Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
UfficialeSteam Deck, ROG Ally e affini | PC handheld topic
Questi dispositivi esistevano prima del Deck e esisteranno anche dopo del Deck.
Valve curerà sicuramente alcune parti meglio di altre, ma non significa che nessuno possa fare di meglio.
Asus ha dalla sua essere uno dei maggiori produttori di laptop al mondo. Magari riescono a strappare un prezzo interessante. Anche a livello di prestazioni e durata batteria, vista la CPU con litografia molto piu inferiore, può essere che faccia dei buoni passi in avanti.
SteamOS si spera diventi un ecosistema, ma non significa che nessuno può contribuire. Lo stesso Deck ha delle pecche che gli altri non hanno (eGPU in primis).
Mi auguro che faccia un successore, e che l'intero settore faccia i dovuti passi in avanti grazie al "contributo" di tutti.
Asus e prezzo interessante proprio no... Soprattutto se lo marchino "ROG" e quindi la linea top del brand. E la forza del Deck è proprio integrazione con Steam, guarda già ad esempio la seccatura ad usare Windows ed il Gamepass. Nessun altro potrà mai avere una integrazione simile con la libreria Steam, che è ampiamente dominante nel mondo PC
Io sinceramente non capisco il senso di acquistare uno di questi dispositivi e non Deck che è supportato ufficialmente da Valve.
Non ha davvero alcun tipo di senso.
Se non per qualche figlio di papà e/o gente ricca o youtuber tech entusiasti che provano i dispositivi per lavoro.
Alla fine Steam gira ovunque, se fai una console con Windows credo vi siano buone speranze di muoversi bene. L'essere di Valve, non vorrei dire una cagata, lo imputerei a tutto ciò che è relativo al funzionare bene su Steam OS e tramite Proton, dove la presenza di Valve si può far sentire sia come sviluppo lato deck che come incentivo lato sviluppatori del videogame. Magari mi sbaglio o ignoro altri fattori.
Parlando di mera spesa invece, facendo un match con la versione da 64GB e i suoi 420€, io personalmente faccio fatica ad arrivare a giustificare prezzi doppi; già confrontando la versione da 512 magari batteria e hardware possono giustificare un extra costo per qualcuno.
Alla fine ho preso sia Ridge Racer Unbounded (molto grazioso, non è Blur ma sta decentemente placando la mia fame) che Split/Second (da oggi in sconto su Fanatical a 3€). Totale spesa 4,5 €, not bad.
A Split/Second gli piazzo il fix per sbloccarlo a 60 frame.
Alla fine Steam gira ovunque, se fai una console con Windows credo vi siano buone speranze di muoversi bene. L'essere di Valve, non vorrei dire una cagata, lo imputerei a tutto ciò che è relativo al funzionare bene su Steam OS e tramite Proton, dove la presenza di Valve si può far sentire sia come sviluppo lato deck che come incentivo lato sviluppatori del videogame. Magari mi sbaglio o ignoro altri fattori.
Parlando di mera spesa invece, facendo un match con la versione da 64GB e i suoi 420€, io personalmente faccio fatica ad arrivare a giustificare prezzi doppi; già confrontando la versione da 512 magari batteria e hardware possono giustificare un extra costo per qualcuno.
Non so se hai mai avuto un device portatile con Windows, magari senza tastiera. Windows è semplicemente inadatto a questi usi, è inefficiente, va "mantenuto" molto più di un sistema dedicato come SteamOS, lo standby non è una soluzione praticabile (e per questi device è una rinuncia mica da ridere), la UI senza mouse e tastiera ha un sacco di compromessi, etc.
Al di là della mera potenza secondo me Deck ha senso proprio perché ti illude di essere una console, senza avere i limiti di una console. Le alternative sono dei PC con il gamepad integrato e non fanno nulla per nasconderlo.
Vero per gli shader. Voglio però ricordarti che per console che non siano Steam Deck non ci sono gli shader precompilati su SteamOS, cosi come non c'è per nessun gioco al di fuori di steam pure su SteamOs
un layer di compatibilità (proton) costantemente aggiornato.
Bhe, se fai girare Windows nativo...non hai bisogno di un layer di compatibilità con Windows. Miglioreresti anche le prestazioni in quasi tutti i giochi
Insomma, faccio l'avvocato del diavolo per dire che tutto sommato SteamOS è una scelta forte ma non esente da problemi. Io sono felicissimo del Deck, e ho preordinato la versione piu costosa il giorno dell'annuncio.
Sapete perchè? Perchè avevo un GPD Win, primo modello, che ormai cominciava a far sentire la sua età.
Però, nonostante la user experience fosse piu scomoda in tutto e l'hardware fosse MOLTO piu datato, c'ho comunque finito sopra una marea di giochi. Credevo nelle console/pc portatili e ho creduto in Steam Deck, che è anche MOLTO piu usabile assieme ad un dock e mille altre cose che me lo rendono praticamente la piattaforma principale di gioco.
Questo per dire che Valve si è mangiata di botto un mercato non da poco, ma altri player che possono dire la loro...dovrebbero far solo che piacere.
A meno che non diventi come il mercato VR, dove Valve è schiacciata dal cartello commerciale fatto da Meta e Sony, e tra poco anche Apple, a furia di esclusive senza senso pagate fior di dobloni.
Non so se hai mai avuto un device portatile con Windows, magari senza tastiera. Windows è semplicemente inadatto a questi usi, è inefficiente, va "mantenuto" molto più di un sistema dedicato come SteamOS, lo standby non è una soluzione praticabile (e per questi device è una rinuncia mica da ridere), la UI senza mouse e tastiera ha un sacco di compromessi, etc.
Al di là della mera potenza secondo me Deck ha senso proprio perché ti illude di essere una console, senza avere i limiti di una console. Le alternative sono dei PC con il gamepad integrato e non fanno nulla per nasconderlo.
Certo, come gia detto ho avuto un Win1, che aveva anche una tastiera fisica (usabile al massimo per inserire il nome nei giochi vecchi che non supportano bene il gamepad)
Lo standby a dire il vero funzionava benissimo, la UI senza mouse e tastiera tecnicamente è uguale alla desktop mode di Steam Deck meno i touchpad. La Game Mode sarebbe ovviamente uguale, dato che c'è Big Picture, oppure puoi installarti playnite o mille altre robe.
L'unica vera cosa che il Deck ha dato all'ecosistema è una big picture rinnovata, un hardware fantastico a poco prezzo, i driver steam controller (che sono hyper comodi) e SPECIALMENTE una FORTISSIMA accellerata a Proton e al gaming su Linux (scelta spinta commercialmente da Valve per staccarsi da Windows).
Se escludiamo Proton e un prezzo aggressivissimo, altri player possono fare sostanzialmente anche di meglio.
Non so se hai mai avuto un device portatile con Windows, magari senza tastiera. Windows è semplicemente inadatto a questi usi, è inefficiente, va "mantenuto" molto più di un sistema dedicato come SteamOS, lo standby non è una soluzione praticabile (e per questi device è una rinuncia mica da ridere), la UI senza mouse e tastiera ha un sacco di compromessi, etc.
Al di là della mera potenza secondo me Deck ha senso proprio perché ti illude di essere una console, senza avere i limiti di una console. Le alternative sono dei PC con il gamepad integrato e non fanno nulla per nasconderlo.
Poter mettere mano al SO nella maniera piu profonda possibile difatti da MOLTI vantaggi per l'ottimizzazione, questo è indubbio.
Però basta vedere quanto dura la batteria a pari condizioni su SteamOS e Windows per vedere che poi tutto sto miracolo non c'è.
Al massimo ottimizzazioni particolari vengono più difficili, ma tant'è.
La scelta di Valve di abbracciare Linux è dettata solo da ragioni commerciali, non da altro.
Poi mi fa ridere dove nei forum sperano che la console Asus costi di meno visto che SteamOS non ha costi di licenza mentre Windows si: sui dispositivi sotto a 10 pollici le licenze OEM sono gratis, questo dai tempi di Windows 8.
Insomma, anche io sono contento per SteamOS e specialmente Proton, ma la gente che demonizza Windows non la capisco.
Poter mettere mano al SO nella maniera piu profonda possibile difatti da MOLTI vantaggi per l'ottimizzazione, questo è indubbio.
Però basta vedere quanto dura la batteria a pari condizioni su SteamOS e Windows per vedere che poi tutto sto miracolo non c'è.
Al massimo ottimizzazioni particolari vengono più difficili, ma tant'è.
La scelta di Valve di abbracciare Linux è dettata solo da ragioni commerciali, non da altro.
Poi mi fa ridere dove nei forum sperano che la console Asus costi di meno visto che SteamOS non ha costi di licenza mentre Windows si: sui dispositivi sotto a 10 pollici le licenze OEM sono gratis, questo dai tempi di Windows 8.
Insomma, anche io sono contento per SteamOS e specialmente Proton, ma la gente che demonizza Windows non la capisco.
Steam Deck è anche un pc, ne porta tutti i benefici, come installare le mod, quest'altra è una console, non ha il trackpad, fa fuori un'intera categoria di giochi così. Sicuramente gli appassionati di tecnologia non vedranno l'ora di accaparrarselo, ma secondo me finisce lì
Questo mi stupisce molto. Davvero su Windows riuscivi a mettere brutalmente in standby un gioco in corso e riattivarlo il giorno dopo senza che crashi e senza che la batteria sia allo 0%?
Steam Deck è anche un pc, ne porta tutti i benefici, come installare le mod, quest'altra è una console, non ha il trackpad, fa fuori un'intera categoria di giochi così. Sicuramente gli appassionati di tecnologia non vedranno l'ora di accaparrarselo, ma secondo me finisce lì
Per quanto riguarda le mod, hai scelto l'unico campo totalmente a sfavore di Deck: installare mod su SteamOS è molto piu scocciante, dato che alcune sono installate tramite installer o mod manager in .exe che sei costretto a far girare tramite proton e devi sbatterti all'inverosimile per fargli vedere le varie directory dato che sono proton-prefix diversi. Cosa che con Windows ti riduci ad un doppio click e fare avanti avanti avanti.
Il trackpad non è un elemento fondamentale: a me fa comodo, ma molti concorrenti non li hanno mai avuti e campano uguale.
Di contro, altri concorrenti hanno cose molto piu comode: eGPU, tastierina fisica a scorrimento (GPD Win4), vibrazione, schermi oled o, come in questo caso con Asus, magari sono molto piu potenti ed efficienti.
Insomma, Valve non è mica stinco di santo sempre e comunque: chi ha introdotto il concetto di lootbox? No, non è stata EA
Seppur come piattaforma per quanto mi riguarda è la migliore per vari motivi ma si può fare di meglio, specialmente sul lato hardware.
Questo mi stupisce molto. Davvero su Windows riuscivi a mettere brutalmente in standby un gioco in corso e riattivarlo il giorno dopo senza che crashi e senza che la batteria sia allo 0%?
Non c'ho provato con tantissimi giochi, ma ricordo che ha sempre funzionato ok le volte che c'ho provato.
Cosi come funziona anche sul mio PC Desktop con Windows. Apri un gioco, e usa la funzione standby. Al risveglio non dovresti avere casini.
Per quanto riguarda il consumo batteria, penso sia uguale per entrambi: la console non si spegne in entrambi i casi (non è vera e propria ibernazione) quindi penso non cambi molto.
Ricordo di aver avuto problemi se il gioco era salvato su memoria usb esterna anzichè su microsd: il sistema si riaccendeva prima di che l'usb risultasse collegata, di fatto lasciando il gioco senza file da leggere e spesso causando casini se spegnevo in mezzo ad una sessione di gioco (risolto mettendo in stand by da menu di pausa. Pecoreccio ma funzionale).
Probabilmente è vero che qui saper ottimizzare il sistema potrebbe risolvere il problema, ma comunque parliamo di cose minori e di quasi....5 anni fa!
I benchmark di durata batteria tra SteamOS e Windows con lo stesso uso non paiono mostrare risultati cosi ecclatanti in totale favore di SteamOS.
Insomma, Windows sarà pure una vecchia ciofeca, ma esiste da 30 anni, non sono nati ieri, anche se tante mosse di Microsoft ogni tanto sembra suggerirlo.
1- la garanzia dell acquisto quanto è? 1 anno? La posso stampare da steam?
2- in modalità desktop, col trackpad, come faccio a eliminare un singolo file? Esempio come Windows col tasto destro e poi elimina? Col trackpad non l ho ancora capito come fare
1- la garanzia dell acquisto quanto è? 1 anno? La posso stampare da steam?
2- in modalità desktop, col trackpad, come faccio a eliminare un singolo file? Esempio come Windows col tasto destro e poi elimina? Col trackpad non l ho ancora capito come fare
Il click destro del mouse corrisponde al tasto dorsale sinistro e viceversa con l'altro, vai sul file, premi il dorsale sinistro, si apre il menù e selezioni move to trash
Il click destro del mouse corrisponde al tasto dorsale sinistro e viceversa con l'altro, vai sul file, premi il dorsale sinistro, si apre il menù e selezioni move to trash
1- la garanzia dell acquisto quanto è? 1 anno? La posso stampare da steam?
2- in modalità desktop, col trackpad, come faccio a eliminare un singolo file? Esempio come Windows col tasto destro e poi elimina? Col trackpad non l ho ancora capito come fare
In Europa la garanzia è due anni, dovranno quindi adeguarsi anche loro. Io ho stampato l'ordine dalla mail che mi hanno mandato una volta effettuato l'acquisto, poi rimane comunque la transazione nel tuo account che immagino servirà da prova d'acquisto