Bar Studi di Sviluppo Nintendo | Discussione sui team Nintendo

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Nintendo supporta i suoi partner come può, solitamente FE possiede un producer per IS e uno per Nintendo per dire, ma sì con entità comunque terze non sono troppo propensi a condividere i loro tool... Però è un discorso secondo me più ascrivibile a team che non possiedono tecnologie e sono costretti a usare mezzi di sviluppo standard come l'ue4 (come grezzo o good feel), gli IS non li vedo troppo male, non sono una Game Freak a caso, Paper Mario ha dei picchi molto belli, si spera che il prossimo FE lo prendano più seriamente senza appoggiarsi ad altri...

 
Con gli ultimi annunci vi aggiorno sui progetti e i lor team

MARIO KART LIVE Sviluppato da  Velan Studios è il primo gioco di un team nuovo americano costituito anche da diverse persone che hanno lavorato precedentemente in altri progetti Nintendo. 

Pikmin 3 Deluxe: Port di un titolo fatto dagli EPD con Eighting dedicato alle nuove aggiunte (Eighting =  Bloody Roar, Kuru Kuru Kururin) 

Super Mario 3D Collection: EPD Tokyo e 1-Up per l'adattamento della UI. Ique e Nerd dietro all'emulazione/port.

Super Mario 3D World +Bowsers Fury: NST si è occupata del port e dell'online, 1-Up per i nuovi contenuti

Super Mario 35 :  sviluppato da Arika (Endless Ocean - Street Fighter EX)

Ricordo che NST è la divisione Americana di Sviluppo Software Nintendo, impegnata generalmente nei port e collaborazione Indie

1-Up sono un po' come i Monolith Kyoto, un team dedicato al supporto per quelli principali

 
Quindi sostanzialmente i team principali non c'entrano nulla in questi nuovi titoli? :hmm:

È buono, almeno sappiamo che questi titoli non hanno rallentato lo sviluppo di altri titoli principali 

 
Velan Studios è di N o è comunque esterno?
Esterno, è stato fondato nel 2016 e il loro primo progetto è stato proprio il titolo di MK.

Prima fornivano qualche supporto ad altre case

 
Ultima modifica da un moderatore:
Con i primi datamine abbiamo un'idea chiara di come è stata sviluppata la Super Mario 3D All Stars

-La collection è stata sviluppata da NERD, la divisione di Ricerca e Sviluppo Nintendo Europea. E' un nome che spesso non viene menzionato ma è un team che lavora spesso nella creazione di emulatori e adattamento formati, oltre a fornire supporto per alcune delle funzioni multimediali delle console Nintendo.

Qua sotto metto alcuni dei loro contributi e l'intervista fatta in un vecchio Iwata Ask

Mobiclip video codecs for Smartphone / Game Boy Advance / Nintendo DS / Nintendo 3DS / Wii / Wii U

Media Player for Wii U Internet Browser

Wii U Chat (Co-developed w/ Nintendo Software Technology and Vidyo)

Kachikachi: NES emulator for NES Classic Edition

Canoe: Super NES emulator for Super NES Classic Edition, including the Super FX chipset series.

Nintendo Switch Online Classic NES/SNES Games-service

Nintendo DS emulator on Wii U

Super-stable 3D display on New Nintendo 3DS

Nintendo Labo VR Kit in collaboration with Nintendo EPD

Downloadable Wii games on the Wii U eShop

Deep learning middleware for Dr Kawashima's Brain Training for Nintendo Switch

Heart rate detection system in Joy-Cons used in Ring Fit Adventure

https://www.nintendo.it/Iwata-Chiede/Iwata-Chiede-NERD/NERD/1-Introduzione/1-Introduzione-759158.html


-Come accennato sopra, i titoli su Switch sono principalmente delle versioni emulate dei giochi originali, alcune modifiche sono state comunque fatte all'interno del codice di gioco originale (tipo la modifica a 16:9 di Sunshine o alcuni nuovi elementi dell'interfaccia).

-Galaxy però è un caso un po' particolare, non sapevo fosse possibile ma a livello di CPU il lavoro che è stato fatto è quello di un port, mentre lato GPU e Audio si tratta di emulazione. E' una tecnica che dovrebbe aiutare a rendere l'emulazione più leggera, aiutando quindi le performance.

-L'emulatore del N64 applica texture/codice/testo al momento dell'esecuzione, per cui è possibile aggiungere o modificare contenuti in maniera più agevole

La cosa interessante è la possibilità che Nintendo possa distribuire altri titoli GC/Wii su Eshop/Collection

 
Ultima modifica da un moderatore:
Switch 2 non la farebbero mai prima del 2022-2023, cioè sta console a meno di disatri epocali  a fine 2022 arriva a 90 mil
A marzo 2021 avrà superato gli 80 milioni. Sei tu che prospetti un disastro epocale dicendo che farà appena 10 milioni in 21 mesi :asd:

 
A marzo 2021 avrà superato gli 80 milioni. Sei tu che prospetti un disastro epocale dicendo che farà appena 10 milioni in 21 mesi :asd:
Io contavo più che altro un rallentamento....prima o poi, con la next gen ecc...

 
Un calo fisiologico sicuramente ci sarà, anche perchè per quanto una console possa vendere, il bacino di utenza quello sarà, però secondo me riuscirà a tenere botta, tra un modello Pro che farà comprare una seconda console a molti e nuovi titoli forti in sviluppo da diversi suoi studi direi che un brusco calo non ci sarà.

 
10 mil più  li fa questo natale volendo :asd:
volendo? :asd:

Io contavo più che altro un rallentamento....prima o poi, con la next gen ecc...
sì certo, come tutte le console arriva un momento in cui le vendite iniziano a calare, ma in quel modo? :asd:

ragioniamo un attimo: a giugno 2020 Switch era a 61,5 milioni di console distribuite (facciamo vendute visto che, in questo momento,  quello che producono=quello che vendono). A fine settembre sarà sui 66 milioni minimo, si prospetta un altro quarto piuttosto forte (mi voglio tenere bassino). Poi c'è il terzo quarto, in cui 10 milioni credo siano praticamente garantiti (sarebbe qualcosa in meno dello scorso anno, ma sarebbe anche strano visto che i primi due quarti dell'anno fiscale sono significativamente up YoY). Comunque diciamo che a fine dicembre sta a 76 milioni. poi c'è il Q4, diciamo che è un pò deludente e inizia il declino, a fine marzo la console è come minimo vicina agli 80 milioni. Tu dici che a fine 2022, quindi 21 mesi più tardi, sarà a 90 milioni. Dai :asd:

 
Quindi in sostanza tutti i i team di sviluppo main sono al lavoro su qualcosa da diversi anni ma non c'e' dato di sapere cosa fino a un mesetto/due settimane prima che il gioco esca nei negozi.

 
Quindi in sostanza tutti i i team di sviluppo main sono al lavoro su qualcosa da diversi anni ma non c'e' dato di sapere cosa fino a un mesetto/due settimane prima che il gioco esca nei negozi.
Esatto almeno ad oggi è così  :fyebr8:

 
volendo? :asd:

sì certo, come tutte le console arriva un momento in cui le vendite iniziano a calare, ma in quel modo? :asd:

ragioniamo un attimo: a giugno 2020 Switch era a 61,5 milioni di console distribuite (facciamo vendute visto che, in questo momento,  quello che producono=quello che vendono). A fine settembre sarà sui 66 milioni minimo, si prospetta un altro quarto piuttosto forte (mi voglio tenere bassino). Poi c'è il terzo quarto, in cui 10 milioni credo siano praticamente garantiti (sarebbe qualcosa in meno dello scorso anno, ma sarebbe anche strano visto che i primi due quarti dell'anno fiscale sono significativamente up YoY). Comunque diciamo che a fine dicembre sta a 76 milioni. poi c'è il Q4, diciamo che è un pò deludente e inizia il declino, a fine marzo la console è come minimo vicina agli 80 milioni. Tu dici che a fine 2022, quindi 21 mesi più tardi, sarà a 90 milioni. Dai :asd:
Sinceramente non mi aspettavo che che superasse il Wii, anche se ora sembra che quasi sicuramente sarà un altra console a superare il muro dei 100

 
comunque in vista della prossima gen sony sotto il punto di vista studi si è rafforzata, ha serrato la fila, MS oltre alle acquisizione di diversi studi ha sganciato la bomba bethesda ora sta a nintendo? è da tempo che discutiamo sulla necessità della grande casa N di rimpolpare le fila, e il trend del settore è, valutando le "rivali", è quello, serrare le fila con studi affermati aumentando i fronti di lavoro e riaffermare una propria identità ....

...anche se nintendo non ha proprio bisogno di una riaffermazione della prpria identità di SH :asd:  ma di sudi che garantiscano più giochi si 

 
comunque in vista della prossima gen sony sotto il punto di vista studi si è rafforzata, ha serrato la fila, MS oltre alle acquisizione di diversi studi ha sganciato la bomba bethesda ora sta a nintendo? è da tempo che discutiamo sulla necessità della grande casa N di rimpolpare le fila, e il trend del settore è, valutando le "rivali", è quello, serrare le fila con studi affermati aumentando i fronti di lavoro e riaffermare una propria identità ....

...anche se nintendo non ha proprio bisogno di una riaffermazione della prpria identità di SH :asd:  ma di sudi che garantiscano più giochi si 
Boh, anche sony non è che abbia fatto chissà quante acquisizioni negli ultimi anni, l'ultima è stata gli Insomniac (ottima mossa) dopo parecchi anni dall'ultima acquisizione, anche se praticamente il 90% dei giochi che hanno sviluppato erano esclusive PS di base... è come se Nintendo acquistasse HAL o IS.

Attualmente vedo difficile che Nintendo compri nuovi studi, al di la della mentalità giapponese dove le acquisizioni sono una cosa un po' rara, Nintendo spesso poi prende attivamente parte allo sviluppo dei titoli dei suoi studi collaboratori/esclusive second party con studi dedicati al supporto e controllo qualità cosa che ad esempio MS non fa (e mi pare, ma su questo non ne sono sicuro, nemmeno Sony).

Dopo una qualche acquisizione comunque a Nintendo farebbe bene, però anche a livello di mercato, avvere acquisizioni di società mooolto grosse (Tipo Bethesda) è una cosa che non vedo di buon occhio, preferisco che in questi casi venga pagata più l'esclusività sui titoli, lasciando però spazio allo sviluppatore ad altre opportunità 

 
Ricominciamo con il toto nomi?

Io l'ho detto tante volte e lo ripeto. Nintendo dovrebbe comprare Level 5. È un buon team che riesce a lavorare sia su progetti piccolini (Snack World, Layton) sia su grandi produzioni (Ni No Kuni) ma che negli ultimi 3-4 anni ha completamente perso la bussola. Un management probabilmente incapace di gestire un'azienda grossa sul lungo periodo e che quindi sembra sempre "annaspare" e navigare a vista con progetti money grab. L'ultimo gioco "grosso", Yokai 4, è stato un megaflop e il nuovo Inazuma Eleven è costantemente rimandato. Nintendo con il suo polso potrebbe far splendere questo team che comunque ha la forza numerica e l'expertise di far uscire almeno un gioco all'anno.

Atlus poteva essere un bel colpo (ormai otto anni fa?) anche e soprattutto per la "giapponesità" della sua organizzazione che avrebbe portato una fusione semplice con N. Similmente alla Atlus di dieci anni fa, adesso NIS è in crisi, ma non li vedrei come un'aggiunta di rilievo al parco developer.

Tra le altre giappine la più acquistabile (perché meno di rilievo) è Tecmo Koei, ma anche qui non c'è una storia di rilievo con N che possa suggerirne un'acquisizione.

Per il resto, il mare magnum degli studi indie è sterminato e sceglierne una manciata da coltivare male non farebbe. Conscio che si tratterebbe di una mossa di immagine più che altro.

 
Qualcuno a sto punto deve salvare Level 5 e N è perfetta per le sue IP

 
Tra le altre giappine la più acquistabile (perché meno di rilievo) è Tecmo Koei, ma anche qui non c'è una storia di rilievo con N che possa suggerirne un'acquisizione.
C'è da dire che negli ultimi anni stanno stringendo ottimi rapporti, progetti di un certo peso come Hyrule Warriors, sono tra i pochi sviluppatori che hanno potuto lavorare con l'ip di Zelda, hanno sviluppato FE3H (seppur qua commissionati da IS che sotto questo aspetto è slegata a Nintendo), Nintendo gli ha fatto da trampolino di annuncio per il prossimo atelier (almeno in giappone). Sicuramente i rapporti sono buoni e personalmente credo sia un team che potrebbe dare un ottimo supporto a Nintendo con "poco", visto la loro velocità nel produrre titolo, ma daltro lato non ce la vedo Koei a sviluppare al 100% in esclusiva.

Level 5 secondo me potrebbe essere uno degli acquisti che Nintendo potrebbe puntare, si stanno autodistruggendo, per questo daltro lato posso capire le perplessità di un suo acquisto da parte di Nintendo, a livello di IP hanno sicuramente ottimi rapporti e storia con Nintendo, il problema è che la sua acquisione potrebbe essere problematica a livello di restruttorazione interna, necessiterebbe di tante nuove figure però potrebbe essere il trampolino di prova per nuovi director.

Senza contare poi che hanno fatto tante collaborazioni con il mondo dell'intrattenimento, cosa su cui Nintendo vuole puntare nei prossimi anni.

 
Concordo anch'io con l acquisto di Level 5, compagnia che ha creato dei giochi particolari ma sempre godibili, mi piacciono così tanto che pure i loro tutorial a schermo  sono un piacere da vedere, peccato che da Yokai Watch in poi hanno perso la rotta e si stanno lentamente rovinando. Sogno le IP e lo stile Level 5 con lo know-how di Nintendo.

L unica perplessità è che in Giappone le software house non sono solo compagnie di videogiochi ma vere e proprie compagnie con interessi molto più vasti, tipo merchandising e altre cose che esulano dal gaming, vedi Konami e i pachinko... Non so se è così "semplice" come sembra

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top