Saga Suikoden | Suikoden Star Leap - TBA |

  • Autore discussione Autore discussione Konata Izumi
  • Data d'inizio Data d'inizio
Pubblicità
Suikoden: The Woven Web of a Century

Ci schiaffo questa panoramica presa dalla wikia, in inglese, ma meglio di niente, alla fine è un buon sunto di quello che c'è, che manca e che torna dopo Tierkreis.

A traditional role-playing game in much the same vein as Suikoden Tierkreis, Gensosuikoden Tsumugareshi Hyakunen no Toki features the return of the six-person party system, last seen in Suikoden V. Parties are arranged in formation on a 3x3 grid.

As with Suikoden Tierkreis, weapons and equipment are purchased to equip to your character. Some weapons and armor can be enhanced, for a short time, after recruiting certain characters. Rings will also be able to be enhanced once the ringsmith is recruited.

Magic stones are used in the casting of spells by magicians and shamen. These stones are crafted after recruiting certain characters at your HQ. Arrows for archers can also be crafted. Medicine can be bought at shops, or you can have medicine made at a workshop that the medics can use in battle or on the field and world map.

This game does not have a system of runes or the Mark of the Stars. Instead, magic and skills are inherent to the character's class. Each available character falls into one of eight classes. Skills can be taught between characters of the same class across time. Increasing friendship levels between certain characters will open up sub-classes for some.

Battles, except event battles, are now initiated by making contact with the enemy on the field. There are no penalties for being caught unaware nor advantages for initiating combat from behind. If an enemy spots you, it may chase or head your way. Don’t want to fight? You can escape battles with 100% chance.

Players will gather the 108 Stars of Destiny through different periods of time. These characters in the past will usually teach a character a new skill, either by passing it to them directly or by fighting together until they learn it. Characters of the same class can also teach skills to other characters.

You’ll also interact with characters when dining, which is done whenever you return to your HQ. Dining can provide boosts to certain stats, and will also increase friendship levels between the characters.

Like Tierkreis there are no duels or major army battles. Also, like Tierkreis, you move on the world map by selecting the location. You do not have to revisit areas previously visited in order to travel from one town to another. This game removes the seasonal aspect from Tierkreis.

Unlike previous entries, the number of playable characters in this game is quite small - a total of 18. Characters met in the past cannot be selected or placed in the party, except during events where they pass their skills.

Also, unlike in previous entries, you cannot move around freely in towns or your HQ. You will select locations or shops to visit from the map, or a menu on the side.

There are two mini-games available at the HQ: Hunting and the Dungeon. In the Dungeon, players can select a dungeon, and traps will be set to catch certain enemies. Upon returning to the HQ, the player will obtain items and potch from these enemies. Completing the dungeons (catching all enemies more than 50 times) will give the player a reward. In Hunting, the player can select their party and fight certain enemies. There is a time-limit, and defeating the enemies the first time will provide some reward. Enemies can be fought again for experience.

Un peccato l'aver ridotto l'esplorazione cosi all'osso, davvero un peccato, e dire che ero contento del ritorno a sei personaggi in battaglia. Lato aree anche per ora è molto povero, viene fuori la natura portatile, ma rispetto a Tierkreis è come avere aree piccole piccole collegate in stile FFXII, con tipo 3/4 mostri che spawnano in continuazione, non la migliore delle presentazioni da questo punto di vista.
18 personaggi giocabili può suonare male male per una serie simile, ma se saranno ben caratterizzati chiuderò un occhio. Parlando della trama viene menzionata di nuovo la meccanica dei mondi paralleli introdotta in Tierkreis, ma questa volta la novità è che si viaggia nel tempo, precisamente il fulcro rimane il presente, ma si può tornare indietro di 100 o 200 anni per superare ostacoli che compaiono man mano nella nostra epoca. Escludendo questo elemento per ora la trama è molto basica, con dei mostri che compaiono ogni 100 anni, ma si viene presto a scoprire che c'è qualcuno dietro. Altro per ora non si è visto, la storia si è solamente limitata a farmi tornare un paio di volte nel passato, per impedire degli eventi che nel presente ci mettevano con le spalle al muro, vedremo se uscirà fuori qualche altra idea interessante o meno, da chi ha scritto Suikoden 5 ( e Tierkreis) il beneficio del dubbio lo si da.
C'è una meccanica carina menzionata nel riassunto, ovvero che un personaggio del passato può insegnare ad uno del presente la sua skill cosi da potersela portare appresso sempre (alla fine è questo l'elemento che andrà a sostituire il personaggio in questione dall'essere completamente giocabile).
Mi stanno molto piacendo anche le musiche, la produzione per essere su PSP è nella media, però hanno speso un botto sicuro in doppiaggio, molte parti di storia sono doppiate ed i Seiyuu sono i TOP, Hiroshi Kamiya (me per intenderci :asd:) sul main che anche qui come in Tierkreis parla, Marina Inoue, Miyuki Sawashiro, Daisuke Ono, Jun Fukuyama, roba che altri prodotti si sognano :asd:
 
Suikoden: The Woven Web of a Century

Ci schiaffo questa panoramica presa dalla wikia, in inglese, ma meglio di niente, alla fine è un buon sunto di quello che c'è, che manca e che torna dopo Tierkreis.



Un peccato l'aver ridotto l'esplorazione cosi all'osso, davvero un peccato, e dire che ero contento del ritorno a sei personaggi in battaglia. Lato aree anche per ora è molto povero, viene fuori la natura portatile, ma rispetto a Tierkreis è come avere aree piccole piccole collegate in stile FFXII, con tipo 3/4 mostri che spawnano in continuazione, non la migliore delle presentazioni da questo punto di vista.
18 personaggi giocabili può suonare male male per una serie simile, ma se saranno ben caratterizzati chiuderò un occhio. Parlando della trama viene menzionata di nuovo la meccanica dei mondi paralleli introdotta in Tierkreis, ma questa volta la novità è che si viaggia nel tempo, precisamente il fulcro rimane il presente, ma si può tornare indietro di 100 o 200 anni per superare ostacoli che compaiono man mano nella nostra epoca. Escludendo questo elemento per ora la trama è molto basica, con dei mostri che compaiono ogni 100 anni, ma si viene presto a scoprire che c'è qualcuno dietro. Altro per ora non si è visto, la storia si è solamente limitata a farmi tornare un paio di volte nel passato, per impedire degli eventi che nel presente ci mettevano con le spalle al muro, vedremo se uscirà fuori qualche altra idea interessante o meno, da chi ha scritto Suikoden 5 ( e Tierkreis) il beneficio del dubbio lo si da.
C'è una meccanica carina menzionata nel riassunto, ovvero che un personaggio del passato può insegnare ad uno del presente la sua skill cosi da potersela portare appresso sempre (alla fine è questo l'elemento che andrà a sostituire il personaggio in questione dall'essere completamente giocabile).
Mi stanno molto piacendo anche le musiche, la produzione per essere su PSP è nella media, però hanno speso un botto sicuro in doppiaggio, molte parti di storia sono doppiate ed i Seiyuu sono i TOP, Hiroshi Kamiya (me per intenderci :asd:) sul main che anche qui come in Tierkreis parla, Marina Inoue, Miyuki Sawashiro, Daisuke Ono, Jun Fukuyama, roba che altri prodotti si sognano :asd:
Tierkreis, pur con le limitazioni dovute allo sviluppo su portatile, rimane molto piacevole da vedere e da giocare. Sono curioso di sapere se anche questo, proseguendo con la storia, si attesterà sullo stesso livello. Il tema dei viaggi nel tempo è sempre interessante, speriamo che sia gestito con una certa attenzione. Ti seguo anch'io. :sisi:
 
Seguo con interesse pure io.

Tierkreis, pur con le limitazioni dovute allo sviluppo su portatile, rimane molto piacevole da vedere e da giocare. Sono curioso di sapere se anche questo, proseguendo con la storia, si attesterà sullo stesso livello. Il tema dei viaggi nel tempo è sempre interessante, speriamo che sia gestito con una certa attenzione. Ti seguo anch'io. :sisi:

Conosco il Tierkreis non perché è un Suikoden, ma per questo video:

 
Suikoden: The Woven Web of a Century

Ho googlato sul tubo il nome in giapponese per vedere un po' dove fossi con la storia visto che di fatto è successo molto poco e la meccanica in se mi sta tutt'altro che entusiasmando. Il risultato è stato che in una playist di 30 video di sola storia, quindi niente gameplay io sia alla parte 19, quindi oltre la metà.
Il contatore mi segna quasi 21 ore ma sono sicurissimo di non aver giocato cosi tanto, anzi, penso che il tutto derivi dalla velocità aumentata su PC che quindi farà avanzare il tempo anche in game alla stessa velocità, quindi non posso dare una durata accurata fino ad ora. Ma pur avendola scoperta per caso questa funzione credetemi che è una manna dal cielo perché il battle system è lentino e se ci avessi giocato su PSP mi sarebbe pesato anche lui :asd:
Comunque dicevo che non mi sta entusiasmando il plot, perché sostanzialmente si sta riducendo a rincorrere il gruppo principale di nemici che al tempo stesso fa scaramucce con un altro stato, ma di fatto dopo la prima presentazione ho affrontato e battuto uno di questi solamente poco fa. Il gioco comunque mi sembra veramente fatto senza amore, anche in Tierkreis un minimo di impegno nella scrittura quando dovevi reclutare qualcuno anche se avveniva in automatico lo vedevi, qua invece ci sono certi personaggi che si uniscono proprio da mani nei capelli. Aggiungiamo anche che come speravo in precedenza il fatto di averne pochi giocabili non si sta traducendo in un loro maggiore coinvolgimento nelle vicende principali, ad eccezione del breve spezzone di trama dove si uniscono, Di fatto lo schema che utilizzava la manipolazione temporale si sta rivelando una meccanica davvero ripetitiva perché sempre uguale, non è ben congeniata ad esempio come un Radiant Historia. Tu praticamente arrivi in una zona nuova, può esserci un problema come ad esempio un villaggio distrutto, piuttosto che un ponte, torni indietro, superi il problema e vai avanti al prossimo luogo, in aree sempre macroscopiche ovviamente. Fino ad ora il gioco si è concesso ben due dungeon, e solo uno di questi aveva giusto un piccolissimo puzzle ambientale che quindi te lo fa durare un minimo di più.
Non ho capito poi se sono io che non trovo la mappa completa da aprire, perché farli con solo la minimappa è pure un discreto casino visto che devi memorizzare i percorsi. La OST continuo a dire che mi garba ma...ha poche tracce, almeno fino ad ora, però è davvero l'aspetto più riuscito fino ad ora.
Già fa male dover passare per l'accampamento tramite i menù, se riescono pure a fallire a gioco finito col plot, e quindi a non farti esclamare alla fine che ne è valsa comunque la pena giocarlo devo dire che un Suikoden IV con tutti i suoi problemi non sembrerà cosi monco e magari qualcuno oltreoceano vedrà pure Tierkreis sotto una nuova luce.
 
Suikoden: The Woven Web of a Century

Sono entrato nell'ultimo quarto di gioco, c'è stato un plot twist carino per quanto riguarda la trama, quantomeno ora si segue meglio e senza che risulti pesante pur essendo abbastanza approssimativa in più punti. Dovrei anche capire se ho livellato tanto io o siamo più o meno agli stessi livelli di Tierkreis per quanto riguarda la difficoltà.
Sicuro a gioco finito mi rimarrà un bel po' di rammarico, non fatico a credere che se tutto ii team ci avesse creduto, e non solo Tsugawa, (perché lui le idee ce le ha messe, ma sembra quasi gli abbiano puntato una pistola alla tempia per far uscire il gioco di fretta e furia) con una release su console fissa, le basi di Suikoden non castrate ed un ritmo migliore a livello narrativo ne parlerei senz'altro sotto un'altra luce :sadfrog:, anche perché potenzialmente i viaggi temporali se sfruttati meglio potevano dare un boost non indifferente :sadfrog:
 
è una impressione mia o comunque ti sta piacendo "più" di Tierkreis?
No, per nulla purtroppo :asd:, a me Tierkreis è piaciuto più di 4 e Tactics per dire.

Finito in poco più di 32 ore come detto nell'altro thread. Confermo anche che purtroppo il titolo è veramente facilissimo, mi sono pure accorto tardi che la skill dell'healer che usavo curava anche i nemici ma non cambia nulla, cadevano come nulla in ogni caso.
Zero game over alla fine della fiera, per un gioco che nonostante qualche idea interessante unito al plot twist carino ed una OST che seppur molto ripetitiva si fa apprezzare non lascia nulla. Fun fact per mettere ancor di più il dito nella piaga collezionare tutti e 108 personaggi non premia neanche con un true ending, il finale quello è e quello rimane.
 
Ultima modifica:
No, per nulla purtroppo :asd:, a me Tierkreis è piaciuto più di 4 e Tactics per dire.

Finito in poco più di 32 ore come detto nell'altro thread. Confermo anche che purtroppo il titolo è veramente facilissimo, mi sono pure accorto tardi che la skill dell'healer che usavo curava anche i nemici ma non cambia nulla, cadevano come nulla in ogni caso.
Zero game over alla fine della fiera, per un gioco che nonostante qualche idea interessante unito al plot twist carino ed una OST che seppur molto ripetitiva si fa apprezzare non lascia nulla. Fun fact per mettere ancor di più il dito nella piaga collezionare tutti e 108 personaggi non premia neanche con un true ending, il finale quello è e quello rimane.
Dai tuoi commenti mi sembra di capire che si tratta di un titolo che si limita all'essenziale senza eccellere in nessun aspetto. Peccato che non abbiano gestito con più attenzione il tema dei viaggi nel tempo.
 
No, per nulla purtroppo :asd:, a me Tierkreis è piaciuto più di 4 e Tactics per dire.


Ricordo, ricordo.
...e mi pare che si fosse parlato di come il grosso limite di Tierkreis, doppiaggio a parte ovviamente, fosse la sua mancanza di "identità" in quanto Suikoden.
Detto questo sento la tua amarezza sgorgare dal tuo post.
Fa male, tanto male MA so già che alla prima occasione lo giocherò.
Non posso esimermi.
 
Ho scoperto adesso che hanno fatto la traduzione in inglese del capitolo PSP. L'avete provata? vi sembra fatta bene o è poco più di un copia-incolla da traduttore?

PS: volevo rimettere in piedi la psp per giocarlo, ma ho scoperto che è esplosa la batteria, l'ho ritrovata rigonfia nella scatola espulsa dalla console :asd:
 
Ho scoperto adesso che hanno fatto la traduzione in inglese del capitolo PSP. L'avete provata? vi sembra fatta bene o è poco più di un copia-incolla da traduttore?

PS: volevo rimettere in piedi la psp per giocarlo, ma ho scoperto che è esplosa la batteria, l'ho ritrovata rigonfia nella scatola espulsa dalla console :asd:
La traduzione è fatta bene, il gioco nel complesso...un po' meno :asd:
Anche a me era partita la batteria della PSP, se non è troppo scomodo puoi levarla e continuarci a giocare attaccato alla presa della corrente.
 
Immagino che il gioco possa essere abbastanza deludente, lo metto già in conto. Mi piacerebbe comunque giocarci un po' per il bene verso la saga, un po' per completismo. Tanto a leggere dai tuoi post precedenti è relativamente breve
 
PS: volevo rimettere in piedi la psp per giocarlo, ma ho scoperto che è esplosa la batteria, l'ho ritrovata rigonfia nella scatola espulsa dalla console :asd:

Anche a me era partita la batteria della PSP, se non è troppo scomodo puoi levarla e continuarci a giocare attaccato alla presa della corrente.

Idem, successo qualche mese fa quando ho inserito Breath of Fire III dopo che non usavo la PSP da secoli, a quanto pare è un problema comune.

Ho risolto cambiando la batteria andata con questa:

Amazon product
 
Pubblicità
Pubblicità
Indietro
Top