Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Ma secondo voi sarà un problema giocare con titoli Ubisoft che richiedono uplay?
Immagino/spero sarà in qualche modo compatibile.
Bisogna vedere come si comporteranno in generale i giochi con il doppio launcher come anche EA o Rockstar.
Se come si spera Steam Deck avrà successo sarà nel loro interesse rendere perfettamente compatibili tutti i loro giochi.
 
Quello che mi preoccupa del Dual boot è la gestione della batteria.
 
La spedizione sarà inclusa nel prezzo.




inoltre



Si ma l'unico problema qui è che con GOW giochi due ore e poi devi ricaricare, oppure giochi sempre senza ricaricare ma con il cavo attaccato all'alimentazione elettrica..
Post automatically merged:

Sono ancora in Q1 2022, modello 512GB.

Mi auguro di essere tra i primi.

Nel caso, faccio una piccola recensione per il forum.

Ottimo. Io ho Q2 (non oltre Q2).
Quando spediranno?
 
Ma si potrà giocare secondo voi sia da pc che da deck con lo stesso account contemporaneamente? Insomma posso invadermi da solo in Dark Souls? :asd:
 
Ma si potrà giocare secondo voi sia da pc che da deck con lo stesso account contemporaneamente? Insomma posso invadermi da solo in Dark Souls? :asd:
Deck è un PC come un altro, e dato che non puoi giocare da due PC contemporaneamente la risposta è no :sisi:
 
Sono molto indeciso sul da farsi, ho bisogno di un PC base per Office e navigazione con uno schermo 4k, volendolo costruire per durare nel tempo ci andrei a spendere sui 300 euro minimo, anche 350.

Secondo voi può essere una soluzione prendere lo steam deck e fargli una doppia partizione per mettergli Windows e collegarlo alla TV per l'uso comune?

Ovviamente manterrei il Launcher originale per provare un po' il gaming PC.
 
Sono molto indeciso sul da farsi, ho bisogno di un PC base per Office e navigazione con uno schermo 4k, volendolo costruire per durare nel tempo ci andrei a spendere sui 300 euro minimo, anche 350.

Secondo voi può essere una soluzione prendere lo steam deck e fargli una doppia partizione per mettergli Windows e collegarlo alla TV per l'uso comune?

Ovviamente manterrei il Launcher originale per provare un po' il gaming PC.
Se ti serve anche per altre cose prendi un portatile, visto che la SD è una estensione del fisso.
 
Il FSR di AMD fará parte nativamente di SteamOS:

Will Steam Deck support the new Vulkan dynamic rendering feature?

Yes. The Steam Deck hardware already supports this feature, and the work is already in progress to support dynamic rendering on the software side, with drivers that support the feature.


Will AMD FSR be incorporated into Steam Deck?

FSR is already available for some applications that support it. Games that already include FSR will work as is, but also FSR support will be included as part of an OS future release. Once that happens, games could potentially make use of FSR even if the games themselves don't natively support it.


Will the AMD GPU profiler be able to run on Linux natively?

Yes, it works on Linux natively today – the graphical user interface and all. The support for taking the traces natively within it is something that we're looking into. You'll have to take the traces from within your application, but then you can view them and use all the tools within RGP natively, today.
 
Però mi pare di capire che l'FSR sia troppo scarso per upscalare partendo dai 720p del Deck.

Chi ha ragione?
 
Però mi pare di capire che l'FSR sia troppo scarso per upscalare partendo dai 720p del Deck.

Chi ha ragione?
In modalità portatile dovrebbe funzionare meglio date le dimensioni ridotte dello schermo. E' un pò come il discorso Switch e quei giochi che girano a risoluzioni infime: in portatile risultano ok, in docked su schermi anche solo di medie dimensioni invece...
 
In modalità portatile dovrebbe funzionare meglio date le dimensioni ridotte dello schermo. E' un pò come il discorso Switch e quei giochi che girano a risoluzioni infime: in portatile risultano ok, in docked su schermi anche solo di medie dimensioni invece...

Però il discorso è diverso: l'FSR fa upscaling dell'immagine, partendo ovviamente da quella nativa.

Funziona bene per upscalare 1080p in 1440p, o comunque partendo da una base già "di qualità" come un'immagine a 1080p.

Però, a prescindere da docked o portatile, il Deck è nato per funzionare nativo a 720p.

Dove l'FSR si è già dimostrato, da quello che ho capito, troppo ciofeca come algoritmo per upscalare un'immagine a risoluzione cosi bassa.

Concordo che i 720p siano buoni per la dimensione schermo, però la questione è scollegata: perchè dedicarsi cosi tanto ad implementare una cosa che è stata dimostrata che, visti i muscoli a disposizione (=immagine nativa a 720p) faccia un po cagher?

La soluzione upscaling di Intel presentata più recentemente sembra essere molto più promettente, per immagini a 720p.

O ho capito male io, oppure non c'è molto senso nell'usare l'FSR sul Deck.
 
Preview lunedí 7 Febbraio!


Post automatically merged:

Però il discorso è diverso: l'FSR fa upscaling dell'immagine, partendo ovviamente da quella nativa.

Funziona bene per upscalare 1080p in 1440p, o comunque partendo da una base già "di qualità" come un'immagine a 1080p.

Però, a prescindere da docked o portatile, il Deck è nato per funzionare nativo a 720p.

Dove l'FSR si è già dimostrato, da quello che ho capito, troppo ciofeca come algoritmo per upscalare un'immagine a risoluzione cosi bassa.

Concordo che i 720p siano buoni per la dimensione schermo, però la questione è scollegata: perchè dedicarsi cosi tanto ad implementare una cosa che è stata dimostrata che, visti i muscoli a disposizione (=immagine nativa a 720p) faccia un po cagher?

La soluzione upscaling di Intel presentata più recentemente sembra essere molto più promettente, per immagini a 720p.

O ho capito male io, oppure non c'è molto senso nell'usare l'FSR sul Deck.
Io ho cominciato ad usare l'image scaling nvidia, da quando l'hanno implementato a pannello, su un laptop a 1080p (Con una GTX970m, dio la benedica visto che ancora oggi tiene botta) e ti diró, a quella res e con uno schermo da laptop (É un 17") fa comunque la sua porca figura senza smarmellare eccessivamente l'immagine.
Suppongo che il FSR funzioni in modo simile, con un upscaling un pó piú ragionato e con dello sharpening a coprire il blur che si crea con esso. Ha un senso, é chiaro che per quanto puoi camuffarla se un'immagine é renderizzata a risoluzioni infime si avrá comunque un risultato finale scadente. Ma lí non c'é scaling che tiene, un 480p é una marmellata a prescindere dallo schermo. Il buono di avere un opzione simile é che diventa un ulteriore strumento per guadagnare un pó di frame stability (Andando un pelo sotto i 720p visto che lo schermo é a 1280x800) lí dove potrebbe esser necessario, senza sacrificare di molto la resa visiva.
É comunque preferibile un upscaling del genere piuttosto che far renderizzare il gioco ad una res inferiore a quella nativa
 
Ultima modifica:
Questa é comparata ad una Switch con i joycon della Hori:

ymzmfKc.jpeg


sgKmGnX.jpeg


É chiaro che una Switch classica é piú piccola, ma non avendo alcun tipo di grip é anche molto scomoda da tenere in mano seppur sia relativamente leggera
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top