Bar Studi di Sviluppo Nintendo | Discussione sui team Nintendo

  • Autore discussione Autore discussione Polmo
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Acquisita Dynamo Pictures.
Studio che si occupa di effetti visivi e CG, a supporto degli studi Nintendo.

Non so perchè ma continuo a leggere dingo pictures :asd:

Forse sarebbe stata un'acquisizione più adatta per loro? :segnormechico:
 
Curioso di sapere i tuoi parametri allora :asd:
Beh ad esempio un certo gioco di 7 anni fa che gira anche su switch, che ha personaggi nettamente più definiti e caratterizzati ed un sacco di cutscene, un certo gioco di cui esiste anche una serie su netflix :happybio: ma ce ne sono tanti che fanno di meglio e lo fanno da parecchi anni ormai e meglio. Xeno 3 è meglio dei precedenti? Sì, ma resta un passo indietro rispetto a roba vecchia.

Detto ciò io per i Monolith ho ammirazione, seguo anche le loro (poco seguite) pagine social e sulla capacità di programmazione non ho nulla da ridire, ma non si può proprio dire che personaggi ed animazioni siano il loro punto forte.
E' un po' come dire che i platinum sono incapaci a creare delle città che non sembrino uscite dai primi anni di play3, non vuole dire che siano degli incapaci in tutto, ma che certe selezionate cose non le sanno fare bene come altri, per cui se sta acquisizione serve a Nintendo per sgravare certi team di un lavoro in più per passarlo a gente abituata a farli ben venga, penso anche ad esempio a qualche cazzatina qua e là nei giochi che finora non ne hanno mai fatto uso, ad esempio qualche animazione nel prossimo Mario Kart quando si vincono coppe o eventuali tornei (o uno stramaledettissimo story mode come in Diddy Kong Racing dove servirebbero eccome le animazioni :bruniii: ), niente di invasivo, ma giusto qualcosina senza aggiungere carico di lavoro a team che già oggi ci impiegano anni per far uscire titoli.
Visti i tanti rinvii da 2 gen a sta parte mani extra fanno solo bene.
Potrebbero essere perfino utili ai Retro visti i loro tempi.
 
Un paio di aggiornamenti:
-Kirby's Dream Buffet NON è sviluppato dal team secondario di HAL e neanche con il supporto di Vanpool, è un progetto sviluppato da una piccola branca del team principale assieme a Forgotten Land. Il team secondario ha sviluppato a diversi progetti spinoff e alle nuove IP di HAL come BoxBoy e Part Time UFO, il loro ultimo gioco risale al 2020. L'assenza di Vanpool che in passato ha lavorato a Kirby's Fighters 2 e Super Kirby Clash, unito al fatto che hanno assunto per lavorare ad operazioni di Remaking di assets, mi fa pensare che stiano lavorando ad un Remake/Remastered di un titolo di Kirby, se dovessi puntare qualche soldo direi su Adventure Wii :unsisi:

-Parlando sempre di Kirbyìs Dream Buffet, il gioco utilizza come Netcode NEX, il vecchio formato dell'Online Nintendo, però presenta anche dati relativi a NPLN la versione aggiornata ad oggi utilizzata in fase beta con Monster Hunter Rise e Pokémon Legends. Stando ai vari dataminining, sembra che Splatoon 3 sarà il primo titolo ad usare la versione definitiva, però la presenza di entrambi i dati nel gioco di Kirby, potrebbe presupporre che alcuni titoli potrebbero ricevere aggiornamenti per integrare la nuova infrastruttura (per esempio Mario Kart che verrà aggiornato fino al 2023)

-Stando a un profilo Linkedin, i Retro Studios hanno un budget di 20mln di dollari annuali forniti da Nintendo
 
WAT
ecco come potevano permettersi quelle grigliate imperiali :asd:
cioè da tropical freeze gli han smollato qualcosa come 160 milioni per grigliare?
a parte gli scherzi, mi sembra pura follia :morris2:
anche fossero solo 100 o 80 o 60
 
WAT
ecco come potevano permettersi quelle grigliate imperiali :asd:
cioè da tropical freeze gli han smollato qualcosa come 160 milioni per grigliare?
a parte gli scherzi, mi sembra pura follia :morris2:
anche fossero solo 100 o 80 o 60
Credo che quello sia il budget recente degli ultimi anni, hanno anche aperto una nuova sede recentemente se non ricordo male.
 
Occhio perchè le materie prime sono schizzate alle stelle :sisi:
 
A quanto leggo, Splatoon 3 è stato sviluppato da un team grande più di 3 volte quello di Splatoon 2 (ancora da confermare, si hanno solo dati parziali ma questo in relazione al numero di programmatori/modellatori).
Tomohiro Imura, che ha lavorato come Sound Director a Demon Soul Remake, Shadow of Colossus, Days gone, The Last Guardian, etc... ha rivestito lo stesso ruolo anche per questo titolo.
Si riconferma (non che vi fossero dubbi) il supporto di Monolith Soft Kyoto, ma anche di Bandai Namco Singapore e Malasia :unsisi:
 
Recappino veloce post annunci direct.
Finalmente sono state svelate alcune carte, principalmente i giochi sviluppati da Intelligent System, HAL e soprattutto EPD9.
E' interessante guardare un po' alla situazione del team EPD, sono gli sviluppatori storici di Pikmin e sicuramente saranno dietro al nuova capitolo (con il supporto tecnico dei Monolith Soft Kyoto) era interessante notare come tra i director di Splatoon 3, mancassero diversi che hanno lavorato al 2 che storicamente erano comunque dietro alle serie di Pikmin e... i Mario 2D.
Da notare però che il team, in passato, ha lavorato contemporaneamente sia a Pikmin 3, che NSMB2/U. Non sono nuovi a destreggiarsi su due progetti (un po' come avvenuto tra Splatoon 2 e Animal Crossing New Horizons, che fanno parte dello stesso studio, ma la maggior parte del team è comunque separato, sono pochi quelli che hanno lavorato ad entrambi i titoli). Inoltre nel 2019 fecero una assunzione massiva, proprio per lo sviluppo di un progetto 2D, quindi oltre a Pikmin 4, non escludo che l'anno prossimo o massimo per il 2024, vedremo un nuovo capitolo 2D della serie :unsisi:

Ormai siamo in pieno del secondo ciclo di produzione EPD, ma manca ancora il team di Tokyo (Mario 3D), non è da escludere che i maggiori tempi di sviluppo, derivino da un cambio di engine. Per quanto molti hanno esaltato (giustamente) la grafica e fluidità di Mario Odyssey, in realtà a livello di Engine è il più arretrato utilizzando una versione lievemente modificate dell'engine di 3D World, con Switch Nintendo ne ha sviluppato uno nuovo che sta venendo costantemente aggiornato con nuove funzioni.

Ultimo appunto. Con l'apertura dei nuovi uffici (in attesa dei nuovi palazzi in costruzione), Nintendo ha stabilito nuovi record di assunzione per i team interni (EPD)
CJA9fwy.png


Questi qua segnati sono tra l'altro limitati ai nuovi studenti, non tiene traccia di sviluppatori senior, per dire su Splatoon 3 hanno lavorato gente che in passato ha lavorato a The Last Guardian, DMCV, Platinum Games, etc...
In totale dal periodo Switch sono cresciuti di un 30% in organico, 622 nuovi dipendenti registrati.
 
Nintendo e Dena continueranno la partnership e per rafforzare verrà istituita una nuova società Joint Venture chiamata Nintendo System Co. Ltd (80% Nintendo, 20% Dena) con lo scopo di rafforzare e migliorare i servizi e le integrazioni legate agli Account Nintendo e Online
 
Nintendo e Dena continueranno la partnership e per rafforzare verrà istituita una nuova società Joint Venture chiamata Nintendo System Co. Ltd (80% Nintendo, 20% Dena) con lo scopo di rafforzare e migliorare i servizi e le integrazioni legate agli Account Nintendo e Online
Fino ad ora non è che abbia portato grandi risultati XD
 
Fino ad ora non è che abbia portato grandi risultati XD
A dir la verità è l'azienda che ha permesso la creazione dell'attuale Account Nintendo, che finalmente ci ha slegati dall'account per console del vecchio Nintendo Network :ahsisi:
Ed è costruito con l'obiettivo di essere usato in futuro anche per le prossime console e integrato ad eventi o altre occasioni
 
A dir la verità è l'azienda che ha permesso la creazione dell'attuale Account Nintendo, che finalmente ci ha slegati dall'account per console del vecchio Nintendo Network :ahsisi:
Ed è costruito con l'obiettivo di essere usato in futuro anche per le prossime console e integrato ad eventi o altre occasioni
Per carità polmo, sta di fatto che siamo ancora indietro anni luce, le tecnologie ci sono e un salto si potrebbe fare tranquillamente, non capisco perché fare sempre dei piccoli passi.
 
image.png
Questa fonte Linkedin potrebbe aver svelato un dettaglio interessante.

Tra Tropical Freeze e Prime 4 ci sono due progetti.
Uno è definito Exploratory Project, sono dei progetti ad alto rischio perchè legati a spingersi in territori in cui il team non è abituato e che appunto, si mettono pure la possibilità di non arrivare ad una conclusione.
Il secondo Secret Project non lo parla come cancellato, quindi credo sia Prime Remake.
 
image.png
Questa fonte Linkedin potrebbe aver svelato un dettaglio interessante.

Tra Tropical Freeze e Prime 4 ci sono due progetti.
Uno è definito Exploratory Project, sono dei progetti ad alto rischio perchè legati a spingersi in territori in cui il team non è abituato e che appunto, si mettono pure la possibilità di non arrivare ad una conclusione.
Il secondo Secret Project non lo parla come cancellato, quindi credo sia Prime Remake.
L'Exploratory Project potrebbe essere il famoso progetto rimasto appeso per anni attorno al "che sta facendo Retro", prima di venir traslati su Prime4 nel 2018.

L'altro sembra sensato puntare su PrimeHD. Collocato come palestra prima di Prime4.
 
L'Exploratory Project potrebbe essere il famoso progetto rimasto appeso per anni attorno al "che sta facendo Retro", prima di venir traslati su Prime4 nel 2018.

L'altro sembra sensato puntare su PrimeHD. Collocato come palestra prima di Prime4.
Certo però che cestinare 3/4 anni di sviluppo :dsax:
Tra 10 anni probabilmente inizieranno a spuntare fuori dettagli, come successo con i progetti di Zelda proposti post Prime 2:asd:
Però un vero peccato, rischiare concentrandosi su un solo progetto di questo tipo meritava di essere portato a compimento.

Ogni tanto mi chiedo a che punto stia il progetto "roba che non facciamo" dei Monolith con la ragazza e il drago rosso sullo sfondo in cielo... in fondo leggendo gli stalker di Famiboards, i crediti di Xeno3 non è che fossero tanto diversi numericamente da quelli di Xeno2 e diversi di quelli di Future Connected sono tornati anche sul 3 :hmm:
 
Certo però che cestinare 3/4 anni di sviluppo :dsax:
Tra 10 anni probabilmente inizieranno a spuntare fuori dettagli, come successo con i progetti di Zelda proposti post Prime 2:asd:
Però un vero peccato, rischiare concentrandosi su un solo progetto di questo tipo meritava di essere portato a compimento.
Alle volte sembra impensabile sì... Cassare il lavoro di anni (magari pure con parecchio budget sotto al sedere)... Ma sembra una pratica sempre più comune, soprattutto dai publisher con alte aspettative qualitative...

Da un certo punto di vista forse meglio non sapere (per non rosikare), e scoprirlo tra anni :asd:
Ogni tanto mi chiedo a che punto stia il progetto "roba che non facciamo" dei Monolith con la ragazza e il drago rosso sullo sfondo in cielo... in fondo leggendo gli stalker di Famiboards, i crediti di Xeno3 non è che fossero tanto diversi numericamente da quelli di Xeno2 e diversi di quelli di Future Connected sono tornati anche sul 3 :hmm:
Non me lo ricordare :bruniii:
Dopo Xeno 3 ed Espansione le cose sono 2 o si buttano su quel progetto lì (se esiste ancora), o davvero ripescano il progetto XenoX. Fatico molto a vederli subito su uno Xeno4.
 
Al CEDEC i Monolith hanno dato alcuni dettagli sulla tecnica di Upsampling che hanno sviluppato per Xeno3 e alla fine hanno detto che hanno intenzione di migliorarla in modo che venga rifinito nelle outline dei personaggi...

Questo commento mi ha fatto pensare a due cose:
-Si riferisce alla storia DLC di Xeno3, Torna ad esempio aveva già un Engine modificato nella parte di Rendering
-C'è un altro progetto in programma sempre su Switch, perchè fosse per la prossima console credo passerebbero ai DLSS.

Zelda lo escludo perchè lo stile utilizzato non ha outline nere sui personaggi.
 
I Monolith hanno aggiornato il numero di dipendenti che sono ridotti di 8 rispetto ai 272 di fine 2021 passando quindi a 264. Un calo fisiologico dovuto alla fine dei contratti di lavoro fatti per Xeno3 e che sicuramente verranno sostituiti/ampliati con il nuovo cicli di assunzioni che arriveranno tra febbraio/marzo.


Inoltre ai GDC23, la Game Developer Conference, sarà presente HAL che parlerà dei metodi produttivi utilizzati per lo sviluppo di Kirby e la Terra Perduta (argomento già anticipato al CEDEC in giappone) e sembrerebbe anche esserci una appendice dedicata alle tecnologie utilizzate per la creazione del Remake di Return to DreamLand Deluxe.
 
Con il nuovo Direct il numero di aggiornamenti è pressochè nullo :sard:

In generale entro la fine del supporto di Switch dai team interni (e second party) sono altamente probabili:
-Progetto Grezzo (Jet Dragon?)
-Progetto Good-Feel
-Gioco 2D Nintendo (assunzioni risalgono a metà 2019 mi pare assieme a quelli 3D, ma probabilmente quest'ultimo sarà per la prossima console)
-Fire Emblem Remake (iron18 poteva essere un remake per 3DS spostato su Switch)
-Altro gioco di Kirby per tradizione, probabilmente spin-off

A cui si aggiungono
-Remake gioco Nintendo da Namco
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top