Ufficiale Steam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic

  • Autore discussione Autore discussione Sil
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Tutti i modelli di Steam Deck:

1) Steam Deck LCD da 256 GB a 419 €
2) Steam Deck OLED da 512 GB a 569 €
3) Steam Deck OLED da 1 TB a 679 €

Data di consegna stimata:
3-5 giorni lavorativi

Info al primo post!


Annunciate ROG Xbox Ally e ROG Xbox Ally X
 
Ultima modifica:
Ok, direi che è arrivato il momento.

Vi avviso: NON sarà nè rapido nè indolore. Ve lo dico veramente.

Alcune opinioni sono contestabili e/o controverse. E' una recensione scritta di getto, soggetta ad imprecisioni che (non fatico a dirlo) sono dovute un pò a dimenticanze un pò alla mia pigrizia. Non è una guida per TOTALI novizi del prodotto: dò per scontato che vi siete un pò informati, e magari mi fossilizzerò solamente sulle cose che ritengo di particolare importanza in quel momento, scontate o meno. Avrei voluto provare molte altre cose, ma sempre in virtù della pigrizia scritta sopra (e di un lavoro un pò fastidioso ultimamente che mi ruba un pò le energie) non l'ho fatto, e lo premetterò nelle parti in cui mi sbilancerò. La sezione "hardware è LUNGA, ma racchiude considerazioni un pò "interdisciplinari". Inoltre, tutte le considerazioni sono un pò soggettive, e non c'è niente di scritto sulla pietra (tranne di pagare le tasse) quindi tutto può essere ribaltato da un secondo all'altro. Questa è la vita.

Al contrario di non molti, ho già sperimentato cosa significhi avere "una console-pc portatile". Mio fratello è un mani bucate, e tanti anni fa ha acquistato un "GPD Win" (usato, primo modello uscito nel 2016 ad una cifra FOLLE) che poi ho ereditato io, e che mi ha accompagnato per un paio d'anni, nel 2017-2019, ed è stato venduto l'estate passata per monetizzare in attesa del Deck.

Perchè lo dico? Del resto non è una recensione del GPD Win, nè di GPD in generale (allora, letteralmente l'unica azienda, cinese, sul mercato che offriva prodotti del genere). Però può dare una buona prospettiva di cosa è stato fatto in solo qualche anno, e di cosa magari potremmo ottenere con qualche altro anno.

Mi è naturale paragonarlo all'esperienza passata: paragonare ergonomia, possibilità, costi, qualità costruttiva, il sistema operativo (Windows 10) e mille altre cose.

Ricordo ancora con amore una volta che stavo tornando da Roma verso casa con l'autobus, e mi ero messo li sul mio GPD e cuffie a giocare a Killer7. Ero a metà gioco, totalmente assorto, rapito dalla colonna sonora assurda del gioco e dallo stile lisergico di Suda51. Solamente dopo piu di un'ora di viaggio ho fatto caso che dall'altro lato del bus c'era una signora che stava guardando il mio schermo da parecchio con sguardo ATTONITO e la bocca aperta. Considerando le scene allucinanti dei filmati e del gameplay, avrà pensato fossi un satanista come minimo.

Qualcuno credo che, in tutta franchezza, si aspetti troppo da questo tipo di dispositivo, in generale da quali sono i suoi "use case" (delineerò quali al punto giusto). Switch lo ha insegnato: c'è ANCORA un mercato per le console portatili, ormai cannibalizzate da sti brazz di smartphone. Console portatili (switch inclusa) che però oggi hanno il vantaggio di essere anche e soprattutto "convertibili" e molto più versatili.

GPD, Aya Neo, Deck & co però NON sono console. Sono PC. Qualcuno però continua a paragonarli a PC desktop, a console fisse o portatili, oppure in generale a dispositivi che, in breve, non sono.

L'esperienza plug-and-play dello Switch è impagabile. La vostra 1080Ti ha lunga vita ancora. Il monitor 4k da 27 pollici con VRR è ancora insuperabile (per me lo è ancora il mio monitor 1080p). La ps4, ps5, piesse6 e co resteranno salde nelle classifiche di vendite.

Sono esperienze diverse: non le paragonate.

Non ci si può vedere un film. Si può TECNICAMENTE? Si, ma non lo consiglierei.

Ci si può giocare a AAA? Si può tecnicamente, ma non lo consiglierei.

Durerà 10 anni come il vostro pc desktop? Tecnicamente si, ma chi lo sa. Il mio GPD Win cominciava a starmi stretto, a livello di potenza e soprattutto versatilità. L'annuncio di Deck a sopresa, con un hardware potentissimo, una desktop mode matura e tutto fatto da VALVE? Preordinato subito il modello top.

Considero cosa può fare questo dispositivo, per me, ora. In prospettiva, al massimo, cosa potrà fare (e mi auguro che faccia) nel prossimo anno tutt'al più (il software, al contrario di quello di GPD di allora, ha AMPIO margine di ulteriore miglioramento).

Quindi lo dico subito: no, niente 60 fps in 4k, niente gioconi del 2025 da giocare sulla tazza del cesso. O forse si, io che ne so? Non è un tablet, non lo metti in tasca (a meno di non essere un marsupiale), sono dispositivi più pesanti, e credo lo saranno ancora per un decennio. A volte è scomodo. Al contrario della Switch, a volte c'è da penare per far partire le robe (su Switch secondo me il problema è farle girare DOPO che sono partite, ma mi tengo la considerazione per me).

Birra, poltrona e TV 55 pollici sono ancora insuperabili, per alcune esperienze. Ma per altre, c'è il "pc console portatile".

Dietro c'è Valve, dietro c'è un hardware serio con un player serio, ci sono alcune considerazioni tecniche serie, c'è una SERIA visibilità che prima non c'era.

E ci sono anche nostre necessità (portatilità totale, giocare nel letto, una partitina mordi e fuggi, continuare voi) che non possono essere compensate dalla ps5 o da una 3090.

E qui il Deck è un gamechanger.

Sull'hardware e sulle sue capacità si è detto di tutto e di più, quindi sulle questioni generali andrò di fretta.

Il target è 720p, a 30 FPS (avete letto bene) per i giochi più pesanti, 60 FPS per i giochi meno pesanti. Il resto, è grasso che cola.

Questo è indubbio. Il problema è capire cosa sia pesante e cosa non lo è, per voi e per i vostri gusti specialmente. E se mantiene le prestazioni. Su questo, rimando specialmente alla sezione "giochi".

L'hardware è ottimo, le prestazioni sono altissime, spacca come i concorrenti che costano dal doppio al triplo del prezzo. C'è poco da girarci attorno.
Probabile che il prossimo anno ci saranno concorrenti che faranno di meglio (già ora si affaccia qualcuno) ma il prezzo sarà il fattore da battere. E state sicuri che non si batte tanto facilmente.

Non c'è sotto una 3090, quindi quando si parla di prestazioni c'è sempre qualcuno che piange e dice "mhe, con lo stesso prezzo di prendo un laptop da gaming o ci potenzio il PC desktop, o peggio ancora ci prendo una console". In tal caso, rileggere il capitolo precedente: sebbene è sempre una considerazione valida, tenete sempre in considerazione lo use case.

Ricordatevelo nell'attimo in cui volete giocare ad Elden Ring sulla vostra ps5 collegata in soggiorno e la vostra fidanzata invece vuole vedere Temptation Island. Ricordatevelo.

La CPU e la VGA precedono i tempi per la categoria di prodotto, e questo è un bene. Il resto è fonte di giusta discussione.

Sullo schermo, ne ho sentite parecchie: scarsa escursione RGB, schermo del brazzo, "per il prezzo la switch fa di meglio". Su questo punto sarò chiaro: non ho mai posseduto un monitor 4k, e non ho mai giocato oltre i 90Hz. Detto questo, devo dirlo: lo schermo è PAZZESCO. La qualità delle immagini è ottima, e la risoluzione di 720p non si fa per NIENTE rimpiangere. MAI in nessun momento ho pensato "vorrei avere di più".

Inoltre, vado per i trenta. Uno dei difetti di questa console è che 7 pollici sono sempre 7 pollici. I giochi non si adattano perfettamente con tutti gli elementi. Molti hanno il testo piccolo, gia a 720p. Andare oltre, magari a 900p o 1080, fidatevi che avrebbe significato:

  • Avere caratteri totalmente illegibili (e gia alcuni ora lo rasentano già)
  • Appesantire tantissimo l'hardware, col risultato di avere una durata batteria minore (e già ora non è che sia stellare. Ulteriori cose dopo)
  • Prezzo piu alto (il Deck è palesemente venduto in perdita o a pari. Ergo -> niente Deck).

E' a 720 e 1280x800, quindi con aspect ratio 16:10. Non coprirà tutto l'RGB, ma è fantastico cosi.

Lo schermo è touch, è di qualità buona, seppur non mi ha stupito in nessun senso, vuoi per il software acerbo o...altro. In ogni caso, non credo ci giocherei ad un punta e clicca, ma è ottimo per usare la tastiera a schermo (al contrario dei primi GPD, ovviamente la tastiera fisica manca. Non ne sento la mancanza, onestamente, visto che per giocare è TOTALMENTE inutile. Inoltre, Steam Controller API sopperisce bene quando serve. Lo vediamo dopo).

Il comparto audio stupisce in positivo: è stereo (non come il mio vecchio Win1, sigh) e SPACCA. Il volume è relativamente alto ed il range è coinvolgente. Promosso a pieni voti. Non ho provato il microfono (ce ne sono ben 2) ma Valve in genere è ottima anche su quel punto di vista. E comunque c'è il Jack per cuffie ed il bluetooth, se dovessero servirvi.

La console è...pesante, ma si lascia tenere. Ho delle mani normali, forse tendenti al fine. Tengo la console senza particolarissimi problemi. Ah: provengo da una PS Vita modello 1000, che ha un'ergonomia atroce e sembra una tortura medioevale. La "cancrena challenge" però la vediamo dopo, nella categoria "giochi". Pesa la metà del Deck, ma è decisamente più scomoda. Si vede che Valve ha fatto i compiti, in termini di ergonomia.

Ciò significa che è perfetta per tutti? Macchè. Resta comunque un bel mattoncino, e a seconda dei casi potrebbe stancarvi o esservi scomoda non poco. Purtroppo è una cosa molto soggettiva, seppur garantisco che tra le portatili sia hyper-comoda. Forse non per tutti.

Tasti, grilletti, dorsali, trackpad (i mini touch) le levette sono in ottima posizione, e sono di ottima qualità. Rispetto al GPD Win, sono orgasmici. Ci sono anche 4 tasti dorsali, sulla back cover. Due di essi, quelli in alto, oserei dire che sono anche comodi. Quelli in basso si premono solo grazie alla telecinesi, oppure spostando volutamente la posizione di impugnatura. Per me, sono ottimi, ma non è detto che siano raggiungibili per tutti. Peccato, ma meglio averli che non averli, fidatevi.

La console sembra solida, seppur mi restituisce la sensazione tipica "Valve", e cioè che (esattamente come Steam Controller e Valve Index, che ho avuto) sembrino poco piu che dei prototipi a malapena pronti per la produzione. E' una cosa negativa, per inciso, e si vede che non è una casa che costruisce hardware.

C'è comunque anche da considerare che è una "console pc portatile" e le concorrenti cinesi hanno una storia atroce a riguardo: display che si staccano dalla cornice, batterie che si gonfiano ed esplodono, tasti che si scassano o si incastrano, problemi vari. Si, li ho avuti TUTTI con il mio precedente GPD Win. I modelli successivi non li ho mai avuti, seppur sono stati affetti da problemi altrettanto gravi, anche se anche loro hanno sicuramente aumentato la loro qualità nel tempo.

Devo tenerlo in considerazione, considerando la categoria. Non siamo ai livelli di qualità di PS Vita (giammai) o Switch, ma non posso paragonarli alle cinesi manco per niente.

Però...devo farlo, se i risultati sono pessimi: le notizie di console fallate o problematiche corrono. Ce ne sono a bizzeffe, e ovviamente visto che è un prodotto costoso la maretta è facile.

La mia PARE non avere nessun problema (madonna quanto mi sto toccando le palle) seppur PARE che la mia abbia una ventola piu rumorosa di altri modelli, che hanno avuto una forniturà di ventole più efficiente e silenziosa. Fa un "whiiiii" con tonalità alta anzichè un "whooooo" con tonalità bassa, da aspirapolvere. Non lo trovo totalmente insopportabile, ma sapere che esistono altri modelli più silenziosi mi da decisamente il nervoso. Sto ancora vedendo come Valve sta gestendo la questione, quindi non mi pronuncio.

Sta di fatto però che l'RMA di Valve non è lo stesso che possono fornire i cinesi, e questo è un punto a favore. Ridare la console, parlare con un supporto e ridarla indietro in olanda non è come parlare con un cinese che a malapena conosce l'inglese e spedisce le cose in e dalla Cina. C'ho avuto a che fare, e sebbene mi abbiano aiutato, l'esperienza è stata poco piacevole. Su questo, sicuramente Valve è avanti.

Nel caso la console avrà qualche problema, mi incazzerò fortissimo, vista specialmente l'attesa ed il prezzo. Non posso giudicare l'effettivo tasso di problemi o unità fallate, seppur non mi sembra...bassissimo.

Sulla "qualità costruttiva" mi sento di riserbare silenzio, per scaramanzia e perchè non possiedo tutte le informazioni che mi servono per giudicare. Mi auguro che nei mesi spariranno tutti in qualsiasi caso, e tutti avranno il loro Deck a puntino. Chissà se io sarò ancora tra quelli.

Sarò però sincero: non la farei cadere neanche per sbaglio. C'è un pazzo che ha postato una foto di lui che ci gioca in...SPIAGGIA. Follia.

Ho il modello da 512GB, con dei bonus veramente risibili, ed il vetro "antiriflesso" che però pare una rogna in quanto le pellicole antigraffio in vendita andrebbero a rovinare l'antiriflesso. Il vetro è antigraffio? Spero di scoprirlo, ma a spese di qualcuno su internet e non mie. Di sicuro però non mi da l'idea di essere Gorilla Glass 9999.

Proprio oggi ho visto il thread di qualcuno che ha provato a cambiare l'MMC del modello da 64GB con un SSD, friggendo la console. Non aprirei il mio Deck in tempi di garanzia manco per sbaglio, veramente. Il modello da 64GB ha un prezzo A-L-L-U-C-I-N-A-N-T-E visto quello che offre, ma...mi sono gia espresso. Il modello da 256GB sembra il più bilanciato, ed è quello che mi sentirei di consigliare. Andate di 512 solo se avete qualche soldino in più che non credete di rimpiangere, nel caso.

Le considerazioni sull'espansione SD le faccio dopo, nella sezione software. Mi limito a dire "attenzione".

Capitolo a parte meriterebbe la ventolina del Deck: il sistema di raffreddamento è ingegnoso (occhio ad aprire la console, in quanto piegare leggermente la cover implica devastare il flusso d'aria) ma onestamente come è gestita la ventola a livello software è atroce: ha scatti troppo repentini, e talvolta può dare fastidio. Sono sicuro la patcheranno lato software (o permetteranno di fissare la ventola ad una velocità fissa, cosa che si poteva fare con un pulsantino fisico sul GPD Win1). Per ora, la ventola sempra il tallone d'Achille del Deck, ora come ora. Se poi consideriamo che alcuni si cuccano il modello silenzioso, ed altri quello suocera inviperita, non va bene. Devo paragonarlo comunque alla ventola del GPD Win1, che faceva un casino bestia anche giocando a cose banali. Sono dispositivi che scaldano. E' un limite tecnologico, ma sono sicuro si potrebbe fare di meglio, anche con l'ausilio del software. NON prendetelo per giocarci nel letto affianco alla fidanzata. Siete avvertiti.

La ventolina sarebbe il tallone d'achille, se non fosse per IL tallone d'Achille: la batteria.

Anche qui, è un limite tecnologico. Ci sono tanti ausili software, TANTI, e gia integrati dentro l'interfaccia del Deck (e questo santo cielo vi assicuro che è fantastico, rispetto all'esperienza che uno potrebbe avere su Win10) però qui le chiacchiere stanno a zero: la durata della batteria può variare da 2 ore a 9+, a seconda dei giochi, dell'ottimizzazione e di qualche piccolo compromesso che potete fare via software per alleggerire il carico.

Fatevi un'idea da voi nel capitolo "giochi". Preparatevi a ricaricarla ogni sera, se ci giocate nel letto a cose pesanti. Preparatevi a portarvi un powerbank, se andate in giro molto e giocate a cose pesanti. Cos'è "pesante"? Lo scopriremo dopo. Considerate anche che mettendo anche che la scaricate a 3/4, non potete farci un'altra sessione senza ricaricarla. "Una serata-una ricarica".

Si poteva fare di meglio? NO. E' un limite tecnologico, per ora. La APU del Deck è MOLTO efficiente, ma è pur sempre una APU x86 da 25W, tanti ma non pochi. Le batterie sono i componenti che meno, in 60 anni di informatica, si sono evolute. Nelle prossime generazioni di Deck o, in generale, di "pc console portatili" si potra migliorare? Certo, ma...dubito che riuscirete a strappare 20 ore di GTA V con una carica e prima di ulteriori 10 anni. Avrò torto o ragione? Fatemelo sapere. Se però è una cosa inaccettabile, e lo capisco...tocca mollare il concetto stesso di "console pc portatile".

Purtroppo, la batteria è la cosa meno sostituibile della console, che sembra progettata perfettamente tranne per questo dettaglio: per cambiare la batteria dovete ovviamente smontarla, scollarla e sostituirla con un modello di batteria ad L speciale. Fattibile, ma richiede cautela. Ci saranno però ricambi ufficiali di questo e gli altri pezzi, e questo FANTASTICO cazzo, perchè sono sicuro tanti GPD avrebbero ancora una LUNGA vita, se non fosse che ripararli è impossibile. Trovare una batteria per GPD Win1 o Win2 è semi-impossibile, dato che è totalmente fuori standard e non esistono ricambi ufficiali. Mi auguro che durerà tanto, a livello costruttivo. Ma cozza con il fatto che "una serata-una ricarica".

Piccola postilla: la vibrazione. Non c'è la vibrazione. Al suo posto, c'è un "feedback aptico" che invero in tante occasioni è molto simpatico, ma che non sostituisce la vibrazione. E persino il feedback aptico spesso è...poco incisivo, ecco. Diciamo che c'è una motivazione tecnica dietro: i rotori per la vibrazione consumano molta energia e pesano tanto (ed è una console ove è meglio non stressare batteria e peso, gia stressati di loro). Richiede anche un grosso sacrificio a livello di progettazione: qualcuno c'ha provato, per la precisione GPD con il modello Win2. Risultato? Hanno disattivato via software la vibrazione in quanto "smontava" letteralmente le console". La vibrazione, in questi dispositivi, non c'è perchè...non si può fare, perlomeno per come siamo abituati con i controller classici su PC e console. Se è un deal breaker...valutate voi. Nel mio caso, devo dire che soprassiedo facilmente: adoro la vibrazione sul controller, ma sul Deck non ne sento la mancanza. Il feedback aptico in alcuni casi sopperisce alla grande, negli altri...mi dimentico dell'intera questione e bon.

BONUS: Il calore. Ragazzi, non avete idea di che tortura sia stato giocare al GPD Win 1 dopo qualche minuto, a giochi anche moderatamente impegnativi. La console SCOTTA, al punto da bollirsi davvero le mani. Con il Deck questo non succede: le temperature sono sempre decenti (anche se...non ho invero provato Cyberbug 2077), ma anche se non fosse, le impugnature laterali fanno si che voi non tocchiate MAI le parti piu calde della console, di fatto tenendovi sempre freschi in qualsiasi caso. Non avete idea di quanto sia fantastico fintanto che non provate una console "rivale" e vi ritrovate le mani nel forno a 220°.

BONUS: Il Deck è spedito dentro una scatola rettangolare, e dentro c'è DIRETTAMENTE la cover rigida regalata assieme al Deck stesso. Idea fantastica: risparmiano sull'imballaggio, e vi cuccate la cover rigida che invero non è malissimo (ha alcune cose migliorabili, ma per me è promossa).

SteamOS è una distribuzione linux arrivata alla terza iterazione. La prima e la seconda erano pensati per il lancio delle "Steam Console", mai realmente avvenuto. Il Deck non è una steam console, è realtà. Chi parla di "fallimento del Deck, che non è altro che una Steam console 2.0" non ha capito una ceppa.

SteamOS 3.0 è basato su Arch Linux, ma fintanto che rimanete nella "game mode" e non nella desktop mode (di cui parlerò dopo) a voi questo interessa poco. Ha implicazioni commerciali di non poco livello, ma che non esamino qui e comunque non cambia com'è fatto il sistema operativo oggi.

Quello che cambia la vostra vita da gamer è il fatto che non c'è Windows dietro ma Linux. Il gaming su linux non è mai decollato, a mio avviso A TOTALE RAGIONE, da sviluppatore. La frammentazione uccide, e anche se parliamo di videogiochi, non parlo di granate.

Però Valve è riuscita nella ragguardevole ed INEDITA cosa di dare una spinta allucinante ad un progetto come Wine e DXVK, fondendoli per ottenere Proton, un layer di compatibilità "Windows2Linux" che, sulla carta, dovrebbe farci giocare ai nostri giochi Windows (ma in anche applicazioni) su Linux, e quindi su Deck. Semplifico la questione, dicendo comunque che è un progetto Open Source (OTTIMO), che tutti possono riutilizzare (OTTIMISSIMO) e dove Valve sta lavorando come una pazza, con risultati in pochi anni ad essere onesti ALLUCINANTI.

Qualche anno fa, il gaming su linux era ridotto ad un gruppo di pazzoidi con la carta stagnola in testa, ora è una realtà concreta a tutti gli effetti. Anche qui, ci sono considerazioni commerciali dietro di per niente banale risoluzione. Vero, Epic Games? :)

In ogni caso glisso, e tiro avanti dicendo che no: non potete portare l'intera vostra libreria su Deck. Usare proton fuori da Steam è roba che, sarò invecchiato male, ma non ho molta voglia di fare, fuori dal lavoro, e anche smanettarci troppo da dentro Steam è scocciante. Pigrizia massima. Inoltre, Valve vende l'esperienza PC, ma soprattutto console. E quindi io DEVO giudicare cosa ho "out-of-the-box". E cosi farò.

Valve comunque ha fatto tantissimo per cercare di limare tutto il limabile, che non sarà M-A-I come una "PSP 3.0" come potrebbe fare Sony sul suo ambiente chiuso. MAI. Quindi, al netto dei casini, è veramente un lavorone. Preparatevi a smanettare, se volete. In caso contrario, c'è un report generale nella sezione "giochi".

E devo dire che l'idea generale è che siamo indietro, a livello software. Siamo ad un livello "sufficiente" (se confrontato con la Switch comunque siamo nell'iperuranio) ma confrontarlo con il mio pc desktop (naturale confronto) è un pò impietoso.

Emblematico il fatto che sono riuscito a far crashare tutto persino alla prima accensione, quando mi ha chiesto il mio account steam: ho premuto per sbaglio la tastiera emoji e...Unhandled Exception.

La funzione stand-by della console è fantastica: premi e si spegne in meno di un secondo, e si riaccende con altrettanta velocità. Ha SEMPRE funzionato, mai crashato. Francamente però ho la sensazione che sia solo questione di tempo prima di incrociare il primo crash, dato che ne ho beccati altri in altri contesti: fai uno screenshot? Sbem: l'interfaccia si pianta con un errorone che mi ha costretto a riavviare.

L'interfaccia della game mode è basata su web (steam si sta orientando su questo anche per il client desktop) e ciò significa a mio avviso una lentezza generale un pò fastidiosa, oltre che alcuni bug assurdi (stavo scorrendo le schermate, e premendo RB per andare sempre piu a destra con le schermate...sono finito talmente a destra da essere uscito dallo schermo. Esperienza fantastica).

A volte la navigazione si imputa, a volte premi un pulsante e...bho, non accade niente. Per poi arrivare l'input una vita dopo. Generalmente funziona bene, ma non posso dire di esserne rimasto colpito al 100%. Inoltre, anche qui la ventolina fa capolino, e non ne capisco il motivo dato che non c'è niente in background (la gaming mode non condivide le stesse cose in background della desktop mode).

Non dà MAI la sensazione che sia un'esperienza pulita, seppur poi buona parte del tempo in realtà funzioni bene, e in una decina e passa di ore in realtà posso contare sulle dita di una mano i problemi che ho avuto. E' un ratio accettabile per...un parco software cosi ambizioso e nuovo, ma...non aspettatevi una cosa pulitissima e liscia come potrebbe essere la gui PS4 o Switch. Cose correggibili? Sicuramente. E' un progetto ambizioso, e sono sicuro che con un pò di pazienza riesca a restituire molto.

C'è la "Desktop mode", dove potete collegare il Deck ad un hub e usare un PC da scrivania a tutti gli effetti, o smanettare con l'interfaccia ed il sistema Arch Linux e interfaccia KDE in totale mobilità (se siete costretti con la pistola alla testa). Ammetto però che nell'ultimo caso i trackpad ti salvano la vita: fenomenali. Di questo ne parliamo brevemente dopo, dato che c'è poco da dire.

Il fatto purtroppo che la console è costantemente collegata in Wifi, e l'intera interfaccia di steam sia in qualche modo molto "network intensive" mi fa pensare che c'è ancora molto da lavorare su questo aspetto. Sarò comunque chiaro: la console è usabile ed i menù si navigano benissimo, tranne A VOLTE in cui si navigano e basta, tra qualche incespicamento.

L'interfaccia del Deck sarà anche trasportata su client desktop nella nuova big picture, e mi chiedo se anche li avremo gli stessi problemi. Ah: non tutte le voci presenti in big picture sono presenti anche su "interfaccia Deck", e di fatto da l'idea che sia un mashup un pò improvvisato tra le due esperienze.

Il resto delle funzioni...funziona: il download dei giochi va spedito, gli aggiornamenti arrivano e vengono applicati veloci (anche gli aggiornamenti del bios), piu o meno c'è tutto (dalla navigazione achievement alle guide alla configurazione Steam Controller API)

Considerazione a parte per la scheda SD: non ci siamo. L'hotplug della SD NON funziona, costringendomi a riavviare il deck per farmi vedere i giochi sulla SD.

Ho avuto una marea di problemi nell'usare la SD, tra cui un bug assurdo: ho cominciato a scaricare un gioco su memoria interna, poi c'ho ripensato e ho annullato, e ho preferito scaricarlo sulla memoria SD su pc desktop e poi inserirlo su deck, per essere "pronto a giocare". Risultato? Parte dei file dei giochi era ancora presente su memoria interna, di fatto impedendomi di aggiornare i giochi sulla SD ma anche di trasferire i giochi dalla SD verso memoria interna. Ho risolto in desktop mode e cancellando le cose giuste nei posti giusti, ma che palle.

Ah, inoltre è presente un problema atroce, specialmente per il modello da 64GB: gli shader dei giochi DEVE essere scaricato su memoria interna. Non mi dilungo sulla questione shader (in breve: serve a evitare parte dei calcoli che il deck dovrebbe fare a runtime, consumando batteria e rendendo l'esperienza di gioco peggiore) ma il fatto che la memoria da 64GB di cui usabili realmente MOLTI di meno sia ulteriormente tappata da un botto di giga di shader rende lo spazio totale ancora inferiore.

EDIT: dopo un'attenta indagine, scopro che...non è cosi: gli shader sono scaricati e letti dalla memoria dove scegliete di installare il gioco. Mi raccomando ragazzi: non è solo perchè è scritto su internet significa che deve essere vero!

Il mio modello di Deck monta SSD e non MMC, ricordatelo. Di positivo c'è che i tempi di caricamento dei giochi su scheda SD (Una scheda Samsung EVO Amazon Edition, quindi originale per forza) sono ottimi, e non fanno rimpiangere per niente la memoria interna. Si dice che sia per ottimizzazioni dovute allo speciale chipset di lettura e cose extra fatte lato Linux. Devo dire che funziona, quindi è un'opzione papabile per espandere la memoria MOLTO piu di quanto pensavo inizialmente. Occhio però a comprare memorie originali e di buona qualità, e comunque considerare che nessuna scheda SD ha una vita cosi lunga in generale.

In generale, la game mode è...ok. OTTIMO il fatto che ci siano integrati nell'interfaccia gia limitatore FPS, limitatore TDP (=potenza della SOLA parte APU, utile a diminuire ulteriormente il consumo) e il famoso upscaler FSR, che non sono riuscito a provare in NESSUN GIOCO in quanto serve impostare una risoluzione inferiore a 1280x800. Risoluzione con ratio 16:10, e di fatto l'unica che i giochi supportano con quell'aspect ratio. Quindi per impostarne una inferiore devo o impostare un 4:3 1024*768 o sperare che il gioco sia talmente illuminato da permettermi di impostare una risoluzione compatibile. Cosa che di fatto non è MAI avvenuta. Ah: non funziona impostando semplicemente una risoluzione di rendering inferiore al 100%, sui giochi che ti permettono di farlo.

Quindi FSR non pervenuto.

Delusione.

Chissenefrega, giochiamo. Ma prima...

Mi tolgo subito il dente: la Desktop mode è veramente acerba in se per se. Una volta che tenete premuto il tasto spegni nella "game mode" e scegliere "Passa al desktop" vi ritrovate con un Laptop linux in piena regola e...si ha un semplice sistema linux basato su KDE e Arch e...basta. Se vi piace linux potete godere un mondo, se non sapete metterci mano...potete impare ad usarlo, non è cosi difficile. Scordatevi Windows, seppur KDE lo ricorda davvero tanto.

Ah, occhio: il file system è immutabile. O meglio: potete smanettarci, ma al prossimo aggiornamento del deck si brasa tutto.

Inoltre vi ritrovate gia bello Firefox li, tanti programmi (immancabile LibreOffice), la possibilità di installarne altri tramite Discovery, e ovviamente lo Steam versione desktop, con gli stessi contenuti installati nella game mode.

Potete collegare tutto ad un monitor esterno, una tastiera e avete un bel laptop pronto per il lavoro o giocare sul monitor e il vostro gamepad preferito. Considerate però che la potenza del dispositivo resta la stessa. Qui potrebbe corrervi incontro l'FSR, e quindi riguadagnare un pò di prestazioni. Oppure limitarvi a giochi leggeri e godere uguale.

Perchè questa sezione non è più lunga, considerando che io specialmente ho comprato il Deck anche come "portatile portatilissimo"?

Perchè il dock usb-c ufficiale Valve non è ancora uscito (lo farà a breve, anche se non si sa nulla) mentre quelli di terze parti bhe...alcuni friggono il Deck. Siccome ho già abbastanza problemi nella vita, ho deciso di rimandare fintanto che non si saprà di più.

In ogni caso, il software in desktop mode è un classico PC in modalità "collegata ad un dock usb" e questo va benissimo: potete farci TUTTO quello che fareste con un PC, compreso sputtanare il sistema operativo irrimediabilmente.

Un pò tutto acerbo se invece consideriamo usare la desktop mode sul deck stesso, magari per trasferire dei file a volo. Qui è una tragedia: la tastiera a schermo non appare, i pad funzionano male, i binding dei tasti è tutto storto.

Roba risolvibile con aggiornamenti e duro lavoro, ma...bhà. Restate in game mode, senza un dock. Per ora.

Ah, anticipo il tema: in desktop mode è possibile anche installare tanti programmi che facilitano l'inserimento dei giochi da launcher quali Epic games e GOG. Glisserò sulla questione, dato che tutti i metodi sono un pò...acerbi. Sarò onesto: non mi garbano. Inoltre, non hanno (ne ora ne avranno mai) il precaricamento shader che fa Steam, e ciò implicherà sempre un probabile struttering nei giochi piu pesanti. Sono SICURO che la community si adopererà per fare delle cose sempre piu automatiche per unire i launcher esterni a quello Steam, ma per ora implica fare piu di 30 click e sopperire a mancanze software di ogni tipo e ciò (colpa mia?) è inaccettabile. Ricordatevi comunque lo scopo del Deck, che è una console ma anche un PC. Qui oggi però tendo a considerare piu il lato console che quello PC (perchè è piu facile da giudicare).

Inoltre, eviterò anche la questione emulatori: diciamo che tutti fino al "livello" PS2/Gamecube funzionano DA DIO. Piu in alto...è un hit or miss. Ipotizzo per questi ultimi un 3/4 ore di batteria. Sugli emulatori piu leggeri, credo che sforiamo tranquillamente le 5/6+ ore di gioco.

Premessa: tutti i giochi sono stati provati, se non esplicitato diversamente, nelle seguenti condizioni: luminosità al 75%, audio a piacere, sempre collegati al wifi 5Ghz (questo non consuma poca batteria), 30 FPS e risoluzione nativa, no FSR.

Inoltre, tutti i giochi possono essere marchiati da Valve nei seguenti stati: "Perfetto per deck", "Giocabile", "Non compatibile", "Bhò, Gabe non l'ha provato". Per ogni gioco, scrivo lo stato in cui era quando l'ho provato, che comunque credo sia lo stesso che ha oggi.

La cosa curiosa è che gli stati meno affidabili sono "Perfetto" e "Non testato". Se un gioco è "Giocabile" state sicuri lo è al 100% (e spesso i difetti che lo rendono "giocabile" anzichè "Perfetto" sono veramente idioti, ed il gioco per me è perfetto ugualmente). Se invece è "Non compatibile", spesso in realtà funziona bene. Se invece è "Perfetto", a volte non lo è proprio per niente. Se invece è "Non testato", spesso parte uguale e va bene.

Potete comunque tenere d'occhio i giochi compatibili su ProtonDB, oppure usare il bellissimo sito CheckMyDeck, dove potete inserire il vostro SteamId e vi dice subito lo stato di tutti i giochi della vostra libreria.

Come ho scelto i giochi? A caso, oppure "vorrei proprio giocarlo su Deck", sono giochi che su PC non avrei giocato mai ma sul Deck sono PERFETTI, oppure li avevo in backlog e basta. I giochi sono in ordine alfabetico.

Vorrei ringraziare anche la mia memoria da 512GB per avermi sopportato a lungo, e soprattutto contenere TUTTI i giochi sottocitati (tranne un paio. Oh, che pretendiamo. In ogni caso quelli da scheda SD si caricano MOLTO velocemente, quindi glisso su quali siano dato che tendo davvero a considerare ininfluente il fatto).

--- 428 Shibuya Scramble
Stato: non testato

Avventura grafica, tanto testo da leggere. Gioco acquistato grazie ai convincimenti di qualcuno (...). Mangiato su desktop qualche ora, ma poi mi son detto "sarebbe PERFETTO per il Deck!". Non è testato, ma funziona PERFETTAMENTE. C'è tantissimo testo, ed è delizioso giocarci col Deck nel letto. Anche a 60 FPS e nessun limite, la batteria dura 6-7 ore. Impostare il limite a 30 FPS non si può, dato che si scassano tutte le animazioni del gioco. La cosa divertente qui sono le Steam Controller API: ho impostato il touch del trackpad destro per andare avanti col testo, e il click del trackpad sinistro per effettuare le azioni extra del gioco come evidenziare le parole sottolineate. Sono sicuro che è possibile fare anche qualche porcata per simulare il tasto B per tornare indietro, ma ho evitato. Ho condiviso il layout con la community: provatelo! E' possibile giocare il 99% del tempo senza PREMERE UN SINGOLO BOTTONE, ma semplicemente tappando sui trackpad. FANTASTICO, il gioco scorre liscio come l'olio. Esperienza 10/10.

--- Alan Wake American Nightmare
Stato: Perfetto

Non rigiocherei Alan Wake neanche sotto tortura. Quindi provo lo spin off caciarone. Gira fluidissimo a 60FPS, seppur la batteria ne risente parecchio. A 30 FPS è comunque ottimo, e potete strapparci quelle 3 ore di gioco. L'esperienza con i comandi è ottima, l'immersione c'è. Sono sicuro che anche Alan Wake liscio giri da dio. Esperienza molto buona. Il gioco è vecchio ma grafica e comandi sono deliziosi.

--- Aperture Desk Job
Stato: Perfetto

E' il gioco di Valve! Ed è piu o meno una tech demo di molte delle funzionalità del Deck. Gioco simpatico. La batteria per fortuna dura abbastanza per finirlo. Non è un grande risultato, dato che il gioco dura un'ora. C'è anche il ritorno di qualche gradito personaggio. Non fate come la gente che si gioca Alyx in 2D: Simpatico, ma provatelo solo su deck.

--- Baba is you
Stato: Perfetto

La batteria dura piu di quanto voi vogliate mai giocarci. Il gioco è atroce: è troppo difficile cribbio. Mi fa sentire un coglione. In ogni caso, i comandi sono comodissimi. Esperienza ottima. Perfetto per una console portatile.

--- The Beginner's Guide
Stato: Non testato

E' un walking simulator, dei migliori. Gia giocato su Pc, ma mi sono chiesto: com'è su Deck? Sarebbe perfetto per il Deck! Lo lancio, e gia partiamo male: il gamepad è disabilitato di default (scelta bislacca). Ahia ahia, qua fiuto un "playable"! Ho risolto abilitandolo a mano (oppure avrei potuto scaricare un layout gamepad per lo Steam Controller API. Soluzioni equivalenti). Il gioco gira da dio, ed è possibile finirlo con una sola carica della batteria. Gira a 60FPS precisi. Il problema si scopre dopo un quarto d'ora di gioco: alcuni testi...non si vedono. C'è il segno rettangolare tipico della codifica font mancante. Di fatto, non è possibile leggere molti dei testi che si trovano in giro, devastando l'esperienza. Questa...è colpa di Proton e Linux. Sono sicuro verra pathato, ma per ora è bocciato per forza di cose.

--- Beyond Two Souls
Stato: Perfetto

Gira bene. Batteria...ok. Standard dei giochi "pesanti". Probabilmente Detroit Become Human sarebbe stato un test migliore, ma l'ho gia giocato. Non giocate i giochi di Cage. Veramente.

--- Bioshock Infinite
Stato: Non testato

Gira da dio. Ragazzi, credetemi quando dico che non solo gira da dio sia a 30FPS che 60, ma la grafica a soli dettagli medi è....ALLUCINANTE. Altro che 720p e pessima resa RGB. Columbia è piu bella che sul mio 55 pollici. Inoltre, il gioco supporta BENISSIMO il Gyro: ho impostato la mira con il gyro che attiva tappando il trackpad destro, ed è divertensissimo e precissimo. Mi sentirei di giocarci persino in multiplayer, se fosse cosi ben integrato ovunque. Ho gia finito il gioco, compresi DLC, su PC anni fa, ma lo rigiocherò di nuovo. Esperienza 10/10.

--- Carto
Stato: Perfetto

Gioco carino per il Deck. Gira da dio, comandi ottimi. Esperienza 10/10.

--- Castlevania Advance Collection
Stato: Non testato

Questo è divertente perchè, prima dell'uscita del Deck, Konami si è affrettata a dire "Questo gioco non gira sul Deck!" con un bel comunicato ufficiale. Si vede che non hanno capito bene di che si tratta, dato che loro non dovevano fare niente per supportarlo, e infatti funziona da dio. L'unico problema è lo schermo in 16:10, che quindi rende le due visualizzazioni possibili una cacata: riempire lo schermo stretcha troppo l'immagine, usare il 4:3 non riempie lo schermo verticalmente. Comunque diciamo che viste le condizioni...va bene cosi. Esperienza 7/10

--- Crash NSane Trilogy
Stato: Perfetto

Funziona perfetto, gioco da Deck c'è poco da fare. A 60FPS è un pò energivoro: con 3-4 ore vi scaricate la batteria, a seconda delle impostazioni. Però si gioca perfetto. 9/10 solo per la batteria.

--- Dear Esther Landmark Edition
Stato: Perfetto

Odio Dear Esther, ha creato un mostro (i walking simulator). In ogni caso, il gioco è perfetto e anche a 60 FPS la batteria dura tantissimo. La grafica è bho...allucinante, il gioco è hypergodibile. 0/10 perchè è un walking simulator.

--- Death Strading
Stato: Perfetto

Ovviamente già finito all'uscita su PC. Gioco provato perchè volevo consegnare un pò in "mobilità", e soprattuto perchè è stato mostrato nei video di presentazione ufficiale. La prima nota dolente: il gioco non supporta i 16:10. Incredibile a dirsi. Piu di QUALSIASI altro gioco, mi da un nervoso allucinante vedere le barre nere in alto e basso. A dettagli medi e 30 FPS, la batteria tira avanti sulle 3 ore però...devo dire che su PC fisso è un'altra cosa. Assolutamente giocabile, ma consiglio di giocarlo su PC per la massima esperienza: il compromesso "mobile" non mi è garbato. Voto 6/10.

--- Downwell
Stato: Perfetto

Gioco che mi ha rapito su PS Vita. Perchè lo provo? Perchè la versione Windows lagga da far schifo, seppur è un gioco che girerebbe tranquillamente su PS1. Si risolve impostando, su windows, la versione beta del titolo. Su Linux invece funziona perfettamente da subito senza intoppi. I comandi, sia analogici che la levetta, sono comodissimi. 10/10.

--- Forza Horizon 4
Stato: Rotto

Ero ansiosissimo di provarlo su Deck, per farmi qualche corsa breve ogni tanto. Risultato? Da qualche giorno non parte: è passato da "Playable" a "Rotto". Ho voluto tentare la sorte facendolo partire uguale ma...è rotto. Crasha subito dopo l'avvio. Strano, perchè sia lui che il 5 erano giocabili, sono anche apparsi in numerose recensioni. Anche impostando varianti di proton piu sperimentali non va. (Forse in effetti impostarne una vecchia magari lo farebbe partire. C'ho pensato solo ora!). In ogni caso, è da valutare l'esperienza out-of-the-box, che significa che è uno 0/10. Mi dicono comuque che a dettagli medi girava bene, anche se sicuramente la batteria non sarà il massimo.

--- Gato Roboto
Stato: Non testato

Perfetto per il Deck. Gira e la batteria manco se lo sente.

--- Golf Peak
Stato: Non testato

Non testato, ma gira perfettamente. Con le Steam Controller API, ho adattato un pò i comandi, e ora è ancora piu comodo giocarci. Ottimo puzzle, perfetto per il Deck. Batteria infinita.

--- Hollow Knight
Stato: Perfetto

Non supporta i 16:10, un pò deludente. Però gira da dio a 60FPS, e la batteria dura molto. Gioco da Deck, indubbiamente.

--- Hotline Miami 2
Stato: Non testato

Funziona perfettamente. Batteria infinita. Comandi ottimi. Trasforma il Deck in una discoteca portatile.

--- Katamary Damacy Reroll
Stato: Perfetto

Gioco perfetto per il Deck. Comandi fantastici, batteria molto longeva. Non girava bene sul GPD Win che costava sicuramente piu del Deck piu costoso, ed era ingiocabile per quanto la console si scaldava. Ora invece gira da dio ed è uno spasso. 10/10.

--- Left 4 Dead 2
Stato: Perfetto

Il gioco parte con una configurazione personalizzata da Valve, che devo dire però non rende molto giustizia al Gyro. In ogni caso gira perfettamente anche a 60FPS, seppur non ci si può strappare piu di 3 ore di gioco.

--- Mafia 2 Definitive Edition
Stato: Giocabile (L'inserimento di testo richiede l'uso manuale della tastiera virtuale)

Nota: forse la versione non definitive gira meglio, ma ho preferito provare questa perchè l'altra non è stata testata. Orbene, problema atroce: il launcher 2K. Cioè, 2K che cosa fa: piglia un gioco che funzionava benissimo, però ci mette un suo launcher obbligatorio del menga e riempie i menù pieni di "iscriviti alla newsletter 2K!". Atroci. Una volta avviato per la prima volta, il gioco si lancia, Proton lancia l'installer dell'eseguibile senza problemi, e...crasha. Lo riavvio di nuovo, e stavolta è tutto installato ed il gioco (seppur con dei flash...poco piacevoli) parte. Le impostazioni di base...sono terribili: framerate un pò strutteroso, se non bloccato a 30FPS. Ne ho provate di tutte, ma non sono riuscito ad ottenere i 60FPS stabili. Quando mi ci avvicino, la batteria minaccia di scaricarsi in meno di due ore e qualcosa. uhm. Ah, simpatica cosa: 1 volta su 5 che si prova ad avviarlo mancano i font nel menù principale, di fatti costringendovi a riavviare il gioco.

--- Paratopic
Stato: Non testato

Gioco sublime, dura un'oretta e costa pochissimo. Provatelo. Perchè è qua? Perchè Paratopic ha una versione Linux! Steam però, di default, fa partire quella Windows con Proton (questo per tutti i giochi). Il gioco è perfetto, i testi sono grandi abbastanza, esperienza horror 10/10.

--- Project Wingman
Stato: Non funzionante

Invece funziona da dio. Ace Combat dei poveri (un pò ingiusto: il gioco è fatto benissimo). A 30 FPS ci strappi 3/4 ore di gioco. Ho anche impostato i grilletti dorsali per sparare i missili, fa molto Tom Cruise ma senza plastica facciale. La grafica è fenomenale anche a dettagli medi. Uso i trackpad per navigare i menu a mò di mouse. Esperienza ottima, 8/10.

--- Resident Evil Revelations
Stato: Non testato

Mai giocato. Ho pensato "ottimo per il Deck!". Del resto, proviene dal 3DS. Il gioco funziona bene. Purtroppo, non sono riuscito a far funzionare il gyro in maniera fluida, e ho dovuto rinunciarci. L'implementazione del mouse è troppo cagosa per permettermelo, credo. Peccato, perchè sarebbe stato fenomenale. Nota di estremo demerito: i filmati in CGI non si vedono. Colpa di Proton e Linux (per la precisione in realtà è colpa dei codec usati nella versione windows, che sono proprietari e non possono essere emulati). Sono sicuro che Valve risolverà, cosi come ha fatto con altri giochi (di base semplicemente riconvertendo i filmati in un codec compatibile). Però i filmati sono importanti, quindi voto abbassato. La batteria dura molto. Il resto del gioco...si fa giocare, è buono.

--- Serious Sam Double D
Stato: Non testato

Twin stick shooter a tema Serious Sam. Perchè è qua? Perchè la versione windows mi gira da SCHIFO, con struttering continuo. Su un 3700X e 1660Ti. Qui invece non solo va liscissimo, ma funziona tutto a prima botta senza impostare nulla. Chapeau proton.

--- Sleeping Dogs
Stato: Non testato

Sarà, ma funziona liscio come l'olio. 720p, tutto a medio (compreso Anti aliasing, che se impostato al massimo usa il supersampling e devasta le prestazioni). Ho impostato i 60FPS. Bho, non solo è un gioco sottovalutato, ma è anche ALLUCINANTE su Deck. Comodo e divertentissimo. Consigliatissimo a pieni polmoni. Batteria sulle 3 ore, a 60FPS. A 30 FPS si guadagna un pò di più, ma non ho avuto il coraggio di farlo, tanto si vedeva bene.

--- Sniper Ghost Warrior Contracts
Stato: Perfetto

Grafica fenomenale, tutto a medio (che comunque è il minimo impostabile). Ho anche impostato il Gyro e un paio di hotkey extra, e devo dire che da soddisfazioni. Ho finito la prima missione senza farmi venire la cancrena alle mani, quindi direi che è promosso. Sulle 3 ore di gioco. Obbligatorio impostare il limitatore a 30FPS, perchè se impostato a 60FPS minaccia di svuotarmi la batteria in meno di due ore. Inaccettabile. Sarò però onesto: forse questa, assieme a Death Stranding, è un'esperienza che merita di essere giocata sul PC Desktop, in 4k e 60FPS. Ho avuto questa sensazione, seppur il gioco è non solo giocabilissimo ma anche bello da vedere.

--- Spyro Reignited Trilogy
Stato: Perfetto

"Perfetto mica tanto". Bisogna obbligatoriamente impostare il limitatore frame ad illimitato, ed usare quello proprio del Deck, pena struttering assurdo. Anche allora, è necessario (per questioni che non sto ad elencare) editare dei parametri A MANO nei file di configurazione del gioco, dalla Desktop Mode, pena far girare il gioco in 2k e devastare le prestazioni oppure farlo girare bene ma non in 16:10. Il gioco ora gira bene, con qualche sporadicissimo calo. Però lo stato "perfetto" è totalmente immeritato. Devo altresì dire però che è l'archetipo perfetto di gioco per il Deck.

--- Tetris Effect Connected
Stato: Perfetto

Il cancrena test: se è possibile giocarci per un'ora, significa che il dpad è ottimo. Il dpad non è perfetto, ma è ottimo e quindi il test è passato. Visivamente è allucinante. La batteria dura un botto, btw. Chi è che compra il Deck per giocarci a Tetris? Io. Vedere voi che farne di questa informazione.

--- Travis Strikes Again
Stato: Non testato

Perchè giocarlo su switch girando da schifo quando puoi giocarlo su Deck? Il gioco funziona e gira bene, batteria ottima. Soffre però dello stesso problema di Resident Evil Revelations, ed i filmati prerenderizzati non si vedono. Playthrough rimandato, seppur...sono sicuro verrà corretto prima o poi. Qui però paga la scarsa popolarità del gioco: QUANDO sarà sotto gli occhi di Valve? Difficile dirlo.

--- World Of Horror
Stato: Perfetto

Non supporta il gamepad. Si può solo giocare col touch. Fortunatamente non è un problema, dato che si possono impostare i trackpad per fare di tutto. Passa quindi come giocabilità da ben 3/10 a 10/10. Visivamente, anche essendo in grafica a 8bit, è ottimo. Su PC è troppo statico, su Deck si gioca da dio

--- Zero Time Dilemma
Stato: Perfetto

Giocato un pò su PS Vita, dove aveva un framerate indecente. Qui invece funziona da dio, ed è il posto perfetto per giocare una visual novel del genere. (Btw, recuperare la saga).

Sono...soddisfatto?

Devo ancora provare di tutto. Ed è questa la vera forza del Deck. Il parco software è ancora acerbo, siamo ancora agli inizi. Molti giochi non vanno, altri vanno ma...forse è meglio giocarli su PC. Altri non vanno, ancora.

Però, al netto di difetti hardware che mi auguro non ci siano, faccio fatica a pensare il Deck come un prodotto che passerà in sordina. Persino GPD si è ritagliata la sua nicchia di mercato enorme, e Valve ha presentato un prodotto che alimenta di molto l'intero mercato di quella tipologia di device.

Non fatico a pensare che anche altri produttori adopereranno SteamOS, visto il livello di ottimizzazioni raggiungibili. Potenzialmente raggiungibili, perchè devo dire che seppur MOLTE cose sono gia li, ne mancano ancora tante. Però...sono fattibili. E c'è la possibilità di contribuire anche da parte della community, che se tanto mi da tanto, sono sicuro che sarà gamechanger.

Siete anche minimamente interessati? Adorate giocare nel letto al caldo d'inverno? Vi piace il rischio? Adorate il mondo PC, o volete addentrarvene? Vi serve il companion perfetto per il vostro PC desktop? Vi consiglio di prenotarne uno, magari la versione che mi sembra più bilanciata, e cioè quella da 256GB. E' un prodotto di nicchia, seppur pensato e costruito da Valve, che di nicchia tanto non è. L'ideale sarebbe provarlo con i propri occhi e con le proprie mani, ma non è facile.

Il Deck, ad oggi, è il miglior prodotto di quella nicchia. L'hardware c'è. Il software in parte c'è...ed in parte arriverà. Per ora è il migliore, e neanche di poco.

Resta da capire se fa per voi. Mi auguro che dopo questo ENORME pappotto, ho contribuito a chiarirvi un pò le idee e magari potete rispondere da soli alla domanda.

Scusate le chiacchiere (mi ha richiesto ben 3 ore per scrivere il tutto) e perdonatemi se alcune parti sono carenti, confuse o poco pensate: il tutto è stato scritto di getto, nel bene e nel male. Mancano TANTISSIME cose di cui vorrei parlare ma...il mio fisico non mi permette di farlo.

Ci sono davvero TANTISSIMI topic lasciati fuori, ma già cosi è venuto un materiale enorme da togliere il sonno, cosa che in parte mi ha fatto.

Non faccio il recensore, quindi trattate il tutto come un lungo flusso di coscienza. Ho provato molti giochi, ma è davvero difficile recensirli tutti e 40 a memoria senza fare complicati giri che renderebbero il lavoro che ho fatto ancora più pesante.

Se però volete sapere come funziona Elden Ring o Dark Souls sul Deck, potete sempre giftarmeli :adrian:

La libreria che ho è già sterminata, ma...preferisco cominciare con i giochi sopracitati. Sono sicuro che mi divertirò un botto, e non allo stesso modo che avrei sul mio fido PC desktop.


Spero di aver fatto cosa gradita, sapete dove trovarmi su Steam e sul forum :)
 
Ultima modifica:
Recensione incredibilmente approfondita! Mi trovo d'accordo su quasi tutto :fiore:
La cosa che però attualmente mi interessa di più è la questione Shader Compilation, che dici deve necessariamente avvenire su memoria interna: hai qualche link di approfondimento/fonte? Perché è proprio grazie a questa feature che Valve ha risolto lo stuttering su Elden Ring: se fosse quasi inaccessibile al modello da 64GB, mi sa che conviene davvero quello da 256GB. Discorso correlato, le microSD: purtroppo so di almeno un amico che ha beccato microSD fake anche se vendute e spedite da Amazon (perché pare che i prodotti venduti e spediti da Amazon siano spesso mischiati a prodotti [apparentemente] uguali venduti da terzi, ma sempre spediti da Amazon). Fortunatamente esistono software (come "h2testw" e "f3") che permettono di verificare che la SD corrisponda alle specifiche e sia originale. Per quanto riguarda la minore vita delle SD, è vero, tuttavia esistono versioni Endurance che durano molto più (usate spesso sulle dashcam e per videosorveglianza), tipo le Sandisk High Endurance (36€ per 256GB) e Max Endurance (79€ per 256GB). In questo senso, io ero orientato proprio sulla combo 64GB+High Endurance... ma vediamo sta storia della Shader Compilation :ahsisi:
 
Recensione incredibilmente approfondita! Mi trovo d'accordo su quasi tutto :fiore:
La cosa che però attualmente mi interessa di più è la questione Shader Compilation, che dici deve necessariamente avvenire su memoria interna: hai qualche link di approfondimento/fonte? Perché è proprio grazie a questa feature che Valve ha risolto lo stuttering su Elden Ring: se fosse quasi inaccessibile al modello da 64GB, mi sa che conviene davvero quello da 256GB. Discorso correlato, le microSD: purtroppo so di almeno un amico che ha beccato microSD fake anche se vendute e spedite da Amazon (perché pare che i prodotti venduti e spediti da Amazon siano spesso mischiati a prodotti [apparentemente] uguali venduti da terzi, ma sempre spediti da Amazon). Fortunatamente esistono software (come "h2testw" e "f3") che permettono di verificare che la SD corrisponda alle specifiche e sia originale. Per quanto riguarda la minore vita delle SD, è vero, tuttavia esistono versioni Endurance che durano molto più (usate spesso sulle dashcam e per videosorveglianza), tipo le Sandisk High Endurance (36€ per 256GB) e Max Endurance (79€ per 256GB). In questo senso, io ero orientato proprio sulla combo 64GB+High Endurance... ma vediamo sta storia della Shader Compilation :ahsisi:

Per la questione shader, stamattina sono andato piu a fondo di "l'ho letto su reddit".

No, gli shader sono scaricati nello stesso drive dove è installato il gioco (quindi potenzialmente potete mettere tutto sulla microSD) quindi ritratto quella parte. A seconda dei giochi, potete raggiungere svariati giga, in quanto steam classifica come "shader" anche i filmati transcodati con codec compatibili (che risolverebbe i problemi che ho avuto con Revelations e Travis Strikes Again). Difatti però aumenta ancora di più l'importanza di avere una microSD buona, cosa che poi tanto scontato non è. Mi scuso per l'imprecisione :/

Per quanto riguarda la questione "originale/non originale", concordo: spesso anche roba di marca e "venduta e spedita da Amazon" risulta fake. Io ho preso un modello "Amazon Edition" perchè è letteralmente fatta da Samsung PER Amazon, quindi non c'è un giro di rivenditori dove è possibile magari immettere sul mercato zozzerie fake. In tal modo, uno dovrebbe essere sicuro. Infatti è talmente una buona idea che ora non sono più disponibili.

Le versioni Endurance, a parità di performance, ovviamente hanno un costo molto maggiore. C'è anche da dire che molti smanettoni hanno provato ad usare BTRFS al posto di EXT4 come file system da usare per la microSD Deck, di fatto raddoppiando lo spazio disponibile senza avere impatti su performance o batteria rilevanti. Non funziona l'hotswap (che a me non funziona comunque) e va montata la microSD a mano da Desktop Mode (a meno di non smanettare un pò col terminale), quindi magari in futuro ci sarà un supporto ancora più ufficiale o comunque qualche novità di rilievo che renderà ancora più utile la versione da 64GB.

Confrontando l'esperienza microSD con quella che avevo sul GPD Win, è sicuramente un paradiso: li gia solo scaricare i giochi direttamente su microSD (originale, eh) piantava sia steam che Windows spesso e volentieri. Qua invece è comunque molto più "slick". Non è perfetto come magari potrebbe esserlo su Switch, ma è anni avanti rispetto a quello che si poteva avere anni fa su console concorrenti (e secondo me anche quello che si ha oggi sempre sulle suddette console)
 
Ultima modifica:
Per la questione shader, stamattina sono andato piu a fondo di "l'ho letto su reddit".

No, gli shader sono scaricati nello stesso drive dove è installato il gioco (quindi potenzialmente potete mettere tutto sulla microSD) quindi ritratto quella parte. A seconda dei giochi, potete raggiungere svariati giga, in quanto steam classifica come "shader" anche i filmati transcodati con codec compatibili (che risolverebbe i problemi che ho avuto con Revelations e Travis Strikes Again). Difatti però aumenta ancora di più l'importanza di avere una microSD buona, cosa che poi tanto scontato non è. Mi scuso per l'imprecisione :/

Per quanto riguarda la questione "originale/non originale", concordo: spesso anche roba di marca e "venduta e spedita da Amazon" risulta fake. Io ho preso un modello "Amazon Edition" perchè è letteralmente fatta da Samsung PER Amazon, quindi non c'è un giro di rivenditori dove è possibile magari immettere sul mercato zozzerie fake. In tal modo, uno dovrebbe essere sicuro. Infatti è talmente una buona idea che ora non sono più disponibili.

Le versioni Endurance, a parità di performance, ovviamente hanno un costo molto maggiore. C'è anche da dire che molti smanettoni hanno provato ad usare BTRFS al posto di EXT4 come file system da usare per la microSD Deck, di fatto raddoppiando lo spazio disponibile senza avere impatti su performance o batteria rilevanti. Non funziona l'hotswap (che a me non funziona comunque) e va montata la microSD a mano da Desktop Mode (a meno di non smanettare un pò col terminale), quindi magari in futuro ci sarà un supporto ancora più ufficiale o comunque qualche novità di rilievo che renderà ancora più utile la versione da 64GB.

Confrontando l'esperienza microSD con quella che avevo sul GPD Win, è sicuramente un paradiso: li gia solo scaricare i giochi direttamente su microSD (originale, eh) piantava sia steam che Windows spesso e volentieri. Qua invece è comunque molto più "slick". Non è perfetto come magari potrebbe esserlo su Switch, ma è anni avanti rispetto a quello che si poteva avere anni fa su console concorrenti (e secondo me anche quello che si ha oggi sempre sulle suddette console)
Nessun problema... capitano a tutti imprecisioni :fiore: Comunque è un argomento interessante quello della Shader Compilation, meglio averne parlato che non!
Grazie, non sapevo della microSD Samsung/Amazon: a quanto ho letto poco fa, il modello EVO Select è quello esclusivo Amazon (quindi fake non possibili), mentre il modello EVO Plus è esattamente identico ma non esclusivo (quindi fake possibili). Perciò aggiungo l'EVO Select ai modelli papabili di microSD per Steam Deck (che su Reddit quest'ultimo spesso chiamano SD, con conseguente confusione terminologica):

-Sandisk High Endurance (100 MB/s Read - 40 MB/s Write): 256GB a 35,4€ (da Amazon IT).
-Samsung EVO Select (100 MB/s Read - 90 MB/s Write): 256GB a 41,5€ (da Amazon UK).
-Sandisk Extreme Pro (170 MB/s Read - 90 MB/s Write): 256GB a 46,8€ (da Amazon IT).

Ah, poi si è scoperta la marca della ventola migliore: Huaying (mai sentita prima). Nello specifico abbiamo:
-Huaying BN5010S5H-N00P: logo BLU.
-Delta BSB0505LA-00: logo NERO.
 
Oggi Q2, che fate saldate?

Personalmente vorrei evitare, perchè sto in un periodo dove non ho minimamente voglia di giocare.
Eppure penso che la comprerò solo per vedere come funziona il tutto.
 
Oggi Q2, che fate saldate?

Personalmente vorrei evitare, perchè sto in un periodo dove non ho minimamente voglia di giocare.
Eppure penso che la comprerò solo per vedere come funziona il tutto.
La domanda principale: li hai i 400-600 € per comprarla senza andare in bolletta?
Se sì->Comprala
Se no->Disdici

Che tanto la voglia di giocare ritorna prima o poi.
 
La domanda principale: li hai i 400-600 € per comprarla senza andare in bolletta?
Se sì->Comprala
Se no->Disdici

Che tanto la voglia di giocare ritorna prima o poi.
Si li tengo, per questo la prendo.

Però con l'entusiasmo pari al zero :asd:
 
Si li tengo, per questo la prendo.

Però con l'entusiasmo pari al zero :asd:

Guarda, a molti la Deck ha rinnovato l'entusiasmo nel gaming, sempre (come detto in passato) a seconda delle situazioni ove uno vuole o può giocare.

A me ora non è successo perchè sto giocando un pò a Forza Horizon 4 e sto provando un pò di giochi e mi fa più comodo farlo su PC (Ma magari alcuni poi li finisco su Deck).

Questo weekend ne ho invece approfittato per giocare a Donut Country, ed è un titolo perfetto per il Deck e per essere giocato sotto le coperte sul divano.

Se non ti garba, gliela ridai indietro o la metti su Subito a 3000€ (ebbene si, c'è un fallocefalo che l'ha messa davvero in vendita a quella cifra).
 
Ultima modifica:
Guarda, a molti la Deck ha rinnovato l'entusiasmo nel gaming, sempre (come detto in passato) a seconda delle situazioni ove uno vuole o può giocare.

A me ora non è successo perchè sto giocando un pò a Forza Horizon 4 e provando un pò di giochi (e mi fa più comodo farlo su PC).

Questo weekend ne ho invece approfittato per giocare a Donut Country, ed è un titolo perfetto per il Deck e per essere giocato sotto le coperte sul divano.

Se non ti garba, gliela ridai indietro o la metti su Subito a 3000k (ebbene si, c'è un fallocefalo che l'ha messa davvero in vendita a quella cifra).
Si infatti, ho pensato mal che vada la rivendo su Subito, senza perderci nulla.

Dispositivi del genere li ho già provati, e per via del rumore causato mi davano fastidio :asd:
Però mai dire mai, magari riaccendo le console è gioco nuovamente :ahsisi:
 
Anche a me è arrivata la richiesta, ma, salvo ripensamenti all'ultimo, non credo che la prenderò. Sembra comodissima per gli indie e per qualche titolo più vecchio, ma son pur sempre 549 bombe per la versione che ho preso io e non ho cuore a spendere così tanto per una cosa che, alla fine, non è indispensabile.

Edit.
Come non detto, mio fratello mi ha praticamente forzato a prenderla :asd:
 
Ultima modifica:
Ma a me non é arrivato un cazz, ma che culo c'avete cazz :rickds:
 
anche io sono indecise se prenderla o meno. con quei soldi cambio gpu piu avanti.. mah.. piu che altro gioco semrpe da pc , mai in mobilita
 
Ho annullato l'ordine (dopo che ho ricevuto l'email) che avevo sull'account di mia figlia.
Ne ho un altro sempre Q2 sul mio, spero per fine mese, così ci penso bene :sisi:
 
anche io sono indecise se prenderla o meno. con quei soldi cambio gpu piu avanti.. mah.. piu che altro gioco semrpe da pc , mai in mobilita

No, ecco... se non ti piace giocare in giro (o non vai proprio in giro, come me), secondo me il Deck è poco utile.
A casa ha certo i suoi scenari d'uso, ma dipendono molto dalle persone con cui si vive e dalle proprie abitudini.
In questo senso, se individui una serie di scenari casalinghi che giustificano l'entità dell'esborso, allora ci sta :unsisi:
 
immaginefckr6.png


E' arrivata oggi la mail di preparazione ordine :saske:

rise and shine mr freeman, rise and shine
Post automatically merged:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top