Stai usando un browser non aggiornato. Potresti non visualizzare correttamente questo o altri siti web. Dovreste aggiornare o usare un browser alternativo.
SagaSuikoden | Suikoden I & II HD Remaster Disponibile | Suikoden Star Leap - TBA |
Il castello, la città divisa dal fiume coi problemi razziali e il fatto che il castello prima era di un vampiro... e non sono nemmeno troppo sicuro di ste cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ah ricordo anche che è uno dei giochi che mi ha preso di piu in assoluto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dopotutto l'ho giocato all'incirca 5 anni fa :wush:
Il castello, la città divisa dal fiume coi problemi razziali e il fatto che il castello prima era di un vampiro... e non sono nemmeno troppo sicuro di ste cose //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Ah ricordo anche che è uno dei giochi che mi ha preso di piu in assoluto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Dopotutto l'ho giocato all'incirca 5 anni fa :wush:
Flik e Viktor li incontri subito, sono i mercenerari che ti salvano quando scappi all'inizio del gioco da Luca Blight e che poi ti appoggiano fino alla fine del gioco. Il Vampiro era Neclord. Quello ucciso nell'1 era una copia. Ma nel II ti porti dietro un ammazza vampiri e la progenitrice di tutti i vampiri e lo uccidi per davvero. Molti personaggi ricompaiono. Ad esempio Apple, che era l'aiutante di Mathiu nell'I, è anche l'aiutante di Shu (lo stratega) nel II.
Caspita, una memoria di ferro... :whawha:
Vabbe', ti ricordo io un paio di cose...
Flik e Viktor li incontri subito, sono i mercenerari che ti salvano quando scappi all'inizio del gioco da Luca Blight e che poi ti appoggiano fino alla fine del gioco. Il Vampiro era Neclord. Quello ucciso nell'1 era una copia. Ma nel II ti porti dietro un ammazza vampiri e la progenitrice di tutti i vampiri e lo uccidi per davvero. Molti personaggi ricompaiono. Ad esempio Apple, che era l'aiutante di Mathiu nell'I, è anche l'aiutante di Shu (lo stratega) nel II.
Ora che conosci l'I, te lo godrai ancora di più di prima, con tutti i riferimenti che ci sono al primo titolo!
Ma prima... hai visto le scenette segrete prima della fine del gioco?
Ad esempio, se porti Clive a Rockland e guardi le tombe, c'è una brevissima scenetta. Oppure puoi riportare Meg dai suoi genitori a Lenankamp, o ancora Krin nella locanda (credo) di Gregminster. Guardati almeno quella di Clive, se vuoi ri-giocare il II. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
Ora che conosci l'I, te lo godrai ancora di più di prima, con tutti i riferimenti che ci sono al primo titolo!
Ma prima... hai visto le scenette segrete prima della fine del gioco?
Ad esempio, se porti Clive a Rockland e guardi le tombe, c'è una brevissima scenetta. Oppure puoi riportare Meg dai suoi genitori a Lenankamp, o ancora Krin nella locanda (credo) di Gregminster. Guardati almeno quella di Clive, se vuoi ri-giocare il II. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
A grandissima richiesta (di Deidara... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) posto le impressioni su Suikoden Tierkreis.
Il gioco, pur essendo un Suikoden, ha abbastanza poco in comune con gli altri giochi della serie. Molti degli elementi tipici se ne sono andati (come le rune, i fabbri per aumentare il livello delle armi, i duelli e le guerre su larga scala), ma molti punti sono comunque rimasti (creazione di un castello e di un esercito e conseguente arruolamento di mari di personaggi, trama politica, BS quasi invariato, seppur con 4 personaggi).
Quello che sicuramente non tradisce è lo spirito del gioco, che lo rende un Suikoden a tutti gli effetti. Il gioco ha una buona trama, tanti buoni personaggi (un chara design così così) e soprattutto un concept dietro molto interessante, sia per l'incipit, con la sconfitta delle 108 stelle, sia per l'idea dei viaggi nei mondi paralleli (che in Suikoden sono 1 milione), perché se ben sfruttata, consentirebbe in (evetuali) capitoli seguenti di allargare la scena e le trame in modo più ampio che in precedenza, dove lo sconfinamento negli altri mondi paralleli, tipo quelli del vuoto o delle ali e delle scaglie, era solo una sotto-sotto-trama.
Visto che il gioco non si appoggia a Suikoden al 100%, presentando un cast interamente nuovo e senza alcun volto noto, il gioco è adattissimo anche per chi la serie non la conosce, così come per chi la conosce, purché apprezzi l'idea di un "restyling" a livello di gameplay, che in una serie con una forte identità come Suikoden potrebbe non essere visto di buon occhio.
E ora, Deidara, posta qualcosa pure tu se no non ti parlo più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
A grandissima richiesta (di Deidara... //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif ) posto le impressioni su Suikoden Tierkreis.
Il gioco, pur essendo un Suikoden, ha abbastanza poco in comune con gli altri giochi della serie. Molti degli elementi tipici se ne sono andati (come le rune, i fabbri per aumentare il livello delle armi, i duelli e le guerre su larga scala), ma molti punti sono comunque rimasti (creazione di un castello e di un esercito e conseguente arruolamento di mari di personaggi, trama politica, BS quasi invariato, seppur con 4 personaggi).
Quello che sicuramente non tradisce è lo spirito del gioco, che lo rende un Suikoden a tutti gli effetti. Il gioco ha una buona trama, tanti buoni personaggi (un chara design così così) e soprattutto un concept dietro molto interessante, sia per l'incipit, con la sconfitta delle 108 stelle, sia per l'idea dei viaggi nei mondi paralleli (che in Suikoden sono 1 milione), perché se ben sfruttata, consentirebbe in (evetuali) capitoli seguenti di allargare la scena e le trame in modo più ampio che in precedenza, dove lo sconfinamento negli altri mondi paralleli, tipo quelli del vuoto o delle ali e delle scaglie, era solo una sotto-sotto-trama.
Visto che il gioco non si appoggia a Suikoden al 100%, presentando un cast interamente nuovo e senza alcun volto noto, il gioco è adattissimo anche per chi la serie non la conosce, così come per chi la conosce, purché apprezzi l'idea di un "restyling" a livello di gameplay, che in una serie con una forte identità come Suikoden potrebbe non essere visto di buon occhio.
E ora, Deidara, posta qualcosa pure tu se no non ti parlo più. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Intanto ringrazio Konata per aver postato su mia richiesta //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif
Io sono a circa 16 ore di gioco ma vado veloce e credo di essere in un punto abbastanza avanzato della storia! Il titolo mi ha inizialmente sorpreso, poi annoiato e deluso, e da un paio di ore mi ha ripreso come prima! Partiamo dal presupposto che a me il team nei jrpg piace bello compatto, fatto di pochi ma buoni personaggi, sempre presenti, che interagiscono fra loro e compaiono in OGNI fimato del gioco (un pò come nel 95% dei jrpg). Non considero un difetto la feature dei 108 personaggi poichè vero difetto non è; è una scelta stilistica evidentemente voluta che A ME non può piacere, ma può far gola ad altri. Graficamente il gioco è stupendo e si fa portatore di paesaggi bellissimi; gli effetti speciali in game però sono scarsi... si può chiudere un occhio comunque! Il sonoro è decente, ma a tratti ripetitivo; la trama interessante ma non troppo coinvolgente; i personaggi numerosi, come già detto, e quindi giustamente "divisi" tra pg ben caratterizzati e pg "comparsa" come li chiamo io //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/emoticons_dent1005.gif Questi ultimi non contano NIENTE nella trama e servono solo a raggiungere il numero 108 che la saga si è imposta dall' inizio; i pg ben caratterizzati però, cè da dire, che sono abbastanza "presenti" sul filo narrativo e tendono a non "sparire". Ciònonostante, seppur non sia malvagio, il design non si può concedere di guardare nemmeno al binocolo quello che può essere il lavoro di un Nomura, un Tae-Kim, un Amano, un Fujishima & co.... Il BS è di una semplicità (e facilità) sconcertante... si salva solo la possibilità di vedere mosse combinate, possibilità questa alquanto rara però...
A gioco finito il voto //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Vuoi che ti faccia l' elenco delle grandi saghe NON sqex in cui il team è composto da meno di 10 personaggi circa?
Sì che non ti piace la mia critica e che a te risultano graditissimi anche 2398498 personaggi, ma non affermarmi il falso! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/250978_ahsisi.gif
Mi riferivo al fatto che ogni personaggio principale compariva, a tuo dire, in ogni filmato del gioco, cosa che avviene forse nel 95% dei jRPG Square-Enix ma non altrove.
Mi riferivo al fatto che ogni personaggio principale compariva, a tuo dire, in ogni filmato del gioco, cosa che avviene forse nel 95% dei jRPG Square-Enix ma non altrove.
Ma per "filmato" intendevo ogni singolo evento del gioco, non necessariamente filmati in CG. Credo ci sia stato un malinteso... Quello che io volevo dire è:
in Suikoden, essendo tantissimi i personaggi giocabili, molti vengono messi in ombra una volta ottenuti, per non riapparire mai più nelle scene; l' unico modo per rivederli è inserirli nel team durante le battaglie, altrimenti da loro non sentirai più nemmeno una parola e ne dimenticherai pure l' aspetto!
Nel 95% dei jrpg invece il team giocabile è fortemente attivo PER TUTTA LA DURATA del gioco, non solo nel momento in cui si entra a far parte del party.
Konami ha registrato in America il trademark Genso Suikoden... l'ultima volta che l'aveva fatto, poco dopo è stato annunciato Tierkreis... vedremo... :wush:
Sarebbe anche ora, comunque. Tierkreis è piacevole, ma voglio vedere la storia continuare, cavolo!!!
Che sia in arrivo Suikoden VI?Konami ha registrato in America il trademark Genso Suikoden... l'ultima volta che l'aveva fatto, poco dopo è stato annunciato Tierkreis... vedremo... :wush:
Sarebbe anche ora, comunque. Tierkreis è piacevole, ma voglio vedere la storia continuare, cavolo!!!
Io su consiglio di alcuni di voi sto giocando a Suikoden III e mi ha subito preso molto.
Stupenda l'idea del Trinity System, ho completato il primo capitolo con tutti e tre i personaggi e...
se ne è sbloccato un quarto!
.
Che dire, è fantastico vedere una storia sotto diversi punti di vista con alcuni punti in comune ed altri totalmente separati.
Il battle system è diverso dai due titoli precedenti, ma pur sempre di qualità. Finora ho fatto solo
con Chris una
Strategy Battle ed ho notato che stavolta è molto più collegata alle battaglie normali in certi aspetti. Le ambientazioni sono stupende, addirittura graficamente mi sembrano migliori di Suikoden IV che è uscito dopo (ed in effetti Suikoden V è un po' spoglio in certe zone, cosa che nel III si nota molto meno).
Per il momento ho la sensazione di giocare ad un titolo di alta qualità, che sto apprezzando moltissimo nonostante finora mi sembri tanto diverso dai titoli precedenti. Perfino la colonna sonora ha un sapore diverso dai precedenti che avevano alcune musiche simili (compreso il tema principale).
Penso comunque che avere tre personaggi principali permetta comunque di dare maggiore risalto ai tanti characters utilizzabili.
Io su consiglio di alcuni di voi sto giocando a Suikoden III e mi ha subito preso molto.Stupenda l'idea del Trinity System, ho completato il primo capitolo con tutti e tre i personaggi e...
se ne è sbloccato un quarto!
.
Che dire, è fantastico vedere una storia sotto diversi punti di vista con alcuni punti in comune ed altri totalmente separati.
Il battle system è diverso dai due titoli precedenti, ma pur sempre di qualità. Finora ho fatto solo
con Chris una
Strategy Battle ed ho notato che stavolta è molto più collegata alle battaglie normali in certi aspetti. Le ambientazioni sono stupende, addirittura graficamente mi sembrano migliori di Suikoden IV che è uscito dopo (ed in effetti Suikoden V è un po' spoglio in certe zone, cosa che nel III si nota molto meno).
Per il momento ho la sensazione di giocare ad un titolo di alta qualità, che sto apprezzando moltissimo nonostante finora mi sembri tanto diverso dai titoli precedenti. Perfino la colonna sonora ha un sapore diverso dai precedenti che avevano alcune musiche simili (compreso il tema principale).
Penso comunque che avere tre personaggi principali permetta comunque di dare maggiore risalto ai tanti characters utilizzabili.
Suikoden III è, se perso a sé stante, sicuramente un ottimo gioco. Ma se visto come parte della serie ha fatto stortare il naso a moltissimi fan, appunto per i vari cambiamenti di cui parlavi... e non mi riferisco tanto alle battaglie, quanto piuttosto alla rivoluzione della formula classica del protagonista in favore di 3+ protagonisti, del fatto che parlano (anche perché averne tre muti sarebbe stato un casino... XD ) e soprattutto... vedrai verso la fine del gioco! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
A me comunque è piaciuto molto, per quanto diverso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
Suikoden III è, se perso a sé stante, sicuramente un ottimo gioco. Ma se visto come parte della serie ha fatto stortare il naso a moltissimi fan, appunto per i vari cambiamenti di cui parlavi... e non mi riferisco tanto alle battaglie, quanto piuttosto alla rivoluzione della formula classica del protagonista in favore di 3+ protagonisti, del fatto che parlano (anche perché averne tre muti sarebbe stato un casino... XD ) e soprattutto... vedrai verso la fine del gioco! //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/winks.gif
A me comunque è piaciuto molto, per quanto diverso. //content.invisioncic.com/a283374/emoticons/sisi.gif
E' vero che non ho ancora fatto molto, ma ci sto giocando tantissimo ed un capitolo tira l'altro (sono a più di 16 ore di gioco). Quello che mi piace è che finalmente mi trovo di fronte ad un gioco che mi stimola a fare tante cose, ovvero prendermi il mio tempo e tornare in un posto già visitato per attendere il ritorno di un boss del tesoro, oppure prendere i biglietti della lotteria, andare fra un posto e l'altro e guadagnare punti skills e poi tornare per vedere se ho vinto.
L'unica cosa che non riesce a convincermi è l'inventario limitato, a dire il vero molto limitato. Ma è un problema comune dei Suikoden. Anche il cassone di scorta non tiene molti oggetti e non credo di poter ancora passare alle giuste persone gli oggetti rari. Ho soltanto trovato qualcuno a cui dare i libri antichi ed uno di questi che ho trovato aveva informazioni sulla storia di Suikoden II.