Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info sulle handheld al primo post!


Le Rog Xbox Ally in uscita il 16 ottobre!
 
Ultima modifica:
Ho messo una delle mod HDR RenoDX (Oblivion Remastered) su Deck e lo schermo rileva automaticamente il cambio di range di colori impostandosi direttamente in HDR, con il bollino nel gamescope. Pensavo fossero mod un po' più ignoranti, così come gli schermi, invece ufficiale o meno se il range è quello che si aspetta da un segnale HDR non ha bisogno di chissà che implementazione per funzionare
Bello, RenoDX approvato anche su Deck
 
Ho messo una delle mod HDR RenoDX (Oblivion Remastered) su Deck e lo schermo rileva automaticamente il cambio di range di colori impostandosi direttamente in HDR, con il bollino nel gamescope. Pensavo fossero mod un po' più ignoranti, così come gli schermi, invece ufficiale o meno se il range è quello che si aspetta da un segnale HDR non ha bisogno di chissà che implementazione per funzionare
Bello, RenoDX approvato anche su Deck
Ma solitamente non era consigliabile non utilizzare L hdr se il gioco non lo supporta nativamente?

Avevo sempre letto che sballava i colori
 
Ma solitamente non era consigliabile non utilizzare L hdr se il gioco non lo supporta nativamente?

Avevo sempre letto che sballava i colori
Beh in questo caso si tratta di una mod che serve proprio a non sballare i colori, su Deck poi si attiva/disattiva dinamicamente in base all'applicazione in sovrimpressione. Se rileva un range di colori/luminosità che rientra nel gamut dell'hdr lo attiva, altrimenti lavora in sdr classico
Sulla deck che uso dockata alla TV l l'ho sempre tenuto attivo a prescindere, il tone mapping che applica quando è in sdr, ma nel container hdr, è parecchio buono
 
Ho messo una delle mod HDR RenoDX (Oblivion Remastered) su Deck e lo schermo rileva automaticamente il cambio di range di colori impostandosi direttamente in HDR, con il bollino nel gamescope. Pensavo fossero mod un po' più ignoranti, così come gli schermi, invece ufficiale o meno se il range è quello che si aspetta da un segnale HDR non ha bisogno di chissà che implementazione per funzionare
Bello, RenoDX approvato anche su Deck
i nuovi reshade e renodx stesso lavorano a livello più basso rispetto ai primi sweetfx con cui abbiamo cominciato.
i risultati, al netto delle preferenze personali, sono sorprendenti.
piuttosto, oblivion non ha l'hdr nativo? funziona male o ha problemi su deck?
 
Beh in questo caso si tratta di una mod che serve proprio a non sballare i colori, su Deck poi si attiva/disattiva dinamicamente in base all'applicazione in sovrimpressione. Se rileva un range di colori/luminosità che rientra nel gamut dell'hdr lo attiva, altrimenti lavora in sdr classico
Sulla deck che uso dockata alla TV l l'ho sempre tenuto attivo a prescindere, il tone mapping che applica quando è in sdr, ma nel container hdr, è parecchio buono
Allora la proverò.
Devo capire come installarla
 
Allora la proverò.
Devo capire come installarla
Scarica e installa ProtonTricks dal discovery via desktop, avvia l'eseguibile e quando richiesto fallo lavorare sotto il prefisso di Oblivion (O del gioco su cui vuoi applicare la modifica), segui i passaggi a schermo e termina l'installazione :sisi:
 
Oggi dopo più o meno un anno di Deck OLED ho sostituito la pellicola opaca con una lucida, è un altro mondo :sard:
quelle opache buone costano parecchio, ne avevo adocchiata una che stando alle review era l'unica con un buon compromesso tra antiriflesso e perdita di qualità dell'immagine ma costava sopra i 30€.
non ci ho neanche pensato e anche su OLED ho messo quella lucida.
schermo fantastico e protetto ;)
 
Settaggi per Oblivion se mai voleste tentare la sorte, ci ho fatto 30 ore di gioco quindi è un compromesso abbastanza testato a questo punto:
Limite Frame: 30
Motion Blur + Riflessi (SSR): Si
PoV: 90 in prima. 85 in terza (Mettetelo come vi pare ovviamente)
Distanza orizzonte: Medio
Effetti: Basso
Foglie: Basso
Ombre: Più basso
Illuminazione Globale: Basso
Textures: Medio
Riflessi: Alto
Post Processing: Medio
Peli: Più basso
Vestiti: Basso
Software Ray Tracing Lumen: Basso
XeSS: Prestazioni

Dopo aver impostato ciò potete modificare l'engine.ini aggiungendo in fondo le seguenti righe:

[ConsoleVariables]
r.HDR.UI.Luminance=203
r.HDR.EnableHDROutput=1
r.MotionBlurQuality=2
r.MotionBlur.Amount=0.39 ; Shutter angle
r.MotionBlurSeparable=1 ; Makes the blur less grainy
r.MotionBlur.TargetFPS=0 ; 0 = automatic ||| will auto-adjust based on FPS. Leave it at 0
r.MotionBlur.Max=5 ; Maximum width of the blur in percentage of the screen size

[SystemSettings]
foliage.DensityScale=1
grass.DensityScale=0.2
r.LightMaxDrawDistanceScale=0.7
r.MaxAnisotropy=6
L'HDR è per via della mod che ho usato, se non lo volete cancellate le prime due righe. Il resto servono per:
  • Disancorare il motion blur dai frame fissi che hanno scelto in fase di sviluppo e legarlo alla grandezza dello schermo. Resa estremamente migliorata a bassi frame (Target 30 come il nostro ad esempio)
  • Disancorare i settaggi di distanza di visualizzazione legati ad erba e mesh generiche. Quella nel menu abbassa tutto indiscriminatamente, con questi invece riduciamo la quantità d'erba generata ma non la sua distanza visiva. Così facendo evitiamo che la roba compaia ad un metro dal pg, è una roba che reputo inaccettabile
  • Distanza visiva delle luci indipendente dalla distanza di visualizzazione generica del menu, ridotti drasticamente i cali di frame in prossimità delle città. E' molto interessante l'approccio che hanno avuto con l'UE5 riguardo questo punto perchè le luci in sè vengono renderizzate a distanze siderali a prescindere da questo settaggio, quello che viene ridotto però è la distanza di visualizzazione in cui vengono generati gli effetti che hanno/avrebbero queste luci nell'ambiente circostante. E' una roba molto intelligente, della serie com'è che non c'avevan pensato prima :asd:
  • Anisotropico indipendente dal settaggio delle textures

Se non avete sbatti mettete tutto a low e bona ma se volete potete migliorare il default "consigliato" dagli sviluppatori, fate come ve pare insomma. I problemi intrinsechi del motore grafico chiaramente restano, rispetto al day one poi non è cambiato un cazz con le patch che han fatto quindi bisogna starci su sta cosa :asd:

3EB3B5F7477F60C89CEA3ECB9D0EEBCA6572197F


EC0340EA03262B84194709BCB1D92DDD8E649A88


1A8EA8F3AB6510DAC7B7843060F9D974D10AAEFA


Mod usate:







 
Ultima modifica:
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top