Sull'hardware e sulle sue capacità si è detto di tutto e di più, quindi sulle questioni generali andrò di fretta.
Il target è 720p, a 30 FPS (avete letto bene) per i giochi più pesanti, 60 FPS per i giochi meno pesanti. Il resto, è grasso che cola.
Questo è indubbio. Il problema è capire cosa sia pesante e cosa non lo è, per voi e per i vostri gusti specialmente. E se mantiene le prestazioni. Su questo, rimando specialmente alla sezione "giochi".
L'hardware è ottimo, le prestazioni sono altissime, spacca come i concorrenti che costano dal doppio al triplo del prezzo. C'è poco da girarci attorno.
Probabile che il prossimo anno ci saranno concorrenti che faranno di meglio (già ora si affaccia qualcuno) ma il prezzo sarà il fattore da battere. E state sicuri che non si batte tanto facilmente.
Non c'è sotto una 3090, quindi quando si parla di prestazioni c'è sempre qualcuno che piange e dice "mhe, con lo stesso prezzo di prendo un laptop da gaming o ci potenzio il PC desktop, o peggio ancora ci prendo una console". In tal caso, rileggere il capitolo precedente: sebbene è sempre una considerazione valida, tenete sempre in considerazione lo use case.
Ricordatevelo nell'attimo in cui volete giocare ad Elden Ring sulla vostra ps5 collegata in soggiorno e la vostra fidanzata invece vuole vedere Temptation Island. Ricordatevelo.
La CPU e la VGA precedono i tempi per la categoria di prodotto, e questo è un bene. Il resto è fonte di giusta discussione.
Sullo schermo, ne ho sentite parecchie: scarsa escursione RGB, schermo del brazzo, "per il prezzo la switch fa di meglio". Su questo punto sarò chiaro: non ho mai posseduto un monitor 4k, e non ho mai giocato oltre i 90Hz. Detto questo, devo dirlo: lo schermo è PAZZESCO. La qualità delle immagini è ottima, e la risoluzione di 720p non si fa per NIENTE rimpiangere. MAI in nessun momento ho pensato "vorrei avere di più".
Inoltre, vado per i trenta. Uno dei difetti di questa console è che 7 pollici sono sempre 7 pollici. I giochi non si adattano perfettamente con tutti gli elementi. Molti hanno il testo piccolo, gia a 720p. Andare oltre, magari a 900p o 1080, fidatevi che avrebbe significato:
- Avere caratteri totalmente illegibili (e gia alcuni ora lo rasentano già)
- Appesantire tantissimo l'hardware, col risultato di avere una durata batteria minore (e già ora non è che sia stellare. Ulteriori cose dopo)
- Prezzo piu alto (il Deck è palesemente venduto in perdita o a pari. Ergo -> niente Deck).
E' a 720 e 1280x800, quindi con aspect ratio 16:10. Non coprirà tutto l'RGB, ma è fantastico cosi.
Lo schermo è touch, è di qualità buona, seppur non mi ha stupito in nessun senso, vuoi per il software acerbo o...altro. In ogni caso, non credo ci giocherei ad un punta e clicca, ma è ottimo per usare la tastiera a schermo (al contrario dei primi GPD, ovviamente la tastiera fisica manca. Non ne sento la mancanza, onestamente, visto che per giocare è TOTALMENTE inutile. Inoltre, Steam Controller API sopperisce bene quando serve. Lo vediamo dopo).
Il comparto audio stupisce in positivo: è stereo (non come il mio vecchio Win1, sigh) e SPACCA. Il volume è relativamente alto ed il range è coinvolgente. Promosso a pieni voti. Non ho provato il microfono (ce ne sono ben 2) ma Valve in genere è ottima anche su quel punto di vista. E comunque c'è il Jack per cuffie ed il bluetooth, se dovessero servirvi.
La console è...pesante, ma si lascia tenere. Ho delle mani normali, forse tendenti al fine. Tengo la console senza particolarissimi problemi. Ah: provengo da una PS Vita modello 1000, che ha un'ergonomia atroce e sembra una tortura medioevale. La "cancrena challenge" però la vediamo dopo, nella categoria "giochi". Pesa la metà del Deck, ma è decisamente più scomoda. Si vede che Valve ha fatto i compiti, in termini di ergonomia.
Ciò significa che è perfetta per tutti? Macchè. Resta comunque un bel mattoncino, e a seconda dei casi potrebbe stancarvi o esservi scomoda non poco. Purtroppo è una cosa molto soggettiva, seppur garantisco che tra le portatili sia hyper-comoda. Forse non per tutti.
Tasti, grilletti, dorsali, trackpad (i mini touch) le levette sono in ottima posizione, e sono di ottima qualità. Rispetto al GPD Win, sono orgasmici. Ci sono anche 4 tasti dorsali, sulla back cover. Due di essi, quelli in alto, oserei dire che sono anche comodi. Quelli in basso si premono solo grazie alla telecinesi, oppure spostando volutamente la posizione di impugnatura. Per me, sono ottimi, ma non è detto che siano raggiungibili per tutti. Peccato, ma meglio averli che non averli, fidatevi.
La console sembra solida, seppur mi restituisce la sensazione tipica "Valve", e cioè che (esattamente come Steam Controller e Valve Index, che ho avuto) sembrino poco piu che dei prototipi a malapena pronti per la produzione. E' una cosa negativa, per inciso, e si vede che non è una casa che costruisce hardware.
C'è comunque anche da considerare che è una "console pc portatile" e le concorrenti cinesi hanno una storia atroce a riguardo: display che si staccano dalla cornice, batterie che si gonfiano ed esplodono, tasti che si scassano o si incastrano, problemi vari. Si, li ho avuti TUTTI con il mio precedente GPD Win. I modelli successivi non li ho mai avuti, seppur sono stati affetti da problemi altrettanto gravi, anche se anche loro hanno sicuramente aumentato la loro qualità nel tempo.
Devo tenerlo in considerazione, considerando la categoria. Non siamo ai livelli di qualità di PS Vita (giammai) o Switch, ma non posso paragonarli alle cinesi manco per niente.
Però...devo farlo, se i risultati sono pessimi: le notizie di console fallate o problematiche corrono. Ce ne sono a bizzeffe, e ovviamente visto che è un prodotto costoso la maretta è facile.
La mia PARE non avere nessun problema (madonna quanto mi sto toccando le palle) seppur PARE che la mia abbia una ventola piu rumorosa di altri modelli, che hanno avuto una forniturà di ventole più efficiente e silenziosa. Fa un "whiiiii" con tonalità alta anzichè un "whooooo" con tonalità bassa, da aspirapolvere. Non lo trovo totalmente insopportabile, ma sapere che esistono altri modelli più silenziosi mi da decisamente il nervoso. Sto ancora vedendo come Valve sta gestendo la questione, quindi non mi pronuncio.
Sta di fatto però che l'RMA di Valve non è lo stesso che possono fornire i cinesi, e questo è un punto a favore. Ridare la console, parlare con un supporto e ridarla indietro in olanda non è come parlare con un cinese che a malapena conosce l'inglese e spedisce le cose in e dalla Cina. C'ho avuto a che fare, e sebbene mi abbiano aiutato, l'esperienza è stata poco piacevole. Su questo, sicuramente Valve è avanti.
Nel caso la console avrà qualche problema, mi incazzerò fortissimo, vista specialmente l'attesa ed il prezzo. Non posso giudicare l'effettivo tasso di problemi o unità fallate, seppur non mi sembra...bassissimo.
Sulla "qualità costruttiva" mi sento di riserbare silenzio, per scaramanzia e perchè non possiedo tutte le informazioni che mi servono per giudicare. Mi auguro che nei mesi spariranno tutti in qualsiasi caso, e tutti avranno il loro Deck a puntino. Chissà se io sarò ancora tra quelli.
Sarò però sincero: non la farei cadere neanche per sbaglio. C'è un pazzo che ha postato una foto di lui che ci gioca in...SPIAGGIA. Follia.
Ho il modello da 512GB, con dei bonus veramente risibili, ed il vetro "antiriflesso" che però pare una rogna in quanto le pellicole antigraffio in vendita andrebbero a rovinare l'antiriflesso. Il vetro è antigraffio? Spero di scoprirlo, ma a spese di qualcuno su internet e non mie. Di sicuro però non mi da l'idea di essere Gorilla Glass 9999.
Proprio oggi ho visto il thread di qualcuno che ha provato a cambiare l'MMC del modello da 64GB con un SSD, friggendo la console. Non aprirei il mio Deck in tempi di garanzia manco per sbaglio, veramente. Il modello da 64GB ha un prezzo A-L-L-U-C-I-N-A-N-T-E visto quello che offre, ma...mi sono gia espresso. Il modello da 256GB sembra il più bilanciato, ed è quello che mi sentirei di consigliare. Andate di 512 solo se avete qualche soldino in più che non credete di rimpiangere, nel caso.
Le considerazioni sull'espansione SD le faccio dopo, nella sezione software. Mi limito a dire "attenzione".
Capitolo a parte meriterebbe la ventolina del Deck: il sistema di raffreddamento è ingegnoso (occhio ad aprire la console, in quanto piegare leggermente la cover implica devastare il flusso d'aria) ma onestamente come è gestita la ventola a livello software è atroce: ha scatti troppo repentini, e talvolta può dare fastidio. Sono sicuro la patcheranno lato software (o permetteranno di fissare la ventola ad una velocità fissa, cosa che si poteva fare con un pulsantino fisico sul GPD Win1). Per ora, la ventola sempra il tallone d'Achille del Deck, ora come ora. Se poi consideriamo che alcuni si cuccano il modello silenzioso, ed altri quello suocera inviperita, non va bene. Devo paragonarlo comunque alla ventola del GPD Win1, che faceva un casino bestia anche giocando a cose banali. Sono dispositivi che scaldano. E' un limite tecnologico, ma sono sicuro si potrebbe fare di meglio, anche con l'ausilio del software. NON prendetelo per giocarci nel letto affianco alla fidanzata. Siete avvertiti.
La ventolina sarebbe il tallone d'achille, se non fosse per IL tallone d'Achille: la batteria.
Anche qui, è un limite tecnologico. Ci sono tanti ausili software, TANTI, e gia integrati dentro l'interfaccia del Deck (e questo santo cielo vi assicuro che è fantastico, rispetto all'esperienza che uno potrebbe avere su Win10) però qui le chiacchiere stanno a zero: la durata della batteria può variare da 2 ore a 9+, a seconda dei giochi, dell'ottimizzazione e di qualche piccolo compromesso che potete fare via software per alleggerire il carico.
Fatevi un'idea da voi nel capitolo "giochi". Preparatevi a ricaricarla ogni sera, se ci giocate nel letto a cose pesanti. Preparatevi a portarvi un powerbank, se andate in giro molto e giocate a cose pesanti. Cos'è "pesante"? Lo scopriremo dopo. Considerate anche che mettendo anche che la scaricate a 3/4, non potete farci un'altra sessione senza ricaricarla. "Una serata-una ricarica".
Si poteva fare di meglio? NO. E' un limite tecnologico, per ora. La APU del Deck è MOLTO efficiente, ma è pur sempre una APU x86 da 25W, tanti ma non pochi. Le batterie sono i componenti che meno, in 60 anni di informatica, si sono evolute. Nelle prossime generazioni di Deck o, in generale, di "pc console portatili" si potra migliorare? Certo, ma...dubito che riuscirete a strappare 20 ore di GTA V con una carica e prima di ulteriori 10 anni. Avrò torto o ragione? Fatemelo sapere. Se però è una cosa inaccettabile, e lo capisco...tocca mollare il concetto stesso di "console pc portatile".
Purtroppo, la batteria è la cosa meno sostituibile della console, che sembra progettata perfettamente tranne per questo dettaglio: per cambiare la batteria dovete ovviamente smontarla, scollarla e sostituirla con un modello di batteria ad L speciale. Fattibile, ma richiede cautela. Ci saranno però ricambi ufficiali di questo e gli altri pezzi, e questo FANTASTICO cazzo, perchè sono sicuro tanti GPD avrebbero ancora una LUNGA vita, se non fosse che ripararli è impossibile. Trovare una batteria per GPD Win1 o Win2 è semi-impossibile, dato che è totalmente fuori standard e non esistono ricambi ufficiali. Mi auguro che durerà tanto, a livello costruttivo. Ma cozza con il fatto che "una serata-una ricarica".
Piccola postilla: la vibrazione. Non c'è la vibrazione. Al suo posto, c'è un "feedback aptico" che invero in tante occasioni è molto simpatico, ma che non sostituisce la vibrazione. E persino il feedback aptico spesso è...poco incisivo, ecco. Diciamo che c'è una motivazione tecnica dietro: i rotori per la vibrazione consumano molta energia e pesano tanto (ed è una console ove è meglio non stressare batteria e peso, gia stressati di loro). Richiede anche un grosso sacrificio a livello di progettazione: qualcuno c'ha provato, per la precisione GPD con il modello Win2. Risultato? Hanno disattivato via software la vibrazione in quanto "smontava" letteralmente le console". La vibrazione, in questi dispositivi, non c'è perchè...non si può fare, perlomeno per come siamo abituati con i controller classici su PC e console. Se è un deal breaker...valutate voi. Nel mio caso, devo dire che soprassiedo facilmente: adoro la vibrazione sul controller, ma sul Deck non ne sento la mancanza. Il feedback aptico in alcuni casi sopperisce alla grande, negli altri...mi dimentico dell'intera questione e bon.
BONUS: Il calore. Ragazzi, non avete idea di che tortura sia stato giocare al GPD Win 1 dopo qualche minuto, a giochi anche moderatamente impegnativi. La console SCOTTA, al punto da bollirsi davvero le mani. Con il Deck questo non succede: le temperature sono sempre decenti (anche se...non ho invero provato Cyberbug 2077), ma anche se non fosse, le impugnature laterali fanno si che voi non tocchiate MAI le parti piu calde della console, di fatto tenendovi sempre freschi in qualsiasi caso. Non avete idea di quanto sia fantastico fintanto che non provate una console "rivale" e vi ritrovate le mani nel forno a 220°.
BONUS: Il Deck è spedito dentro una scatola rettangolare, e dentro c'è DIRETTAMENTE la cover rigida regalata assieme al Deck stesso. Idea fantastica: risparmiano sull'imballaggio, e vi cuccate la cover rigida che invero non è malissimo (ha alcune cose migliorabili, ma per me è promossa).