Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info sulle handheld al primo post!
 
Quanto conviene valutare l'acquisto di uno Steamdeck nuovo in questo momento rispetto a cercare sull'usato?
 
Quello lcd mi pare abbia un prezzo onesto se lo usi è sempre un grande acquisto, a me sta salvando da quando mi sono trasferito.
Vedo tuttavia che la versione lcd da 64 è diventata ormai introvabile, ho trovato un annuncio di un OLED 512 a 300 euro che sembra interessante, per quanto non sia un amante dell'usato.
 
Vedo tuttavia che la versione lcd da 64 è diventata ormai introvabile, ho trovato un annuncio di un OLED 512 a 300 euro che sembra interessante, per quanto non sia un amante dell'usato.
Non è disponibile su steam?
A 300 un affare quella sé non è un pacco (la oled)
 
 
Non è disponibile su steam?
A 300 un affare quella sé non è un pacco (la oled)
Si ma volevo capire le disponibilità degli usati visto che in molti consigliano quella via, ma credo andrò di nuova.
Quella che ho trovato a 300 era lcd e di due anni fa, errore mio.
 
Ci siamo, è il momento di capire la grande verità.
Da quando mi sono trasferito nella casa nuova portandomi il lavoro a casa il mio rapporto con il gaming è un pò cambiato; passare dalle 8.30 alle 18 davanti al pc per lavorare per poi alle 18.01 sullo stesso pc iniziare a giocare a livello psicologico non ha lo stesso sapore di quando facevo ufficio-casa.
Lo studio è separato dal resto e prima, anche se in parte non mi piaceva, giocavo stando in salotto quindi nello stesso ambiente della mia compagna, ora invece ci separa un muro e anche la serata dedicata al gaming (solitamente una sì, e una no) è diventato più di separazione coniugale che altro in certi frangenti.
Motivo per cui in queste settimane ho iniziato ad informarmi e avvicinarmi allo Steamdeck: per poter apprezzare il gaming stando però lontano dal pc quando necessario e in salotto di fianco a lei.
Ho però anche dei timori.
In primis il framerate: sono terribilmente abituato ai 60 fps. Già ho provato a giocare un pò sul mio Macbook stando in salotto sfruttando Steam Link, ma non so se complice una rete non eccelsa (sono passato da una FTTH a una FTTC) il monitor più piccolo e la fluidità minore mi fanno passare nell'arco di mezz'ora la voglia di giocare. Switchare tra portable e macchina principale è così evidente nella vostra esperienza?
Secondo: l'handeld fa per me? Io ho una Switch Lite regalata che purtroppo in breve mi formicola terribilmente le mani, e questo non mi ha mai permesso chissà quali sessioni concentrate (oltre al fatto che del parco Nintendo sono molto poco interessato rispetto a quello Steam). Su questo aspetto molti hanno avuto con Steamdeck un miglioramento.
Terzo: essere un pò fuori tempo massimo e rischiare di comprare la versione OLED per poi magari in pochi mesi vedermi annunciata una nuova versione.
Però il poter iniziare prima il gioco su pc e poi portarmi dietro la console per approfittare di momenti morti (mentre cucini, o durante viaggi di lavoro) per continuare l'esperienza mi sembra un game changer non indifferente. Senza contare tutto il retrogaming e l'emulazione su cui si aprirebbe un mondo di infinite possibilità.

Ecco, diciamo che ora la rimando a voi. Come consigliate di procedere per un indeciso come me?
 
(sono passato da una FTTH a una FTTC)
Puoi avere pure Eolo, il 56K o il piccione viaggiatore. Steam Link viaggia sulla rete locale e non su internet e quindi non cambia nulla. Devi solo avere un cavo tra host e client.
(lo dico ogni volta ma ogni volta c'è qualcuno che confonde le due cose)

Come consigliate di procedere per un indeciso come me?
Parto dal TL;DR: ero indeciso pure io, poi l'ho comprata due volte.

sono terribilmente abituato ai 60 fps.
Mia esperienza soggettiva: più lo schermo è piccolo e meno è evidente il framerate basso. Un gioco a 30FPS su una grossa TV fa venire il vomito, su uno schermo da 7" è accettabile e non dà così tanto fastidio. Se hai giocato un po' su Switch a titoli che vanno a 20-30FPS potresti aver avuto la stessa esperienza. Per giunta con la OLED c'è il compromesso quasi perfetto: 45FPS con refresh rate a 90Hz.

Io ho una Switch Lite regalata che purtroppo in breve mi formicola terribilmente le mani, e questo non mi ha mai permesso chissà quali sessioni concentrate (oltre al fatto che del parco Nintendo sono molto poco interessato rispetto a quello Steam). Su questo aspetto molti hanno avuto con Steamdeck un miglioramento.
Ho ripreso in mano Switch (per togliere la polvere :segnormechico:) dopo qualche mese che avevo Deck, e sembra un giocattolo scomodo a confronto, a livello di ergonomia. Nemmeno paragonabile. Però Deck non è che sia l'apoteosi della comodità, è comunque grosso e pesante, non è (ovviamente) come tenere in mano un controller.

Terzo: essere un pò fuori tempo massimo e rischiare di comprare la versione OLED per poi magari in pochi mesi vedermi annunciata una nuova versione.
Si rivende e si rivenderà come il pane. Non uscirà una nuova versione domani, ma se succedesse potresti (condizionale, perché non è un upgrade "obbligato" come le console su cui i giochi non gireranno più, ma uno sfizio) fare l'ugrade con un costo contenuto.

Ti ho risposto a punti, comunque in generale io ho notato un cambio di pattern mentale quando vedo un gioco che mi interessa: se è un gioco graficamente intensivo, molto frenetico, AAA etc, non penso nemmeno a giocarlo in portatile perché non avendo l'esigenza di portarlo in giro sarebbe stupido giocarne una versione "castrata" dall'hardware. Ma per tutto il resto, che ormai costituisce la maggior parte di quello che gioco, ogni santa volta penso "starebbe bene su Deck sta roba". Avere un piano B che ti permette, se necessario e senza vincoli del cazzo tipo ricomprare il gioco o avere i salvataggi che non si trasferiscono, di staccarti dalla scrivania vale ampiamente i 300-600 euro che costa.
 
domanda credo abbastanza importante: quanto è importante evitare di lasciare la deck inusata per non distruggere la batteria? capitano spesso periodi dove non la accendo per settimane, anche mesi (tipo 1-2), per poi giocarci un paio di orette... (la vita fa schif) devo preoccuparmi per la batteria? mi conviene tenerla in storage mode quando so che non la accenderò per molto tempo?

grazie giovani
 
Secondo: l'handeld fa per me? Io ho una Switch Lite regalata che purtroppo in breve mi formicola terribilmente le mani, e questo non mi ha mai permesso chissà quali sessioni concentrate (oltre al fatto che del parco Nintendo sono molto poco interessato rispetto a quello Steam). Su questo aspetto molti hanno avuto con Steamdeck un miglioramento.
Non avendo purtroppo steam deck al momento (prima o poi cedero' ma tanto qui in Giappone e' sempre sold out, quindi campa cavallo :asd:), ti rispondo solo su questo punto:

Io ho avuto Switch Lite e Switch Fat e adesso ho Switch Oled.
Con Switch Lite non riuscivo a giocare, avevo lo stesso formicolio di cui parli, ma con le due console "grosse" non ho mai avuto problemi nemmeno dopo sessioni lunghe.
Bisogna provare con mano purtroppo, ma il fatto che Switch Lite ti abbia dato problemi non vuol dire necessariamente che te li dara' anche Steam Deck.
 
Ci siamo, è il momento di capire la grande verità.
Da quando mi sono trasferito nella casa nuova portandomi il lavoro a casa il mio rapporto con il gaming è un pò cambiato; passare dalle 8.30 alle 18 davanti al pc per lavorare per poi alle 18.01 sullo stesso pc iniziare a giocare a livello psicologico non ha lo stesso sapore di quando facevo ufficio-casa.
Lo studio è separato dal resto e prima, anche se in parte non mi piaceva, giocavo stando in salotto quindi nello stesso ambiente della mia compagna, ora invece ci separa un muro e anche la serata dedicata al gaming (solitamente una sì, e una no) è diventato più di separazione coniugale che altro in certi frangenti.
Motivo per cui in queste settimane ho iniziato ad informarmi e avvicinarmi allo Steamdeck: per poter apprezzare il gaming stando però lontano dal pc quando necessario e in salotto di fianco a lei.
Ho però anche dei timori.
In primis il framerate: sono terribilmente abituato ai 60 fps. Già ho provato a giocare un pò sul mio Macbook stando in salotto sfruttando Steam Link, ma non so se complice una rete non eccelsa (sono passato da una FTTH a una FTTC) il monitor più piccolo e la fluidità minore mi fanno passare nell'arco di mezz'ora la voglia di giocare. Switchare tra portable e macchina principale è così evidente nella vostra esperienza?
Secondo: l'handeld fa per me? Io ho una Switch Lite regalata che purtroppo in breve mi formicola terribilmente le mani, e questo non mi ha mai permesso chissà quali sessioni concentrate (oltre al fatto che del parco Nintendo sono molto poco interessato rispetto a quello Steam). Su questo aspetto molti hanno avuto con Steamdeck un miglioramento.
Terzo: essere un pò fuori tempo massimo e rischiare di comprare la versione OLED per poi magari in pochi mesi vedermi annunciata una nuova versione.
Però il poter iniziare prima il gioco su pc e poi portarmi dietro la console per approfittare di momenti morti (mentre cucini, o durante viaggi di lavoro) per continuare l'esperienza mi sembra un game changer non indifferente. Senza contare tutto il retrogaming e l'emulazione su cui si aprirebbe un mondo di infinite possibilità.

Ecco, diciamo che ora la rimando a voi. Come consigliate di procedere per un indeciso come me?
Io non avevo bisogno di una Steam Deck: "ho già il pc, che mi serve 'na roba del genere? Vabbè và, al massimo la rivendo..". Si è rivelato essere uno degli acquisti più belli degli ultimi 10 anni. Letteralmente un game changing.

E vista la tua situazione potrebbe davvero fare al caso tuo. E no, non sei fuori tempo massimo.
Tralasciando il fatto che Deck 2 potrebbe uscire anche tra 2/3 anni (presumibile), hai tutto il tempo per scoprirlo, godertelo e, se proprio vuoi, rivenderlo. Per quanto riguarda i 60fps la questione potrebbe essere soggetiva, ma mi rifaccio a quello che ti ha detto Oni... Con uno schermo di quelle dimensione il passaggio dai (sparo a caso) 40/50 frame è ampiamente trascurabile. Il cambio tra fisso e portatile è un cambio che noti, ovvio, ma sinceramente non ho mai avuto impedimenti così evidenti da dire "ok, basta, corro su pc.". Per dire, ho giocato a Elden Ring, ho fatto le valige per andare in ferie, riacceso la Steam Deck in treno e via.
Per quanto riguarda l'ergonomia la switch (di mio padre), post Steam Deck si è come ""rimpicciolita"". Però te lo dico, non sono un esperto di della console N, quindi prendi con le pinze quest'ultima frase.
In finale, se sei indeciso, in realtà non sei indeciso, prendila e via :tè:
 
Io non avevo bisogno di una Steam Deck: "ho già il pc, che mi serve 'na roba del genere? Vabbè và, al massimo la rivendo..". Si è rivelato essere uno degli acquisti più belli degli ultimi 10 anni. Letteralmente un game changing.

E vista la tua situazione potrebbe davvero fare al caso tuo. E no, non sei fuori tempo massimo.
Tralasciando il fatto che Deck 2 potrebbe uscire anche tra 2/3 anni (presumibile), hai tutto il tempo per scoprirlo, godertelo e, se proprio vuoi, rivenderlo. Per quanto riguarda i 60fps la questione potrebbe essere soggetiva, ma mi rifaccio a quello che ti ha detto Oni... Con uno schermo di quelle dimensione il passaggio dai (sparo a caso) 40/50 frame è ampiamente trascurabile. Il cambio tra fisso e portatile è un cambio che noti, ovvio, ma sinceramente non ho mai avuto impedimenti così evidenti da dire "ok, basta, corro su pc.". Per dire, ho giocato a Elden Ring, ho fatto le valige per andare in ferie, riacceso la Steam Deck in treno e via.
Per quanto riguarda l'ergonomia la switch (di mio padre), post Steam Deck si è come ""rimpicciolita"". Però te lo dico, non sono un esperto di della console N, quindi prendi con le pinze quest'ultima frase.
In finale, se sei indeciso, in realtà non sei indeciso, prendila e via :tè:
esatto .... ho il pc con la 4090 a prendere polvere :rickds: non riesco piu'a giocare se non su steamdeck, la portabilità ormai per me è diventata tutto, molto piu' importante di resolution e frame .... ovvio alcuni titoli sono impossibili da far girare, ma sono fortunato che il mio genere preferito (j-rpg) si addice bene all'HW della deck ... e poi l'emuilazione ... che ve lo dico a fa
 
esatto .... ho il pc con la 4090 a prendere polvere :rickds: non riesco piu'a giocare se non su steamdeck, la portabilità ormai per me è diventata tutto, molto piu' importante di resolution e frame .... ovvio alcuni titoli sono impossibili da far girare, ma sono fortunato che il mio genere preferito (j-rpg) si addice bene all'HW della deck ... e poi l'emuilazione ... che ve lo dico a fa
Peccato che l’emulazione di ps3 su steam deck vada ancora così male,per il resto si è ottima
 
Peccato che l’emulazione di ps3 su steam deck vada ancora così male,per il resto si è ottima
bon quella personalmente non mi interessa neanche, a me basta duckstation e va daddio
 
Per me solamente il fatto di EmuDeck sulla Deck vale il prezzo dell'acquisto... :tè:
 
Ad ottobre è un anno che ho Deck, tra i migliori acquisti mai fatti in ambito videoludico. :saske: Ieri gli ho pure messo un SSD da 1 TB (ho il modello da 256 GB) perchè ci gioco pure gli AAA/AA ciccioni.
 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top