Ufficiale Stephen King - tutti i suoi libri

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Ho appena finito IT, e dire che pensavo che nulla mi avrebbe mai risucchiato come Harry Potter...Un Capolavoro, una bellissima storia, un appropriato finale, una serie di profonde riflessioni sulla vita nei suoi diversi stadi. Nient'altro: un Capolavoro. Incredibile come ci si scordi quasi immediatamente della sua vocazione Horror. Mi sembra di aver perso un buon amico, ora.
Più che uno, sette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Capolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Più che uno, sette //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifCapolavoro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Giustissimo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

 
Impressioni a caldo su Misery

Finito poco fa. In pratica è il primo libro che leggo di King. Anche se avevo letto molti anni fa - come avevo già detto -, Il talismano.

Riconferma la mia impressione che King sia uno scrittore popolare . Ma quello che probabilmente gli dà una marcia in più sembra essere la sua sincerità. Perlomeno in questo libro; non ho altri termini di paragone.

Misery è sostanzialmente la sua storia di scrittore, il suo travagliato e schizofrenico pendere tra il voler essere uno scrittore di un certo tipo e quello che invece è nei termini reali del suo tipo di scrittura. E' sincero nel senso che si mette completamente a nudo e mostra senza vergogna, al lettore, l'intero sviluppo della storia e di come perviene all'intreccio della trama.

Molto interessante la descrizione di come scrive, delle circostanze che lo conducono a scrivere, delle pulsioni che lo obbligano a scrivere. Della scissione che opera tra la realtà e la realtà della fiction, utilizzando l'espediente della costruzione di una storia dentro la storia.

Me lo vedo camminare un bel giorno e chiedersi: "Ma se fossi catturato da una di queste pazzoidi che mi scrivono lettere deliranti... che ne sarebbe di me?... Idea! Ci costruisco una storia." E infatti lo sta facendo. E dentro la trama, si vede bene qual è il suo rapporto con il lettore; qual è il rapporto tra lettore e scrittore in un certo tipo di letteratura: devo. Quasi fosse una droga.

E' sincero anche quando dice che uno scrittore non sa esattamente come finirà la sua storia: lo si vede bene dai diversi finali posticci prima della vera fine. Sta mostrando, cioè, come è pervenuto alla vera conclusione della trama.

Naturalmente c'è anche la storia in se stessa: agghiacciante. Riesce perfettamente a calarsi nei panni e nella psiche di un aguzzino e seguirne le dinamiche mentali contorte. Ma quello che ho preferito sono state le sue considerazioni sulla

scrittura //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
perfettamente d'accordo. il lato della scrittura poi ha tratto quasi autobiografico, pensando che anche stephen king scriveva in condizioni di non particolare lucidità mentale (almeno, non era prigioniero di nessuno //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif ). ci viene mostrata la forza della scrittura, l'alienamento e l'assuefazione.

non so se troverò ancora temi del genere in altre letture di king, ma anche solo l'aspetto thriller di misery mi convince ad approfondire l'autore

 
.. e comunque non è cattiveria, ma essere spietati. Nel senso nobile della parola: come il medico pietoso che, volendo evitare le urla del paziente, non gli medica la ferita purulenta. Questo medico non sa essere spietato e farà la morte del paziente //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

- - - Aggiornato - - -

Invece, stamattina ho scoperto un fatto che proprio non sapevo e non mi ricordo che qui sia stato detto. Oltretutto non mi ero informata.

Bazzicando tra libri, ho trovato il primo volume de La torre nera (L'ultimo cavaliere).

Premetto che ho letto i primi quattro volumi in digitale, in edizione antecedente; e scopro che l'edizione uscita nel 2003 (Sperling & Kupfer), cioè quella che ho acquistato, è un'edizione riveduta e ampliata con una nuova introduzione e prefazione di King e quasi 50 cartelle di materiale inedito.

Quindi stavo pensando di rileggere il primo volume.. Ho l'impressione che valga seriamente la pena di farlo.

Che si sappia, sono state fatte edizioni rivedute anche degli altri volumi? Grazie!
solo il primo è stato ampliato, negli altri se non ricordo male c'è solo una nuova prefazione :kep88:

grande serie la torre, gli unici libri che ho letto di king. mi sono ripromesso di riprenderlo un giorno. da cosa mi consigliate di partire?

 
Ultima modifica da un moderatore:
solo il primo è stato ampliato, negli altri se non ricordo male c'è solo una nuova prefazione :kep88:
grande serie la torre, gli unici libri che ho letto di king. mi sono ripromesso di riprenderlo un giorno. da cosa mi consigliate di partire?
Grazie, James.

In topic ci sono ragazzi espertissimi su King, vedrai che sapranno consigliarti nel miglior modo.

Da parte mia, oltre La torre ho letto Misery (che mi è piaciuto ma non ha nulla a che vedere con La torre) e Il talismano (stesso discorso).

A proposito, ragazzi, dove c'è un livello narrativo simile a quello de La Torre nera e tematiche di così vasto respiro nell'opera di King?

 
solo il primo è stato ampliato, negli altri se non ricordo male c'è solo una nuova prefazione :kep88:
grande serie la torre, gli unici libri che ho letto di king. mi sono ripromesso di riprenderlo un giorno. da cosa mi consigliate di partire?
Al primo posto trovi tutto e alla fine c'è la lista dei libri più consigliati //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Dovrei partire a breve e andare fuori dall' Italia,

ho i seguenti libri di king:

-L'ombra dello scorpione

-Mucchio d'ossa

-Misery (anche se l'ho inizito e sono a pag 80 su 340 circa quindi non so se me lo porto, durerebbe poco credo)

-Il talismano

-l'Acchiappasogni

-Colorado kid (troppo piccolo però)

-La tempesta perfetta

-Il miglio verde

vorrei un consiglio su quale portarmi, massimo 2, per una lettura bella e dettagliata ma non troppo pesante, mi piace anche la magia ma porterò anche un libro della saga di witcher credo quindi non è un problema se manca,

che dite?

 
L'ombra dello scorpione e Il miglio verde, se Misery non te lo vuoi portare. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie, ma è cosi bello questo ombra dello scorpione? sono arrivato a pag. 160, prende si eh, però non c'è questo scoppio, devo forse aspettare ancora un po?

comunque se mi gira mi porto misery, almeno inizialmente preferisco fare un librone e un "librino" anche per comodità,

ps: il miglio verde è come il film o 10 volte meglio? perchè purtroppo ho visto prima il film e non vorrei rovinarmi l'esperienza.

 
Grazie, ma è cosi bello questo ombra dello scorpione? sono arrivato a pag. 160, prende si eh, però non c'è questo scoppio, devo forse aspettare ancora un po?
comunque se mi gira mi porto misery, almeno inizialmente preferisco fare un librone e un "librino" anche per comodità,

ps: il miglio verde è come il film o 10 volte meglio? perchè purtroppo ho visto prima il film e non vorrei rovinarmi l'esperienza.
Senti... a me L'ombra dello scorpione ha preso quasi subito. E comunque data la mole di pagine sei praticamente all'inizio quindi dacci dentro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif

Il miglio verde... il libro è senz'altro meglio, però il film è fatto indubbiamente altrettanto bene. Il libro è più bello ma non "dieci volte meglio", quindi a sto punto lascialo a casa se sai già la storia.

Misery a me è piaciuto tantissimo quindi se non hai visto il film, portati quello... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Senti... a me L'ombra dello scorpione ha preso quasi subito. E comunque data la mole di pagine sei praticamente all'inizio quindi dacci dentro! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gifIl miglio verde... il libro è senz'altro meglio, però il film è fatto indubbiamente altrettanto bene. Il libro è più bello ma non "dieci volte meglio", quindi a sto punto lascialo a casa se sai già la storia.

Misery a me è piaciuto tantissimo quindi se non hai visto il film, portati quello... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Fortunatamente non ho visto il film quindi certe volte mi lascia di sasso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ,

ok per ora ho deciso,

-ombra dello scorpione

-misery

in futuro dovrò leggerli tutti comunque //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif , sperando di avere tempo per l'acchiappasogni e poi per colui che mi ispira un sacco, ossia the Dome, da comprare ancora però.

 
Concordo, L'Ombra dello Scorpione e Misery. In alternativa a Misery direi Mucchio d'Ossa //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Grazie, prenderò in considerazione il consiglio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
Il 22 settembre 2014 Craig Erwich ha annunciato ufficialmente che la piattaforma online Hulu.com (di cui è vicepresidente) ha via libera riguardo al lancio di 22/11/'63, una miniserie in nove puntate tratta dall'omonimo romanzo di Stephen King.

Stephen King ha commentato così la notizia:

"Se c'è un mio romanzo che chiedeva a gran voce una miniserie tv, quello è 22/11/63. Sono eccitato all'idea che stia per succedere e non vedo l'ora di lavorare con Abrams e la Bad Robot".

 
Vorrei leggere 22/11/63. Il punto è che il libro è un bel mattone e io non ho molto tempo per leggere. Se è solo un bel libro del Re lo lascio sulla mensola per leggerlo più avanti, se però mi dite che è davvero meritevole ed è tranquillamente uno dei migliori di King allora potrei fare uno sforzo

 
Vorrei leggere 22/11/63. Il punto è che il libro è un bel mattone e io non ho molto tempo per leggere. Se è solo un bel libro del Re lo lascio sulla mensola per leggerlo più avanti, se però mi dite che è davvero meritevole ed è tranquillamente uno dei migliori di King allora potrei fare uno sforzo
La seconda che hai detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ed in più è molto scorrevole. Libro splendido //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ed al solo pensiero che ne faranno una serie ho spruzzato alla grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
La seconda che hai detto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ed in più è molto scorrevole. Libro splendido //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ed al solo pensiero che ne faranno una serie ho spruzzato alla grande //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
L'ho iniziato ieri, sono a circa 70 pagg ma già mi piace parecchio. Per la serie ho paura invece.. Il canale è abbastanza sconosciuto e di solito le trasposizioni per la TV di King sono fatte abbastanza male. Spero di sbagliarmi

 
Finito Joyland. Mi ha veramente sorpreso, credo che King riesca a raccontare l'adolescenza e la sua fine come pochi altri autori di fiction.

Inviato dal mio XT1032 utilizzando Tapatalk

 
Sto leggendo la parte din22/11/63 in cui il protagonista parla con

il barista a Derry che gli racconta di certi misteriosi omicidi di bambini, che il primo si chiamava George e che qualcuno pensa sia un tizio che si veste da pagliaccio
Ho interrotto la lettura per scrivere questo commento quindi non so come proseguirà il tutto, ma secondo me questa scelta di meta narrazione (posso definirla così?) è una figata. Sarà che

It
è il mio libro preferito del re e uno dei miei preferiti in assoluto e solo a sentirlo nominare mi esatto. Anzi, prima o poi dovrò trovare il tempo per rileggerlo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Comunque finora molto bello pure 22/11/63

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top