Ufficiale Stephen King - tutti i suoi libri

  • Autore discussione Autore discussione Vokyal
  • Data d'inizio Data d'inizio
ufficiale
Pubblicità
Mi sa che hanno bloccato di nuovo tutto, nonostante girasse la voce che l'attore che ha interpretato Jesse Pinkman in Breaking Bag (ho il nome sulla punta della lingua) avrebbe interpretato Eddie
Inviato dal mio Ascend Y300 utilizzando Tapatalk
Aaron Paul //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Comunque è una saga che devo iniziare a leggere, non ho ancora trovato nessuno che ne parli male.

 
Sempre parlando di film:

Da oggi 2 dicembre su Rai 4, ogni martedì in seconda serata, un appuntamento da non perdere per i fan di Stephen King: inizia infatti un ciclo di sei film tratti da altrettante opere del Re del Maine.

Ma non è tutto: a partire dal 15 dicembre andranno in onda dal lunedì al venerdì alle 20.20, sempre su Rai 4, le due stagioni della serie televisiva Under the Dome, tratta dall'omonimo romanzo.

Inoltre, sarà trasmessa — in prima serata, domenica 4, lunedì 5 e martedì 6 gennaio 2015 — la miniserie in tre parti La tempesta del secolo, tratta da una sceneggiatura scritta dallo stesso King.

La selezione di titoli proposta da Rai 4 si concentra sul thriller fantastico e l’horror, associati a temi quali la seduzione del male e la scoperta di un lato oscuro nel contesto, solo apparentemente idilliaco, della vita di provincia: scoperta spesso rappresentata dall'irruzione del soprannaturale nel reale.

I sei titoli della rassegna cinematografica ripercorrono parte importante dell’itinerario creativo dello scrittore e portano la firma di altrettanti noti registi:

Carrie — Lo sguardo di Satana (1976), tratto dal primo romanzo di King, è diretto da Brian De Palma.

La metà oscura (1993), dal romanzo omonimo, porta la firma di George Romero

The Mist (2007), dall’omonimo racconto della raccolta Scheletri, è invece diretto da Frank Darabont, regista anche di Le ali della libertà (1994) e Il miglio verde (1999).

Cujo (1983), dal romanzo omonimo, è diretto da Lewis Teague.

La zona morta (1983), dal romanzo omonimo, è diretto da David Cronenberg.

Misery non deve morire (1990), dal romanzo Misery, porta la firma di Rob Reiner ed è noto anche per l’Oscar e il Golden Globe assegnati alla protagonista Kathy Bates.

 
Finito oggi "Mr Mercedes". Non avevo grandi aspettative ed infatti non rientra tra i miei romanzi preferiti di King. Ho apprezzato molto l'accelerata finale, che quasi non mi ha fatto staccare dalle pagine, ma proprio non sono riuscito ad immedesimarmi nei personaggi e

la morte di Janey non mi ha colpito per niente, al contrario di quanto era accaduto con quella di Sadie in "22/11/'63".

Tuttavia sono curioso di vedere come proseguirà la trilogia //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito di leggere poco fa "Stagioni diverse". Premetto che preferisco i romanzi e "snobbo" i racconti, ma questo libro merita davvero tanto. Le storie mi sono piaciute quasi tutte (la seconda mi ha annoiato e non vedevo l'ora che finisse), soprattutto l'ultima che, nonostante sia la più breve, mi ha fatto affezionare molto al dottore e alla sua paziente, facendomi stare male quando si è verificato il tragico evento.

Davvero un gran libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Finito di leggere poco fa "Stagioni diverse". Premetto che preferisco i romanzi e "snobbo" i racconti, ma questo libro merita davvero tanto. Le storie mi sono piaciute quasi tutte (la seconda mi ha annoiato e non vedevo l'ora che finisse), soprattutto l'ultima che, nonostante sia la più breve, mi ha fatto affezionare molto al dottore e alla sua paziente, facendomi stare male quando si è verificato il tragico evento.
Davvero un gran libro //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Uno dei migliori di King //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif Il primo racconto probabilmente vale una carriera //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Allora Mr Mercedes è da prendere o no? Più pareri please, grazieee
Se sei fan di King sì, ma aspetta la versione "economica" (quella brossurata), altrimenti lascia perdere (parere personale eh)

 
16 son troppi per te?
Se non sei proprio appassionato a King sì //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Non fosse stato per lo sprint finale, avrei bocciato il libro.

 
Ultima modifica da un moderatore:
16 son troppi per te?
Son troppi per tutti. 16 sono 50.000 lire. Ve le ricordate le lire? Con 50.000 in tasca ti sfamavi mezzo mese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif

 
Son troppi per tutti. 16 sono 50.000 lire. Ve le ricordate le lire? Con 50.000 in tasca ti sfamavi mezzo mese //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/rJjoqET.gif
Beh dai, hai arrotondato "leggermente" per eccesso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif

Io ormai non faccio più il paragone euro/lire se no mi prende un colpo al cuore pure quando compro una pizza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/facepalm.jpg

 
Se sei fan di King sì, ma aspetta la versione "economica" (quella brossurata), altrimenti lascia perdere (parere personale eh)
Concordo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Libro che nella prima metà è molto bello (un Chandler agrodolce) ma poi nel finale perde un poco.

Ovvio che se si è dei fan di King si compra tutto a scatola chiusa, altrimenti conviene aspettare la versione economica //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

E comunque 16 .92 per un libro sono soldi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Ultima modifica da un moderatore:
Non so se è già stato trattato l'argomento, ma dei fumetti della torre nera che si dice?
Sono sempre stato tentato di prenderli ma poi ho sempre lasciato perdere.

Dicono siano integrativi rispetto alla serie, nel senso che risultano un utile compendio.

Sfogliandoli in libreria ho notato la bellezza delle tavole ma anche il costo sicuramente importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

 
Sono sempre stato tentato di prenderli ma poi ho sempre lasciato perdere.Dicono siano integrativi rispetto alla serie, nel senso che risultano un utile compendio.

Sfogliandoli in libreria ho notato la bellezza delle tavole ma anche il costo sicuramente importante //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Io ho finito anni or sono la saga, mi piacerebbe rientrare del mondo di Roland. Ma se la qualità non è la stessa passo, solo che a una prima occhiata mi sembrano interessanti

 
Io ho finito anni or sono la saga, mi piacerebbe rientrare del mondo di Roland. Ma se la qualità non è la stessa passo, solo che a una prima occhiata mi sembrano interessanti
Beh stiamo parlando di due mezzi differenti (libro e fumetto). Come ho già scritto i fumetti non sono una mera trasposizione dei romanzi quanto piuttosto parte integrante, quindi possono avere un senso in termini di approfondimento della saga.

Se hai voglia di rientrare nel mondo di Roland allora magari potrebbero essere interessanti per te.

Io personalmente preferisco aspettare una serie televisiva (e visto quello che stanno facendo con Il trono di spade ho buone speranze).

 
Occhio che la Mondadori mi sa che non pubblicherà i prossimi

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top