Studio Ghibli | Topic generale | Info, Opere, News e Curiosità

Pubblicità
Visto anch'io :kappe: . Molto bello, è una storia malinconica e commovente ma anche piena di speranza, con un finale davvero particolare. Purtroppo i suoi difetti ce li ha ma nulla di così grave.

Diciamo che la protagonista Anna mi ha convinto solo fino a un certo punto, poteva essere più incisiva. Nulla da dire invece per Marnie, perfetta. Che loro due fossero legate in qualche modo lo si intuiva dalla bambola che Anna porta in braccio al funerale, ma che Marnie fosse addirittura sua nonna non me lo aspettavo, mi ha sorpreso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Potrei riassumere i suoi difetti nella frase "Non è un film di Miyazaki o Takahata" ;p . Personalmente lo metto sullo stesso livello di Arrietty e La Collina dei Papaveri (per citarne due recenti), ovvero film di ottimo livello ma non memorabili, se dovessi dargli un voto numerico penso che sarebbe 7.5 su 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
Visto anch'io :kappe: . Molto bello, è una storia malinconica e commovente ma anche piena di speranza, con un finale davvero particolare. Purtroppo i suoi difetti ce li ha ma nulla di così grave.
Diciamo che la protagonista Anna mi ha convinto solo fino a un certo punto, poteva essere più incisiva. Nulla da dire invece per Marnie, perfetta. Che loro due fossero legate in qualche modo lo si intuiva dalla bambola che Anna porta in braccio al funerale, ma che Marnie fosse addirittura sua nonna non me lo aspettavo, mi ha sorpreso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Potrei riassumere i suoi difetti nella frase "Non è un film di Miyazaki o Takahata" ;p . Personalmente lo metto sullo stesso livello di Arrietty e La Collina dei Papaveri (per citarne due recenti), ovvero film di ottimo livello ma non memorabili, se dovessi dargli un voto numerico penso che sarebbe 7.5 su 10 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

non potrei che concordare su tutta la linea, dalla protagonista al voto. Mi ha lasciato un po' perplesso perchè

alla fine non è stato approfondito quasi nulla e per me la parte finale è stata troppo veloce rispetto all'inizio che addirittura mi è sembrato un po' noiosetto
 
appena finito di vedere..

come al solito non riesco a farmi pienamente coinvolgere in sala, sicuramente mi avrebbe strappato più di una lacrima se l'avessi visto da solo in casa..

trovo che più che mancare il tocco di miyazaki o takahata sia proprio la storia a non prestarsi allo stile nipponico e dello studio.. pellicola di ottima qualità in ogni caso..

menzione d'onore per gli 11€ di martedì sera e i genitori che portano i figli di 5 anni pensando di vedere la pimpa..

 
non potrei che concordare su tutta la linea, dalla protagonista al voto. Mi ha lasciato un po' perplesso perchè
alla fine non è stato approfondito quasi nulla e per me la parte finale è stata troppo veloce rispetto all'inizio che addirittura mi è sembrato un po' noiosetto
Già, il cambio di ritmo è fin troppo evidente. Con tutto che la parte iniziale lenta è forse quella che mi è piaciuta di più (ed era giusto che fosse così), potevano rendere più fluido questo passaggio //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .


trovo che più che mancare il tocco di miyazaki o takahata sia proprio la storia a non prestarsi allo stile nipponico e dello studio.. pellicola di ottima qualità in ogni caso..
Sicuramente un buon film, ma gli manca quel qualcosa per renderlo davvero magico, che mi fa venire voglia di rivederlo al più presto.
Concordo in pieno, soprattutto sul secondo commento //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif . Manca purtroppo quella sensazione di stupore e rapimento che altri film dello studio mi hanno saputo dare, anche Arrietty mi aveva convinto da questo punto di vista //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

menzione d'onore per gli 11€ di martedì sera e i genitori che portano i figli di 5 anni pensando di vedere la pimpa..
Lasciamo perdere va che nella sala dove l'ho visto io (pienissima :morristend: ) c'era un bambino che per tutta la seconda parte del film non faceva altro che schiamazzare //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif . Cacchio, 11 € di biglietto, che furto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/blink.png !

 
tanto per cambiare nel mio cinema non lo fanno, molto strano considerando che i Ghibli precedenti li hanno sempre proiettati tutti e anche in giornate successive alla manciata di giorni previsti dall'evento ufficiale.Ma questa volta nada, mi toccherà attendere l'uscita del bluray che mi sono scordato di avvisarvi è già disponibile al preorder

MARNIE: BD / DVD
Stesso problema anche qui, purtroppo. Tutti i film Ghibli (e non solo, direi tutti i film anime in generale) precedentemente giunti in Italia sono usciti anche nella mia zona, ma questo no. :bah!:

 
Stesso problema anche qui, purtroppo. Tutti i film Ghibli (e non solo, direi tutti i film anime in generale) precedentemente giunti in Italia sono usciti anche nella mia zona, ma questo no. :bah!:
Da me qualcosa è uscito (Evangelion, i Giganti, GITS, tutti i vari Ghibli fino a Marnie..) mentre altri del tipo Berserk o l'oav di Shinkai niente.. Boh, decidono un pò come pare a loro purtroppo :(

 
Visto ieri. Io sono un po' controcorrente rispetto agli appassionati medi dei film Ghibli. Ebbene sì, a me La Città Incantata, Il castello errante di Hawl e La principessa Mononoke sono i film che sono piaciuti meno...:bah!:

Ad ogni modo, sebbene preferisca i film più "terreni" e meno "fantastici" come Si alza il vento, La collina dei papaveri e, tra quelli "fantastici" Arrietty e Il mio vicino Totoro questo nuovo film non mi ha catturata come speravo.

Se dovessi valutarlo, gli darei un 6 e mezzo. Sicuramente c'è la voglia di scoprire il vero legame tra Anna e Marnie però non tutto fila come dovrebbe. Un film che, si diceva, sarebbe tornato ad essere più vicino ai gusti dei bambini ma che, secondo me, ha delle tematiche più mature. Ma niente che riesca a catturare pienamente adulti e bambini al 100%.
 
Ultima modifica da un moderatore:
Visto ieri. Io sono un po' controcorrente rispetto agli appassionati medi dei film Ghibli. Ebbene sì, a me La Città Incantata, Il castello errante di Hawl e La principessa Mononoke sono i film che sono piaciuti meno...:bah!:
Guarda, non sei l'unico, il mondo è bello perché è vario dopotutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Fai conto che i miei preferiti di Miyazaki (per ora mi restringo a lui, degli altri dello studio me ne mancano parecchi) sono Laputa e Nausicaa, che molti altri, anzi la maggioranza direi, considerano come i peggiori :morristend: . Al secondo posto ci metto (sempre a pari merito) Si Alza Il Vento e Porco Rosso. La Città Incantata e Il Castello Errante di Howl sono dei capolavori assoluti, non lo metto in dubbio, ma per quanto mi riguarda sono sempre stati avvolti da un'aura di sacralità da parte di chi li ha visti che non ho mai compreso fino in fondo. Sarà che preferisco altri temi e ambientazioni ma non hanno mai raggiunto l'eccellenza degli altri titoli prima citati.

 
visto quando c'era marnie e mi ha lasciato soddisfatto. ciò che ho apprezzato di più, e per questo mi sento di accostarlo a Si alza il vento, è l'impronta decisamente realistica, data giusto per concessione fiabesca l'incontro tra Anna e Marnie. Ma è proprio il loro essere concreti che rende i problemi di questi due personaggi dolorosamente veri, una vicenda sì drammatica ma non esagerata, e quindi una maggiore possibilità di empatizzare. Sono soprattutto soddisfatto di avere visto una buona regia, il che mi fa sperare di rivedere Yonebayashi al lavoro su altro. È sostanzialmente ciò che mancava ad Arrietty (soggetto interessante, buona sceneggiatura ma regia non particolarmente eclatante), quindi non si può dire che tra i due film sia stato con le mani in mano.

 
Non sono riuscito a vedere Marnie al cinema e non penso ci riuscirò, purtroppo.

Guarda, non sei l'unico, il mondo è bello perché è vario dopotutto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Fai conto che i miei preferiti di Miyazaki (per ora mi restringo a lui, degli altri dello studio me ne mancano parecchi) sono Laputa e Nausicaa, che molti altri, anzi la maggioranza direi, considerano come i peggiori :morristend: . Al secondo posto ci metto (sempre a pari merito) Si Alza Il Vento e Porco Rosso. La Città Incantata e Il Castello Errante di Howl sono dei capolavori assoluti, non lo metto in dubbio, ma per quanto mi riguarda sono sempre stati avvolti da un'aura di sacralità da parte di chi li ha visti che non ho mai compreso fino in fondo. Sarà che preferisco altri temi e ambientazioni ma non hanno mai raggiunto l'eccellenza degli altri titoli prima citati.
Ma Laputa è pure un capolavoro infatti, è proprio il mio preferito dello studio insieme a La Città Incantata:kep88:

"come se recitassero strofe dell'Orlando Furioso" (descrizione azzeccatissima //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif )
Avendo da poco visto film trasposizioni di opere di Shakespeare, che lasciavano intatto il linguaggio originale, posso dire che non trovo affatto sbagliato l'aver tradotto in questo modo Mononoke, soprattutto se in lingua originale usavano veramente un linguaggio così desueto e arcaico anche per un Giapponese medio (e da quanto ho capito, il caso è proprio questo)

 
Ultima modifica da un moderatore:
Ma Laputa è pure un capolavoro infatti, è proprio il mio preferito dello studio insieme a La Città Incantata:kep88:
Oh meno male, c'è qualcun altro ;p ! Non stavo certo dicendo che Laputa non è un capolavoro, non sia mai, è solo che tra tutti gli appassionati Ghibli che conosco (e ne conosco parecchi) non è mai tra i preferiti, anzi tra quelli di Miyazaki lo reputano addirittura un'opera minore: sacrilegio :morristend: ! La sensazione di avventura e rapimento che quell'opera riesce a darmi non credo di averla mai vista in nessun altro film d'animazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif .

 
Cannarsi colpisce anche questa volta: leggo di un adattamento a dir poco osceno.
A parte un singolo caso (quando Anna dice "intrigante", ma il bello è che pure corretto nella lingua italiana) l'ho trovato davvero molto buono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Ho apprezzato in particolare la scelta di mantenere i suffissi -kun e -chan a fine nome tipici dei giapponesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
Ultima modifica da un moderatore:
A parte un singolo caso (quando Marnie dice "intrigante", ma il bello è che pure corretto nella lingua italiana) l'ho trovato davvero molto buono //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif . Ho apprezzato in particolare la scelta di mantenere i suffissi -kun e -chan a fine nome tipici dei giapponesi //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .
Già, perché kun e chan, in italiano, hanno senso di esistere. Credo si sconosca il significato di "adattamento".

 
Già, perché kun e chan, in italiano, hanno senso di esistere. Credo si sconosca il significato di "adattamento".
Si ritorna sempre alla solita questione. Ognuno ha i suoi gusti personali in materia e non si discutono, ma se (come sta facendo Cannarsi) si vuole la fedeltà assoluta al materiale di partenza allora è giusto trasporre anche tutti i modi di dire tipici del linguaggio giapponese, suffissi inclusi. Dato che per l'appunto sono suffissi e non parole autonome, lasciarli inalterati in fondo al nome secondo me è la cosa migliore (sempre meglio che tradurre "-dono" con "onorevole" che fa un po' ridere //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif ). E' vero, non esistono in italiano e lo spettatore medio completamente ignaro della cultura giapponese non li potrà apprezzare, ma toglierli secondo me impedisce di godere appieno delle sfumature tipiche del parlato giapponese.

 
ma almeno chi parla l'ha visto, o è il solito me l'ha detto l'amico dell'amico di mio cuggino? perché no, questo adattamento non ha il minimo problema a orecchio, nemmeno il gusto arcaico di un film come mononoke (giusto per avere ulteriore conferma, come se ce ne fosse poi bisogno, che quello è un tratto proprio del film).

tutti a fare i prevenuti braccini corti che non vanno al cinema, e poi ci si lamenta se in italia non ci portano mezzo anime. ma ve lo meritate lupin e la sua sigla da cancro.

 
5-6-7 ottobre //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png :nev: //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png


 
Perché non è già il 5 ottobre dannazione //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif ?! Lo andrò a vedere di sicuro due volte, e dal trailer si preannuncia un lavorone per quel che riguarda la qualità video //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif !

P.S:

ho visto che me lo hai inviato anche come messaggio privato, grazie mille :kappe: .

 
Tra nausica e una tomba per le lucciole nei prossimi mesi spero di colmare qualche lacuna che ho sullo studio ghibli, devo solo convincere qualche amico a venire :rickds:

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top