Bar Studi di Sviluppo Nintendo | Discussione sui team Nintendo

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Concordo anch'io con l acquisto di Level 5, compagnia che ha creato dei giochi particolari ma sempre godibili, mi piacciono così tanto che pure i loro tutorial a schermo  sono un piacere da vedere, peccato che da Yokai Watch in poi hanno perso la rotta e si stanno lentamente rovinando. Sogno le IP e lo stile Level 5 con lo know-how di Nintendo.

L unica perplessità è che in Giappone le software house non sono solo compagnie di videogiochi ma vere e proprie compagnie con interessi molto più vasti, tipo merchandising e altre cose che esulano dal gaming, vedi Konami e i pachinko... Non so se è così "semplice" come sembra
La maggior parte degli studi medio/grandi (come i Level 5) sono comunque solo dedicati ai VG e ai prodotti collaterali alle loro serie, sviluppati comunque esternamente (merchandising e anime nel caso L5). Non stiamo parlando di colossi come Nintendo che ha 5.000 divisioni o del gruppo Sega che ha studi di animazione, compagnie di comunicazione e persino imprese nel settore immobiliare direttamente alle proprie dipendenze.

 
Quando hai troppa fretta di crescere e fare la grana rischi sempre di danneggiare le tue proprietà e di finire poi in una spirale di declino, basta vedere realtà medio-grosse come Crytek e Ubi.

Poi, più che restie ad assorbire altre compagnie, le Sh jappe vedono come una sconfitta e un disonore farsi assorbire,  piuttosto si fondono con altre realtà, basta vedere i problemi che ha dato Namco.

In ogni caso, per quanto sia L-5 che Koei-T siano le più papabili come rapporto/stile/dimensioni,  e utilissime, dobbiamo tenere presente che le ultime operazioni hanno riguardato colossi paurosi con un bel cesto di ip rilevanti. E' pacifico che N sia una realtà diversa e con diverse possibilità, ma giusto per dire una castroneria galattica, per mettersi in pari dovrebbe prendersi Capcom.

:asd:

 
comunque in vista della prossima gen sony sotto il punto di vista studi si è rafforzata, ha serrato la fila, MS oltre alle acquisizione di diversi studi ha sganciato la bomba bethesda ora sta a nintendo? è da tempo che discutiamo sulla necessità della grande casa N di rimpolpare le fila, e il trend del settore è, valutando le "rivali", è quello, serrare le fila con studi affermati aumentando i fronti di lavoro e riaffermare una propria identità ....

...anche se nintendo non ha proprio bisogno di una riaffermazione della prpria identità di SH :asd:  ma di sudi che garantiscano più giochi si 
in realtà Sony ha "comprato" l'esclusività (temporale o meno) di certi prodotti. Tattica molto buona per coprire certi periodi di vuoto e probabilmente meno dispendiosa che comprare un nuovo studio e mettere sul libro paga diverse altre decine di persone per anni ma ovviamente anche meno remunerativa nel momento in cui il gioco arriva sul mercato rispetto a produrre una esclusiva internamente. Micosoft ha tirato una bomba ma già fan ridere quelli che chiedono a Sony di comprarsi Konami in risposta, figuriamoci se Nintendo ha interesse nel fare una mossa del genere.

Gli studi che sono stati citati sono sicuramente interessanti, chi per le ip, chi per le capacità dei propri sviluppatori, ma oggettivamente Nintendo potrebbe muoversi solo in condizioni estremamente favorevoli. Pensare che dall'oggi al domani vanno da Atlus, o chi per loro, con la classica offerta che non si può rifiutare mi sembra un po' irreale

 
Ultima modifica:
Tecmo sarebbe un bel colpo, ma ce la vedo poco Nintendo a investire in una mossa del genere.

Con Atlus ai tempi hanno perso un'occasione d'oro.

 
ho la sensazione che visto l'andazzo, l'anno prossimo Nintendo droppa un botto.

 
Quando hai troppa fretta di crescere e fare la grana rischi sempre di danneggiare le tue proprietà e di finire poi in una spirale di declino, basta vedere realtà medio-grosse come Crytek e Ubi.

Poi, più che restie ad assorbire altre compagnie, le Sh jappe vedono come una sconfitta e un disonore farsi assorbire,  piuttosto si fondono con altre realtà, basta vedere i problemi che ha dato Namco.

In ogni caso, per quanto sia L-5 che Koei-T siano le più papabili come rapporto/stile/dimensioni,  e utilissime, dobbiamo tenere presente che le ultime operazioni hanno riguardato colossi paurosi con un bel cesto di ip rilevanti. E' pacifico che N sia una realtà diversa e con diverse possibilità, ma giusto per dire una castroneria galattica, per mettersi in pari dovrebbe prendersi Capcom.

:asd:
Con Tecmo, Ninti può mettere Ryu hayabusa i Smash senza pagare le royalties

ho la sensazione che visto l'andazzo, l'anno prossimo Nintendo droppa un botto.
Tutta la roba rimandata del 2020 :polmo:

 
ho la sensazione che visto l'andazzo, l'anno prossimo Nintendo droppa un botto.
è da 2 anni che lo deve fare, dai il terzo sarà quello buono  :hehe:

PS. chiaramente non compreranno nessuno :asd:

 
C'è comunque da dire che rispetto a inizio generazione i Monolith sono raddoppiati e divisi in due team di produzione, ancora non è chiaro se stanno lavorando su due progetti, o uno si sta dedicando a pieno supporto di BotW2, però se si unisce la possiblità di avere entro fine generazione un team ai Retro Studios bello operativo, senza gente che va via, capace di produrre 2 titoli di rilievo dalla prossima generazione sicuramente qualche guadagno ci sarà a livello di output.

Fossi in Nintendo poi cercherei di prendere le redini nella gestione di sviluppo dei titoli Pokémon, in modo da poter dare una mano in maniera diretta a GF con tools di sviluppo decenti e un Director serio capace di pianificare al meglio i titoli, manderei via a calci Masuda e Ohmori, al massimo Masuda lo rinchiudiamo con un computer a comporre solo musiche e guai se si azzarda a cambiare le carte in tavola  :asd:

 
Ultima modifica da un moderatore:
comprare non compreranno figuriamoci :asd:

io mi sento un Odyssey 2, magari mi illudo :asd:  
Sai che dopo la collection di Mario e 3D World il prossimo anno non sono così convinto che il team Nintendo di Yokyo sia al lavoro su Odyssey 2... secondo me sono al lavoro su altro... che comunque prossimo anno dovremmo vedere :sisi:

 
C'è comunque da dire che rispetto a inizio generazione i Monolith sono raddoppiati e divisi in due team di produzione, ancora non è chiaro se stanno lavorando su due progetti, o uno si sta dedicando a pieno supporto di BotW2, però se si unisce la possiblità di avere entro fine generazione un team ai Retro Studios bello operativo, senza gente che va via, capace di produrre 2 titoli di rilievo dalla prossima generazione sicuramente qualche guadagno ci sarà a livello di output.

Fossi in Nintendo poi cercherei di prendere le redini nella gestione di sviluppo dei titoli Pokémon, in modo da poter dare una mano in maniera diretta a GF con tools di sviluppo decenti e un Director serio capace di pianificare al meglio i titoli, manderei via a calci Masuda e Ohmori, al massimo Masuda lo rinchiudiamo con un computer a comporre solo musiche e guai se si azzarda a cambiare le carte in tavola  :asd:
su Pokemon non accadrà mai che GF molli la presa e, se proprio devo essere sincero, meglio così. Avremmo sicuramente un gioco migliore a livello di single player ma conoscendo l'amore di Nintendo per online e tornei mi sa che la bella bolla che è il competitivo andrebbe distrutta in tempo zero. Sarebbe figo se Nintendo prendesse in mano un nuovo filone di giochi Pokemon e dall'altra parte creassero una sorta di titolo/app/quello che vi pare simil Showdown dove ti costruisci i team in base al regolamento vigente e giochi contro gli altri giocatori. Ma quello è un sogno non realizzabile perché splittare il pubblico su due prodotti è insensato quando puoi vendergli entrambi :asd:  .

Per il resto invece concordo sulla necessità proseguire il lavoro di ampliamento. Fermo restando che più di una voce di corridoio indica il 2020 come un anno che avrebbe dovuto essere pieno di roba che è stata posticipata al 2021 per la pandemia. Se dovessero essere  affidabili questi rumors credo che ci attende un anno/anno e mezzo di fuoco e già quello che hanno annunciato i third (MH e SMT) fa ben sperare

 
Sai che dopo la collection di Mario e 3D World il prossimo anno non sono così convinto che il team Nintendo di Yokyo sia al lavoro su Odyssey 2... secondo me sono al lavoro su altro... che comunque prossimo anno dovremmo vedere :sisi:
rimango dell'idea che la collection di Mario l'abbiano tirata fuori in 10 minuti per coprire un buco e fare big money...  quindi magari un Odyssey 2 era il vero piatto forte... anche perchè un 35esimo con una collection ed un porting mi sembra un pò scialbo  :hmm:  

altrimenti cosa potrebbero sviluppare? :hmm:  

 
rimango dell'idea che la collection di Mario l'abbiano tirata fuori in 10 minuti per coprire un buco e fare big money...  quindi magari un Odyssey 2 era il vero piatto forte... anche perchè un 35esimo con una collection ed un porting mi sembra un pò scialbo  :hmm:  

altrimenti cosa potrebbero sviluppare? :hmm:  
Sisi, la collection di Mario è stata pianificata attorno febbraio/marzo in pieno periodo Covid, si vede che stavano sviluppando gli emulatori N64/GC/Wii per Switch e ne hanno approfittato per fare la collection :asd:

Dalle assunzioni stanno prendendo diversi modellatori di ambienti 3D e designer 2D, non escluderei un nuovo DK, non sviluppato da Retro ma da quelli dietro i Mario Main, in fondo in passato hanno sviluppato Jungle Beat e i platform sono diventato il loro pane.

 
Sisi, la collection di Mario è stata pianificata attorno febbraio/marzo in pieno periodo Covid, si vede che stavano sviluppando gli emulatori N64/GC/Wii per Switch e ne hanno approfittato per fare la collection :asd:

Dalle assunzioni stanno prendendo diversi modellatori di ambienti 3D e designer 2D, non escluderei un nuovo DK, non sviluppato da Retro ma da quelli dietro i Mario Main, in fondo in passato hanno sviluppato Jungle Beat e i platform sono diventato il loro pane.
 tiro i soldi allo schermo se è un nuovo DK :bruniii:  

è una delle assenze che più mi fanno male dopo i capitoli Wii/WiiU :bruniii:  

 
Invece di acquisire dovrebbero prima pensare di valorizzare quelli che già hanno, i texani li trattano come i figli della schiava, i Camelot dispersi nel nulla etc. Etc. 

Comunque ci sarebbero gli Shin'en Multimedia che darebbero un polmone per essere acquisiti e sono davvero talentuosi, ingranditi a dovere darebbero grandi soddisfazioni.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda a bruciapelo: secondo voi, se per mera ipotesi Nintendo facesse tra due o tre anni una console al massimo dei requisiti grafici come la concorrenza, gli sviluppatori interni riuscirebbero ancora a sviluppare giochi con il top della grafica in giro? Mi spiego, fino ai tempi del game cube Nintendo aveva una console molto performante in ogni gen e i giochi che pubblicava, Mario e Zelda main quantomeno, rappresentavano il top del settore. Oggi, dopo più di un decennio passato su console sempre un passo indietro, secondo voi riuscirebbero a ripristinare una qualità del genere? Perché da un lato sarebbero facilitati dal programmare su una piattaforma di proprietà ma con il tempo potrebbero aver perso quella connessione con le novità tecnologiche (diciamo così)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Domanda a bruciapelo: secondo voi se per mera ipotesi, Nintendo facesse tra due o tre anni una console al massimo dei requisiti grafici come la concorrenza, gli sviluppatori interni riuscirebbero ancora a sviluppare giochi con il top della grafica in giro? Mi spiego, fino ai tempi del game cube Nintendo aveva una console molto performante in ogni gen e i giochi che pubblicava, Mario e Zelda main quantomeno, rappresentavano il top del settore. Oggi, dopo più di un decennio passato su console sempre un passo indietro, secondo voi riuscirebbero a ripristinare una qualità del genere? Perché da un lato sarebbero facilitati dal programmare su una piattaforma di proprietà ma con il tempo potrebbero aver perso quella connessione con le novità tecnologiche (diciamo così)
Risposta difficile.

Secondo me i team interni sono comunque composti da professionisti assoluti e non ho nessun dubbio che riuscirebbero a colmare il "gap tecnologico" in poco tempo. Poi, personalmente, penso che in ogni momento abbiano fatto pratica e sperimentazioni con tutti i tool di sviluppo più moderni. Diciamo che dai team di Mario, Zelda, MK, Splatoon e dai Monolith non mi aspetto nessuna problematica.

Discorso a parte per studi come IS, GF, Camelot, Hal e compagnia cantante che sono più piccolini e probabilmente più in difficoltà da questo pdv.

 
Domanda a bruciapelo: secondo voi se per mera ipotesi, Nintendo facesse tra due o tre anni una console al massimo dei requisiti grafici come la concorrenza, gli sviluppatori interni riuscirebbero ancora a sviluppare giochi con il top della grafica in giro? Mi spiego, fino ai tempi del game cube Nintendo aveva una console molto performante in ogni gen e i giochi che pubblicava, Mario e Zelda main quantomeno, rappresentavano il top del settore. Oggi, dopo più di un decennio passato su console sempre un passo indietro, secondo voi riuscirebbero a ripristinare una qualità del genere? Perché da un lato sarebbero facilitati dal programmare su una piattaforma di proprietà ma con il tempo potrebbero aver perso quella connessione con le novità tecnologiche (diciamo così)
Sicuramente non mi aspetterei dei TLOU2 a livello grafici, Nintendo non punta a quello stile grafico ma già da questa generazione, rispetto a Wii U, i team di Nintendo stanno usando delle tecnologie "moderne" come il rendering basato sulla fisica per la gestione della resa dei materiali. A livello tecnico poi sono comunque bravi a simulare effetti pesanti con poco, basta vedere come con BotW sono riusciti a fare un Open World con la fisica più complessa sul mercato.

Forse il team che più potrebbe dare il meglio di se sono i Monolith, che già hanno un motore che supporta effettistica pesante, per dire in Xeno2 per la realizzazione del mare di nuvole utilizzavano una forma di Raytracing per dare il colore e le ombreggiature :sisi:

Discorso a parte per studi come IS, GF, Camelot, Hal e compagnia cantante che sono più piccolini e probabilmente più in difficoltà da questo pdv.
ecco i Camelot e GF sono quelli che potrebbero rischiare di più... certo alla fine i Camelot al momento sviluppano per lo più giochi contenuti basati sui setting Marieschi, per cui potrebbero prendere assets e modelli dai team principali per aiutarli, GF invece devono fare una bella restrutturazione interna e cambiare motore di gioco.

IS e HAL secondo me non avranno grandi problemi, stanno assumendo anche loro costantemente (non ai livelli dei Monolith), però ad esempio il nuovo Paper Mario visivamente è stupendo e il motore di Kirby, per quanto possa essere ottimizzato meglio, è comunque buono a livello visivo, Star Allies è comunque un titolo molto carino a livello visivo.

Il problema di HAL è che un titolo un pelo più ambizioso di certo non guasterebbe... vediamo con il prossimo Kirby che combinano... strano però che quest'anno non abbiano neanche mostrato uno spinoff da eshop.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Mi sembra di intuire dalle vostre risposte che se la prossima console Nintendo sarà nuovamente una console di fascia inferiore tecnicamente, come sarà quasi sicuramente,  la scelta non sarà dovuta ad un problema tecnologico interno ma ad altri aspetti che ormai conosciamo tutti. Me lo chiedevo da profano perché in fondo al cuore ho sempre la speranza che un giorno Nintendo si rimetta in gioco anche su quell' aspetto.

Sogno di tornare un giorno a dire WOW davanti al nuovo Zelda anche per l'impatto grafico (fortunatamente su tutto il resto ancora ci riescono a farmelo dire).

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top