente tutto del predecessore.
Per quanto riguarda il level design lo studio dietro ad ogni singolo pianeta/zona è davvero sopraffino. Scorciatoie, aree segrete, collegamenti, zipline, ascensori, piattaforme, appigli, pareti scalabili tutto perfettamente collegato e topograficamente corretto.
La scala poi delle stesse rispetto a Cal è qualcosa di assurdo.
Ambientazioni tra l'altro sfruttate benissimo dai nuovi strumenti/poteri di Cal (rampino su tutti)
A livello di combat system ci troviamo davanti a qualcosa in forte continuità con Fallen Order ma... qui hanno ampliato Il tutto con le nuove stance: Personalmente ho fatto quasi tutta l'avventura con spada singola e due spade. Inoltre sono riuscito anche a provare la cross-guard (magari la approfondiSco di più in un NG+). La stance con il blaster la trovo poco da Jedi.
A livello di trama secondo me siamo su livelli molto alti
Non so dire se ho preferito quella di FO o quella di Survivor a livello di tematiche, ho apprezzato comunque lo svolgimento e i vari plot twist. per quanto riguarda per niente telefonati, se la sono gestita molto bene. Qui la parte del "recupero abilità" è affidata ai flashback con Cere e la cosa è molto coerente con lo sviluppo di Cal, la cui mentore nei 5 anni che separano FO da Survivor è stata proprio lei ( e rende ancora più significativo il fatto che successivamente si siano separati). Ho apprezzato anche la romance con Merrin.
Per quanto riguarda i plot twist e i momenti migliori:
-Ho molto apprezzato Dagan Gera che alla fine si rivela un "nemico minore" sebbene abbia un carisma non da poco ( e ho apprezzato tantissimo che abbiano mostrato il rito del sanguinamento per rendere rosso il cristallo Kyber della spada laser)
Mi ha spezzato il cuore il doppio gioco di Bode e il relativo"tradimento". Si poteva intuire qualcosa dal fatto che continuasse a parlare della figlia dicendo che tutto quello che faceva lo faceva per il futuro di lei ( quasi ad un volersi giustificare per le sue azioni future). Ancora più bello il plot twist relativo al fatto che Bode sia un Jedi sopravvissuto.
MI ha strappato un sorriso di sincera contentezza nel vedere finalmente Eno Cordova dal vivo con il tema principale di FO che incalza in sottofondo
-Stupenda la parte contro il robottone trivella su Jeda. Una sequenza mozzafiato, una delle migliori che abbia giocato negli ultimi anni a livello di adrenalina e spettacolarità. Sono contento che l'abbiano gestita così
Ho apprezzato tantissimo l'aver fatto utilizzare Cere nella difesa dell'archivio. Lo scontro con Vader è stato un emozione unica.
Veniamo ora a Cal: io trovo che sia uno dei migliori personaggi di Star Wars degli ultimi anni. Sto adorando il suo viaggio, sia interiore che esteriore. Siamo arrivati al momento in cui CaLl deve affrontare il lato oscuro. Siamo passati dalla paura di perdere qualcuno...all'ira ( conseguentemente l'odio) verso coloro che gli hanno portato via Cere, Cordova e si...verso se stesso che ha dovuto uccidere quello che fino a poco tempo prima era uno dei suoi migliori amici...Bode. Bellissima e toccante la scena del triplo funerale Jedi dove vediamo un Cal in preda ad un conflitto interiore (con il "force ghost" di Cere accanto a lui). Conflitto interiore rappresentato anche a livello di gameplay dato che il gioco termina con il potere "abbraccia l'oscurità" che rimane come abilità utilizzabile. Spero che questo aspetto venga approfondito nel sequel ( e vedremo che effetti avrà sul futuro rapporto tra lui e Kata)
.
Ora una piccola considerazione personale. Sia in Fallen Order che in Survivor ho apprezzato come venga molto approfondito il lato "naturale della forza" con Cal che interagisce (soprattutto in Surivivor) con svariate specie animali. E' una cosa che ho adorato anche in Rebels ( che inoltre costruisce una mitologia riguardante la forza dietro alle creature di Lothal). Per me è una cosa che rafforza il concetto di "Forza" come qualcosa che mantiene unita tutta la galassia.
Passiamo al comparto tecnico: visivamente e tecnicamente parlando l'ho trovato una delle cose più impressionanti che abbia mai visto. Oltre agli evidenti miglioramenti a tutto ciò che riguarda texture, modelli, animazioni, illuminazione ( davvero sembrava di assistere ad un film in certi frangenti) la potenza delle nuove console è stata utilizzata per ampliare al massimo le ambientazioni che non hanno un singolo caricamento e spazzano via per complessità e scala il 90% dei titoli odierni). Peccato che abbiano utilizzato il vetusto UE4 davvero tirato al limite (io credo che per come è impostato il gioco non riusciranno mai a risolvere completamente i cali di frame nelle zone di Koboh...proprio per limiti tecnici del motore (poi magari mi sbaglio)
Per me è un 9 ( da fan darei anche 9,5) pieno e uno dei possibili candidati al GOTY personale ( e quest'anno da EA sono già 2...che sta succedendo?)
Non sono bravissimo con le recensioni ma spero che il messaggio sia arrivato
Dopo quasi 40 ore posso anche io dire la mia. Premetto che sono un fan accanito di tutto ciò che riguarda Star Wars
Ho adorato Fallen Order nel 2019 e aspettavo questo titolo con ansia.
Jedi Survivor per quanto mi riguarda fa tutto quello che un sequel deve fare: migliora praticamente tutto del predecessore.
Per quanto riguarda il level design lo studio dietro ad ogni singolo pianeta/zona è davvero sopraffino. Scorciatoie, aree segrete, collegamenti, zipline, ascensori, piattaforme, appigli, pareti scalabili tutto perfettamente collegato e topograficamente corretto.
La scala poi delle stesse rispetto a Cal è qualcosa di assurdo.
Ambientazioni tra l'altro sfruttate benissimo dai nuovi strumenti/poteri di Cal (rampino su tutti)
A livello di combat system ci troviamo davanti a qualcosa in forte continuità con Fallen Order ma... qui hanno ampliato Il tutto con le nuove stance: Personalmente ho fatto quasi tutta l'avventura con spada singola e due spade. Inoltre sono riuscito anche a provare la cross-guard (magari la approfondiSco di più in un NG+). La stance con il blaster la trovo poco da Jedi.
A livello di trama secondo me siamo su livelli molto alti
Non so dire se ho preferito quella di FO o quella di Survivor a livello di tematiche, ho apprezzato comunque lo svolgimento e i vari plot twist. per quanto riguarda per niente telefonati, se la sono gestita molto bene. Qui la parte del "recupero abilità" è affidata ai flashback con Cere e la cosa è molto coerente con lo sviluppo di Cal, la cui mentore nei 5 anni che separano FO da Survivor è stata proprio lei ( e rende ancora più significativo il fatto che successivamente si siano separati). Ho apprezzato anche la romance con Merrin.
Per quanto riguarda i plot twist e i momenti migliori:
-Ho molto apprezzato Dagan Gera che alla fine si rivela un "nemico minore" sebbene abbia un carisma non da poco ( e ho apprezzato tantissimo che abbiano mostrato il rito del sanguinamento per rendere rosso il cristallo Kyber della spada laser)
Mi ha spezzato il cuore il doppio gioco di Bode e il relativo"tradimento". Si poteva intuire qualcosa dal fatto che continuasse a parlare della figlia dicendo che tutto quello che faceva lo faceva per il futuro di lei ( quasi ad un volersi giustificare per le sue azioni future). Ancora più bello il plot twist relativo al fatto che Bode sia un Jedi sopravvissuto.
MI ha strappato un sorriso di sincera contentezza nel vedere finalmente Eno Cordova dal vivo con il tema principale di FO che incalza in sottofondo
-Stupenda la parte contro il robottone trivella su Jeda. Una sequenza mozzafiato, una delle migliori che abbia giocato negli ultimi anni a livello di adrenalina e spettacolarità. Sono contento che l'abbiano gestita così
Ho apprezzato tantissimo l'aver fatto utilizzare Cere nella difesa dell'archivio. Lo scontro con Vader è stato un emozione unica.
Veniamo ora a Cal: io trovo che sia uno dei migliori personaggi di Star Wars degli ultimi anni. Sto adorando il suo viaggio, sia interiore che esteriore. Siamo arrivati al momento in cui CaLl deve affrontare il lato oscuro. Siamo passati dalla paura di perdere qualcuno...all'ira ( conseguentemente l'odio) verso coloro che gli hanno portato via Cere, Cordova e si...verso se stesso che ha dovuto uccidere quello che fino a poco tempo prima era uno dei suoi migliori amici...Bode. Bellissima e toccante la scena del triplo funerale Jedi dove vediamo un Cal in preda ad un conflitto interiore (con il "force ghost" di Cere accanto a lui). Conflitto interiore rappresentato anche a livello di gameplay dato che il gioco termina con il potere "abbraccia l'oscurità" che rimane come abilità utilizzabile. Spero che questo aspetto venga approfondito nel sequel ( e vedremo che effetti avrà sul futuro rapporto tra lui e Kata)
.
Ora una piccola considerazione personale. Sia in Fallen Order che in Survivor ho apprezzato come venga molto approfondito il lato "naturale della forza" con Cal che interagisce (soprattutto in Surivivor) con svariate specie animali. E' una cosa che ho adorato anche in Rebels ( che inoltre costruisce una mitologia riguardante la forza dietro alle creature di Lothal). Per me è una cosa che rafforza il concetto di "Forza" come qualcosa che mantiene unita tutta la galassia.
Passiamo al comparto tecnico: visivamente e tecnicamente parlando l'ho trovato una delle cose più impressionanti che abbia mai visto. Oltre agli evidenti miglioramenti a tutto ciò che riguarda texture, modelli, animazioni, illuminazione ( davvero sembrava di assistere ad un film in certi frangenti) la potenza delle nuove console è stata utilizzata per ampliare al massimo le ambientazioni che non hanno un singolo caricamento e spazzano via per complessità e scala il 90% dei titoli odierni). Peccato che abbiano utilizzato il vetusto UE4 davvero tirato al limite (io credo che per come è impostato il gioco non riusciranno mai a risolvere completamente i cali di frame nelle zone di Koboh...proprio per limiti tecnici del motore (poi magari mi sbaglio)
Per me è un 9 ( da fan darei anche 9,5) pieno e uno dei possibili candidati al GOTY personale ( e quest'anno da EA sono già 2...che sta succedendo?)
Non sono bravissimo con le recensioni ma spero che il messaggio sia arrivato
Ciò che è rosso significa che non hai ancora il potere per poter sbloccare quella porta, o oggetto su cui usare il potere.
I verdi invece puoi. Diventeranno verdi come hai il potere in questione.
Koboh è davvero stupendo, il level design, già buono in JFO, qui è ulteriormente evoluto.
Molto divertente, bello artisticamente, CS divertente e dinamico, buon livello di sfida ecc.
Insomma le qualità ci sono, sta piacendo persino a me che di Star Wars avrò visto due film.
Ma lato ottimizzazione e polishing proprio 0 o poco più. Come andare ad inficiare negativamente su un ottimo prodotto per la fretta di uscire. È qui che ti sale il nervoso mentre giochi.
Ci sto giocando e mi sta piacendo molto. Pianeti/mappe molto più grandi, i vari stili di combattimenti e le aggiunte al gameplay mi stanno piacendo anche se uso sempre i soliti 2/3.