Più che altro applicare la stessa impostazione di Batman, che si presa ad una visione più verosimile e dark, mal si adegua a Superman. O meglio, se vuoi fare un micro universo solo su Superman, ci può anche stare. Ma nel momento in cui mi piazzi tutta la DC, allora è quasi impossibile mantenere quella "serietà" che Man of Steel aveva e portava avanti per tutto il film, mentre BvS no. Per fare un esempio banalissimo, in Man of Steel avevano provato ad evitare la kryptonite inserendo un'altra scusa (verosimile) che giustificasse la momentanea debolezza di Superman. In BvS c'è una filippica di 90 minuti su "Superman, eroe o minaccia?". Ci metti in mezzo anche temi politici, religiosi e filosofici (senza però mai approfondirli davvero) e poi mi lanci Doomsday, Wonder Woman ecc. E' proprio un cambiamento troppo forte, secondo me. Questo perché non hai ancora presentato a sufficienza Superman.
Se avessero realizzato Man of Steel 2 e cioè solo Doomsday e Lex Luthor, nessun altro ***** per mezzo, avrebbero realizzato un sequel che non solo avrebbe approfondito ulteriormente il personaggio, ma avrebbe creato anche una coerenza maggiore. Se mi fai un film sulle origini, ci sta che molte cose non vengano approfondite. Approfondimenti che avresti potuto fare in un eventuale sequel. E se ci pensi, la prima parte di BvS è fondamentalmente Man of Steel 2, o quello che sarebbe dovuto essere in origine. Dopo tutto il casino di Metropolis, la morte di Zod ecc. c'è tanto materiale per sviluppare un sequel. Avresti anche presentato meglio Lex, che in BvS a me non è dispiaciuto, ma si vede che è un personaggio scritto male. O meglio, forse troppo complesso per essere messo come macchietta in un film di 3 ore.
Io lo so che a molti MoS non è piaciuto. Ma, al netto dei difetti (comunque non gravi come i due film successivi) si vede la mano del regista. Si vede che c'è un'idea di fondo. E viene portata avanti dall'inizio alla fine: alieno che arriva sulla Terra, la storia della sua vita fino all'età adulta, non sapere chi sei realmente, affrontare una minaccia aliena che proviene dal tuo vero mondo ma che sei costretto a fermare, la distruzione incontrollata, l'ingenuità di Superman, il sacrificio di una famiglia adottiva che ha cercato di proteggere il loro figlio per paura della reazione che ne avrebbe avuto il mondo se lo avesse conosciuto. Tutti temi che poi potevano essere approfonditi meglio nell'eventuale sequel. In fondo non tutti sono riconoscenti a Superman. Molti nutrono dei dubbi, come è normale che sia. Ecco, potevano giocarsi molto meglio questa cosa. Non c'è alcun motivo evidente per inserire Batman, se non perché è un eroe iconico e lo devi lanciare il prima possibile. Per non parlare di Wonder Woman. Il punto è che i film DC (anche lo stesso Suicide Squad, per certi versi) presentano dei temi interessanti. Sembrano molto più complessi dei film Marvel, ma rimangono sempre in questo limbo: serietà, introspezione e riflessioni o azione, colore e battute? Per me il punto è questo.
Mantenere il tono che aveva MoS non era semplice. E infatti in BvS dopo una prima parte ottima si sono persi completamente. Il problema del film era che, appunto, si prendeva troppo sul serio. In Suicide Squad invece è l'esatto opposto. Si prende così troppo poco sul serio che è tutto scritto, girato e montato una schifezza. E dire che anche lì, c'erano temi interessanti. Non mi aspettavo introspezione psicologica, intendiamoci. Però dei villain che in fondo non sono cattivi per natura ma sono anche vittime delle circostanze, è un tema che doveva essere approfondito meglio. E invece, a parte che per 3 personaggi (Harley, Deadshot e El Diablo) non c'è nessuno da prendere così sul serio. Anche la Waller, che poteva essere un personaggione, rimane sullo sfondo. Si, la vedi che è malvagia, più cattiva dei cattivi ecc. però non ti da mai la sensazione di essere approfondita come si deve. Il problema maggiore, secondo me, dei film DC fino ad ora è la volontà di voler fare qualcosa di diverso dalla Marvel, proponendo anche temi interessanti, che si scontrano però con il medium cinematrografico e con quello che il pubblico realmente vuole vedere da questi film, soprattutto dopo il boom della Marvel e il successo ben oltre le aspettative di Suicide Squad.