xbox Series x|s Starfield

Pubblicità
 
Ma come cazz ci arrivo alle 2? Ho già sonno :sard:

Provo a passare il tempo iniziando One Piece su Netflix va
Con tutta la buona volontà io non ci riesco proprio purtroppo. Il mio lavoro mi fa arrivare a casa la sera che dopo un paio d'ore comincio a crollare dal sonno :segnormechico: Me lo godrò con calma domani durante la pausa dal lavoro e poi la sera, anche se so già che saranno ore interminabili sul trespolo :sard:
 
Con tutta la buona volontà io non ci riesco proprio purtroppo. Il mio lavoro mi fa arrivare a casa la sera che dopo un paio d'ore comincio a crollare dal sonno :segnormechico: Me lo godrò con calma domani durante la pausa dal lavoro e poi la sera, anche se so già che saranno ore interminabili sul trespolo :sard:
Mi sento meno solo adesso
 
Dico na cacchiata se mi rimanda lievemente a Mass Effect 2?

Dire "Fallout 3 nello spazio" sembrava scontato. Miglior gioco Bethesda, imho. E pure quello era tutto tranne che perfetto, ma lo metto serenamente nella mia top 100. Ora faccio mente locale sugli altri 99 :asd:
 
Sto seguendo il podcast di ign USA e mamma mia, certo che hanno dei personaggi a dir poco bizzarri a provar sti giochi: chi paragona le prime ore a animal crossing come densità di informazioni (whaaaat?) , altri che si lamentano della mancanza di minimappe (vivaddio, andrebbero eradicate dal medium, sopratutto dopo zelda), descrizioni confuse della struttura ludica al di fuori del "mi piace, non mi piace". My my
Da quello che ho visto su Twitter quello che ha fatto la recensione é un mezzo hater MS che postava di continuo contro le acquisizioni di Bethesda e Activision, proprio la persona giusta a cui far recensire il gioco.
 
Dico na cacchiata se mi rimanda lievemente a Mass Effect 2?

Dire "Fallout 3 nello spazio" sembrava scontato. Miglior gioco Bethesda, imho. E pure quello era tutto tranne che perfetto, ma lo metto serenamente nella mia top 100. Ora faccio mente locale sugli altri 99 :asd:

Cosa avrebbe in comune esattamente con Mass Effect 2 ?
 
Io sarò presente il 6 settembre e valuterò soprattutto il livello di sfida. Cazzo ha preso 87 di Meta non 57. E siamo al solito discorso, se fosse stato di Nintendo nessuna testata gli avrebbe affibbiato 70, 60 o 50 come invece è capitato ora.
MS ha parecchi hater nella stampa specializzata.
 
Con tutta la buona volontà io non ci riesco proprio purtroppo. Il mio lavoro mi fa arrivare a casa la sera che dopo un paio d'ore comincio a crollare dal sonno :segnormechico: Me lo godrò con calma domani durante la pausa dal lavoro e poi la sera, anche se so già che saranno ore interminabili sul trespolo :sard:
Figurati, è una settimana che faccio mattina svegliandomi alle 5, il trucco sta nel non stendersi sul letto adesso :sard:
 
Sulle navi
No, non guidi direttamente da un pianeta all'altro, perdonami se era fraintendibile. Tu decolli, ti trovi nello spazio, scorrazzi un po' in quell'area, ma quando devi andare a destinazione apri la mappa. Anche quando ti avvicini fisicamente a un pianeta, il gioco ti invita ad aprire il menù per decidere dove atterrare, la manovra avviene solo tramite menù.

Su quell'evento nei pianeti casuali
Abbastanza spesso, devo dire. Puoi proprio vedere nel cielo che qualcuno sta atterrando e ti compare il punto di interesse "sito di atterraggio", quello dà un po' di pepe e almeno ti senti motivato a camminare così a lungo :D

Il punto è la non-ludicizzazione di questo aspetto. È proprio quantity over quality – e dai maestri dei giochi di esplorazione mi è dispiaciuto molto. Non è questione di camminare senza che molto accada, è che stai camminando su una superficie piana con tre cespugli sparsi qua e là. Non è nemmeno una traversata. Chiaramente, prendendo la cosa a piccole dose ("provo ad atterrare qua, poi faccio una secondaria là"), è più gestibile. Ma non sono io ad aver sbandierato per anni come un punto di forza il fatto che ci fossero "mille milioni di pianeti da esplorare" semicit

Non ho problemi con le camminate (amo i walking simulator e ho giocato Death Stranding un numero di volte vergognoso), ho anche approcciato la recensione con calma perché amo i giochi Bethesda e NON volevo rusharlo per non rovinarmi l'esperienza, la scoperta. L'anno scorso feci un video dove dicevo apertamente che speravo di cuore che Starfield fosse il GOTY, nel suo anno di uscita. Non sarà GOTY material, probabilmente, ma rimane un buon gioco, come dico nella recensione. Con difetti macroscopici, ma è un gioco che ti rapisce e non ti lascia più andare via, se accetti che i pianeti che ci hanno decantato per mesi sono un plus così marginale che se ti dimentichi che ci sono ti perdi pochissimo.

Questo, insomma, dipende da te.

Se poi alludi che ci siano altri motivi dietro la severità della recensione, quando parla dell'aspetto esplorativo, alzo le mani. Giocaci, goditelo, e magari se ti va mi dirai com'è andata la tua esperienza
Non parlavo della tua specifica recensione, il mio era un discorso generico sul quale non intendo tornare ma del quale resto convintissimo.

Il problema è che era stato detto ampiamente che di questi pianeti sbandierati solo una minima parte era effettivamente stata curata e "handcraftata", e su questo sono stati piuttosto chiari, quindi poi vederlo ergere a problema macroscopico che quasi manda a far benedire tutto (perché dai toni, questo pare) mi sembra appunto eccessivo e fuorviante.

Specie considerando che, come detto da moltissimi, ha le migliori side quest, la migliore main quest, le migliori città, eccetera eccetera.

A una certa (e ripeto, non parlo della tua recensione, che non ho ancora letto a differenza di altre) sembra che si sia cercato a tutti i costi il "problema" da additare.

Quando tante altre produzioni hanno spesso avuto macroscopici problemi, anche ben più gravi ed evidenti, ma a quanto pare per un qualche motivo evidentemente non vi era necessità di fare caccia alle streghe
 
Da quello che ho visto su Twitter quello che ha fatto la recensione é un mezzo hater MS che postava di continuo contro le acquisizioni di Bethesda e Activision, proprio la persona giusta a cui far recensire il gioco.
Penso fosse il tipo che compare anche nel podcast (unlocked) di cui parlavo. Mi è sembrato molto confuso nell'esporre, ma magari è semplicemente timido davanti ad una telecamera (e ci può stare).
 
Riporto un estratto della recensione di spazio su grafica e struttura di gioco:
il 2011 è passato da un pezzo e sarebbe stato lecito aspettarsi che se ne accorgesse anche Bethesda."
 
Comunque la ragazza che recensisce qua ha una pazienza , io non ce la farei a beccarmi le provocazioni o critiche e poi rispondere in modo gentile pure .

Siamo proprio balordi noi ragazzacci :ahsisi:
 
È quello il problema. A prescindere dal gioco (io ho la sensazione che personalmente mi piacerà) xbox aveva un bisogno fisiologico della bombazza da 90+ per ridare prestigio al brand e spostare il baricentro. E ne avevamo bisogno noi, una sony così tracotante e lontana dagli hardcore gamer non si era vista manco ai tempi di ps3. La spallata era necessaria e salutare per il mercato. Zitta zitta però c'è nintendo che cresce all'ombra delle altre due...
Appunto perché ne aveva bisogno non è arrivato :asd:
 
Sto seguendo il podcast di ign USA e mamma mia, certo che hanno dei personaggi a dir poco bizzarri a provar sti giochi: chi paragona le prime ore a animal crossing come densità di informazioni (whaaaat?) , altri che si lamentano della mancanza di minimappe (vivaddio, andrebbero eradicate dal medium, sopratutto dopo zelda), descrizioni confuse della struttura ludica al di fuori del "mi piace, non mi piace". My my
IGN Usa è davvero imbarazzante, questo al di là della recensione di Starfield che non ho letto.
 
Adesso salta fuori che il modo migliore per giocare al gioco sia fare solo la main quest , e poi buttarsi subito sul NewGame+ ma non si può dire il perché per motivi di spoiler

Ma che cacchio succede ? Non ci capisco una mazza :phraengo:

Pure il recensore di spazio aveva detto che il Game+ preferiva non rivelarlo per alcuni motivi

E se non erro Howard disse finita la main iniziava starfield

WTF
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top