Io vedo due problemi di natura diversa:
1) in primis il voto di meta/OC dovrebbe essere pompato verso l'alto, vuoi perche' statisticamente la maggior parte dei giochi perde punti nei giorni successivi alle prime recensioni, per non ricordare che ci siano gia' recensioni senza voto dove i redattori hanno palesemente fatto capire che daranno un giudizio severo. Quindi che il voto rimanga questo e' tutto da vedere.
Chiaramente poi se su 25 voti sopra il nove, un terzo di essi viene da riviste evidentemente schierate il sentore che il problema politico sia opposto oggettivamente sovviene a quello descritto sovviene, specie se poi i difetti discussi in fase di recensione dovessero essere veritieri.
Detto questo IGN e Gamespot sono siti che in passato si sono macchiati di valutazioni assurde, il 3 a God Hand su tutti da IGN US, quindi non e' assolutamente detto che il gioco comunque non possa esprimere un livello qualitativo differente rispetto a quanto riportato dai rispettivi redattori.
2) Il problema che questo sia "solo" un ottimo gioco deriva dal fatto che sarebbe dovuto essere il game changer, la killer application che spingesse la console war in un'altra direzione e portasse all'inizio di una nuova era di genuina competizione, dove Jimbo e i suoi sodali cominciassero a tirare il freno a mano sulle scelte anticonsumatore, magari cominciassero a tirare fuori qualche cartuccia per reazione. Invece ritrovarsi un titolo che per quanto buono sicuramente non sara' un GOTY contender sicuramente tradisce le aspettative: basti leggere qualcuno in questo topic che ha scritto che dopo il "mezzo flop" di FFXVI i detrattori di X-Box sarebbero armati col coltello fra i denti. Faccio notare che FFXVI ha per ora lo stesso meta ma con 143 recensioni all'attivo.
Secondo me ti sei concentrato un po' troppo sul mio citare il voto aggregato. Il meta l'ho messo solo come prova che non parliamo di un redfall, giusto per stare in casa Zenimax, ma di un Hifi rush al limite, eppure qualcuno lo sta trattando come il recente gioco Arkane, per me sono giudizi un po' annebbiati per via della bandiera che ognuno porta con sé. Bada che non sto dicendo che su Starfield è impossibile esista qualche difetto o meccanica pensata male tipo l'esplorazione, ma che tutto questo, forse, è volutamente ingigantito dimenticandosi ciò che il gioco riesce a fare bene.
I siti monotematici esisteranno sempre, ci sono quelli di Nintendo che ogni singola volta pompano di buon grado il punteggio di un'ultima fatica Nintendo, sappiamo che sono di parte, ma che ci frega? Il gioco alla fine è bello o stanno spudoratamente mentendo e piazzando numeri random? Sono considerazioni che vanno fatte dopo e lo stesso vale per le recensioni negative in cui ci sono sospetti di bias contrari, dicono cavolate oppure no? C'è da chiedere a chi ci sta giocando e non a chi si fissa a vedere due clip su internet.
Non m'interessa se il meta reggerà tra 1 settimana oppure no, davvero, ormai il gioco è in mano a migliaia di persone, il 6 settembre lo sarà in quello di milioni, l'ho usato come punto di riferimento, tutto qua. Anche se fossimo qui a vedere il meta ci sono 99 recensioni su Opencritic e sta a 88, poi magari con altre 44 scende di un punto e vabbè, quindi? Sarebbe "solo" un ottimo gioco.
E questo discorso di "solo" un ottimo gioco io proprio non lo capisco, "è solo un ottimo gioco", niente, continua a suonarmi male, cioè Xbox ha tra le mani solo un ottimo gioco è questo è una tragedia perché a distanza di 3 anni doveva far cambiare rotta a Sony\Jim che piazzano milioni di console e Xbox arranca, ripeto, con un ritardo di 3 anni dal lancio questo doveva essere IL gioco che avrebbe dovuto far vendere console e cambiare idee aziendali della concorrenza, con tutto che come sempre non è nemmeno esclusiva visto che esce su PC e pure su uno store non MS. Chiunque abbia fatto un pensiero del genere ha fatto un viaggio fantasioso, non si tratterà mai di un unico gioco, ma di tanti e costanti, oggi un ottimo Starfield, domani un Fable, poi Avowed e via così, devono essere tutto ottimi giochi e con regolarità uscire per far cambiare rotta e mantenere la fiducia per la generazione successiva, una cosa che in Xbox non hanno mai capito, nemmeno quando stavano in auge grazie ad errori grossolani di Sony.