Studio Ghibli | Topic generale | Info, Opere, News e Curiosità

Pubblicità
e dopo la ricompensa del gatto ecco che ne arriva un'altro da tempo snobbato, Ocean Waves, che da noi si chiamerà Si sente il Mare.uscirà il 23 marzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

BD / DVD

http://animeonbluray.blogspot.it/2016/01/news-edizioni-home-video-allorizzonte.html

51BTnlsalHL.jpg


- - - Aggiornato - - -

e qui la locandina per La ricompensa del gatto al cinema



phpSKVr.jpg
Ottimo ottimo! :ivan: Immaginavo che per questo usciva direttamente il Blu-Ray per la sua natura only TV //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

Ed esce insieme al Blu-Ray della Ricompensa del gatto fantastico! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/Gab3.gif

Ora manca solamente Hōhokekyo tonari no Yamada-kun! La mitica famiglia Yamada e poi è finita abbiamo TUTTI i film dello studio ghibli! :ivan: direi che per massimo Giugno sarai da noi ed è possibile una sua visione nei cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

Mi pare che con Cat Returns non manchi nulla. Eh si, pare lo faranno solo per l'home video senza passaggio al cinema (ma staremo a vedere)
Inviato dal mio A0001 utilizzando Tapatalk
No no Magna ne manca ancora 1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif

 
/cutOra manca solamente Hōhokekyo tonari no Yamada-kun! La mitica famiglia Yamada e poi è finita abbiamo TUTTI i film dello studio ghibli! :ivan: direi che per massimo Giugno sarai da noi ed è possibile una sua visione nei cinema //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif

No no Magna ne manca ancora 1 //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Ja, ja: "I miei vicini Yamadas" (Meine Nachbarn di Yamadas)

Visualizza allegato 161211

il nostro MM sta perdendo colpi :pffs:

 
Ultima modifica da un moderatore:
Sono tornato quasi per caso su questi lidi (mea culpa la dimenticanza) e volevo salutare tutti i frequentatori, sempre attivamente attenti ai film più che al cicaleggio che spesso si solleva intorno alle loro edizioni.

Sì, come ho scritto altrove tutti i film dello Studio Ghibli sono omrai stati localizzati in italiano, nessuno escluso. In questi (due) giorno è in sala "La ricompensa del gatto", a breve in home-video usciranno "Si sente il mare" (che era un film TV da principio, dico in Giappone) e "I miei vicini Yamada" - monumentale capolavoro di Takahata.

E sì, anche io, quindici anni fa, non ci avrei creduto.

Quattordici anni fa, nel 2002, incominciavo a lavorare con Buena Vista per la prima edizione italiana di Kiki.

E ora tutti i film Ghibli parlano in italiano, e dicono le cose vere che dicevano in originale, senza mistificazioni.

Buona visione e buona comprensione a tutti gli interessati! ^^

 
Ultima modifica:
fino a qualche anno fa non pensavo sarebbe stato possibile, e invece ora abbiamo per davvero tutti i Ghibli in Italia. sono commosso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
fino a qualche anno fa non pensavo sarebbe stato possibile, e invece ora abbiamo per davvero tutti i Ghibli in Italia. sono commosso //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Idem! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

Peccato che non potrò vedere la Ricompensa del Gatto al cinema causa impegni, pazienza //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/tristenev.png .

 
visto la ricompensa del gatto, tanto caruccio. credo sia proprio il film dello studio ghibli in cui si ride di più, e lo si fa sempre di gusto.

una favola semplice semplice senza pretese, ma in parte riesce a fare della semplicità un punto di forza. ci si muove poco nei campi delle morali da fare passare a tutti i costi (per quanto la lezioncina da imparare per la protagonista ci sia), ed è tutto a favore della pura avventura. semplice anche nell'esecuzione: pochi personaggi, tutti con archetipi più che chiari, pochi ambienti, risoluzioni prevedibili.

tanto modesto quanto spensierato, ecco.

 
visto la ricompensa del gatto, tanto caruccio. credo sia proprio il film dello studio ghibli in cui si ride di più, e lo si fa sempre di gusto. una favola semplice semplice senza pretese, ma in parte riesce a fare della semplicità un punto di forza. ci si muove poco nei campi delle morali da fare passare a tutti i costi (per quanto la lezioncina da imparare per la protagonista ci sia), ed è tutto a favore della pura avventura. semplice anche nell'esecuzione: pochi personaggi, tutti con archetipi più che chiari, pochi ambienti, risoluzioni prevedibili.

tanto modesto quanto spensierato, ecco.
Bella recensione! :clap: Posso solo quotarla! :quoto:

 
Link sbagliato, metto a posto io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/laugh.png

nel mio cinema non lo hanno dato, come immaginavo, recupererò via bluray più avanti.

 
Ultima modifica da un moderatore:
Redux del dialogo linkato:

Il bello di questo film è il suo chiaro, chiarissimo messaggio - messo sotto alla commedia favolistica.

Tutto gira intorno a Haru, che vediamo subito non riuscire a stare dietro al suo tempo, al tempo delle sue giornate. Si sveglia tardi, tutto di corsa, arriva tardi a scuola e viene umiliata. Le piace un ragazzo ma non si dichiara neppure. Insomma, capiamo che Haru si sente "sfigata", viva abulica e non riesce a "vivere il proprio tempo".

Così si lascia tentare dall'idea del "Paese dei Balocchi" che è "Il Paese dei Gatti" - un posto dove non si fa nulla, dove il tempo è fermo nel vacuo perder tempo dei felini. Natoru ne millanta l'indolente fascino: non si fa altro che mangiare e pisolare. Il sole non ci tramonta mai. Muta dice proprio che è un posto in cui va chi non riesce a vivere il proprio tempo. Per contro, Baron ripete sempre ah Haru: "devi vivere il tuo proprio tempo!".

Questo è il tema classico della favola di "Urashima Tarou": perdere il tempo della propria vita sedotti dalla comodità del sollazzo. In quel caso tutto partiva dall'aver salvato una tartaruga invece di un gatto. E qui, persino il titolo del film riprende un leitmotif delle favole classiche giapponesi, come "Tsuru no Ongaeshi" (La ricompensa della gru).

Tuttavia, benché l'impianto sia quello di una fiaba classica (tentazione->caduta->redenzione), Haru è un elemento realisticamente contemporaneo: una ragazzina tutt'altro che assertiva. Essere trascinati dagli eventi, non tanto perché si dice "sì", ma perché non si dice fermamente "no", è un topos d'oggidì forse universale, ma ancor più marcato nella società giapponese.

Infatti nella sua semplicità Haru è buona e brava da principio. Quello che le manca, e che l'avventura di cui è "vittima degli eventi per titubanza" le donerà, è la sicurezza, la fermezza per prendere in mano le redini della sua vita, ovvero la capacità di vivere attivamente il proprio tempo.

C'è un momento molto chiaro nel film: quando il Re Gatto si propone direttamente a Haru, lei rifiuta con grande veemenza, mostrando una presa di parte netta e per lei inedita. Nota bene che questo è ciò che fa cambiare Muta, che si rivela e scende in campo: "è che a me piacciono, le ragazze le sono decise". Precedentemente, il buon cuore di Haru era stato sempre irriso e spregiato dal cinismo di Muta. E la stessa Haru titubava: "sarà stato un bene aver salvato un gatto?" Invece, di lì in poi Haru trova la conferma del sé, realizzando che proprio quegli atti erano quel "vivere il proprio tempo" di cui parlava Baron. Si pensi alla riconferma del valore delle sue scelte che Haru compie mentre corre sulle scale: in questo film, la maturazione di Haru non è una scoperta, se ci pensi è una riconferma. :-)

In realtà il film è molto esplicito, sono tutte cose dette a chiare lettere, spesso più volte. Ma siccome Haru è una ragazzina di oggi, realistica, invece che ideale e idealizzata come le fanciulline di Miyasan, è forse facile perdersele nel sostrato di commedia.

Alla fine delle sue avventure Haru capisce tutto (ancora: sulle scale della fuga), maturerà, troverà il coraggio di esprimersi (in caduta libera prima, dichiarandosi a Baron poi - a petto in fuori e viso aperto!) - alla fine è maturata, ha imparato ad alzarsi presto, a preparare la colazione, e contro la frivolezza adolescenziale della sua insignificante cotta è attirata dai passeggini che alludono alla maturazione femminile: la maternità.

In ogni caso, questo film ha all'incirca lo stesso messaggio de "La sparizione di Chihiro e Sen", solo rivolto alle adolescenti e non alle bambine - e espresso con diversissimo stile, ridanciano invece che inquietante.

 
Ultima modifica:
I miei vicini Yamada esce ad Aprile in DVD e Blu-Ray da noi! :ivan:

E cosi abbiamo tutti i film dello studio Ghibli!!! :kal1::gouki::cripper:

Ringrazio la Lucky Red e Cannarsi per l'ottimo lavoro svolto lavoro e per averci portato tutti i film dello Studio Ghibli :john21:

E ora tutti i film Ghibli parlano in italiano, e dicono le cose vere che dicevano in originale, senza mistificazioni.

Buona visione e buona comprensione a tutti gli interessati! ^^
:sieghart2:

 
Ultima modifica da un moderatore:
E con yamada siamo al gran completo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/bzv7yXY.png

Spero ora che lo Studio si rimetta in carreggiata e trovi la propria strada per continuare a fare film anche senza Miyazaki

 
Spero ora che lo Studio si rimetta in carreggiata e trovi la propria strada per continuare a fare film anche senza Miyazaki
Quoto, già questa notizia potrebbe essere un buon segnale //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif .

 
E anche yamada è disponibile al preorder : DVD / BD

aCto11X.jpg

il 6 aprile sarà una data da festeggiare, finalmente li avremo tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif

 
il 6 aprile sarà una data da festeggiare, finalmente li avremo tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/1.gif
Davvero, stapperemo lo champagne! :festa:

Per l'occasione posterò le foto della mia Ghibli-collezione (non solo film ma anche cose correlate), lo possiamo fare tutti //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif .

 
e dopo la ricompensa del gatto ecco che ne arriva un'altro da tempo snobbato, Ocean Waves, che da noi si chiamerà Si sente il Mare.uscirà il 23 marzo //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gifBD / DVD

http://animeonbluray.blogspot.it/2016/01/news-edizioni-home-video-allorizzonte.html

51BTnlsalHL.jpg


- - - Aggiornato - - -

e qui la locandina per La ricompensa del gatto al cinema

phpSKVr.jpg
Visto su Premium Play(che offre già anche la Ricompensa del gatto e La famiglia Yamada, hanno saltato Nausicaa però), un po' debole come proposta, lo salva il fattore nostalgia però.

Lo recupererò in blu ray quando scenderà di prezzo.

Notizie sulla versione di Nausicaa solo Blu Ray?

 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top